Premio Pitagora 2023

Il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, con il patrocinio dell’Unione Matematica Italiana, ha al piacere di emanare il premio Pitagora 2023, rivolto alle matematiche e ai matematici italiani che abbiano ottenuto risultati scientifici di rilievo nel settore della matematica e delle sue applicazioni e che siano nati nel 1993 o in anni successivi (per i quali cioè il trentesimo compleanno non sia caduto entro il 31 dicembre 2022). Il premio è promosso dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, con il patrocinio e la supervisione scientifica dell’Unione Matematica Italiana.

Il premio Pitagora 2023 sarà conferito durante una cerimonia pubblica che si terrà, in presenza, a Crotone presso i locali del Museo Pitagora, nel mese di settembre 2023. Al premio è associato un importo in denaro di € 1.000,00 (mille/00), finanziato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria. Per la partecipazione all’evento, il Dipartimento rimborserà, altresì, alla vincitrice o al vincitore le spese di missione.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 23 giugno 2023, utilizzando la piattaforma informatica dedicata all’indirizzo http://ticket.unical.it/tickets/new/16/484/

Ulteriori informazioni (e link al bando) disponibili qui.

INCONTRO SCIENTIFICO DI BOLOGNA 27 MAGGIO 2023

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi usando il form online

 

Alessandra Celletti vince il Brouwer Career Award

L’Unione Matematica Italiana si congratula con Alessandra Celletti, vincitrice del Brouwer Career Award 2023.

Continua a leggere

Dai Lincei due premi per Mellone e Di Martino

Sono stati assegnati dall’Accademia dei Lincei due premi per la didattica della matematica.

Continua a leggere

Grande successo dell’evento UMI per May12

Nell’Aula Magna della Sapienza di Roma, la Festa delle Donne in Matematica ha registrato una grande affluenza di pubblico.

Continua a leggere

Aperte le candidature a ospitare il XXIII Congresso dell’UMI nel 2027

Il Congresso dell’Unione Matematica Italiana si tiene con cadenza quadriennale e rappresenta un momento fondamentale di incontro e di scambi scientifici per la comunità matematica italiana. Continua a leggere

Premio Enrico Jannelli

L’Università degli Studi di Bari ha bandito la seconda edizione del premio “Enrico Jannelli” per una tesi di Dottorato sul tema delle Equazioni differenziali alle derivate parziali. Continua a leggere

La ricerca italo-brasiliana di fronte alle sfide della matematica contemporanea

L’Ambasciata d’Italia a Brasilia celebra la VI Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, istituita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il convegno “La ricerca italo-brasiliana di fronte alle sfide della matematica contemporanea”. 

Continua a leggere

Aperto il bando per proposte di sessioni speciali durante il 2nd Joint Meeting (AMS-UMI)

È aperto l’invito per proposte di sessioni speciali durante il Secondo Joint Meeting (Palermo, 23-26 lugli 2024) co-organizzato dalla American Mathematical Society (AMS) e dall’Unione Matematica Italiana (UMI). Continua a leggere

Lincei: giornata sul clima

L’accademia nazionale dei Lincei organizza per il giorno 25 maggio 2023 una giornata sul clima.

Continua a leggere