XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM
GE2025
La matematica serve ancora?
L’educazione matematica per una cittadinanza attiva, consapevole e critica
Genova 4, 5 e 6 settembre 2025
Materiale dei Laboratori
Elenco con link
- 1. Laboratori di probabilità per piccoli statistici: La cuoca smemorata e L’Alligatore ponte
- 2. Armonie matematiche: quando note e numeri si incontrano
- 3. Niente è sparito!
- 4. Ricomincio da 3… Pieghe
- 5. La storia della matematica nella didattica attraverso i secoli: dalle fonti all’apprendimento attraverso l’esperienza
- 6. Verso il pensiero matematico moderno, a piccoli passi
- 7. Aritmetica all’ora di lettere
- 8. Matematica in Gioco: Costruire Cittadinanza Attiva con il Game-Based Learning
- 9. Risolvere problemi di secondo grado nella scuola del primo ciclo: una proposta didattica laboratoriale
- 10. La “matematica per il cittadino” con la calcolatrice grafica
- 11. Disfide matematiche: dagli algebristi del 1500 all’IA
- 12. Matematica per città sostenibili: modelli, scelte e cittadinanza attiva
- 13. Esplorazione spaziale
- 14. Uno sguardo matematico sulla crisi climatica
- 15. Alla scoperta della funzione quadratica: un esempio tratto dalla geometria
- 16. Non dietro, ma a fianco: spunti dalle ricerche di biomatematica di Luisa Volterra D’Ancona per la didattica delle STEM
- 17. Forme in natura: la geometria intorno a noi!
- 18. Spunti di riflessione per un uso creativo dei diagrammi e del linguaggio in matematica
- 19. Dadi sbilenchi
- 20. Una matematica per ciascuno, una didattica per tutti: verso un approccio inclusivo oltre le disabilità sensoriali
- 21. Touch the Data
- 22. Quando scienza e tecnologia parlano linguaggi diversi: l’energia, un percorso laboratoriale per la costruzione dei concetti, tra analisi critica e spunti della letteratura
- 23. Come funziona un pluviometro? Matematica e fisica dietro uno strumento di misura
- 24. Onde tra matematica e fisica: una metafora corporea per comprendere e per insegnare
- 25. Embodimath: esplorazione immersiva delle funzioni con il corpo e GeoGebra Plus
- 26. Didattica matematica e IA: esplorare, giocare, pensare
- 27. Dal metodo di adequazione al calcolo differenziale. Un laboratorio sui testi originali
- 28. Dalle porte logiche alle reti neurali. Un viaggio tra geometria e intelligenza artificiale.
- 29. Teoria dei giochi e Cittadinanza Attiva: proposta matematica per lo studio di fenomeni politici, economici e sociali
- 30. E se le derivate non fossero solo calcoli? Come usare un approccio sensoriale per un’introduzione precoce alle derivate.
- 31. Matematica in gioco: strumenti ludici per trasformare l’aula in un laboratorio matematico
- 32. Il rapporto tra pensiero formale e fattuale: un dilemma educativo
- 33. Pause attive in matematica per una didattica inclusiva: proposte e riflessioni dal progetto ABMove!
- 34. Piegando la carta si fa geometria? Proposta per un percorso laboratoriale
- 35. “Fare come uno”: Jacques Lacan e Alain Badiou per una lente alternativa sull’insegnamento- apprendimento della matematica
- 36. Transforming Math: laboratorio immersivo di geometria con la realtà virtuale e aumentata
- 37. Frazioni senza frontiere: un approccio interculturale alle frazioni per una didattica inclusiva
- 38. L’IA PUÒ AIUTARE A RIFLETTERE SULLA VERITÀ DI UN’AFFERMAZIONE? Il contributo di ChatGPT al lavoro in classe
- 39. Imparo senza saperlo
- 40. L’irragionevole efficacia dei modelli matematici: percorsi interdisciplinari tra matematica e fisica
- 41. Comprendere la matematica attraverso il linguaggio: intreccio tra competenze linguistiche e disciplinari
- 42. Cittadinanza attiva e transizione scuola-università
- 43. Oltre il calcolo simbolico: il ruolo della valutazione formativa nello sviluppo del symbol sense
- 44. Matematica per una cittadinanza consapevole: una proposta di educazione finanziaria
- 45. Regressione lineare e clima: un approccio laboratoriale di educazione alla cittadinanza
Sessioni Plenarie
- A. Azioni a impronta etica nella classe di matematica
- B. Come visualizzare la moltiplicazione fra numeri naturali: costruiamo grafi e gioielli
- C. Il linguaggio della matematica con prospettiva italmatica
- D. Matematica in verticale
- E. Eureka! Trasformare il problem solving matematico con la Thinking Classroom attivando il corpo e la collaborazione
- F. Costruire competenze sociali e civiche a scuola, interdisciplinarità, esperienza, valutazione
- G. Matematica e pace
- H. Pensare o imitare: riflessioni sull’insegnamento-apprendimento della matematica oggi
- I. Le matematiche elementari da un punto di vista superiore di Felix Klein e la sua influenza sulla formazione degli insegnanti in Italia
- L. Le origini del piano