Gianfranco Casnati (1963 – 2023)

Il 29 Novembre 2023 è mancato Gianfranco Casnati. Gianfranco ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Pisa sotto la direzione di Fabrizio Catanese, dopo essersi laureato in Matematica presso l’Università di Ferrara. E’ stato inizialmente ricercatore presso l’Università di Padova, e Professore Associato prima ed Ordinario poi presso il Politecnico di Torino.

Gianfranco era uno dei punti di riferimento per la Geometria Algebrica Italiana ed un esperto di fama internazionale su rivestimenti, schemi di Hilbert, e fibrati vettoriali su varietà algebriche, con 69 pubblicazioni su tali argomenti.

Gianfranco era un punto di riferimento per tutti noi, e la sua porta era sempre aperta per accogliere amici, collaboratori e colleghi, sia figurativamente che letteralmente, come sa chiunque sia passato davanti al suo ufficio.

Vogliamo ricordare la sua grande onestà intellettuale, la simpatia e l’ironia che lo contraddistinguevano, ma anche la modestia. All’inizio di settembre, per il suo 60°, gli era stato dedicato un workshop tenutosi presso il Politecnico di Milano, e noi quattro organizzatori avevamo dovuto riunirci prima come cospiratori e faticare non poco poi per convincerlo che non poteva mancare a tale evento.

Gianfranco lascia un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto.

Ada Boralevi, Enrico Carlini, Paolo Lella, Roberto Notari

Bando per la creazione di Gruppi di Lavoro UMI

L’Unione Matematica Italiana, vista la positiva esperienza dei nove Gruppi creati nel 2020 e recentemente rinnovati, ha deciso di bandire una call per la creazione di nuovi Gruppi di Lavoro

I GDL hanno lo scopo di promuovere l’avanzamento della conoscenza nei settori di loro pertinenza, attraverso la ricerca, l’insegnamento, la divulgazione dei risultati e l’interazione con vari settori della matematica, della scienza, della cultura o della società.

Questi fini sono perseguiti in sintonia con i fini sociali dell’UMI e sono conformi all’apposito Regolamento consultabile alla paginahttps://umi.dm.unibo.it/gruppi-umi-2/regolamento-dei-gruppi-umi/

L’Unione indice pertanto, per l’anno 2023, un bando per la creazione di nuovi GDL in numero non superiore a tre.

Le domande dovranno essere presentate da un rappresentate del GDL che sia socio UMI e confermate da almeno quindici soci in regola con il pagamento della quota sociale tramite il form appositamente creato.

La procedura di presentazione delle domande verrà chiusa alle ore 21:00 del 27 agosto 2023.

Le proposte verranno esaminate dalla Commissione Scientifica dell’UMI e approvate o respinte, con giudizio insindacabile, entro sei mesi dalla scadenza del presente bando.

La Commissione si riserva la facoltà di accogliere proposte di creazione di Gruppi UMI in numero superiore a tre, qualora ne riscontrasse la forte aderenza alle caratteristiche descritte nell’art. 1 del Regolamento e la sostenibilità gestionale da parte dell’UMI.

Eventuali quesiti e richieste di chiarimento potranno essere inviate alla Segreteria dell’UMI, all’indirizzo dipmat.umi@unibo.it.

Questo modulo non è più disponibile.

Olimpiadi: maggio 2023

Maggio è tradizionalmente un mese ricco di notizie olimpiche e quest’anno non è da meno: abbiamo da raccontare le finali nazionali individuali e a squadre, ma anche le EGMO e le BMO.

Continua a leggere

Cento anni di UMI a Bologna

Il 31 Marzo a Bologna si svolgerà una giornata di lavoro tra l’Unione Matematica Italiana e l’Università di Bologna per celebrare i 100 anni dell’UMI.

Continua a leggere

Cds di Matematica con Machine Learning e AI

Venerdì 7 maggio si terrà su Zoom una riunione organizzata dal Gruppo UMI AI&ML&MAT (Matematica per l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning) dedicata alla presentazione di corsi di laurea nell’ambito della matematica (presenti o futuri) che abbiano tra i loro contenuti caratterizzanti quelli legati al Machine Learning e all’Intelligenza Artificiale.

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di accesso si rimanda alla pagina web: https://aiml.unich.it/2021/04/28/riunione-del-gruppo-aiml-7-maggio-2021-formazione-universitaria-in-matematica-aiml/.

Lutto

È scomparso oggi, 4 maggio 2021, il socio Luciano Modica. Professore ordinario di Analisi Matematica all’Università di Pisa, ateneo nel quale ha assunto numerose cariche fino a quella di Rettore, è stato Presidente della CRUI dal 1998 al 2002.
Alla sua attività scientifica, centrata su equazioni a derivate parziali e calcolo delle variazioni, ha affiancato un generoso impegno politico, ricoprendo tra l’altro i ruoli di Senatore della Repubblica e Sottosegretario al Ministero dell’Università e della Ricerca.
Chi ha avuto il privilegio di conoscerlo ne ricorderà sempre l’energia, l’entusiasmo e il suo amore per la democrazia.
Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze dell’Unione Matematica Italiana

Seminari online UMI-MSE

Il gruppo UMI-MSE promuove la serie di seminari Advances in Socio-Epidemic Mathematical Modelling con cadenza bisettimanale sul tema degli approcci matematici alla modellistica socio-epidemiologica. I seminari si terranno in forma telematica, tramite la piattaforma Zoom. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito
https://mseumi.wordpress.com.

La serie di seminari inizierà giovedì 18 febbraio p.v. alle 17:00 con l’intervento del dott. Stefano Merler (Fondazione Bruno Kessler) dal titolo “Il ruolo della matematica come supporto nella risposta ad una pandemia”.

Laila Soueif

L’Unione Matematica Italiana è profondamente preoccupata riguardo la situazione di Laila Soueif, professoressa di matematica all’Università del Cairo, che ha fondato il Movimento per l’autonomia universitaria in Egitto.

Sulla pagina web https://lailasoueif.org/call/ trovate una petizione in cui i firmatari chiedono ai propri colleghi, e alle maggiori società scientifiche di tutto il mondo, di sostenere Laila affinché i suoi due figli Alaa e Sanaa, arrestati durante alcune manifestazioni politiche, vengano scarcerati.

 

Colloqui Scientifici 2020

Venerdì 2 ottobre sarà possibile seguire i Colloqui Scientifici sul canale YouTube dell’Unione Matematica Italiana:

https://www.youtube.com/user/umi1922

La mattina, lo streaming inizierà pochi minuti prima delle ore 10:00, per la precisione alle 9:55.

Dopo l’assemblea, i colloqui riprenderanno alle 12:45 sempre allo stesso link:

https://www.youtube.com/user/umi1922

Per il programma e gli abstracts dei colloqui si rimanda alla pagina web:

https://umi.dm.unibo.it/2020/09/16/assemblea-ordinaria-dei-soci-umi-2020/

I partecipanti potranno porre domande scrivendo sulla chat di YouTube.

Il Council della European Mathematical Society

Si è appena concluso il Council della EMS che si sarebbe dovuto tenere a Bled in Slovenia in concomitanza con il Congresso 8ECM a Portoroz. Questo è stato rimandato all’anno prossimo e il Council si è tenuto in via telematica.

Oltre a varie discussioni sulla vita della comunità europea, si sono tenute le elezioni per sostituire alcuni membri dell’Executive Committee. In particolare, è stato votato Jorge Buescu come Vice Presidente, oltre a Betul Tanbay, già in carica da un mandato. In qualità di Segretario è stato votato Jiri Rakonsik. Per quanto riguarda gli altri membri dell’Executive Committee, sono stati eletti Fréderic Heléin (proposto da SMF/SMAI), Barbara Kaltenbacher (proposta da GAMM e DMV), Luis Narváez (proposto da RSME), Beatrice Pelloni (rieletta per il suo secondo mandato) e Susanna Terracini (proposta dall’UMI e dalla SIMAI).

Infine è stato deciso che il 9ECM si terrà a Siviglia a metà luglio 2024.