• Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
Unione Matematica Italiana
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
    • Comitati
  • Attività
    • CIIM
    • Olimpiadi
    • Gruppi UMI
      • Regolamento dei Gruppi UMI
    • Eventi
      • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
      • Incontri Scientifici
  • Premi UMI
    • Bandi premi UMI
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Area Soci
  • E-shop
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM
  • Programma
  • Programma Laboratori
  • Materiale dei laboratori
  • Brochure Completa

XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM

GE2025

La matematica serve ancora?

L’educazione matematica per una cittadinanza attiva, consapevole e critica

Genova 4, 5 e 6 settembre 2025

Materiale dei Laboratori

Elenco con link

  • 1. Laboratori di probabilità per piccoli statistici: La cuoca smemorata e L’Alligatore ponte
  • 2. Armonie matematiche: quando note e numeri si incontrano
  • 3. Niente è sparito!
  • 4. Ricomincio da 3… Pieghe
  • 5. La storia della matematica nella didattica attraverso i secoli: dalle fonti all’apprendimento attraverso l’esperienza
  • 6. Verso il pensiero matematico moderno, a piccoli passi
  • 7. Aritmetica all’ora di lettere
  • 8. Matematica in Gioco: Costruire Cittadinanza Attiva con il Game-Based Learning
  • 9. Risolvere problemi di secondo grado nella scuola del primo ciclo: una proposta didattica laboratoriale
  • 10. La “matematica per il cittadino” con la calcolatrice grafica
  • 11. Disfide matematiche: dagli algebristi del 1500 all’IA
  • 12. Matematica per città sostenibili: modelli, scelte e cittadinanza attiva
  • 13. Esplorazione spaziale
  • 14. Uno sguardo matematico sulla crisi climatica
  • 15. Alla scoperta della funzione quadratica: un esempio tratto dalla geometria
  • 16. Non dietro, ma a fianco: spunti dalle ricerche di biomatematica di Luisa Volterra D’Ancona per la didattica delle STEM
  • 17. Forme in natura: la geometria intorno a noi!
  • 18. Spunti di riflessione per un uso creativo dei diagrammi e del linguaggio in matematica
  • 19. Dadi sbilenchi
  • 20. Una matematica per ciascuno, una didattica per tutti: verso un approccio inclusivo oltre le disabilità sensoriali
  • 21. Touch the Data
  • 22. Quando scienza e tecnologia parlano linguaggi diversi: l’energia, un percorso laboratoriale per la costruzione dei concetti, tra analisi critica e spunti della letteratura
  • 23. Come funziona un pluviometro? Matematica e fisica dietro uno strumento di misura
  • 24. Onde tra matematica e fisica: una metafora corporea per comprendere e per insegnare
  • 25. Embodimath: esplorazione immersiva delle funzioni con il corpo e GeoGebra Plus
  • 26. Didattica matematica e IA: esplorare, giocare, pensare
  • 27. Dal metodo di adequazione al calcolo differenziale. Un laboratorio sui testi originali
  • 28. Dalle porte logiche alle reti neurali. Un viaggio tra geometria e intelligenza artificiale.
  • 29. Teoria dei giochi e Cittadinanza Attiva: proposta matematica per lo studio di fenomeni politici, economici e sociali
  • 30. E se le derivate non fossero solo calcoli? Come usare un approccio sensoriale per un’introduzione precoce alle derivate.
  • 31. Matematica in gioco: strumenti ludici per trasformare l’aula in un laboratorio matematico
  • 32. Il rapporto tra pensiero formale e fattuale: un dilemma educativo
  • 33. Pause attive in matematica per una didattica inclusiva: proposte e riflessioni dal progetto ABMove!
  • 34. Piegando la carta si fa geometria? Proposta per un percorso laboratoriale
  • 35. “Fare come uno”: Jacques Lacan e Alain Badiou per una lente alternativa sull’insegnamento- apprendimento della matematica
  • 36. Transforming Math: laboratorio immersivo di geometria con la realtà virtuale e aumentata
  • 37. Frazioni senza frontiere: un approccio interculturale alle frazioni per una didattica inclusiva
  • 38. L’IA PUÒ AIUTARE A RIFLETTERE SULLA VERITÀ DI UN’AFFERMAZIONE? Il contributo di ChatGPT al lavoro in classe
  • 39. Imparo senza saperlo
  • 40. L’irragionevole efficacia dei modelli matematici: percorsi interdisciplinari tra matematica e fisica
  • 41. Comprendere la matematica attraverso il linguaggio: intreccio tra competenze linguistiche e disciplinari
  • 42. Cittadinanza attiva e transizione scuola-università
  • 43. Oltre il calcolo simbolico: il ruolo della valutazione formativa nello sviluppo del symbol sense
  • 44. Matematica per una cittadinanza consapevole: una proposta di educazione finanziaria
  • 45. Regressione lineare e clima: un approccio laboratoriale di educazione alla cittadinanza

Sessioni Plenarie

  • A. Azioni a impronta etica nella classe di matematica
  • B. Come visualizzare la moltiplicazione fra numeri naturali: costruiamo grafi e gioielli
  • C. Il linguaggio della matematica con prospettiva italmatica
  • D. Matematica in verticale
  • E. Eureka! Trasformare il problem solving matematico con la Thinking Classroom attivando il corpo e la collaborazione
  • F. Costruire competenze sociali e civiche a scuola, interdisciplinarità, esperienza, valutazione
  • G. Matematica e pace
  • H. Pensare o imitare: riflessioni sull’insegnamento-apprendimento della matematica oggi
  • I. Le matematiche elementari da un punto di vista superiore di Felix Klein e la sua influenza sulla formazione degli insegnanti in Italia
  • L. Le origini del piano
  • Convegni
    • Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?
    • La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione
    • Spazio CIIM, XX Congresso UMI
    • XXIX Convegno
    • XXX Convegno
    • XXXI Convegno
    • XXXII Convegno
    • XXXIII Convegno
    • XXXIV Convegno
    • XXXV Convegno
    • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM
      • Call Laboratori
      • Programma
    • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM – Materiale dei laboratori
  • La CIIM sul territorio
    • Dai referenti
    • Referenti della CIIM
  • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
  • Progetti editoriali
    • Collana Convergenze
    • Collana Nuove Convergenze
  • Scuole Estive per Insegnanti
    • 10a – scuola estiva 2025
      • modulo iscrizione scuola estiva 2025
    • 1a Scuola estiva – 2014
      • Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica
      • Il problema dei problemi
      • L’uso di strumenti nell’insegnamento e apprendimento della matematica
      • Matematica e lingua
      • scheda iscrizione scuola estiva
    • 2a Scuola estiva – 2015
      • scheda iscrizione scuola estiva UMI-CIIM
    • 3a Scuola estiva – 2016
      • 3° scuola estiva – modulo primaria
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria primo grado
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria secondo grado
      • MATERIALI CONFERENZE E SEMINARI 3° SCUOLA ESTIVA 2016
    • 4a Scuola estiva – 2017
      • 4° scuola estiva – modulo medie
      • 4° scuola estiva – modulo primaria
      • 4° scuola estiva – modulo superiori
      • Materiali conferenze, seminari 4° scuola estiva 2017
    • 5a scuola estiva – 2018
      • Iscrizione scuola estiva 2018
    • 6a scuola estiva – 2019
      • Iscrizione scuola estiva 2019
    • 7a – scuola estiva 2022
      • modulo iscrizione scuola estiva 2022
        • Prenotazioni pranzi /cene Scuola Estiva
    • 8a – scuola estiva 2023
      • modulo iscrizione scuola estiva 2023
    • 9a – scuola estiva 2024
      • modulo iscrizione scuola estiva 2024

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Podcast

Podcast

Prossimi Eventi

Eventi passati

  • Congressi UMI
  • Colloqui Scientifici (fino al 2021)
  • Incontri Scientifici (dal 2022)
  • Joint Meeting AMS-UMI 2024
  • Convegno UMI-CIIM 2024

Attività dell’UMI

News di matematica

  • Double Maths First Thing: Issue 3A
    on 15 Ottobre 2025
  • Books to Recommend to Maths Students
    on 14 Ottobre 2025
  • Storie che contano: 9) Rudi Mathematici, “Una...
    on 13 Ottobre 2025
  • Double Maths First Thing: Issue 39
    on 8 Ottobre 2025
  • I Problemi di LeScienze – Settembre 2025 –...
    on 8 Ottobre 2025

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169

La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits
PEC umi@legalmail.it
P.IVA 00336020375
CF 00336020375

contributo liberale

contributo liberale
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
  • Privacy Policy eventi UMI
  • Trasparenza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica