La CRUI insieme a GEO sta organizzando un Convegno sulle “Strategie per lo sviluppo della qualità della didattica universitaria” nei giorni 1-3 Febbraio 2023 a Bari.
Il Convegno si pone come momento di valutazione e sviluppo di strategie condivise sulla qualità della didattica universitaria rispetto ai precedenti contributi ed in particolare al precedente Convegno (Bari 2018) sullo stesso tema, di cui alle pubblicazioni disponibili alla pagina Pubblicazioni – Geo – Ateneo di Udine (uniud.it), in cui diversi atenei presentano progetti per il miglioramento della qualità della didattica in periodo pre-pandemico.
Le seguenti domande ispirano gli scopi del Convegno: Cosa ne è stato dei progetti sulla didattica universitaria a tre anni di distanza? Come ha influito e che impatto ha avuto la didattica a distanza nel periodo di pandemia? Quali prospettive possiamo aspettarci di poter attuare? Un Documento preparato dal Comitato Scientifico ed Organizzatore del Convegno illustra dettagliatamente le problematiche a cui si vuole dare risposta.
Il Convegno sarà condotto con l’impostazione dei Convegni CRUI-GEO in cui tengono relazioni in seduta plenaria alcuni Rettori, che accettano di presentare loro proposte, ed alcuni rappresentanti istituzionali significativi. I lavori per Tavoli paralleli sono il cuore della discussione di contributi di ricerca ed esperienza di studiosi e Delegati rettorali sul tema del Convegno, per individuare strategie condivise, che favoriscano l’attuazione differenziata, nelle autonomie degli atenei, di processi di qualità nella didattica. I tavoli sono per Aree Disciplinari, ma due di essi trattano le tematiche dell’Orientamento e della Formazione degli Insegnanti che costituiscono snodo importante per il raccordo con il mondo della scuola ed il successo formativo degli studenti che si iscrivono all’università.
Sono già state pubblicate alla pagina che descrive il Convegno le caratteristiche dello stesso e le tematiche che lo caratterizzano Strategie Didattica Universitaria – Geo – Ateneo di Udine (uniud.it). Sono in particolare riportate le domande specifiche che vengono poste per la discussione nei Tavoli di Lavoro.
Le adesioni sono prorogate al 15 Gennaio 2023 mediante la scheda disponibile all’indirizzo https://bit.ly/crui-geo-bari2023.
Dipartimenti di eccellenza 2023-2027
/in Notizie, Primo PianoSono stati annunciati dall’ANVUR i dipartimenti di eccellenza per il periodo 2023-2027, 11 quelli dell’area CUN 01.
Continua a leggere
Convegno sulle strategie per lo sviluppo della qualità della didattica universitaria
/in Bacheca, CIIM, Eventi, OpportunitàLa CRUI insieme a GEO sta organizzando un Convegno sulle “Strategie per lo sviluppo della qualità della didattica universitaria” nei giorni 1-3 Febbraio 2023 a Bari.
Il Convegno si pone come momento di valutazione e sviluppo di strategie condivise sulla qualità della didattica universitaria rispetto ai precedenti contributi ed in particolare al precedente Convegno (Bari 2018) sullo stesso tema, di cui alle pubblicazioni disponibili alla pagina Pubblicazioni – Geo – Ateneo di Udine (uniud.it), in cui diversi atenei presentano progetti per il miglioramento della qualità della didattica in periodo pre-pandemico.
Le seguenti domande ispirano gli scopi del Convegno: Cosa ne è stato dei progetti sulla didattica universitaria a tre anni di distanza? Come ha influito e che impatto ha avuto la didattica a distanza nel periodo di pandemia? Quali prospettive possiamo aspettarci di poter attuare? Un Documento preparato dal Comitato Scientifico ed Organizzatore del Convegno illustra dettagliatamente le problematiche a cui si vuole dare risposta.
Il Convegno sarà condotto con l’impostazione dei Convegni CRUI-GEO in cui tengono relazioni in seduta plenaria alcuni Rettori, che accettano di presentare loro proposte, ed alcuni rappresentanti istituzionali significativi. I lavori per Tavoli paralleli sono il cuore della discussione di contributi di ricerca ed esperienza di studiosi e Delegati rettorali sul tema del Convegno, per individuare strategie condivise, che favoriscano l’attuazione differenziata, nelle autonomie degli atenei, di processi di qualità nella didattica. I tavoli sono per Aree Disciplinari, ma due di essi trattano le tematiche dell’Orientamento e della Formazione degli Insegnanti che costituiscono snodo importante per il raccordo con il mondo della scuola ed il successo formativo degli studenti che si iscrivono all’università.
Sono già state pubblicate alla pagina che descrive il Convegno le caratteristiche dello stesso e le tematiche che lo caratterizzano Strategie Didattica Universitaria – Geo – Ateneo di Udine (uniud.it). Sono in particolare riportate le domande specifiche che vengono poste per la discussione nei Tavoli di Lavoro.
Le adesioni sono prorogate al 15 Gennaio 2023 mediante la scheda disponibile all’indirizzo https://bit.ly/crui-geo-bari2023.
Emma Previato (1952 – 2022)
/in Notizie, Primo PianoIl 29 giugno 2022 è mancata a Boston Emma Previato.
Continua a leggere
Il 17 gennaio Rita Pardini intervista Ciro Ciliberto
/in Notizie, Primo PianoNell’ambito di una nuova sessione della serie di webinar gestiti dal board UNITEXT della casa editrice Springer, il 17 gennaio 2023, Rita Pardini intervisterà Ciro Ciliberto in una diretta online dalle 14.00 alle 15.00.
Continua a leggere
Marco Andreatta vince il Premio Dosi per la divulgazione in matematica
/in Notizie, Primo PianoIl 14 Dicembre 2022 è stato assegnato il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, Giancarlo Dosi. Il primo premio nell’area “Scienze matematiche, fisiche e naturali” è stato assegnato a Marco Andreatta, Professore Ordinario di Geometria presso l’Università di Trento, Direttore del Centro Internazionale Ricerche Matematiche e dell’unità di ricerca di Trento dell’Istituto Nazionale Di Alta Matematica, per il libro Archimede, l’arte della misura, ed. Il Mulino
Continua a leggere
International Conference on Approximation Theory and Applications
/in Eventi, Gruppi UMI, Notizie, Primo PianoIl Gruppo di lavoro U.M.I. “Teoria dell’Approssimazione e Applicazioni” – T.A.A. ha il piacere di annunciare l’“International Conference on Approximation Theory and Applications” che si terrà dal 18 al 22 Giugno 2023 presso il Grand Hotel San Michele (Cetraro, CS, Italy). Continua a leggere
Olimpiadi: dicembre 2022
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoCon il mese di dicembre
le Olimpiadii Campionati di matematica sono entrati nel vivo, con i Giochi di Archimede.Continua a leggere
Giorgio Dall’Aglio (1932 – 2022)
/in Notizie, Primo PianoIl giorno 23 novembre è mancato Giorgio Dall’Aglio, socio UMI e per anni docente di calcolo della probabilità all’Università “La Sapienza” di Roma. Continua a leggere
Ciclo di webinar DIGiMATH 2022/23
/in Gruppi UMI, Notizie, Opportunità, UMIIl gruppo DIGiMATH dell’Unione Matematica Italiana organizza un ciclo di webinar ‘Didattica aumentata’ in corsi universitari: dalla ricerca alle buone pratiche in matematica.
Continua a leggere
Webinar L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica 2020/21
/in CIIM, Webinar di formazioneÈ possibile trovare qui i link alle registrazioni e le slide dei relatori del primo ciclo di Webinar di formazione AIRDM-CIIM L’insegnamento della matematica tra ricerca didattica e prassi scolastica.