Tirocini con lo Sportello Matematico presso l’IAC “M. Picone” (CNR)

La Modellazione matematica, la Simulazione e l’Ottimizzazione costituiscono oggi strumenti affidabili, flessibili ed economici per la corretta gestione delle imprese, perché essenziali per razionalizzare l’utilizzo delle risorse, rendere efficienti i processi produttivi, potenziare i processi decisionali sfruttando al meglio le informazioni disponibili, realizzare nuovi prodotti riducendo drasticamente i costi di prototipazione.

Ecco perché la Matematica rappresenta una tecnologia chiave per abilitare l’Innovazione Industriale, e quindi una risorsa preziosa per le grandi aziende come per il fitto tessuto di piccole e medie imprese italiane.

Per sfruttare al meglio il potenziale della Matematica Industriale per l’Innovazione nelle imprese italiane, è necessario facilitare il dialogo tra i centri di ricerca italiani in matematica industriale con il mondo dell’industria, attraverso la crescita di figure professionali quali il Traduttore Tecnologico, in grado di supportare fattivamente l’inquadramento di specifici problemi aziendali sotto il profilo della modellazione, simulazione ed ottimizzazione matematica, abilitando così un numero crescente di collaborazioni che conducano effettivamente a benefici tangibili per le imprese interessate.

Per consolidare questa figura professionale anche in Italia, nel quadro del progetto Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese, è stata attivata una selezione per tirocini formativi e di orientamento extra-curriculari retribuiti da svolgersi presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

L’obiettivo del Tirocinio è di formare la figura professionale del Traduttore Tecnologico nell’ambito della Matematica Industriale, in grado di facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca. Tale figura, oltre alla preparazione specifica nelle scienze matematiche e la conoscenza delle attività industriali, possiede anche altre competenze quali attitudine al lavoro di gruppo, capacità di comunicazione, esperienze di management. Grazie alla formazione interdisciplinare, il Traduttore Tecnologico può ambire a lavorare presso enti che favoriscono il trasferimento tecnologico, oppure intraprendere una carriera aziendale, in ogni caso contribuendo a rafforzare le relazioni tra il mondo produttivo e quello scientifico.

Il bando è aperto a giovani con una Laurea Specialistica o Magistrale (conseguita entro e non oltre i 24 mesi precedenti la scadenza di presentazione delle domande) in una delle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Ingegneria, Statistica, Scienze Informatiche.

Il tirocinio prevede un’ indennità di partecipazione mensile di 800 Euro (lordo percipiente) e ha una durata di 6 mesi.

Il tirocinio si svolgerà principalmente in modalità lavoro agile.

La scadenza per la partecipazione alla selezione è il 23 aprile 2021. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando: https://www.sportellomatematico.it/SMII/tirocini-2021/.

Dante ed il Quadrivio delle Scienze

Il 14 aprile 2021, dalle 10:30 alle 16:30, si terrà il convegno “Dante ed il quadrivio delle scienze”  per la celebrazione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. Organizzato da Sapienza Università di Roma, Honors Center of Italian Universitiese Fondazione Roma Sapienza, il convegno ha anche il patrocinio dell’Unione Matematica Italiana e del Centro Studi Lamberto Cesari. L’evento è trasmesso in diretta YouTube: per ulteriori informazioni si rimanda al sito https://dantequadrivio.it.

Francesco Succi (1924-2021)

Il giorno 27 marzo scorso è venuto a mancare Francesco Succi che era nato a Roma il 9 settembre 1924. Si era laureato in Matematica all’Università La Sapienza di Roma nel 1948 sotto la direzione di Luigi Fantappié,  di cui è stato assistente all’INDAM a partire dal 1949, incontrando tra gli altri E. De Giorgi, R. Caccioppoli e A. Andreotti.

Dopo un periodo trascorso all’Università  di Perugia, è tornato a Roma dove è stato direttore dell’Istituto “Guido Castelnuovo” tra il 1976 e il 1977, andando poi a riposo nel 1994. Francesco Succi era Socio UMI dal 1948 e Socio Fondatore dal 1996.  È stato anche revisore dei conti.

Alla famiglia vanno le nostre più sincere condoglianze.

Premio per tesi di dottorato “Enrico Jannelli”

L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” bandisce un concorso pubblico per l’assegnazione di un premio di tesi di Dottorato intitolato alla memoria del prof. Enrico Jannelli, professore ordinario di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Bari, prematuramente scomparso il 19 novembre 2019. Possono presentare domanda dottori di ricerca in Matematica che hanno elaborato la migliore tesi sull’argomento delle Equazioni alle Derivate Parziali. La scadenza per la presentazione delle domande è il 26 aprile 2021.

Per ulteriori informazioni: https://www.uniba.it/notizieuniba/2021/premio-enrico-jannelli.

Le borse Chebyshev e Kovalevskaya per l’ICM 2022

In base a una tradizione di lunga data, gli organizzatori dell’ICM offrono sovvenzioni per i matematici dei paesi in via di sviluppo che vogliano partecipare all’ICM.

Per San Pietroburgo nel 2022, in Russia, gli organizzatori hanno annunciato due diversi programmi.

Le borse Chebyshev costituiscono un finanziamento (inclusi i biglietti aerei e le spese locali a San Pietroburgo) a un massimo di 1000 partecipanti provenienti da paesi in via di sviluppo con priorità per le candidature che perverranno entro il 31 marzo 2021.

Le borse Kovalevskaya forniscono un’opportunità per un massimo di 1000 partecipanti all’inizio della loro carriera e provenienti da paesi in via di sviluppo.

Per ulteriori informazioni si rimanda a https://icm2022.org/grants.

 

Un comunicato della International Mathematical Union (IMU)

A questo link trovate un comunicato dell’IMU riguardo la situazione russa, anche in vista del prossimo ICM a San Pietroburgo nel 2022.

 

 

 

La seconda giornata internazionale della matematica

Il 14 marzo 2021 si celebra la seconda giornata internazionale della matematica (IDM) che ha per tema “La matematica per un mondo migliore“. A causa della pandemia, molte celebrazioni si terranno online.  La manifestazione inizierà il 14 marzo nell’Oceania e terminerà 48 ore dopo. Consisterà in immagini e video di liveblogging da eventi IDM in tutto il mondo, poster, annunci e altro. La pubblicazione può essere effettuata su Facebook, Twitter e Instagram, utilizzando l’hashtag # idm314.

L’evento principale sarà costituito da una serie di brevi discorsi online per un pubblico generale sulla matematica e come può migliorare il mondo. Ci saranno tre sessioni in tre lingue diverse:
inglese, francese e spagnolo. Le conferenze verranno trasmesse in streaming (completamente gratuito) dal sito Web IDM e senza bisogno di iscriversi. La diffusione si svolgerà dalle 14:00 UTC alle 18:05 UTC. Programma dell’evento principale.

 

8ECM completamente online!

Dopo mesi di pianificazione, nei quali sono state discusse e valutate varie opzioni, e soprattutto dopo un’attenta considerazione, il Comitato Esecutivo della Società Matematica Europea e gli organizzatori dell’8 ° Congresso Europeo di Matematica hanno deciso di spostare online tutte le conferenze (Pubbliche, Plenarie ecc.), così come i Minisimposi e le Sessioni Speciali, programmati a Portoroz, in Slovenia, dal 20 al 26 giugno 2021.

A questo link https://8ecm.si/news/82 si trova il comunicato ufficiale della EMS.

Open Access dalla European Mathematical Society

Buone notizie dalla European Mathematical Society! La casa editrice della società matematica europea, EMSPress, ha da poco annunciato che nel 2021 tutte le sue 10 riviste diventeranno open access. Per maggiori informazioni si rimanda al sito https://ems.press/updates/2021-02-01-10-titles-announced-oa-s2o.

Ricordiamo che già da un po’ di tempo anche Zentralblatt Mathematics zbmath  è open access: https://www.zbmath.org.

 

 

 

 

 

Seminari online UMI-MSE

Il gruppo UMI-MSE promuove la serie di seminari Advances in Socio-Epidemic Mathematical Modelling con cadenza bisettimanale sul tema degli approcci matematici alla modellistica socio-epidemiologica. I seminari si terranno in forma telematica, tramite la piattaforma Zoom. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito
https://mseumi.wordpress.com.

La serie di seminari inizierà giovedì 18 febbraio p.v. alle 17:00 con l’intervento del dott. Stefano Merler (Fondazione Bruno Kessler) dal titolo “Il ruolo della matematica come supporto nella risposta ad una pandemia”.