Nuove Convergenze: due nuovi titoli
Con piacere annunciamo l’uscita di due nuovi volumi nella collana Nuove Convergenza, collana editoriale dell’UMI interamente dedicata ai problemi dell’insegnamento della matematica.
Con piacere annunciamo l’uscita di due nuovi volumi nella collana Nuove Convergenza, collana editoriale dell’UMI interamente dedicata ai problemi dell’insegnamento della matematica.
Il XXXVI convegno UMI-CIIM AQ2022 è stata anche l’occasione per presentare il nuovo logo della CIIM. Continua a leggere
A grande richiesta le registrazioni video del XXXVI Congresso UMI-CIIM AQ2022
Le gare italiane delle Olimpiadi di matematica iniziano a novembre, ma per il settore internazionale le occasioni non mancano! Continua a leggere
Torna, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, il Convegno UMI-CIIM. Rivolto a chi si occupa di educazione matematica a tutti i livelli, dalla scuola dell’infanzia all’università, è occasione simbolo della necessaria connessione tra ricerca educativa e pratica didattica.
Il ritorno in presenza, la ripartenza del Convegno alla sua XXXVI edizione, non poteva svilupparsi in una cornice più affascinante e simbolica della città dell’Aquila, città espressione di resistenza e creatività ricostruttiva. La scelta del luogo va oltre il messaggio simbolico.
Il comitato scientifico e il comitato organizzatore locale hanno infatti lavorato per offrire ai partecipanti un programma ricchissimo, che prevede plenarie, spazi di approfondimento e laboratori didattici, e la possibilità di confrontarsi con colleghi da tutta Italia e ascoltare alcuni tra i maggiori esperti in Italia.
Il Convegno AQ2022 (o AQ2020+2 per ricordare l’attesa forzata), patrocinato dalla Regione Abruzzo, dall’USR dell’Abruzzo e dal Comune dell’Aquila e sponsorizzato da GSSI, CASIO e DeA, sarà interamente dedicato al delicato tema dell’inclusione educativa in matematica.
Intitolato “La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione”, prevede le plenarie di Pietro Di Martino, Massimiliano Fiorucci, Rossella Garuti, Paola Lattaro, Franco Lorenzoni e Rosetta Zan.
Il comitato locale organizzatore, coordinato da Anna Guerrieri, con grande professionalità e passione sta lavorando da mesi
all’organizzazione e alla realizzazione di questo importante evento, i cui lavori si svilupperanno presso le aule del Dipartimento di Ingegneria, Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila a partire dal 6 Ottobre 2022 per proseguire nelle giornate del 7 e 8 Ottobre.
Riportiamo la relazione scientifica del convegno Third Italian Meeting on Probability and Statistics, che si è tenuto lo scorso mese di giugno a Bologna e nella cui organizzazione è stato coinvolto il gruppo UMI PRISMA. Continua a leggere
Le scuole non sono ancora iniziate, ma le cose sono diverse per le attività olimpiche. Continua a leggere
In questi mesi abbiamo seguito l’evoluzione della revisione della classificazione dei saperi, i cui dettagli sono raccolti in questa pagina. Abbiamo ricevuto dai rappresentanti al CUN una versione aggiornata (al 17 luglio) del documento Note sulla revisione della classificazione dei saperi Area Matematica, disponibile a partire dalla stessa pagina. In particolare questa versione amplia la precedente con un’analisi dell’esito dell’indagine/questionario proposta dagli stessi rappresentanti anche su queste pagine.
È stata inoltre introdotta una parte III del documento, con alcune considerazioni legate al testo di legge approvato il 30 giugno 2022 che riforma la figura dei/delle ricercatori/ricercatrici a tempo determinato e gli assegni di ricerca (che diventano contratti) e che riguarda anche direttamente la riforma dei saperi.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy