• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Unione Matematica Italiana
  • 0Carrello
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
  • Area Soci
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Premi
  • Eventi
    • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
    • Eventi UMI
  • CIIM
  • Olimpiadi
  • Gruppi UMI
    • Regolamento dei Gruppi UMI
  • Comitati
  • News
  • Bandi
    • Bandi premi UMI
    • Grants per dottorati
    • Altri bandi
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home CIIM
  • Che cos’è la CIIM
    • Il regolamento
    • Composizione della CIIM
  • Storia della CIIM
    • Storia della CIIM
  • Attività della CIIM
    • Convegni
    • Progetti editoriali
    • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
    • La CIIM sul territorio
    • Scuole Estive per Insegnanti
  • Documenti CIIM
    • Verbali
    • Mozioni
    • Relazioni
  • Materiali UMI-CIIM
    • Primo ciclo
    • Secondo ciclo
    • Università
    • Trasversali

Regolamento della C.I.I.M.
(approvato dall’U.P. dell’UMI il 17/05/1975 e dalla C.S. dell’UMI il 06/07/1975)
(come modificato dalla C.S.. dell’UMI del 21/7/2012)

ART.1
A continuazione dell’opera fin qui svolta dalla Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM) è istituita, in seno all’UMI, una Commissione permanente consultiva, denominata ancora “Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica” (CIIM) con il compito di esaminare i problemi riguardanti l’insegnamento matematico in Italia, a tutti i livelli, avuto anche riguardo agli studi e alle esperienze fatte in altri Paesi, e proporre alla Commissione Scientifica (CS) dell’UMI possibili soluzioni. Compiti specifici dalla CIIM sono:

    1. a) tenere i rapporti con il mondo della scuola e dell’università, per promuovere una didattica della matematica sempre più efficace, per la formazione iniziale e in servizio dei docenti;

b) tenere, di concerto con l’Ufficio di Presidenza (UP) e con la CS, i rapporti con le società matematiche, e non solo, italiane e straniere aventi analoghi fini;

c) tenere, di concerto con l’UP e con la CS, i rapporti con gli organi ministeriali al fine di presentare le proposte che l’UMI elabora in materia di insegnamento della matematica;

d) suggerire alla CS opportune azioni per la divulgazione e la diffusione della matematica tra i giovani e nella società;

e) organizzare convegni e incontri sui temi di sua competenza.

ART.2
La CIIM dura in carica 3 anni ed è costituita di 8 (otto) membri, designati dalla CS dell’UMI.
Fanno parte della CIIM fino a un massimo di altri 5 (cinque) componenti, nominati dalla CS in rappresentanza di Enti o realtà operanti nel settore della didattica della matematica o di discipline affini.
Fra i membri della CIIM, la CS indica il Presidente. Il Segretario della CIIM è eletto al suo interno nella prima riunione.
La CS, nel designare i membri della CIIM:

    1. a) terrà presente la loro particolare attenzione ai problemi dell’insegnamento della matematica;

b) avrà cura che, di norma, almeno tre membri abbiano una consolidata esperienza diretta nel campo dell’insegnamento della matematica nella Scuola Primaria o Secondaria;

c) terrà presente, insieme ai requisiti di competenza e conoscenza, criteri di equilibrio di genere, di età e di distribuzione sul territorio nazionale, ed esigenze di rotazione, evitando la permanenza nella CIIM di uno stesso membro per più di tre mandati consecutivi.

La CS può indicare infine fino a 4 (quattro) esperti, della cui collaborazione la CIIM si avvale ogni volta che il Presidente della CIIM lo ritenga utile; i 4 (quattro) esperti possono essere invitati alle riunioni CIIM.
Il Presidente dell’UMI, o un membro dell’UP o della CS da lui a ciò delegato, può partecipare alle riunioni della CIIM sia per definire la linea generale di azione sia in merito a questioni specifiche.
Per colmare le vacanze che venissero a verificarsi provvede la stessa CS con nuove nomine, fino al termine del mandato dell’intera Commissione.

ART.3
Al finanziamento necessario allo svolgimento delle attività della CIIM concorre l’UMI nei limiti degli stanziamenti previsti dal suo bilancio preventivo.
La CIIM redigerà ogni anno un rendiconto dell’attività svolta e un programma scientifico per l’anno seguente accompagnato da un preventivo di spesa da presentare alla CS.
L’UP, sulla base del programma presentato e del parere della CS, fisserà nel bilancio preventivo dell’Unione gli stanziamenti necessari al finanziamento delle attività della CIIM.

  • Il regolamento
  • Composizione della CIIM
  • Documenti
    • Verbali
    • Mozioni
    • Relazioni
  • Storia della CIIM
    • Storia della CIIM

Elezioni UMI 2021

Elezioni UMI 2021

News di matematica dall’Italia e dal Mondo

  • Matematica in radio, a casa di Rossella Panarese.
    by admin on 4 Marzo 2021 at 00:12
  • Postdoctoral Position in Higher Category Theory...
    by riehl on 2 Marzo 2021 at 19:35
  • Aperiodical News Roundup – February 2021
    by Katie Steckles on 2 Marzo 2021 at 13:29
  • Carnival of Maths 191
    by Katie Steckles on 2 Marzo 2021 at 10:03
  • Rossella
    by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 2 Marzo 2021 at 08:12

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits

  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica