I Consiglieri CUN dell’Area 01 Giuseppe Floridia e Antonio Marigonda ci hanno comunicato un nuovo documento aggiornato [Aggiornamento: il link manda ora alla versione più recente].
Negli ultimi giorni, sono state inviate ai consiglieri anche le seguenti lettere da parte di nostri colleghi e che riportiamo di seguito.
Lettera del 26.01.2022
Da parte di AIRO – Associazione Italiana di Ricerca Operativa
Lettera del 25.01.2022
Firmata dai colleghi: Luigi Ambrosio, Marco Andreatta ,Vincenzo Capasso, Lucia Caporaso, Gianni Dal Maso, Francesco de Giovanni, Nicola Fusco, Lorenzo Pareschi, Luigi Preziosi, Alfio Quarteroni, Giovanni Russo, Giuseppe Saccomandi, Marco Sammartino, Susanna Terracini
Lettera del 17.01.2022
Firmata dai colleghi (del settore MAT/08): Leonard Peter Bos, Luigi Brugnano, Giulio Casciola, Raffaele D’Ambrosio, Daniela di Serafino, Massimiliano Ferronato, Elisa Francomano, Emanuele Galligani, Lucia Gastaldi, Giulio Giunta, Nicola Guglielmi, Luciano Lopez, Carla Manni, Stefano Maset, Francesca Mazzia, Beatrice Meini, Serena Morigi, Benedetta Morini, Beatrice Paternoster, Vladimir Protasov, Giuseppe Rodriguez, Gianluigi Rozza, Valeria Ruggiero, Valeria Simoncini, Yaroslav Sergeyev, Stefano Serra Capizzano, Fiorella Sgallari, Hendrik Gerard Speleer, Gerardo Toraldo, Ezio Venturino, Rossana Vermiglio, Marco Vianello, Luca Zanni
Tutte le informazioni riguardo a questo tema sono raccolte nella seguente pagina dedicata che resterà in continuo aggiornamento.
Classificazione dei Saperi – Area 01: aggiornamento
/in Bacheca, Notizie, Primo Piano, Rapporti IstituzionaliI Consiglieri CUN dell’Area 01 Giuseppe Floridia e Antonio Marigonda ci hanno comunicato un nuovo documento aggiornato [Aggiornamento: il link manda ora alla versione più recente].
Negli ultimi giorni, sono state inviate ai consiglieri anche le seguenti lettere da parte di nostri colleghi e che riportiamo di seguito.
Lettera del 26.01.2022
Da parte di AIRO – Associazione Italiana di Ricerca Operativa
Lettera del 25.01.2022
Firmata dai colleghi: Luigi Ambrosio, Marco Andreatta ,Vincenzo Capasso, Lucia Caporaso, Gianni Dal Maso, Francesco de Giovanni, Nicola Fusco, Lorenzo Pareschi, Luigi Preziosi, Alfio Quarteroni, Giovanni Russo, Giuseppe Saccomandi, Marco Sammartino, Susanna Terracini
Lettera del 17.01.2022
Firmata dai colleghi (del settore MAT/08): Leonard Peter Bos, Luigi Brugnano, Giulio Casciola, Raffaele D’Ambrosio, Daniela di Serafino, Massimiliano Ferronato, Elisa Francomano, Emanuele Galligani, Lucia Gastaldi, Giulio Giunta, Nicola Guglielmi, Luciano Lopez, Carla Manni, Stefano Maset, Francesca Mazzia, Beatrice Meini, Serena Morigi, Benedetta Morini, Beatrice Paternoster, Vladimir Protasov, Giuseppe Rodriguez, Gianluigi Rozza, Valeria Ruggiero, Valeria Simoncini, Yaroslav Sergeyev, Stefano Serra Capizzano, Fiorella Sgallari, Hendrik Gerard Speleer, Gerardo Toraldo, Ezio Venturino, Rossana Vermiglio, Marco Vianello, Luca Zanni
Tutte le informazioni riguardo a questo tema sono raccolte nella seguente pagina dedicata che resterà in continuo aggiornamento.
Camillo De Lellis vince il premio Maryam Mirzakhani 2022
/in Notizie, Primo PianoIl socio Camillo De Lellis (Institute for Advanced Studies) vince il Premio Maryam Mirzakhani 2022 della National Academy of Sciences (USA). L’Unione Matematica Italiana si unisce alle congratulazioni per il premio.
