• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Unione Matematica Italiana
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
    • Comitati
  • Attività
    • CIIM
    • Olimpiadi
    • Gruppi UMI
      • Regolamento dei Gruppi UMI
    • Eventi
      • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
      • Incontri Scientifici
  • Premi UMI
    • Bandi premi UMI
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Area Soci
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home CIIM
  • Che cos’è la CIIM
    • Il regolamento
    • Composizione della CIIM
  • Storia della CIIM
    • Storia della CIIM
  • Attività della CIIM
    • Convegni
    • Progetti editoriali
    • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
    • La CIIM sul territorio
    • Scuole Estive per Insegnanti
  • Documenti CIIM
    • Verbali
    • Mozioni
    • Relazioni
  • Materiali UMI-CIIM
    • Primo ciclo
    • Secondo ciclo
    • Università
    • Trasversali

3a SCUOLA ESTIVA PER INSEGNANTI
UMI CIIM – AIRDM
Competenze in matematica e curriculum verticale
26-30 agosto 2016
Villaggio Olimpico – Bardonecchia (TO)

L’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) e la C.I.I.M., Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (commissione permanente dell’U.M.I.), in collaborazione con A.I.R.D.M. (Associazione Italiana dei Ricercatori in Didattica della Matematica), organizzano la terza Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.

La Scuola Estiva è per la prima volta aperta anche agli insegnanti di matematica del secondo ciclo e sarà strutturata con conferenze, seminari, discussioni di gruppo e laboratori sia in plenaria (per discutere concretamente di verticalità nell’insegnamento della matematica) che differenziati per livelli scolari (per entrare nel dettaglio di problematiche specifiche dei vari livelli).

Contenuti della Scuola 2016:
L’enfasi sulla educazione per competenze, e anche sulla valutazione delle competenze (con la certificazione delle stesse prevista sia al primo ciclo che alla fine dell’obbligo scolare) nelle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo e nelle Indicazioni Nazionali e Linee guida per il secondo ciclo in un certo senso ha rivoluzionato gli obiettivi e i traguardi dei percorsi educativi, ed ha, allo stesso tempo, evidenziato l’importanza di riflettere in termini di percorso continuo e non a scalini, di curriculum verticale.

I temi in gioco sono sicuramente complessi, e la Scuola vuole offrire un’occasione di riflessione calata nella pratica didattica e di possibilità di confronto realmente in verticale (coinvolgendo insegnanti di matematica di primo e secondo ciclo).

La Scuola Estiva affronterà la questione di come lavorare sulla costruzione/sviluppo di competenze matematiche in verticale, e come sviluppare strumenti di osservazione per le competenze.

Pur prevedendo anche discussioni di carattere generale, come ogni anno la Scuola Estiva darà particolare rilievo a un ambito specifico, Relazioni e Funzioni, e a due importanti competenze trasversali: Comunicare e Rappresentare.

PROGRAMMA DEFINITIVO 3° SCUOLA ESTIVA 2016

MATERIALI CONFERENZE E SEMINARI 3° SCUOLA ESTIVA 2016

ISCRIZIONI

Numeri minimi e massimi di partecipanti:
Numero minimo di partecipanti: 70
Numero massimo di partecipanti: 140

Per poter partecipare alla scuola è necessaria l’iscrizione online con l’inserimento contestuale del file pdf o jpg comprovante il versamento della caparra di € 50,00 (NON RIMBORSABILE).  Sono stati predisposti tre moduli diversi a seconda del livello scolare:

  1. scuola primaria (numero massimo di partecipanti 50)
  2. scuola secondaria di primo grado (numero massimo di partecipanti 50)
  3. scuole secondaria di secondo grado  (numero massimo di partecipanti 40)

Le iscrizioni verranno chiuse il 31 maggio 2016  15 giugno 2016 e comunque, per un determinato livello scolare, chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di iscrizioni previsto per quel livello scolare.

Caparra: il pagamento anticipato della caparra di € 50,00 (non rimborsabile) dovrà essere versato alla struttura tramite bonifico bancario a favore di:
D.O.C.- SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE
Unicredit Banca Torino Someiller
IBAN: IT 97 D 02008 01105 000001580169

CAUSALE: CAPARRA GRP CIIM –26/08-30/08 – NOME/COGNOME DEL PARTECIPANTE

Saldo: è richiesto al partecipante di versare il saldo e l’invio di copia della contabile agli indirizzi e-mail: dipmat.umi@unibo.it e pietro.di.martino@unipi.it entro e non oltre il 16 agosto 2016, pena la decadenza dell’iscrizione.
Bonifico:
D.O.C.- SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE
Unicredit Banca Torino Someiller
IBAN: IT 97 D 02008 01105 000001580169

CAUSALE: SALDO GRP CIIM –26/08-30/08 – NOME/COGNOME DEL PARTECIPANTE

La struttura rilascerà regolare documentazione fiscale dei pagamenti.

