• Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
Unione Matematica Italiana
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
    • Comitati
  • Attività
    • CIIM
    • Olimpiadi
    • Gruppi UMI
      • Regolamento dei Gruppi UMI
    • Eventi
      • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
      • Incontri Scientifici
  • Premi UMI
    • Bandi premi UMI
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Area Soci
  • E-shop
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Home CIIM
  • Che cos’è la CIIM
    • Il regolamento
    • Composizione della CIIM
  • Storia della CIIM
    • Storia della CIIM
  • Attività della CIIM
    • Convegni
    • Progetti editoriali
    • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
    • La CIIM sul territorio
    • Scuole Estive per Insegnanti
  • Documenti CIIM
    • Verbali
    • Mozioni
    • Relazioni
  • Materiali UMI-CIIM
    • Primo ciclo
    • Secondo ciclo
    • Università
    • Trasversali

XXXIII Convegno UMI-CIIM

“CRITICITÀ’ PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA DI OGGI”

Pavia (7-8-9 ottobre)

Conferenze in plenaria

Le difficoltà in matematica di studenti con profilo di tipo BES e DSA (Anna Baccaglini Frank e Elisabetta Robotti)

Insegnare matematica in una società multiculturale (Mariolina Bartolini Bussi)

Giochiamo sul serio. La matematica del pensiero strategico (Marco LiCalzi)

Un continuo inciampo. Saper vivere nella complessità (Marianella Sclavi)

Minding your speech while speaking about mind (Anna Sfard) [Trad.it. Tenere a mente il parlare parlando della mente a cura di Anna Baccaglini Frank]

http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/focus/anna-sfard/

Il testo di un problema: quello è il problema! (Rosetta Zan)

Dimostrare un assioma in quanto assioma: Girolamo Saccheri e il postulato della parallele (Vincenzo De Risi)

Tavole Rotonde

Le tecnologie digitali nell’insegnamento-apprendimento della matematica (Barbara Bruschi, Francesca Ferrara, Maria Alessandra Mariotti)

– Educare all’argomentazione

Samuele Antonini

Francesca Morselli

Giuseppe Rosolini

Spazi di approfondimento

Sessione 1- Per la Scuola primaria e scuola secondaria di I grado

Quali competenze specifiche e trasversali può/deve osservare-valutare-certificare l’insegnante di matematica? (Angela Pesci, Franca Ferri, Rossella Garuti)

Sessione 1 – Per la scuola secondaria di II grado

    – “Il laboratorio come metodologia didattica per l’insegnamento della matematica e della fisica: dalla ricerca didattica all’esperienza PLS” (Massimiliano Malgieri, Francesca Martignone, Pasquale Onorato, Maria Reggiani)

Sessione 2- Per il I e il II ciclo
Le mostre di matematica: tra divulgazione e formazione

– intervento di Emiliano Balsamo

– La matematica in mostra (Enrico Giusti)

– Le nostre di matematica: tra divulgazione e formazione. Le macchine matematiche (Michela Maschietto)

Sessione 3 – Per il I e il II ciclo
Matematica nel e per il sociale

– intervento di Chiara Andrà, Nicola e Marco Verani

– Matematica nel e per il sociale. Il ruolo della matematica in un progetto di inclusione sociale (Stefania Notaro)

Laboratori

Sessione 1

Per il I e II ciclo

Sequenze, ritmi e regolarità in un’ottica verticale (Ketty Savioli)

Per la scuola primaria e secondaria di I grado

Tecnologie di classe connessa e valutazione formativa in matematica: l’esperienza del progetto FaSMEd (Annalisa Cusi, Francesca Morselli, Cristina Sabena)

Per la scuola secondaria di I e II grado

Argomentare e dimostrare a scuola Rosa Iaderosa)

Giocando si impara…l’equazione della retta (Paola Morando)

Fare geometria con l’origami: i poliedri (Antonio Criscuolo, Ilaria Criscuolo)

Per la scuola secondaria di II grado

Geometria sferica (Gilberto Bini, Cristina Turrini§)

Matematica in classe senza sfuggire dalla realtà (Annarosa Serpe, Maria Giovanna Frasca)

Laboratorio a cura di Casio Italia: L’uso delle calcolatrici grafiche nell’insegnamento (Enrico Rogora, Bologna)

Sessione 2
Per il I e II ciclo

Rilevare criticità nell’insegnamento/apprendimento della matematica dall’analisi dei risultati e dei protocolli nelle prove Invalsi (Stefania Pozio, Emanuela Botta)

Per la scuola primaria

– Problem solving nell’ambito della certificazione delle competenze (Marco Trevigiani)

– Laboratorio a cura di DeA: Coding e matematica in classe con Scratch (Andrea Ferraresso)

Per la scuola primaria e secondaria di I grado

– Il naso di Pinocchio. Un problema di aritmetica per la scuola primaria e secondaria di primo grado (Fabio Brunelli)

– Frazioni sul filo: approccio didattico innovativo per l’insegnamento-apprendimento delle frazioni alla scuola primaria (Elisabetta Robotti)

Fare geometria con l’origami: i poliedri [schemi] (Antonio Criscuolo, Ilaria Criscuolo)

Parlare di grafici di funzione (e non) nella scuola secondaria di secondo grado (Francesca Ferrara, Giulia Ferrari)

Per la scuola secondaria di I

– Il Teorema di Pitagora con la mente e con le mani (Franco Ghione)

Per la scuola secondaria di II grado

Il discreto e il continuo nella matematica del corpo nero: un problema chiave per il passaggio da fisica classica a fisica moderna   (Laura Branchetti, Olivia Levrini)

La probabilità non è solo contare palline! (Alessandro Cattaneo, Filippo Francesco Favale, Riccardo Moschetti)

Le funzioni in ambiente digitale dinamico (Giulia Lisarelli, Anna Baccaglini-Frank, Samuele Antonini)

Un “buon problema” dura nel tempo e apre molte strade (Caterina Scarpaci, Maddalena Andreoletti, Silvia Turlon)

Laboratorio a cura di Casio Italia: L’uso delle calcolatrici grafiche nell’insegnamento (Enrico Rogora, Francesco Bologna)

Sessione 3

Per il I e II ciclo

Cosa succede in classe se andiamo alla ricerca di variazioni in matematica? (Silvia Beltramino, Germana Trinchero, Elisabetta Vio)

La probabilità: uno strumento per l’acquisizione di competenze (Piera Romano, Nicoletta Grasso, Laura Afeltra)

Per la scuola primaria

Attività dal progetto PerContare per prevenire difficoltà di apprendimento in aritmetica nei primi anni della scuola primaria (Anna Baccaglini-Frank)

Laboratorio a cura di DeA: Coding e matematica in classe con Scratch (Andrea Ferraresso

Per la scuola primaria e secondaria di I grado

La valutazione in matematica: opportunità o criticità? (Pietro Di Martino)

Vedere in 3D (Antonella Castellini)

Per la scuola secondaria di I e di II grado

Analisi in verticale di catene di quesiti Invalsi (Francesca Martignone, Federica Ferretti, Alice Lemmo)

Matematica accessibile e inclusiva: esempi di attività (Monica Mattei, Daniela Pavarino, Daniela Sasso)

Educare lo sguardo (Luigi Regoliosi, Valerio Vassallo, Silvia Pedone)

Ricerca operativa: dal calcolo all’ottimizzazione (Giovanni Righini)

Per la scuola secondaria di II grado

Caccia alla funzione (Giulia Giovanna Bini)

Dalla tavola pitagorica al foglio di carta quadrettata: un percorso stimolante per l’apprendimento (Paolo Maroscia)

Esplorare la matematica tramite la crittografia (Ottavio G. Rizzo)

Laboratorio a cura di Casio Italia: L’uso delle calcolatrici grafiche nell’insegnamento (Enrico Rogora, Francesco Bologna)

  • Convegni
    • Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?
    • La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione
    • Spazio CIIM, XX Congresso UMI
    • XXIX Convegno
    • XXX Convegno
    • XXXI Convegno
    • XXXII Convegno
    • XXXIII Convegno
    • XXXIV Convegno
    • XXXV Convegno
    • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM
  • La CIIM sul territorio
    • Dai referenti
    • Referenti della CIIM
  • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
  • Progetti editoriali
    • Collana Convergenze
    • Collana Nuove Convergenze
  • Scuole Estive per Insegnanti
    • 10a – scuola estiva 2025
      • modulo iscrizione scuola estiva 2025
    • 1a Scuola estiva – 2014
      • Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica
      • Il problema dei problemi
      • L’uso di strumenti nell’insegnamento e apprendimento della matematica
      • Matematica e lingua
      • scheda iscrizione scuola estiva
    • 2a Scuola estiva – 2015
      • scheda iscrizione scuola estiva UMI-CIIM
    • 3a Scuola estiva – 2016
      • 3° scuola estiva – modulo primaria
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria primo grado
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria secondo grado
      • MATERIALI CONFERENZE E SEMINARI 3° SCUOLA ESTIVA 2016
    • 4a Scuola estiva – 2017
      • 4° scuola estiva – modulo medie
      • 4° scuola estiva – modulo primaria
      • 4° scuola estiva – modulo superiori
      • Materiali conferenze, seminari 4° scuola estiva 2017
    • 5a scuola estiva – 2018
      • Iscrizione scuola estiva 2018
    • 6a scuola estiva – 2019
      • Iscrizione scuola estiva 2019
    • 7a – scuola estiva 2022
      • modulo iscrizione scuola estiva 2022
        • Prenotazioni pranzi /cene Scuola Estiva
    • 8a – scuola estiva 2023
      • modulo iscrizione scuola estiva 2023
    • 9a – scuola estiva 2024
      • modulo iscrizione scuola estiva 2024

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Podcast

Podcast

Prossimi Eventi

Eventi passati

  • Congressi UMI
  • Colloqui Scientifici (fino al 2021)
  • Incontri Scientifici (dal 2022)
  • Joint Meeting AMS-UMI 2024
  • Convegno UMI-CIIM 2024

Attività dell’UMI

News di matematica

  • A tool to verify estimates, II: a flexible proof...
    on 10 Maggio 2025
  • Maths events at Cheltenham Science Festival 2025
    on 9 Maggio 2025
  • Fare carriera con la matematica
    on 9 Maggio 2025
  • Coda al supermercato: la scelta matematica
    on 8 Maggio 2025
  • I Problemi di LeScienze – Aprile 2025 – Come...
    on 7 Maggio 2025

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169

La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits

contributo liberale

contributo liberale
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
  • Privacy Policy eventi UMI
  • Trasparenza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica