Nuove Convergenze: due nuovi titoli

Con piacere annunciamo l’uscita di due nuovi volumi nella collana Nuove Convergenza, collana editoriale dell’UMI interamente dedicata ai problemi dell’insegnamento della matematica.

Continua a leggere

XXXVI Convegno UMI CIIM L'Aquila 2022

Video Convegno AQ2022

A grande richiesta le registrazioni video del XXXVI Congresso UMI-CIIM AQ2022

Olimpiadi: ottobre 2022

Le gare italiane delle Olimpiadi di matematica iniziano a novembre, ma per il settore internazionale le occasioni non mancano! Continua a leggere

Nuove Convergenze

pre-ordine Nuove Convergenze

Nome
Indirizzo
Sono interessato/interessata all'acquisto di

Torna il Convegno UMI-CIIM

Torna, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, il Convegno UMI-CIIM. Rivolto a chi si occupa di educazione matematica a tutti i livelli, dalla scuola dell’infanzia all’università, è occasione simbolo della necessaria connessione tra ricerca educativa e pratica didattica.

Il ritorno in presenza, la ripartenza del Convegno alla sua XXXVI edizione, non poteva svilupparsi in una cornice più affascinante e simbolica della città dell’Aquila, città espressione di resistenza e creatività ricostruttiva. La scelta del luogo va oltre il messaggio simbolico.

Il comitato scientifico e il comitato organizzatore locale hanno infatti lavorato per offrire ai partecipanti un programma ricchissimo, che prevede plenarie, spazi di approfondimento e laboratori didattici, e la possibilità di confrontarsi con colleghi da tutta Italia e ascoltare alcuni tra i maggiori esperti in Italia.

Il Convegno AQ2022 (o AQ2020+2 per ricordare l’attesa forzata), patrocinato dalla Regione Abruzzo, dall’USR dell’Abruzzo e dal Comune dell’Aquila e sponsorizzato da GSSI, CASIO e DeA, sarà interamente dedicato al delicato tema dell’inclusione educativa in matematica.

Intitolato “La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione”, prevede le plenarie di Pietro Di Martino, Massimiliano Fiorucci, Rossella Garuti, Paola Lattaro, Franco Lorenzoni e Rosetta Zan.

Il comitato locale organizzatore, coordinato da Anna Guerrieri, con grande professionalità e passione sta lavorando da mesi
all’organizzazione e alla realizzazione di questo importante evento, i cui lavori si svilupperanno presso le aule del Dipartimento di Ingegneria, Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila a partire dal 6 Ottobre 2022 per proseguire nelle giornate del 7 e 8 Ottobre.

Third Italian meeting on Probability and Mathematical Statistics – Resoconto

Riportiamo la relazione scientifica del convegno Third Italian Meeting on Probability and Statistics, che si è tenuto lo scorso mese di giugno a Bologna e nella cui organizzazione è stato coinvolto il gruppo UMI PRISMA. Continua a leggere

“Framing Global Mathematics” (libro)

È stato pubblicato il libro “Framing Global Mathematics: The International Mathematical Union between Theorems and Politics” di Norbert Schappacher (Springer 2022).

Continua a leggere

Olimpiadi: settembre 2022

Le scuole non sono ancora iniziate, ma le cose sono diverse per le attività olimpiche. Continua a leggere

Classificazione dei saperi – aggiornamenti di luglio 2022

In questi mesi abbiamo seguito l’evoluzione della revisione della classificazione dei saperi, i cui dettagli sono raccolti in questa pagina. Abbiamo ricevuto dai rappresentanti al CUN una versione aggiornata (al 17 luglio) del documento Note sulla revisione della classificazione dei saperi Area Matematica, disponibile a partire dalla stessa pagina. In particolare questa versione amplia la precedente con un’analisi dell’esito dell’indagine/questionario proposta dagli stessi rappresentanti anche su queste pagine.

È stata inoltre introdotta una parte III del documento, con alcune considerazioni legate al testo di legge approvato il 30 giugno 2022 che riforma la figura dei/delle ricercatori/ricercatrici a tempo determinato e gli assegni di ricerca (che diventano contratti) e che riguarda anche direttamente la riforma dei saperi.