• Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
Unione Matematica Italiana
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
    • Comitati
  • Attività
    • CIIM
    • Olimpiadi
    • Gruppi UMI
      • Regolamento dei Gruppi UMI
    • Eventi
      • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
      • Incontri Scientifici
  • Premi UMI
    • Bandi premi UMI
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Area Soci
  • E-shop
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Cos’è la CIIM
    • Regolamento
    • Composizione della CIIM
    • La nostra storia
    • Verbali
    • Relazioni del Presidente
  • Attività
    • Convegni
    • Scuole Estive per Insegnanti
    • Webinar di formazione
    • Progetti editoriali
    • Comunicati e Mozioni
    • Gruppi di Lavoro
  • Materiali per Insegnanti
    • Primo ciclo
    • Secondo ciclo
    • Università
    • Trasversali

2025 -XXXVIII Convegno UMI-CIIM – Genova (4-5-6 settembre 2025).“La matematica serve ancora? L’educazione matematica per una cittadinanza attiva, consapevole e critica” (https://umi.dm.unibo.it/xxxviii-convegno-umi-ciim/)

2024 -XXXVII Convegno UMI-CIIM – Catania (26-27-28 settembre 2024).“La matematica che unisce. Quando le differenze diventano opportunità” (https://umi.dm.unibo.it/xxxvii-convegno-umi-ciim/)

2023 – XXII Congresso UMI, Pisa settembre 2023 (sito)

2022 -XXXVI Convegno UMI-CIIM – L’Aquila (6-7-8 ottobre 2022). “La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione” (materiali)

2019 – XXI Congresso UMI, Pavia 2-7 settembre 2019

2018 – Convegno “Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?” (Roma, 10 novembre 2018) (materiali)

2018 – Convegno “COMUNICARE LA MATEMATICA” – Camerino 24-26 ottobre. La pagina dedicata al Convegno è http://convegni.unicam.it/comunicamat.

2018 – XXXV Convegno UMI-CIIM – Cagliari (4-5-6 ottobre). “Matematica e scienze nell’insegnamento: frontiere da aprire e ponti da costruire” (contributi dei conferenzieri e dei relatori)

2017 – Convegno sui Licei Matematici – Fisciano (SA), 21-23 settembre 2017 – il programma dettagliato è al seguente link e le informazioni sono al sito: http://www.dipmat2.unisa.it/iniziative/senalima2017/index.html

2017 – XXXIV Convegno UMI-CIIM – Bari (6-7-8 ottobre). “La matematica nella società in rapida evoluzione. Guardare al passato per le sfide del presente e del futuro” (contributi dei conferenzieri e dei relatori)

2016 – XXXIII Convegno UMI-CIIM – Pavia (7-8-9 ottobre). “CRITICITÀ’ PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA DI OGGI”. (contributi dei conferenzieri e dei relatori)

2016 – “Matematica e Letteratura 2016. Alla scoperta di nuove analogie”, Fisciano, Dipartimento di Matematica, Università di Salerno, 6-8 aprile 2016. Organizzato in collaborazione con la CIIM.
Sito: http://www.dipmat2.unisa.it/iniziative/mlac2016/

2016 – “Educare alla Razionalità. In ricordo di Paolo Gentilizi”, Logica e didattica della matematica, Sestri Levante, Sala Convegni Hotel Vis à Vis, 9-11 giugno 2016. Organizzato in collaborazione con la CIIM.

2015 – XX Congresso UMI (Siena 7-12 settembre 2015) – SPAZIO CIIM: Tavola rotonda La formazione degli insegnanti di matematica della scuola secondaria: a che punto siamo (contributi)

2014 – XXXII Convegno UMI-CIIM – Livorno “IL VALORE FORMATIVO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA DI OGGI – dedicato a Federigo Erniques” (contributi dei conferenzieri e dei relatori)

2013 – XXXI Convegno UMI-CIIM – Salerno “FARE MATEMATICA NELLA SCUOLA DI TUTTI – dedicato a Emma Castelnuovo” (contributi dei conferenzieri e dei relatori)

2012 – XXX Convegno UMI-CIIM – Bergamo (contributi dei conferenzieri e dei relatori)

2011 – CONGRESSO UMI

2010 – XXIX Convegno – Cetraro (CS), “Dedicato al ricordo di Giovanni Prodi – L’eredità di Giovanni Prodi: dai progetti degli ’70 ai cambiamenti della scuola oggi” (Materiali: contributi dei conferenzieri e dei relatori)

2009 – XXVII Convegno – Verona, “Costruire il sapere matematico in classe: il laboratorio di matematica”

2008 – XXVII Convegno – Roma, “Insegnare la matematica: dalla formazione dei docenti alla valutazione in uscita degli apprendimenti degli allievi”, (Video)

2007 – CONGRESSO UMI

2006 – XXVI Convegno – Reggio Emilia, “L’insegnamento-apprendimento della matematica nella società tecnologica: problemi e prospettive” (Programma, Video, Sunti delle conferenze-Comunicazioni-Laboratori)

2005 – XXV Convegno – Siena, “Valutare in matematica”, (Atti, Suppl. al Notiziario n. 11/b – novembre -2006)

2004 – XXIV Convegno – Acireale (CT), “Matematica, Scuola e Società” (Atti, Suppl. al Notiziario n. 11/a – novembre -2006)

2003 – CONGRESSO UMI

2002 – XXIII Convegno – Loano (SV), “L’insegnamento della matematica nella scuola d’oggi: formazione e pratica professionale”.(Atti, Suppl. al Notiziario n. 7 – luglio -2003)

2001 – XXII Convegno – Ischia (NA), “Quale matematica per i ragazzi futuri cittadini dell’Europa del terzo millennio?”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 11 – novembre -2002)

2000 – XXI Convegno – Salsomaggiore Terme (PR), “Nuclei fondanti del sapere matematico nella scuola del duemila”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 10 – ottobre – 2001)

1999 – Il Convegno non si è svolto per il concomitante CONGRESSO U.M.I.

1998 – XX  Convegno – Orvieto (TR), “La matematica e le altre scienze: modelli, applicazioni, strumenti didattici”.(Atti, Suppl. al Notiziario n. 10 – ottobre – 1999)

1997 – XIX Convegno – Vicenza, “Apprendere la matematica: errori, difficoltà, conquiste”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 10, ottobre 1998)

1996 – XVIII  Convegno – Campobasso, “Dalla scuola media alle superiori: continuità nell’insegnamento della matematica”.(Atti, Suppl. al Notiziario n. 7 – luglio – 1997)

1995 – Il Convegno non si è svolto per il concomitante, CONGRESSO U.M.I.

1994 – XVII  Convegno – Latina, “L’insegnamento della geometria: temi di attualità”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 8-9 – agosto/settembre – 1995)

1993 – XVI Convegno – Civitanova Marche (MC), “Probabilità e statistica nella scuola secondaria”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 5 – maggio – 1993

1992 – XV Convegno – Grosseto, “Aritmetica, Informatica, logica nell’educazione matematica”.(Atti, Suppl. al Notiziario n. 7 – luglio – 1994)

1991 – Il Convegno non si è svolto per il concomitante CONGRESSO U.M.I.

1990 – XIV Convegno – Calagonone (NU), “La prima educazione matematica”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 5, maggio 1991)

1989 – XIII Convegno – Brescia, “I programmi di matematica nella scuola media dieci anni dopo”.

1988 – XII Convegno – S. Agnello di Rossello (NA), “La matematica nella scuola secondaria superiore”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 7, luglio 1989)

1987 – Il Convegno non si è svolto per il concomitante CONGRESSO U.M.I.

1986 – XI Convegno – Salsomaggiore Terme (PR), “Nuovi programmi: problemi di attuazione e formazione degli insegnanti”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 11, novembre 1987)

1985 – X Convegno – Salsomaggiore Terme (PR), “La scuola secondaria superiore”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 7, luglio 1986)

1984 – IX Convegno – Rimini, “L’aggiornamento”.(Atti, Suppl. al Notiziario n. 5, maggio 1985)

1983 – Il Convegno non si è svolto per il concomitante CONGRESSO U.M.I.

1982 – VIII Convegno – Rimini, “Ottavo Convegno sull’insegnamento della matematica”.(Atti, Suppl. al Notiziario n. 3, marzo 1983)

1981 – VII Convegno – Montecatini Terme (PT), “Settimo Convegno sull’insegnamento della matematica”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 7, luglio 1981)

1980 – VI Convegno – Montecatini Terme (PT), “Sesto Convegno sull’insegnamento della matematica”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 8-9, agosto-settembre 1980)

1979 – V Convegno – Ferrara, “Quinto Convegno sull’insegnamento della matematica”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 8-9, agosto-settembre 1979)

1978 – IV Convegno – Ferrara, “Quarto Convegno sull’insegnamento della matematica”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 8-9, agosto-settembre 1978)

1977 – III Convegno – Bologna, “Terzo Convegno sull’insegnamento della matematica”. (Atti, Suppl. al Notiziario n. 8-9, agosto-settembre 1977)

1976 – II Convegno – Bologna, “Le sperimentazioni didattiche nell’ambito matematico, in relazione al dibattito in corso sulla riforma della scuola secondaria superiore e alla revisione della scuola media dell’obbligo”.

1975 – I Convegno – Sestri Levante, “L’indirizzo didattico della laurea in matematica”.

  • Convegni
    • Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?
    • La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione
    • Spazio CIIM, XX Congresso UMI
    • XXIX Convegno
    • XXX Convegno
    • XXXI Convegno
    • XXXII Convegno
    • XXXIII Convegno
    • XXXIV Convegno
    • XXXV Convegno
    • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM
  • La CIIM sul territorio
    • Dai referenti
    • Referenti della CIIM
  • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
  • Progetti editoriali
    • Collana Convergenze
    • Collana Nuove Convergenze
  • Scuole Estive per Insegnanti
    • 10a – scuola estiva 2025
      • modulo iscrizione scuola estiva 2025
    • 1a Scuola estiva – 2014
      • Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica
      • Il problema dei problemi
      • L’uso di strumenti nell’insegnamento e apprendimento della matematica
      • Matematica e lingua
      • scheda iscrizione scuola estiva
    • 2a Scuola estiva – 2015
      • scheda iscrizione scuola estiva UMI-CIIM
    • 3a Scuola estiva – 2016
      • 3° scuola estiva – modulo primaria
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria primo grado
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria secondo grado
      • MATERIALI CONFERENZE E SEMINARI 3° SCUOLA ESTIVA 2016
    • 4a Scuola estiva – 2017
      • 4° scuola estiva – modulo medie
      • 4° scuola estiva – modulo primaria
      • 4° scuola estiva – modulo superiori
      • Materiali conferenze, seminari 4° scuola estiva 2017
    • 5a scuola estiva – 2018
      • Iscrizione scuola estiva 2018
    • 6a scuola estiva – 2019
      • Iscrizione scuola estiva 2019
    • 7a – scuola estiva 2022
      • modulo iscrizione scuola estiva 2022
        • Prenotazioni pranzi /cene Scuola Estiva
    • 8a – scuola estiva 2023
      • modulo iscrizione scuola estiva 2023
    • 9a – scuola estiva 2024
      • modulo iscrizione scuola estiva 2024

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Podcast

Podcast

Prossimi Eventi

Eventi passati

  • Congressi UMI
  • Colloqui Scientifici (fino al 2021)
  • Incontri Scientifici (dal 2022)
  • Joint Meeting AMS-UMI 2024
  • Convegno UMI-CIIM 2024

Attività dell’UMI

News di matematica

  • Coda al supermercato: la scelta matematica
    on 8 Maggio 2025
  • I Problemi di LeScienze – Aprile 2025 – Come...
    on 7 Maggio 2025
  • Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle...
    on 7 Maggio 2025
  • Double Maths First Thing: Issue 23
    on 7 Maggio 2025
  • Archimede 1/2025
    on 7 Maggio 2025

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169

La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits

contributo liberale

contributo liberale
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
  • Privacy Policy eventi UMI
  • Trasparenza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica