Olimpiadi: maggio 2023
Maggio è tradizionalmente un mese ricco di notizie olimpiche e quest’anno non è da meno: abbiamo da raccontare le finali nazionali individuali e a squadre, ma anche le EGMO e le BMO.
Maggio è tradizionalmente un mese ricco di notizie olimpiche e quest’anno non è da meno: abbiamo da raccontare le finali nazionali individuali e a squadre, ma anche le EGMO e le BMO.
Il 31 Marzo a Bologna si svolgerà una giornata di lavoro tra l’Unione Matematica Italiana e l’Università di Bologna per celebrare i 100 anni dell’UMI.
Venerdì 7 maggio si terrà su Zoom una riunione organizzata dal Gruppo UMI AI&ML&MAT (Matematica per l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning) dedicata alla presentazione di corsi di laurea nell’ambito della matematica (presenti o futuri) che abbiano tra i loro contenuti caratterizzanti quelli legati al Machine Learning e all’Intelligenza Artificiale.
Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di accesso si rimanda alla pagina web: https://aiml.unich.it/2021/04/28/riunione-del-gruppo-aiml-7-maggio-2021-formazione-universitaria-in-matematica-aiml/.
Il gruppo UMI-MSE promuove la serie di seminari Advances in Socio-Epidemic Mathematical Modelling con cadenza bisettimanale sul tema degli approcci matematici alla modellistica socio-epidemiologica. I seminari si terranno in forma telematica, tramite la piattaforma Zoom. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito
https://mseumi.wordpress.com.
La serie di seminari inizierà giovedì 18 febbraio p.v. alle 17:00 con l’intervento del dott. Stefano Merler (Fondazione Bruno Kessler) dal titolo “Il ruolo della matematica come supporto nella risposta ad una pandemia”.
L’Unione Matematica Italiana è profondamente preoccupata riguardo la situazione di Laila Soueif, professoressa di matematica all’Università del Cairo, che ha fondato il Movimento per l’autonomia universitaria in Egitto.
Sulla pagina web https://lailasoueif.org/call/ trovate una petizione in cui i firmatari chiedono ai propri colleghi, e alle maggiori società scientifiche di tutto il mondo, di sostenere Laila affinché i suoi due figli Alaa e Sanaa, arrestati durante alcune manifestazioni politiche, vengano scarcerati.
Venerdì 2 ottobre sarà possibile seguire i Colloqui Scientifici sul canale YouTube dell’Unione Matematica Italiana:
https://www.youtube.com/user/umi1922
La mattina, lo streaming inizierà pochi minuti prima delle ore 10:00, per la precisione alle 9:55.
Dopo l’assemblea, i colloqui riprenderanno alle 12:45 sempre allo stesso link:
https://www.youtube.com/user/umi1922
Per il programma e gli abstracts dei colloqui si rimanda alla pagina web:
https://umi.dm.unibo.it/2020/09/16/assemblea-ordinaria-dei-soci-umi-2020/
I partecipanti potranno porre domande scrivendo sulla chat di YouTube.
Si è appena concluso il Council della EMS che si sarebbe dovuto tenere a Bled in Slovenia in concomitanza con il Congresso 8ECM a Portoroz. Questo è stato rimandato all’anno prossimo e il Council si è tenuto in via telematica.
Oltre a varie discussioni sulla vita della comunità europea, si sono tenute le elezioni per sostituire alcuni membri dell’Executive Committee. In particolare, è stato votato Jorge Buescu come Vice Presidente, oltre a Betul Tanbay, già in carica da un mandato. In qualità di Segretario è stato votato Jiri Rakonsik. Per quanto riguarda gli altri membri dell’Executive Committee, sono stati eletti Fréderic Heléin (proposto da SMF/SMAI), Barbara Kaltenbacher (proposta da GAMM e DMV), Luis Narváez (proposto da RSME), Beatrice Pelloni (rieletta per il suo secondo mandato) e Susanna Terracini (proposta dall’UMI e dalla SIMAI).
Infine è stato deciso che il 9ECM si terrà a Siviglia a metà luglio 2024.
Entro il 30 aprile 2020 si può presentare domanda per istituire un gruppo UMI!
Si ricorda che la Commissione Scientifica si riserva la facoltà di accogliere anche più di tre proposte, compatibilmente con l’art. 1 del Regolamento e la sostenibilità gestionale da parte dell’UMI.
Pur essendoci la possibilità di partecipare a più gruppi, nel complesso contiamo di non avere soci in più di due domande.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy