Dall’1 al 5 novembre a Lucca, in concomitanza con il Lucca Comics&Games, è stato organizzato il Comics&Science Palace, un festival del fumetto scientifico patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, a cui hanno partecipato numerosi enti e società scientifici interessati alla comunicazione scientifica attraverso il linguaggio del fumetto e dei nuovi media. L’Unione Matematica Italiana ha partecipato organizzando due eventi, promossi dai Comitati comunicazione e pari opportunità.
Venerdì 3 novembre si è parlato di “Matematica e fumetti Vs. il cambiamento climatico”. Hanno partecipato Franco Flandoli, matematico professore alla Normale di Pisa, Marta Leocata, assegnista di ricerca in matematica, e Giovanni Eccher, scrittore e sceneggiatore di fumetti. Sono emersi due temi importanti: la possibilità fornita dalla matematica di quantificare la probabilità di eventi estremi, e l’analisi delle reti sociali che permettono di comprendere la dinamica delle reazioni individuali e collettive ai cambiamenti in corso.
Sabato 4 novembre si è svolto invece l’incontro “Come ti disegno una matematica”. Un dialogo tra tre autrici che con Comics&Science, ma non solo, si sono trovate a raccontare storie di matematica con donne come protagoniste. Erano presenti Alice Milani, Sara Menetti e Silvia Ziche, in compagnia di Chiara de Fabritiis, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana. È stato interessante ascoltare come il fatto di proporre modelli di ruolo positivi, possa influenzare la promozione di delle discipline scientifiche presso persone, le ragazze in primo luogo, che potrebbero pensare di non essere grado di apprezzarle.
Entrambi gli incontri sono stati condotti da Roberto Natalini, con il commento grafico dell’esperto scriber Gabriele Peddes che, in tempo reale, ha illustrato i concetti fondamentali del dibattito.

Sedute da sinistra Chiara de Fabritiis, Alice Milani, Silvia Ziche e Sara Menetti. In piedi Roberto Natalini

Il fumetto disegnato da Gabriele Peddes durante il primo evento, con alcune delle parole chiave dell’incontro.

Da sinistra a destra Franco Flandoli, Marta Leocata e Giovanni Eccher. Al centro uno schermo sul quale compare il fumetto di Gabriele Peddes.
Premio Stefania Cotoneschi – pubblicazione del bando
/in Bacheca, Bandi, Notizie, Opportunità, Premi UMI, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana (UMI) ha bandito per il 2023 la nona edizione del premio dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015.
Il premio è destinato a un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web e così via. Nella sua attività il docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica, in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad esempio su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 15 dicembre 2023
L’Unione Matematica Italiana al C&S Palace
/in Bacheca, Eventi, Notizie, Primo Piano, UMIDall’1 al 5 novembre a Lucca, in concomitanza con il Lucca Comics&Games, è stato organizzato il Comics&Science Palace, un festival del fumetto scientifico patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, a cui hanno partecipato numerosi enti e società scientifici interessati alla comunicazione scientifica attraverso il linguaggio del fumetto e dei nuovi media. L’Unione Matematica Italiana ha partecipato organizzando due eventi, promossi dai Comitati comunicazione e pari opportunità.
Venerdì 3 novembre si è parlato di “Matematica e fumetti Vs. il cambiamento climatico”. Hanno partecipato Franco Flandoli, matematico professore alla Normale di Pisa, Marta Leocata, assegnista di ricerca in matematica, e Giovanni Eccher, scrittore e sceneggiatore di fumetti. Sono emersi due temi importanti: la possibilità fornita dalla matematica di quantificare la probabilità di eventi estremi, e l’analisi delle reti sociali che permettono di comprendere la dinamica delle reazioni individuali e collettive ai cambiamenti in corso.
Sabato 4 novembre si è svolto invece l’incontro “Come ti disegno una matematica”. Un dialogo tra tre autrici che con Comics&Science, ma non solo, si sono trovate a raccontare storie di matematica con donne come protagoniste. Erano presenti Alice Milani, Sara Menetti e Silvia Ziche, in compagnia di Chiara de Fabritiis, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana. È stato interessante ascoltare come il fatto di proporre modelli di ruolo positivi, possa influenzare la promozione di delle discipline scientifiche presso persone, le ragazze in primo luogo, che potrebbero pensare di non essere grado di apprezzarle.
Entrambi gli incontri sono stati condotti da Roberto Natalini, con il commento grafico dell’esperto scriber Gabriele Peddes che, in tempo reale, ha illustrato i concetti fondamentali del dibattito.
Sedute da sinistra Chiara de Fabritiis, Alice Milani, Silvia Ziche e Sara Menetti. In piedi Roberto Natalini
Il fumetto disegnato da Gabriele Peddes durante il primo evento, con alcune delle parole chiave dell’incontro.
Da sinistra a destra Franco Flandoli, Marta Leocata e Giovanni Eccher. Al centro uno schermo sul quale compare il fumetto di Gabriele Peddes.
Premio Archimede 2023
/in Bandi, Notizie, Opportunità, Premi UMI, Primo Piano, UMIIn collaborazione con il PNLS e con il suo sostanziale contributo, l’UMI bandisce un concorso a premi volto:
Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del nostro Paese e intende premiare prodotti di attività dedicate al tema ”La Matematica dove non te l’aspetti”. Tali attività saranno svolte dagli studenti con modalità laboratoriale, promosse e coordinate da insegnanti, di cui uno almeno di discipline matematiche. In particolare, le attività potranno rientrare fra i laboratori che si svolgono nell’ambito dei progetti locali del PNLS.
Le attività in questione dovranno avere come scopo la realizzazione o l’elaborazione di un progetto di opere o oggetti che rispondano al tema del concorso.
Bando Premio Archimede 2023
Modulo di partecipazione
Olimpiadi: novembre 2023
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoFinalmente è arrivata la notizia ufficiale: anche per l’anno scolastico (olimpico?) 2023/24 le Olimpiadi della Matematica saranno organizzate dalla Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana. E anche per questa edizione ufficialmente si chiameranno “Campionati di Matematica”. Continua a leggere
Il Seminario di Analisi Matematica a Bologna
/in Eventi, Notizie, Primo PianoIl 25 ottobre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, si svolgerà presso l’Aula Vitali del Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna il Seminario di Analisi Matematica, a quarant’anni dalla sua fondazione voluta da Bruno Pini.
Continua a leggere
Risultati elezioni INdAM
/in Notizie, Primo Piano, Rapporti IstituzionaliNei giorni 10 e 11 ottobre si sono tenute le consultazioni per il nominativo da proporre al Ministero per la Presidenza dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” (INdAM) e le elezioni per il componente del Consiglio di Amministrazione designato dalla comunità scientifica e per i componenti del Consiglio Scientifico.
I risultati dell’elezione sono i seguenti:
Presidente dell’INdAM: Cristina Trombetti
Componente del CdA: Filippo Bracci
Componenti del Consiglio Scientifico: Nicola Guglielmi, Domenico Marinucci, Marco Sammartino, Vincenzo Ferone, Angela Pistoia, Margherita Lelli-Chiesa, Giovanni Alberti.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’INdAM a questa pagina.
[Post modificato il 16 ottobre per chiarire che il Presidente dell’INdAM non viene eletto direttamente, ma è di nomina ministeriale e quindi la votazione ha scopo puramente consultivo]
Premi UMI: assegnazioni
/in Bacheca, In evidenza, Notizie, Opportunità, Premi UMI, Primo Piano, UMIIn occasione della cerimonia inaugurale del XXII Congresso dell’Unione Matematica Italiana, tenutosi a Pisa dal 4 al 9 settembre 2023, sono stati assegnati i seguenti Premi UMI:
Per le motivazioni si rimanda alle pagine dei premi
Percorso 60 CFU: notizie dal CUN
/in Notizie, Primo PianoCon la pubblicazione delle linee guida ANVUR per l’accreditamento, è entrata nel vivo la fase di progettazione dei nuovi percorsi di formazione insegnanti, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2023 (“percorso 60 CFU”).
Nella fase transitoria sono previste varie differenziazioni dei percorsi, sulla base dei titoli acquisiti dai candidati e dalle candidate. In particolare, i percorsi per l’acquisizione dei primi 30 CFU dovranno essere conclusi entro il 28/2/2024 (art. 14 del DPCM). L’accreditamento comunque sarà unico e riguarderà il percorso completo a regime.
Si prevede l’apertura della banca dati per gli accreditamenti a breve, presumibilmente già entro il mese di ottobre. Vi sarà poi meno di un mese per l’inserimento delle proposte di percorso.
In risposta a vari quesiti delle rappresentanze del mondo universitario e AFAM, verranno prossimamente pubblicate da parte dei Ministeri coinvolti ulteriori circolari esplicative.
Il Consiglio Universitario Nazionale ha espresso una raccomandazione sul processo di attuazione del DPCM, che verrà pubblicata sulla pagina CUN.
Consiglieri CUN Area 01
Medaglia Ambrosetti 2023
/in Notizie, Premi UMI, Primo PianoLa medaglia Antonio Ambrosetti per il 2023 è stata assegnata ad Alessandro Carlotto e a Javier Gomez-Serrano.
Continua a leggere
Olimpiadi: ottobre 2023
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoQueste sono settimane di calma apparente, per le olimpiadi di matematica. Ma come spesso succede l’apparenza inganna e dietro le quinte succede molto. Continua a leggere