Premio Federigo Enriques – pubblicazione bando

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Enriques per onorare la memoria di Federigo Enriques. Il premio è finanziato dalla famiglia Enriques e dalla Casa Editrice Zanichelli.

Il premio viene attribuito a studiosi e studiose che abbiano dato contributi di ricerca originali e di forte impatto, su temi legati al lavoro di Federigo Enriques nei campi della geometria, filosofia della scienza, storia della matematica e didattica della matematica.

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a seguenti link

La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 aprile 2025 

Voci di scienziati italiani in Africa

Il Gruppo UMI dedicato a “Progetti di Cooperazione Internazionale con il Sud Globale” ha organizzato l’incontro «Voci di scienziati italiani in Africa» per il prossimo 23 Gennaio dalle 17 alle 18 via ZOOM, Continua a leggere

Materiali Convegno UMI-CIIM 2024

Sono stati pubblicati i materiali del XXXVII Convegno UMI-CIIM – Catania (26-27-28 settembre 2024).“La matematica che unisce. Quando le differenze diventano opportunità”

https://umi.dm.unibo.it/xxxvii-convegno-umi-ciim/materiali-convegno/

 

Materiali 9° Scuola Estiva per Insegnanti

Sono stati pubblicati i materiali relativi alla 9° Scuola Estiva per Insegnanti

https://umi.dm.unibo.it/materiali-9-scuola-estiva-per-insegnanti/

Pubblicato Bando FIS 3

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato con D.D. n. 1802 del 21-11-2024 il bando relativo al “Fondo Italiano per la Scienza 2024-2025” (Bando FIS 3).

Il Fondo Italiano per la Scienza (FIS) è destinato a promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale secondo modalità consolidate a livello europeo, che si concretizzino in procedure competitive sul modello dell’European Research Council (ERC), con riferimento alle tipologie:
–       “Starting Grant”;
–       “Consolidator Grant”;
–       “Advanced Grant”.

La dotazione complessiva della procedura è pari a € 475.000.000,00.
Le risorse annuali assegnate a valere sul FIS 3 sono ripartite come segue:
a) per il 50% a favore della linea d’azione “Starting Grant”;
b) per il 20% a favore della linea d’azione “Consolidator Grant”;
c) per il 30% a favore della linea d’azione “Advanced Grant”.

La durata massima dei progetti è di 5 anni.

La domanda di partecipazione deve essere presentata su questo sito dal Principal Investigator, soggetto proponente, a pena di esclusione, in lingua inglese ed esclusivamente attraverso procedure web–based gestite da CINECA, secondo i termini e le modalità indicati nella medesima procedura, a partire dalle ore 12:00 (dodici) del 27 novembre 2024 e fino alle ore 12:00 (dodici) del 27 gennaio 2025.

La pagina del MUR dedicata al Bando FIS 3.

Luisa Zanghirati (1942 – 2024)

È mancata all’affetto dei suoi cari il 2 novembre 2024 Luisa Zanghirati, professoressa ordinaria di Analisi Matematica presso L’Università degli Studi di Ferrara dal 1984 al 2012 e socia dell’UMI dal 1973 al 2011. La professoressa Zanghirati ha dedicato la sua carriera alla ricerca e all’insegnamento, con passione e dedizione, trasmettendo il suo entusiasmo a tutti coloro che l’hanno conosciuta.

Dal punto di vista scientifico, ha dato un rilevante contributo allo studio delle equazioni alle derivate parziali; le sue ricerche sono state incentrate sull’ esistenza ed unicità della soluzione di problemi di Cauchy, lineari e non, a coefficienti variabili, per i quali è necessario l’utilizzo di tecniche di analisi microlocale; in particolare è stata un’esperta di calcolo pseudodifferenziale ed ha costruito tale calcolo per operatori di ordine infinito in classi di Gevrey. I suoi risultati sono ancora oggi un riferimento per affrontare nuovi problemi di ricerca.

Presso l’Università di Ferrara ha avuto un ruolo centrale nell’organizzazione della vita accademica, ricoprendo molti incarichi tra cui Direttore del Dipartimento di Matematica, Coordinatore del Corso di Studi in Matematica e Coordinatore del Collegio di Dottorato in Matematica, membro del Senato Accademico e del Consiglio della Ricerca. Luisa è stata, per i suoi colleghi ed amici che oggi ne piangono la scomparsa, una presenza costante su cui poter contare, sia come collega che come amica; la sua empatia e disponibilità trasformavano infatti ben presto i rapporti di lavoro con lei in legami di amicizia. La sua perdita lascia un enorme vuoto sia nella comunità scientifica internazionale che ha avuto il privilegio di conoscerla e apprezzarla che nella comunità accademica dell’Università di Ferrara.

Sesta Edizione “ComUNICAMat”

La sesta edizione del congresso “Comunicare la matematica” ritorna con la stessa formula degli ultimi anni da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre 2024.

Tre pomeriggi a distanza, dedicati a interventi sulla comunicazione e la divulgazione della matematica. Relatrici e relatori, in ordine alfabetico, sono: Luigi Amedeo BIANCHI, Anna CAPIETTO, Alessandra CELLETTI, Anna CERASOLI, Katie CHICOT, Nicola CICCOLI, Claudio FONTANARI, Lorenza FOSCHINI, Davide PASSARO, RUDI MATHEMATICI, Nicola SEMPRINI CESARI, Gian Marco TODESCO. Intermezzi con esperienze didattiche saranno presentati da Giovanna GUIDONE, Paola PALESTINI e Meri ZAMPERA.

L’organizzazione è ancora curata dalla sezione di matematica dell’Università di Camerino insieme all’Associazione Amici della Matematica delle Marche.

Si ringrazia l’Istituto Nazionale di Alta Matematica per il sostegno.

Il congresso si può seguire anche come corso di aggiornamento, con iscrizione su SOFIA. Tutte le informazioni su programma, presentazione di ospiti e interventi, iscrizione, partecipazione si trovano sul sito https://comunicamat.unicam.it.

locandina comunicamat 2024

Premio Franco Tricerri – pubblicazione del bando

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Tricerri in ricordo di Franco Tricerri, professore di Geometria del Dipartimento di Matematica “U. Dini” di Firenze, tragicamente scomparso nel giugno 1994.

Il premio è destinato a uno/a studioso/a che abbia conseguito il titolo di dottorato di ricerca in un’università europea, nei tre anni precedenti la data di scadenza del concorso, con una tesi attinente alla Geometria Differenziale.

Il regolamento del concorso è pubblicato sul sito dell’UMI.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2025.

BUMI – Collezione tematica II Incontro PhD

Come annunciato durante il II incontro UMI dottorandi di Napoli, è stata aperta una Collezione Tematica sul Bollettino dell’Unione Matematica Italiana (BUMI) riservata a chi ha partecipato e tenuto una comunicazione all’incontro UMI dei dottorandi di matematica e vorrà mandare un contributo (https://link.springer.com/collections/chidhchagj).

La collezione è intitolata

Secondo UMI Meeting of PhD students, selected contribution

Comitato editoriale:
Alessandra Bernardi, Benedetta Morini, Gioconda Moscariello e Matteo Viale.

Le persone interessate sono pregate di manifestare l’intenzione di proporre un contributo entro il 31 agosto 2024 scrivendo a Rita Pardini – Managing Editor of BUMI bumi.medit@gmail.com.

La scadenza per la presentazione dei contributi è il 28 febbraio 2025. I contributi dovranno essere presentati tramite la piattaforma elettronica del giornale: https://link.springer.com/journal/40574

I contributi dovranno essere originali e in inglese. In conformità con la politica editoriale del giornale, i contributi possono essere articoli di ricerca o di rassegna di alta qualità e saranno sottoposti a revisione tra pari. I lavori accettati verranno subito pubblicati online sul sito del giornale.

Il Bollettino dell’Unione Matematica Italiana (BUMI) è pubblicato da Springer e indicizzato in numerose banche dati, tra cui Scopus, Scimago, Mathscinet, Zbmath, e WOS, ed è dotato di impact factor. L’opportunità offerta dalla Collezione Tematica consiste nel fatto che l’uscita a stampa avviene nel primo fascicolo disponibile del BUMI senza attendere il completamento della Collezione. Inoltre, avranno tutte le indicizzazioni del BUMI. Il giornale rientra nell’accordo Read&Publish di Springer, per cui i lavori il cui corresponding author è affiliato a un’istituzione italiana possono essere pubblicati Open Access gratuitamente, almeno fino al raggiungimento del numero massimo annuale stabilito dall’accordo. In ogni caso, tutti gli articoli del BUMI diventano Open Access dopo cinque anni dalla pubblicazione.