De Lellis riceve il premio di 20.000$ per il suo contributo fondamentale allo studio di soluzioni dissipative alle equazioni di Eulero incomprimibili e alla teoria di regolarità delle superfici minime.
Il comunicato stampa ufficiale è disponibile al seguente link:
http://www.nasonline.org/news-and-multimedia/news/2022-nas-awards-recipients.html
Altre informazioni riguardo ai meriti scientifici di De Lellis che gli hanno permesso di vincere il premio si possono trovare al seguente link:
http://www.nasonline.org/programs/awards/2022-awards/De-Lellis.html
Il Premio Mirzakhani (precedentemente “NAS Award in Mathematics”) è stato istituito nel 1988 dalla American Mathematical Society in onore del suo centenario. Il premio è stato ribattezzato in onore di Maryam Mirzakhani (1977- 2017), talentuosa matematica, professoressa alla Stanford University e membro della National Academy of Science. È stata la prima (e unica) donna a vincere la Fields Medal, il premio più prestigioso in matematica. Il premio, reso possibile grazie alla Simons Foundation e altri benefattori, sarà assegnato ogni due anni a un matematico a metà carriera per contributi eccezionali nelle scienze matematiche.
Concorso a premi “Ti racconto il Liceo Matematico”
/in Gruppi UMI, Notizie, Opportunità, Primo Piano, UMINell’ambito delle attività didattiche e di comunicazione, il Gruppo UMI dei Licei Matematici bandisce un concorso a premi volto a contribuire alla diffusione del progetto denominato “Liceo Matematico”. Continua a leggere
Revisione della classificazione dei saperi in Area 01 – Aggiornamento di gennaio 2022
/in Notizie, Primo Piano, Rapporti IstituzionaliRinnovo quote sociali UMI 2022
/in Bacheca, Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoAnche nel 2021, nonostante l’emergenza sanitaria da coronavirus Sars-Covid-2 l’Unione Matematica Italiana ha promosso e sostenuto numerose attività,
La sopravvivenza delle attività del’UMI nonché la possibilità di progettarne di nuove per seguire, promuovere e divulgare lo sviluppo delle Scienze Matematiche dipendono dal coinvolgimento e dal sostegno – anche economico – dei suoi soci.
La invitiamo a rinnovare la sua iscrizione, versando la quota sociale per iI 2022.
Per l’anno 2022 i soci potranno beneficiare della quota agevolata fino al 28 febbraio 2022.
https://umi.dm.unibo.it/area-soci/associarsi/
[Pubblicato il 16 novembre 2021, aggiornato il 14 gennaio 2022]
Accademia dei Lincei – Premi e Borse di Studio 2022
/in Bandi, Notizie, Opportunità, Primo PianoL’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce annualmente premi e borse di studio a concorso, attinenti sia a materie di carattere scientifico sia a tematiche di scienze sociali e umanistiche.
Continua a leggere
Salvatore Rionero (1933 – 2021)
/in NotizieIl 24 dicembre ci ha lasciato il socio Salvatore Rionero, Professore Emerito di Fisica Matematica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Accademico Linceo.
Continua a leggere
Comunicato CIIM sulla formazione insegnanti
/in Bacheca, CIIM, Primo PianoLa Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica si esprime sul tema fondamentale della formazione insegnanti di scuola secondaria, tema di grande urgenza in questo difficile periodo storico, in cui sempre più frequentemente nel dibattito pubblico ci si lamenta della scarsa preparazione degli studenti e ci si preoccupa delle conseguenze socio-economiche e culturali di tale scarsa preparazione. La CIIM raccomanda che la formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria sia sviluppata attraverso un percorso coerente, in cui gli apporti degli insegnamenti disciplinari, didattico-disciplinari, pedagogico-didattici e la riflessione sul tirocinio si integrino tra loro in un rapporto dialettico tra teoria e pratica e auspica di essere coinvolta in un tavolo di lavoro sul tema.
Persone foto di copertina creata da stockking – it.freepik.com
Grants per studenti di dottorato
/in Bandi, Notizie, Opportunità, Primo PianoPremio UMI-SISM 2021 – Bando
/in Bacheca, Bandi, Notizie, Opportunità, Premi UMI, Primo PianoÈ uscito il bando per la seconda edizione del premio indetto congiuntamente da UMI e SISM. Il premio è per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, con particolare riferimento ad argomenti che concernano gli sviluppi della Matematica in Italia. È riservato a giovani studiose e studiosi che non abbiano, alla scadenza del bando, ancora compiuto quarant’anni. La scadenza del bando è il 31 gennaio 2022.