Olimpiadi: maggio 2023

Maggio è tradizionalmente un mese ricco di notizie olimpiche e quest’anno non è da meno: abbiamo da raccontare le finali nazionali individuali e a squadre, ma anche le EGMO e le BMO.

Continua a leggere

Cento anni di UMI a Bologna

Il 31 Marzo a Bologna si svolgerà una giornata di lavoro tra l’Unione Matematica Italiana e l’Università di Bologna per celebrare i 100 anni dell’UMI.

Continua a leggere

Cds di Matematica con Machine Learning e AI

Venerdì 7 maggio si terrà su Zoom una riunione organizzata dal Gruppo UMI AI&ML&MAT (Matematica per l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning) dedicata alla presentazione di corsi di laurea nell’ambito della matematica (presenti o futuri) che abbiano tra i loro contenuti caratterizzanti quelli legati al Machine Learning e all’Intelligenza Artificiale.

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di accesso si rimanda alla pagina web: https://aiml.unich.it/2021/04/28/riunione-del-gruppo-aiml-7-maggio-2021-formazione-universitaria-in-matematica-aiml/.

Lutto

È scomparso oggi, 4 maggio 2021, il socio Luciano Modica. Professore ordinario di Analisi Matematica all’Università di Pisa, ateneo nel quale ha assunto numerose cariche fino a quella di Rettore, è stato Presidente della CRUI dal 1998 al 2002.
Alla sua attività scientifica, centrata su equazioni a derivate parziali e calcolo delle variazioni, ha affiancato un generoso impegno politico, ricoprendo tra l’altro i ruoli di Senatore della Repubblica e Sottosegretario al Ministero dell’Università e della Ricerca.
Chi ha avuto il privilegio di conoscerlo ne ricorderà sempre l’energia, l’entusiasmo e il suo amore per la democrazia.
Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze dell’Unione Matematica Italiana

Seminari online UMI-MSE

Il gruppo UMI-MSE promuove la serie di seminari Advances in Socio-Epidemic Mathematical Modelling con cadenza bisettimanale sul tema degli approcci matematici alla modellistica socio-epidemiologica. I seminari si terranno in forma telematica, tramite la piattaforma Zoom. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito
https://mseumi.wordpress.com.

La serie di seminari inizierà giovedì 18 febbraio p.v. alle 17:00 con l’intervento del dott. Stefano Merler (Fondazione Bruno Kessler) dal titolo “Il ruolo della matematica come supporto nella risposta ad una pandemia”.

Laila Soueif

L’Unione Matematica Italiana è profondamente preoccupata riguardo la situazione di Laila Soueif, professoressa di matematica all’Università del Cairo, che ha fondato il Movimento per l’autonomia universitaria in Egitto.

Sulla pagina web https://lailasoueif.org/call/ trovate una petizione in cui i firmatari chiedono ai propri colleghi, e alle maggiori società scientifiche di tutto il mondo, di sostenere Laila affinché i suoi due figli Alaa e Sanaa, arrestati durante alcune manifestazioni politiche, vengano scarcerati.

 

Colloqui Scientifici 2020

Venerdì 2 ottobre sarà possibile seguire i Colloqui Scientifici sul canale YouTube dell’Unione Matematica Italiana:

https://www.youtube.com/user/umi1922

La mattina, lo streaming inizierà pochi minuti prima delle ore 10:00, per la precisione alle 9:55.

Dopo l’assemblea, i colloqui riprenderanno alle 12:45 sempre allo stesso link:

https://www.youtube.com/user/umi1922

Per il programma e gli abstracts dei colloqui si rimanda alla pagina web:

https://umi.dm.unibo.it/2020/09/16/assemblea-ordinaria-dei-soci-umi-2020/

I partecipanti potranno porre domande scrivendo sulla chat di YouTube.

Il Council della European Mathematical Society

Si è appena concluso il Council della EMS che si sarebbe dovuto tenere a Bled in Slovenia in concomitanza con il Congresso 8ECM a Portoroz. Questo è stato rimandato all’anno prossimo e il Council si è tenuto in via telematica.

Oltre a varie discussioni sulla vita della comunità europea, si sono tenute le elezioni per sostituire alcuni membri dell’Executive Committee. In particolare, è stato votato Jorge Buescu come Vice Presidente, oltre a Betul Tanbay, già in carica da un mandato. In qualità di Segretario è stato votato Jiri Rakonsik. Per quanto riguarda gli altri membri dell’Executive Committee, sono stati eletti Fréderic Heléin (proposto da SMF/SMAI), Barbara Kaltenbacher (proposta da GAMM e DMV), Luis Narváez (proposto da RSME), Beatrice Pelloni (rieletta per il suo secondo mandato) e Susanna Terracini (proposta dall’UMI e dalla SIMAI).

Infine è stato deciso che il 9ECM si terrà a Siviglia a metà luglio 2024.

Testimonianze dalla CWM ai tempi del COVID-19

L’International Mathematical Union (IMU) ha raccolto alcuni brevi contributi durante la seconda metà di aprile, in piena pandemia, da parte di alcune rappresentanti e ambasciatrici della Committee for Women in Mathematics (CWM). In particolare hanno scritto colleghe da varie parti del mondo su ciò che ha significato nella propria vita – lavorativa e personale – l’emergenza COVID-19. Per l’Italia ha lasciato una testimonianza Elisabetta Strickland, ambasciatrice CWM.

Partecipazione ai Gruppi UMI

Entro il 30 aprile 2020 si può presentare domanda per istituire un gruppo UMI!

Si ricorda che la Commissione Scientifica si riserva la facoltà di accogliere anche più di tre proposte, compatibilmente con l’art. 1 del Regolamento e la sostenibilità gestionale da parte dell’UMI.

Pur essendoci la possibilità di partecipare a più gruppi, nel complesso contiamo di non avere soci in più di due domande.