I soci possono proporre delle Sezioni Speciali, aggiuntive rispetto a quelle sopra elencate. Per questioni organizzative, il numero di tali sezioni difficilmente potrà superare il numero di cinque. Tra le proposte pervenute, il Comitato Scientifico del Congresso sceglierà quelle da attivare, basandosi, tra l’altro, sulla validità scientifica, l’interesse e l’originalità della proposta e la qualità e varietà dei partecipanti.
Le proposte, della lunghezza di non più di due pagine dattiloscritte, dovranno essere inviate mediante la apposita pagina sul presente sito, indicando nome, cognome, affiliazione, indirizzo di posta elettronica dei proponenti, titolo della Sezione, struttura, motivazioni, finalità scientifica e elenco dei conferenzieri. La scadenza per la presentazione delle proposte di Sezioni Speciali è il 30/09 p.v. La selezione avverrà entro il 31/12 p.v.
Il compito dei coordinatori delle sezioni consiste innanzitutto nello stimolare fortemente la partecipazione alla sezione di studiosi di livello elevato che possano presentare comunicazioni di grande interesse.
Purtroppo non è disponibile alcun finanziamento per la partecipazione alle sezioni.
E’ previsto il pagamento della quota di iscrizione al Congresso da parte di tutti i partecipanti alle sezioni.
Il Comitato Scientifico del Congresso ha attivato le seguenti sezioni speciali, con i relativi coordinatori:
[in definizione]
.