Voci di scienziati italiani in Africa
/in Bacheca, Eventi, Primo PianoIl Gruppo UMI dedicato a “Progetti di Cooperazione Internazionale con il Sud Globale” ha organizzato l’incontro «Voci di scienziati italiani in Africa» per il prossimo 23 Gennaio dalle 17 alle 18 via ZOOM,
Materiali Convegno UMI-CIIM 2024
/in Bacheca, CIIM, In evidenza, Notizie, UMISono stati pubblicati i materiali del XXXVII Convegno UMI-CIIM – Catania (26-27-28 settembre 2024).“La matematica che unisce. Quando le differenze diventano opportunità” https://umi.dm.unibo.it/xxxvii-convegno-umi-ciim/materiali-convegno/
Materiali 9° Scuola Estiva per Insegnanti
/in Bacheca, CIIM, Notizie, Scuole Estive Ciim, UMISono stati pubblicati i materiali relativi alla 9° Scuola Estiva per Insegnanti https://umi.dm.unibo.it/materiali-9-scuola-estiva-per-insegnanti/
I risultati italiani OCSE-PISA 2022 nella prova di matematica: quando a parlare sono le differenze, soprattutto di genere
/in CIIM, In evidenza, NotizieLo scorso 5 dicembre sono stati presentati i risultati dell’Indagine internazionale PISA 2022 (Programme for International Student Assessment) condotta dall’OCSE. Su questo sito abbiamo pubblicato prima un commento a cura di Federica Ferretti, e poi in seguito un’analisi più approfondita da parte di due esperti della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’UMI) Roberto […]
Premio Stefania Cotoneschi a Raffaele Casi
/in CIIM, Notizie, Premi UMIIl 37-simo convegno UMI-CIIM che si è tenuto a Catania nei giorni 26-28 settembre è iniziato con la consegna del Premio Stefania Cotoneschi che la giuria di quest’anno, composta da Samuele Antonini (Università di Firenze), Fabio Brunelli (già Istituto Comprensivo Masaccio, Firenze), Annalisa Cusi (Università di Roma “La Sapienza”), Sonia L’Innocente (Università di Camerino) e […]
Proroga iscrizione XXXVII CONVEGNO UMI-CIIM
/in CIIM, NotizieE’ stata prorogata al 17 settembre 2024 la data per le iscrizioni al XXXVII Convegno UMI-CIIM https://umi.dm.unibo.it/xxxvii-convegno-umi-ciim/
Altri 7 italiani nell’EMYA
/in Notizie, Primo Piano, Relazioni InternazionaliCresce la rappresentanza italiana nella European Mathematical Society Young Academy (EMYA): per il quadriennio 2025-2028 sono infatti ben 7 i matematici italiani che vanno a integrare la rappresentanza giovanile nell’organo della EMS dedicato alle giovani generazioni di ricercatori.
Gabriele Lolli (1942 – 2025)
/in Notizie, Primo PianoNei giorni scorsi è mancato Gabriele Lolli, ordinario di Filosofia della Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa fino al 2014 e socio UMI dal 1971 e socio fondatore dal 2013. Pubblichiamo un ricordo di Carlo Toffalori.
Matematica e Clima – Bologna 5 febbraio 2025
/in Bacheca, Eventi, Notizie, Primo Piano, UMI2025: Un anno quadrato
/in Notizie, Primo PianoMatematiche e matematici di professione sono spesso abituati a parlare della loro materia su riviste specialistiche o eventualmente di divulgazione. Ma ogni tanto ci sono occasioni in cui la matematica arriva sulla stampa generalista. Trovare un buon modo di scriverne è un compromesso tra la spinta al dettaglio di chi si occupa di matematica e […]
Premio Federigo Enriques – pubblicazione bando
/in Bacheca, Bandi, Notizie, Premi UMI, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Enriques per onorare la memoria di Federigo Enriques. Il premio è finanziato dalla famiglia Enriques e dalla Casa Editrice Zanichelli. Il premio viene attribuito a studiosi e studiose che abbiano dato contributi di ricerca originali e di forte impatto, su temi legati al lavoro di Federigo Enriques […]