COSTI

La tariffa GIORNALIERA in pensione completa è di:

    1. – € 45,00 a persona in camera doppia (nel modulo deve essere indicato il nominativo del secondo partecipante)
    1. – € 60,00 a persona in camera singola
    1. – è disponibile la tipologia di “camera per famiglia” ad un prezzo agevolato, per la quotazione à necessario contattare direttamente la struttura.

In loco rimarrà da saldare la TASSA di soggiorno (€ 1.00 al giorno, a persona per maggiori anni 12) e € 5.00 per la cauzione della chiave della camera (che ovviamente verrà resa a fine soggiorno).

PERIODO
26 agosto 2016 – 30 agosto 2016
I lavori inizieranno la mattina del 26 agosto, e termineranno la mattina del 30 agosto. L’UMI è Ente riconosciuto dal MIUR e accreditato per la formazione e aggiornamento del personale della scuola.

SEDE
Villaggio Olimpico – Bardonecchia (To)
Bardonecchia è raggiungibile in treno (stazione Bardonecchia) dalla stazione di Torino Porta Nuova che è ben servita dagli aeroporti di Torino e Milano (Linate e Malpensa), oppure in macchina dall’Autostrada A32 – Torino Bardonecchia, uscita Bardonecchia.

Contatti:
D.O.C. s.c.s. – Via Assietta, 16/b – 10128 Torino • tel.+39. 011.5162038• fax+39. 011.5175486
http://www.cooperativadoc.it

Villaggio Olimpico http://www.villaggiobardonecchia.it/index.php

  • Convegni
    • Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?
    • Spazio CIIM, XX Congresso UMI
    • XXIX Convegno
    • XXX Convegno
    • XXXI Convegno
    • XXXII Convegno
    • XXXIII Convegno
    • XXXIV Convegno
    • XXXV Convegno
  • La CIIM sul territorio
    • Dai referenti
    • Referenti della CIIM
  • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
  • Progetti editoriali
    • Collana Convergenze
    • Collana Nuove Convergenze
  • Scuole Estive per Insegnanti
    • 1a Scuola estiva – 2014
      • Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica
      • Il problema dei problemi
      • L’uso di strumenti nell’insegnamento e apprendimento della matematica
      • Matematica e lingua
      • scheda iscrizione scuola estiva
    • 2a Scuola estiva – 2015
      • scheda iscrizione scuola estiva UMI-CIIM
    • 3a Scuola estiva – 2016
      • 3° scuola estiva – modulo primaria
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria primo grado
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria secondo grado
      • MATERIALI CONFERENZE E SEMINARI 3° SCUOLA ESTIVA 2016
    • 4a Scuola estiva – 2017
      • 4° scuola estiva – modulo medie
      • 4° scuola estiva – modulo primaria
      • 4° scuola estiva – modulo superiori
      • Materiali conferenze, seminari 4° scuola estiva 2017
    • 5a scuola estiva – 2018
      • Iscrizione scuola estiva 2018
    • 6a scuola estiva – 2019
      • Iscrizione scuola estiva 2019
    • 7a – scuola estiva 2022
      • modulo iscrizione scuola estiva 2022

Prossimi Eventi

Padova, 23-27 maggio 2022.
Conferenza per la celebrazione dei 100 anni dell'UMI e degli 800 anni dell'Università di Padova.

Calendario degli Incontri Scientifici 2022-2024

Pisa, 4-9 settembre 2023.
XXII Congresso dell'UMI

Eventi passati

  • Congressi UMI
  • Colloqui Scientifici (fino al 2021)
  • Incontri Scientifici (dal 2022)

Attività dell’UMI

News di matematica

  • What we call mathematics
    on 20 Maggio 2022
  • Mathematical Objects: PageRank
    on 20 Maggio 2022
  • “In viaggio con i numeri” con Silvia...
    on 20 Maggio 2022
  • The Magnitude of Information
    on 17 Maggio 2022
  • Take Wing
    on 16 Maggio 2022

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits

  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
  • Trasparenza
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica