• Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
Unione Matematica Italiana
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
    • Comitati
  • Attività
    • CIIM
    • Olimpiadi
    • Gruppi UMI
      • Regolamento dei Gruppi UMI
    • Eventi
      • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
      • Incontri Scientifici
  • Premi UMI
    • Bandi premi UMI
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Area Soci
  • E-shop
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Home CIIM
  • Che cos’è la CIIM
    • Il regolamento
    • Composizione della CIIM
  • Storia della CIIM
    • Storia della CIIM
  • Attività della CIIM
    • Convegni
    • Progetti editoriali
    • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
    • La CIIM sul territorio
    • Scuole Estive per Insegnanti
  • Documenti CIIM
    • Verbali
    • Mozioni
    • Relazioni
  • Materiali UMI-CIIM
    • Primo ciclo
    • Secondo ciclo
    • Università
    • Trasversali

Fare matematica nella scuola di tutti

Dedicato a Emma Castelnuovo

Relazioni in Plenaria

– La geometria pratico-intuitiva nella storia dell’insegnamento, Marta Menghini

– Promuovere e valutare le competenze matematiche a scuola, Michele Pellerey

– Progetto Obiettivo 500. “Didattica per Competenza”: Problem Solving mediante la narrazione matematica”, Giovannina Albano, Giuseppina Rita Mangione, Anna Pierri, Leke Pepkolaj

– “Sia benedetto questo errore!”: la “pericolosa intuizione del caso limite” da Guido a Emma Castelnuovo, Claudio Fontanari

– Aspetti rivoluzionari dell’insegnamento di Emma Castelnuovo, Mario Barra

– Aspetti rivoluzionari dell’insegnamento di Emma Castelnuovo, Mario Barra (file .ppsx)

– Emma Castelnuovo, i “suoi amici” e i “nostri maestri”: incontri con spiriti liberi, Nicoletta Lanciano

– Emma Castelnuovo: la bellezza e il paicere del pensare con rigore e libertà, Franco Lorenzoni

– L’esperienza dei ‘maestri di strada”:
Cesare Moreno
Stefania Notaro

– Le “Klein vignettes”: un progetto per gli insegnanti di matematica, Ferdinando Arzarello

– La matematica nella vita, Roberto Natalini

– La ricerca in didattica della matematica e la sua applicazione concreta in aula, Bruno D’Amore

Tavole Rotonde

“Dall’officina matematica di Emma Castelnuovo alle nuove tecnologie”
coordina: Ornella Robutti (CIIM)
Maria Alessandra Mariotti (Università), Ketty Savioli (scuola primaria), Rossella Garuti (scuola secondaria di I grado), Luigi Tomasi (scuola secondaria di II grado)

“Matematica e scienze a scuola: un connubio con gioie e dolori”
coordina: Roberto Tortora (CIIM)
Paolo Guidoni (Università), Colomba Punzo (scuola primaria), Lucia Stelli (scuola secondaria di I grado), Donata Foà (scuola secondaria di II grado)

Laboratori Attivati

1° ciclo

    – L’Officina Matematica di Emma Castelnuovo: dalla costruzione di figure alla scoperta di proprietà (C.Degli Esposti, P.Gori)

– Il senso del numero tra discreto e continuo: le stragegie di bambini di prima elementare alle prese con mucchi di riso (M.Mellone, M.Esposito)

– Poligoni al cinema: un cortometraggio come introduzione ad un laboratorio didattico (E.Ughi)

– Spiega che cosa, come e perché: percorsi di avvio all’argomentazione e dimostrazione nella scuola secondaria di primo grado (F.Morselli)

– L’Officina Matematica di Emma Castelnuovo: operare negli insiemi numerici finiti e infiniti (C.Degli Esposti, P.Gori)

– Laboratorio con le macchine matematiche (F.Martignone, C.Coppola, L.Lombardi, T.Pacelli) – Scheda pascalina

– Didattica della matematica e disturbi specifici dell’apprendimento: da quadri teorici di riferimento a pratiche efficaci per fare matematica nella scuola di tutti (A.Baccaglini Frank, E.Robotti)

– Lavori con gli spazi, negli spazi (N.Lanciano) laboratorio all’aperto

– Angoli, fasi della luna e ombre dipinte sui volti (F.Lorenzoni) laboratorio all’aperto

– Tra regolarità e variabili nella scuola primaria (F.Ferrara, K.Savioli)

– Conti e riconti: percorso storico interattivo su come contavano gli antichi popoli (D.Petrone)

– Il problem solving in classe: che problema! Riflessioni sul primo ciclo (P. Di Martino)

2° ciclo

– Rimettiamoci alla prova! Le dimostrazioni per conoscere e capire la matematica (M.Aiello)

1.Il gioco MU
2.Maiuscole e minuscole
3.Un semplice esempio di sistema assiomatico formale

– Da Giulio Cesare al Datagate: esplorare la matematica attraverso la crittografia (O.Rizzo)

– Matematica per la città: rapporti vincenti (M.Coppola, N.Di Maria, B.Festeggato, T.Gianni, P.Lattaro)

– Costruire esempi e controesempi (S.Antonini)

– Problemi di quadratura prima del calcolo (V.Gavagna)

– Congetturare e dimostrare in un ambiente di geometria dinamica (M.A.Mariotti, M.Maracci)

– Indicazioni nazionali: una proposta di percorso (E.Castagnola, L.Tomasi)
1. una proposta primo biennio
2. una proposta secondo biennio

1° e 2° ciclo

– Probabilità bella e possibile (M.Barra)
– L’insegnamento della geometria secondo Emma Castelnuovo (M.Barra)

– Difficoltà in matematica: osservare e interpretare (R.Zan)

  • Convegni
    • Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?
    • La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione
    • Spazio CIIM, XX Congresso UMI
    • XXIX Convegno
    • XXX Convegno
    • XXXI Convegno
    • XXXII Convegno
    • XXXIII Convegno
    • XXXIV Convegno
    • XXXV Convegno
    • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM
  • La CIIM sul territorio
    • Dai referenti
    • Referenti della CIIM
  • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
  • Progetti editoriali
    • Collana Convergenze
    • Collana Nuove Convergenze
  • Scuole Estive per Insegnanti
    • 10a – scuola estiva 2025
      • modulo iscrizione scuola estiva 2025
    • 1a Scuola estiva – 2014
      • Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica
      • Il problema dei problemi
      • L’uso di strumenti nell’insegnamento e apprendimento della matematica
      • Matematica e lingua
      • scheda iscrizione scuola estiva
    • 2a Scuola estiva – 2015
      • scheda iscrizione scuola estiva UMI-CIIM
    • 3a Scuola estiva – 2016
      • 3° scuola estiva – modulo primaria
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria primo grado
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria secondo grado
      • MATERIALI CONFERENZE E SEMINARI 3° SCUOLA ESTIVA 2016
    • 4a Scuola estiva – 2017
      • 4° scuola estiva – modulo medie
      • 4° scuola estiva – modulo primaria
      • 4° scuola estiva – modulo superiori
      • Materiali conferenze, seminari 4° scuola estiva 2017
    • 5a scuola estiva – 2018
      • Iscrizione scuola estiva 2018
    • 6a scuola estiva – 2019
      • Iscrizione scuola estiva 2019
    • 7a – scuola estiva 2022
      • modulo iscrizione scuola estiva 2022
        • Prenotazioni pranzi /cene Scuola Estiva
    • 8a – scuola estiva 2023
      • modulo iscrizione scuola estiva 2023
    • 9a – scuola estiva 2024
      • modulo iscrizione scuola estiva 2024

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Podcast

Podcast

Prossimi Eventi

Eventi passati

  • Congressi UMI
  • Colloqui Scientifici (fino al 2021)
  • Incontri Scientifici (dal 2022)
  • Joint Meeting AMS-UMI 2024
  • Convegno UMI-CIIM 2024

Attività dell’UMI

News di matematica

  • Matematiche a Milano: e festa è stata!
    on 10 Maggio 2025
  • A tool to verify estimates, II: a flexible proof...
    on 10 Maggio 2025
  • Maths events at Cheltenham Science Festival 2025
    on 9 Maggio 2025
  • Fare carriera con la matematica
    on 9 Maggio 2025
  • Coda al supermercato: la scelta matematica
    on 8 Maggio 2025

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169

La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits

contributo liberale

contributo liberale
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
  • Privacy Policy eventi UMI
  • Trasparenza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica