Bando Premio Bartolozzi 2023
L’Unione Matematica Italiana, con il contributo della famiglia Bartolozzi, bandisce il concorso per il Premio “Giuseppe Bartolozzi” 2023
L’Unione Matematica Italiana, con il contributo della famiglia Bartolozzi, bandisce il concorso per il Premio “Giuseppe Bartolozzi” 2023
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi usando il form online
A seguire il giorno 7 luglio il Presidente dell’Unione, prof. Cannarsa Piermarco, e la prof.ssa Lombardo Maria Carmela terranno il seminario “La Matematica intorno a noi”
L’11 giugno ci ha lasciato il professor Benedetto Scimemi.
L’Unione Matematica Italiana, vista la positiva esperienza dei nove Gruppi creati nel 2020 e recentemente rinnovati, ha deciso di bandire una call per la creazione di nuovi Gruppi di Lavoro
I GDL hanno lo scopo di promuovere l’avanzamento della conoscenza nei settori di loro pertinenza, attraverso la ricerca, l’insegnamento, la divulgazione dei risultati e l’interazione con vari settori della matematica, della scienza, della cultura o della società.
Questi fini sono perseguiti in sintonia con i fini sociali dell’UMI e sono conformi all’apposito Regolamento consultabile alla paginahttps://umi.dm.unibo.it/gruppi-umi-2/regolamento-dei-gruppi-umi/
L’Unione indice pertanto, per l’anno 2023, un bando per la creazione di nuovi GDL in numero non superiore a tre.
Le domande dovranno essere presentate da un rappresentate del GDL che sia socio UMI e confermate da almeno quindici soci in regola con il pagamento della quota sociale tramite il form appositamente creato.
La procedura di presentazione delle domande verrà chiusa alle ore 21:00 del 27 agosto 2023.
Le proposte verranno esaminate dalla Commissione Scientifica dell’UMI e approvate o respinte, con giudizio insindacabile, entro sei mesi dalla scadenza del presente bando.
La Commissione si riserva la facoltà di accogliere proposte di creazione di Gruppi UMI in numero superiore a tre, qualora ne riscontrasse la forte aderenza alle caratteristiche descritte nell’art. 1 del Regolamento e la sostenibilità gestionale da parte dell’UMI.
Eventuali quesiti e richieste di chiarimento potranno essere inviate alla Segreteria dell’UMI, all’indirizzo dipmat.umi@unibo.it.
Questo modulo non è più disponibile.
Giugno dovrebbe essere il mese in cui si sistemano gli ultimi dettagli prima delle Olimpiadi Internazionali (IMO), che si tengono nella prima metà di luglio, quest’anno a Chiba in Giappone, ma ci sono comunque gare e storie da raccontare.
Premessa
Il gruppo UMI-MSE (Modellistica Socio-Epidemiologica) dell’UMI (Unione Matematica Italiana) bandisce un premio per una tesi di dottorato riguardante ricerche nel campo dell’epidemiologia matematica, delle dinamiche sociali e delle popolazioni, unitamente alla loro analisi e allo sviluppo di metodi e modelli computazionali.
Art. 1
Il gruppo UMI-MSE, con il contributo di Springer, assegna tramite concorso il Premio UMI-MSE. Il bando ha scadenza il 30 giugno 2023. Il premio viene attribuito a un dottore o a una dottoressa di ricerca che abbia conseguito il titolo in una università italiana. Il premio si applica, nelle condizioni sopra esposte, alle tesi discusse durante il quadriennio 30 giugno 2019 – 30 giugno 2023. Il premio consiste in un buono di 350,00 euro per l’acquisto di volumi Springer, di una quota associativa all’UMI per l’anno 2023 e della quota di iscrizione al Congresso UMI 2023. Qualora la quota per il 2023 risultasse già pagata, la quota premio sarà trasferita al 2024. Al vincitore o alla vincitrice del premio sarà data la possibilità di presentare il proprio lavoro di ricerca durante il Congresso UMI 2023.
Art. 2
Il premio, indivisibile, è assegnato da una Commissione di cinque membri nominati dall’Ufficio di Presidenza UMI su proposta della giunta del gruppo UMI-MSE. La Commissione designa al suo interno il Presidente. La Commissione può tenere conto, oltre che delle domande di partecipazione al concorso, anche di motivate candidature avanzate da parte di organismi universitari, enti di ricerca, accademie scientifiche, o singoli esperti.
Le deliberazioni della Commissione possono essere prese a maggioranza, e per quanto riguarda il merito, sono insindacabili. I lavori della Commissione possono essere telematici. In assenza di candidature o segnalazioni di adeguato valore scientifico, la Commissione ha facoltà di decidere di non assegnare il premio.
Al termine dei lavori, la Commissione redige una relazione conclusiva contenente le motivazioni dell’attribuzione del premio e l’eventuale segnalazione argomentata di al massimo due altre candidature ritenute particolarmente meritevoli.
La relazione viene pubblicata sul sito del gruppo UMI-MSE e sul sito dell’UMI.
Art. 3
Il bando del concorso viene pubblicato sui siti del gruppo UMI-MSE e sul sito UMI entro maggio 2023. Il gruppo UMI-MSE e l’UMI curano la sua diffusione in Italia e all’estero, per favorire la segnalazione di candidature ai sensi dell’Articolo 2. La scadenza per queste ultime è la stessa della presentazione delle domande.
Art. 4
Le domande di partecipazione al concorso di cui all’Articolo 2, vanno presentate alla Segreteria UMI (dipmat.umi@unibo.it). Le domande devono contenere le seguenti informazioni:
Alla domanda vanno allegate in formato pdf:
In caso di segnalazioni di cui all’Articolo 2 da parte di terzi è sufficiente inviare nome, cognome, recapito di posta elettronica del/la candidato/a, corso di dottorato in cui è stata discussa la tesi, il titolo della tesi di dottorato unitamente ad una lettera motivazionale.
La segreteria UMI provvederà a richiedere al/la candidato/a l’integrazione della documentazione di cui sopra. Sarà cura del/la candidato/a, pena l’esclusione, inviare nei tempi indicati dalla segreteria UMI quanto richiesto.
Art. 5
La consegna del premio si terrà durante il Congresso UMI 2023.
Il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, con il patrocinio dell’Unione Matematica Italiana, ha al piacere di emanare il premio Pitagora 2023, rivolto alle matematiche e ai matematici italiani che abbiano ottenuto risultati scientifici di rilievo nel settore della matematica e delle sue applicazioni e che siano nati nel 1993 o in anni successivi (per i quali cioè il trentesimo compleanno non sia caduto entro il 31 dicembre 2022). Il premio è promosso dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, con il patrocinio e la supervisione scientifica dell’Unione Matematica Italiana.
Il premio Pitagora 2023 sarà conferito durante una cerimonia pubblica che si terrà, in presenza, a Crotone presso i locali del Museo Pitagora, nel mese di settembre 2023. Al premio è associato un importo in denaro di € 1.000,00 (mille/00), finanziato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria. Per la partecipazione all’evento, il Dipartimento rimborserà, altresì, alla vincitrice o al vincitore le spese di missione.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 23 giugno 2023, utilizzando la piattaforma informatica dedicata all’indirizzo http://ticket.unical.it/tickets/new/16/484/
Ulteriori informazioni (e link al bando) disponibili qui.
Il 23 Marzo 2023 si è svolto a Roma, nella sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, il Convegno “L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee” organizzato dalla Fondazione “I Lincei per la Scuola”. Con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, del Presidente dell’Accademia dei Lincei, del Premio Nobel Giorgio Parisi e del Presidente dell’Unione Matematica Italiana, alcuni tra i maggiori esperti di didattica della Matematica del nostro Paese hanno discusso obiettivi e criticità del percorso formativo matematico. Il dibattito si è sviluppato in quattro tavole rotonde, dedicate principalmente ai temi della formazione iniziale e in servizio degli insegnanti e alla valutazione degli alunni. A questo link potete recuperare i video di tutte le sessioni.
A seguire proponiamo il documento di sintesi che riassume le principali indicazioni emerse dalla discussione, inviato nei giorni scorsi dal Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola” Alberto Tesei al Ministro Valditara. Nella lettera di invio Tesei ha sottolineato in modo particolare l’essenziale contributo portato all’organizzazione del Convegno e allo sviluppo del dibattito dalla Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM) dell’Unione Matematica Italiana e dall’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica (AIRDM). Questo documento fornisce indicazioni precise che si auspica vengano tenute in considerazione nella stesura dei decreti attuativi al D.L. n. 36 del 2022 sui 60 CFU.
Convegno della Fondazione “I Lincei per la Scuola”
L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee
Accademia dei Lincei – 23 Marzo 2023
Documento di sintesi dei lavori
Il Convegno ha affrontato alcuni fra i principali temi relativi all’insegnamento e apprendimento della Matematica. La discussione è partita dall’analisi della situazione attuale: a fronte di alcuni buoni risultati (dimostrati ad esempio dall’apprezzamento riscosso all’estero da studenti italiani) sono presenti importanti criticità, sia a livello quantitativo (il numero di figure dotate di alta competenza scientifica al termine dell’istruzione superiore è inferiore al necessario) che qualitativo (rimane alto il numero di studenti che dopo l’istruzione obbligatoria hanno un basso livello di alfabetizzazione matematica e rifuggono da argomentazioni basate sulla razionalità scientifica).
Superare queste criticità è un obiettivo molto complesso, il cui raggiungimento è complicato da diversi fattori. Fra questi un fattore di importanza centrale è apparso quello della formazione, iniziale e in servizio, degli insegnanti. A questo argomento si riferiscono le considerazioni, emerse dal dibattito, riportate nei punti 1)-2) seguenti.
1) Formazione iniziale. Appare urgente dare avvio a partire dal prossimo anno accademico 2023/24 al percorso abilitante di formazione iniziale, articolato in 60 CFU, previsto dal D.L. n. 36 del 2022. Ai fini della formazione iniziale degli insegnanti di Matematica della Scuola Secondaria, perché tale percorso risulti veramente efficace saranno fondamentali le decisioni contenute nelle Linee Guida relative ai contenuti, alla struttura del percorso e all’organizzazione del tirocinio.
Su tali aspetti sono emerse le seguenti indicazioni:
i. Contenuti. Almeno 20 CFU dovrebbero riferirsi a insegnamenti di didattica disciplinare propri della specifica classe di insegnamento, che trattino metodi di insegnamento e di valutazione specifici della disciplina. In questa prospettiva gli insegnamenti dovrebbero considerare le potenzialità specifiche delle tecnologie, riflettere sull’evoluzione storico-epistemologica della disciplina in questione, discutere connessione e specificità delle discipline coinvolte nel caso di classi di insegnamento miste.
ii. Struttura del percorso formativo.
a. Durata Minima: La durata minima del percorso dovrebbe essere di otto mesi, per garantire un’esperienza di formazione di qualità. A tal fine appare cruciale che il Ministero dia certezze sulle tempistiche di attivazione del percorso e della sua collocazione all’interno dell’anno accademico (tipicamente tra settembre e giugno).
b. Accesso: Appare anche cruciale fissare un numero chiuso sulla base del fabbisogno. Le prove di accesso al percorso dovrebbero essere svolte prima dell’estate, vertere sui contenuti delle discipline ed essere possibilmente uniformi sul territorio nazionale.
c. Riconoscimento crediti e modalità: Sembra opportuno limitare il numero di CFU che possono essere erogati in modalità telematica (al massimo 10 CFU) e, al di là del primo periodo transitorio per chi ha già acquisito i 24 CFU, il numero di CFU che possono essere riconosciuti da percorsi pregressi (al massimo 12 CFU). Ciò al fine di garantire la coerenza formativa del percorso, la fondamentale interazione fra partecipanti e docenti e il carattere laboratoriale, che dovrebbe caratterizzare l’erogazione di tutti gli insegnamenti.
iii. Tirocinio. Il tirocinio deve essere progettato insieme da Scuola e Università. Per questo appare fondamentale una congrua assegnazione di docenti della Scuola Secondaria, in regime di semi- esonero, con funzione di tutor e di affiancamento delle didattiche laboratoriali. Appare importante fornire indicazioni precise per il reclutamento dei tutor e per la durata massima del loro coinvolgimento nei percorsi (come nel caso di Scienze della Formazione Primaria), anche per favorirne il ricambio. Appare altresì importante che ai corsisti con contratti di supplenza sia riconosciuto il servizio come parte del tirocinio (ma senza esonero dalla parte di accompagnamento e riflessione in aula con i tutor di tirocinio).
Infine, appare cruciale che la formazione iniziale sia prevista per tutti i docenti con contratto a tempo determinato. Sembra probabile che ne trarrebbero il maggiore vantaggio proprio i docenti di questa categoria, che invece ne sono completamente esclusi. Nel caso di supplenze lunghe (tipicamente, di almeno sei mesi) sarebbe importante prevedere nelle ore di servizio tempo dedicato a percorsi di formazione, con accesso alla piattaforma SOFIA e alla carta docente (eventualmente usufruibile solo per corsi di formazione).
2) Formazione in servizio.
La formazione in servizio è apparsa essenziale a tutti gli intervenuti, sia per il necessario confronto tra insegnanti e tra Scuola e Università, sia per evidenti motivi di aggiornamento didattico. D’altra parte, per la sua efficacia sembra necessario che sia istituzionalizzata, riconosciuta e di qualità controllata (dal basso e dall’alto). In particolare, sembra essenziale:
i. Prevedere le ore di formazione come parte del contratto docente;
ii. Prevedere forme di incentivazione non solo alla formazione, ma anche alla sperimentazione di attività proposte nei corsi di formazione e alla documentazione delle stesse;
iii. Aggiornare l’elenco degli Enti accreditati per la formazione e sviluppare verifiche periodiche della qualità dei percorsi di formazione da essi proposti;
iv. Sviluppare percorsi parimenti qualificati e controllati di formazione di formatori.
Per quanto riguarda il punto iv., per la Matematica appare proponibile l’istituzione di un Master universitario a livello nazionale, che sviluppi competenze per la formazione in Didattica della Matematica. Diversi Enti e soggetti istituzionali presenti al Convegno potrebbero contribuire validamente allo sviluppo dell’iniziativa in caso di sua approvazione.
Un altro tema di grande importanza affrontato nel dibattito è stato quello della valutazione in Matematica, di cui al successivo punto 3).
3) Valutazione degli alunni.
Il tema comprende almeno tre aspetti: a) valutazione periodica e finale, b) esame di stato (per i licei scientifici), c) valutazione standardizzata.
a) In proposito è stata sviluppata una specifica normativa per la Scuola Primaria (Ordinanza Ministeriale n. 172 del 2020), che tratta il delicato tema della valutazione formativa del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Sembra auspicabile che:
i. siano sviluppate e condivise anche per la Scuola Secondaria indicazioni relative alla valutazione formativa in Matematica , sia per una coerenza globale del percorso formativo, sia per l’importanza della valutazione formativa in termini di orientamento;
ii. siano fornite indicazioni orientative sia sulle possibili pratiche di valutazione in itinere in Matematica (per le scuole primarie come integrazione alle Linee Guida dell’Ordinanza Ministeriale), sia sull’utilizzo coerente di strumenti come il registro elettronico.
b) Sull’esame di stato, a margine dei cambiamenti imposti dal periodo pandemico, sono emerse le necessità seguenti:
i. garantire che la prova scritta di indirizzo per i Licei Scientifici garantisca una verifica degli apprendimenti in Matematica o con una prova specifica della disciplina, o con una prova pluridisciplinare coerente con gli obiettivi esplicitati nelle Indicazioni Nazionali (attualmente è possibile che la prova dell’esame di stato non contempli la Matematica). Nel caso di prove pluridisciplinari, dovrebbe essere assicurata una adeguata autonomia di ogni disciplina coinvolta rispetto alle altre. La seconda prova scritta nei Licei Scientifici, in cui la Matematica è disciplina caratterizzante, dovrebbe comprendere quesiti e problemi che consentano la valutazione di conoscenze, abilità e competenze matematiche previste dagli obiettivi esplicitati nelle Indicazioni Nazionali;
ii. assicurare una qualche forma di valutazione delle competenze matematiche anche al termine dei percorsi diversi dal Liceo Scientifico. Attualmente circa tre quarti dei diplomandi concludono il loro percorso senza una reale verifica di tali competenze. L’assenza di una chiara indicazione ministeriale in tal senso sembra incompatibile con l’importanza, ripetutamente asserita, dell’alfabetizzazione matematica dei cittadini.
c) Per quanto concerne la valutazione standardizzata, stante il passaggio delle prove per la Scuola Secondaria alla forma “Computer Based Tests” (CBT), diventa molto più critico il valore restitutivo di tali prove per la valutazione formativa e l’autovalutazione delle scuole. Il fatto che non siano più noti né i quesiti (tranne alcuni lasciati come esempio) né le scelte degli allievi rischia di limitare al ranking la comunicazione alle scuole, alimentando effetti negativi. Sembra perciò opportuno sia immaginare forme di restituzione dei risultati più “aperte”, sia definire opportunamente la materia dei dati Open a disposizione delle scuole.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy