Ciclo di webinar DIGiMATH 2022/23

Il gruppo DIGiMATH dellUnione Matematica Italiana organizza un ciclo di webinar ‘Didattica aumentata’ in corsi universitari: dalla ricerca alle buone pratiche in matematica.

Continua a leggere

Bandi PRIN 2022 PNRR

Anche se non sono ancora noti i risultati del bando PRIN 2022, il 14 settembre 2022 è stato emanato un ulteriore bando, detto PRIN 2022 PNRR.

Continua a leggere

Bando PRIN 2022 PNRR

Il MUR ha pubblicato il bando PRIN 2022 PNRR con scadenza 30 novembre 2022 (apertura candidature: 18 ottobre 2022). La dotazione finanziaria di 420.000.000,00 afferisce all’investimento 1.1, Missione 4 “Istruzione e ricerca”– Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Continua a leggere

Premio Franco Tricerri – pubblicazione del bando

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2023 il Premio Tricerri in ricordo di Franco Tricerri, professore di Geometria del Dipartimento di Matematica “U. Dini” di Firenze, tragicamente scomparso nel giugno 1994.

Il premio è destinato a un/a giovane dottore/ssa di ricerca, che abbia conseguito il titolo in un’università europea, nei tre anni precedenti la data di scadenza del concorso, con una tesi attinente alla Geometria Differenziale.

Il regolamento del concorso è pubblicato sul sito dell’UMI.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2023.

Premio Stefania Cotoneschi – pubblicazione del bando

L’Unione Matematica Italiana (UMI) ha bandito per il 2022 l’ottava edizione del premio dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015.

Il premio è destinato a un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web e così via. Nella sua attività il docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica, in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad esempio su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina.

La scadenza per presentare domanda è fissata al 30 novembre 2022.

Seminario Scuole Potenziate in Matematica

C’è tempo fino ad oggi 18 maggio 2022 per iscriversi all’INCONTRO SEMINARIALE SCUOLE POTENZIATE IN MATEMATICA, in calendario venerdì 20 maggio 2022, dalle 15.30-18.30 in modalità online (piattaforma Webex). Continua a leggere

Avviso pubblico per la creazione di Partenariati, PNRR Missione 4

È stato pubblicato l’avviso pubblico per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”. L’intervento è finanziato dall’Unione europea, NextGenerationEU, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3.

Misure a sostegno degli studenti, dei ricercatori e dei docenti di nazionalità ucraina

Con l’articolo n.4 del decreto-legge approvato il 28 Febbraio in Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha istituito per l’anno 2022 un apposito fondo con dotazione pari a 500.000 euro Continua a leggere

Opportunità: insegnare matematica a Istanbul

Il Liceo Scientifico “G. Galilei” – Istanbul (Turchia) cerca docenti italiani di Matematica e Fisica.
È necessaria l’abilitazione e minimo due anni di servizio. Docenti di ruolo possono usare l’anno di aspettativa. Un’altra figura possibile è quella di un docente già in pensione che avesse voglia di fare un’esperienza di questo genere. Chi fosse interessatə a un’esperienza diversa in una città davvero bellissima e ricca di storia e di panorami fantastici, può contattare la Preside, prof.ssa Susanna Bernardi m(punto)susanna(punto)bernardi(chiocciola)gmail(punto)com.