Torna, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, il Convegno UMI-CIIM. Rivolto a chi si occupa di educazione matematica a tutti i livelli, dalla scuola dell’infanzia all’università, è occasione simbolo della necessaria connessione tra ricerca educativa e pratica didattica.
Il ritorno in presenza, la ripartenza del Convegno alla sua XXXVI edizione, non poteva svilupparsi in una cornice più affascinante e simbolica della città dell’Aquila, città espressione di resistenza e creatività ricostruttiva. La scelta del luogo va oltre il messaggio simbolico.
Il comitato scientifico e il comitato organizzatore locale hanno infatti lavorato per offrire ai partecipanti un programma ricchissimo, che prevede plenarie, spazi di approfondimento e laboratori didattici, e la possibilità di confrontarsi con colleghi da tutta Italia e ascoltare alcuni tra i maggiori esperti in Italia.
Il Convegno AQ2022 (o AQ2020+2 per ricordare l’attesa forzata), patrocinato dalla Regione Abruzzo, dall’USR dell’Abruzzo e dal Comune dell’Aquila e sponsorizzato da GSSI, CASIO e DeA, sarà interamente dedicato al delicato tema dell’inclusione educativa in matematica.
Intitolato “La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione”, prevede le plenarie di Pietro Di Martino, Massimiliano Fiorucci, Rossella Garuti, Paola Lattaro, Franco Lorenzoni e Rosetta Zan.
Il comitato locale organizzatore, coordinato da Anna Guerrieri, con grande professionalità e passione sta lavorando da mesi
all’organizzazione e alla realizzazione di questo importante evento, i cui lavori si svilupperanno presso le aule del Dipartimento di Ingegneria, Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila a partire dal 6 Ottobre 2022 per proseguire nelle giornate del 7 e 8 Ottobre.
Il logo CIIM si rinnova
/in CIIM, Notizie, Primo PianoIl XXXVI convegno UMI-CIIM AQ2022 è stata anche l’occasione per presentare il nuovo logo della CIIM. Continua a leggere
Video Convegno AQ2022
/in CIIM, Webinar di formazioneA grande richiesta le registrazioni video del XXXVI Congresso UMI-CIIM AQ2022
Gianfranco Capriz (1925 – 2022)
/in Notizie, Primo PianoIl 10 ottobre è morto Gianfranco Capriz, professore emerito di Fisica Matematica all’Università di Pisa, socio UMI dal 1960 e Socio Fondatore dal 1996. Dell’UMI era stato anche vicepresidente nel triennio 1976-1979.
Pubblichiamo due suoi ricordi, di Paolo Maria Mariano e Paolo Podio Guidugli.
Continua a leggere
Olimpiadi: ottobre 2022
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoLe gare italiane delle Olimpiadi di matematica iniziano a novembre, ma per il settore internazionale le occasioni non mancano! Continua a leggere
Nuove Convergenze
/in CIIM, Notizie, Primo Piano, UMIpre-ordine Nuove Convergenze
Torna il Convegno UMI-CIIM
/in CIIM, Eventi, Notizie, Primo Piano, UMITorna, dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, il Convegno UMI-CIIM. Rivolto a chi si occupa di educazione matematica a tutti i livelli, dalla scuola dell’infanzia all’università, è occasione simbolo della necessaria connessione tra ricerca educativa e pratica didattica.
Il ritorno in presenza, la ripartenza del Convegno alla sua XXXVI edizione, non poteva svilupparsi in una cornice più affascinante e simbolica della città dell’Aquila, città espressione di resistenza e creatività ricostruttiva. La scelta del luogo va oltre il messaggio simbolico.
Il comitato scientifico e il comitato organizzatore locale hanno infatti lavorato per offrire ai partecipanti un programma ricchissimo, che prevede plenarie, spazi di approfondimento e laboratori didattici, e la possibilità di confrontarsi con colleghi da tutta Italia e ascoltare alcuni tra i maggiori esperti in Italia.
Il Convegno AQ2022 (o AQ2020+2 per ricordare l’attesa forzata), patrocinato dalla Regione Abruzzo, dall’USR dell’Abruzzo e dal Comune dell’Aquila e sponsorizzato da GSSI, CASIO e DeA, sarà interamente dedicato al delicato tema dell’inclusione educativa in matematica.
Intitolato “La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione”, prevede le plenarie di Pietro Di Martino, Massimiliano Fiorucci, Rossella Garuti, Paola Lattaro, Franco Lorenzoni e Rosetta Zan.
Il comitato locale organizzatore, coordinato da Anna Guerrieri, con grande professionalità e passione sta lavorando da mesi
all’organizzazione e alla realizzazione di questo importante evento, i cui lavori si svilupperanno presso le aule del Dipartimento di Ingegneria, Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università degli Studi dell’Aquila a partire dal 6 Ottobre 2022 per proseguire nelle giornate del 7 e 8 Ottobre.
Maria Colombo e Alfio Quarteroni premi ICIAM 2023
/in Notizie, Primo PianoSono stati annunciati i nomi di chi riceverà i premi ICIAM 2023 alla cerimonia di apertura del Congresso Internazionale per la Matematica Applicata e Industriale a Tokio (Giappone) nei giorni 20-25 agosto 2023. Tra loro, due italiani. Continua a leggere
Third Italian meeting on Probability and Mathematical Statistics – Resoconto
/in Gruppi UMI, Notizie, Primo PianoRiportiamo la relazione scientifica del convegno Third Italian Meeting on Probability and Statistics, che si è tenuto lo scorso mese di giugno a Bologna e nella cui organizzazione è stato coinvolto il gruppo UMI PRISMA. Continua a leggere
Costituzione commissioni di esperti per la revisione dei saperi in atto
/in Bacheca, Notizie, Primo PianoComunichiamo la seguente lettera da parte dei consiglieri CUN per la componente Matematica dell’Area 01 riguardo alla costituzione di commissioni di esperti, di supporto ai consiglieri, per aggiornamento della declaratoria dei 9 SSD della componente matematica dell’Area 01 e ulteriori pareri sul processo di revisione dei saperi in atto.
Continua a leggere
“Framing Global Mathematics” (libro)
/in Notizie, Primo Piano, Relazioni InternazionaliContinua a leggere