Olimpiadi: dicembre 2023
Giovedì 30 novembre, come preannunciato nelle notizie del mese scorso, sono iniziate le gare dell’anno olimpico con i Giochi di Archimede, come da tradizione.
Giovedì 30 novembre, come preannunciato nelle notizie del mese scorso, sono iniziate le gare dell’anno olimpico con i Giochi di Archimede, come da tradizione.
Sono stati assegnati i premi INdAM-SIMAI-UMI per le migliori tesi di dottorato di argomento matematico e matematico orientato alle applicazioni. Su invito della Commissione e grazie all’ulteriore finanziamento stanziato dal CdA dell’INdAM sono state premiate tre tesi e non due in ciascuna categoria.
Le tesi di dottorato su argomento di base in matematica premiate sono quelle di Michele Dolci, Luis Ferroni e Andrea Merlo.
Le tesi di dottorato su argomento di matematica orientata alle applicazioni premiate sono quelle di Francesco Camilli, Stefano di Giovacchino e Nadia Loy.
L’Unione Matematica Italiana (UMI) ha bandito per il 2023 la nona edizione del premio dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015.
Il premio è destinato a un docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web e così via. Nella sua attività il docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica, in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad esempio su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 15 dicembre 2023
Dall’1 al 5 novembre a Lucca, in concomitanza con il Lucca Comics&Games, è stato organizzato il Comics&Science Palace, un festival del fumetto scientifico patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, a cui hanno partecipato numerosi enti e società scientifici interessati alla comunicazione scientifica attraverso il linguaggio del fumetto e dei nuovi media. L’Unione Matematica Italiana ha partecipato organizzando due eventi, promossi dai Comitati comunicazione e pari opportunità.
Venerdì 3 novembre si è parlato di “Matematica e fumetti Vs. il cambiamento climatico”. Hanno partecipato Franco Flandoli, matematico professore alla Normale di Pisa, Marta Leocata, assegnista di ricerca in matematica, e Giovanni Eccher, scrittore e sceneggiatore di fumetti. Sono emersi due temi importanti: la possibilità fornita dalla matematica di quantificare la probabilità di eventi estremi, e l’analisi delle reti sociali che permettono di comprendere la dinamica delle reazioni individuali e collettive ai cambiamenti in corso.
Sabato 4 novembre si è svolto invece l’incontro “Come ti disegno una matematica”. Un dialogo tra tre autrici che con Comics&Science, ma non solo, si sono trovate a raccontare storie di matematica con donne come protagoniste. Erano presenti Alice Milani, Sara Menetti e Silvia Ziche, in compagnia di Chiara de Fabritiis, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana. È stato interessante ascoltare come il fatto di proporre modelli di ruolo positivi, possa influenzare la promozione di delle discipline scientifiche presso persone, le ragazze in primo luogo, che potrebbero pensare di non essere grado di apprezzarle.
Entrambi gli incontri sono stati condotti da Roberto Natalini, con il commento grafico dell’esperto scriber Gabriele Peddes che, in tempo reale, ha illustrato i concetti fondamentali del dibattito.
In collaborazione con il PNLS e con il suo sostanziale contributo, l’UMI bandisce un concorso a premi volto:
Il concorso è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del nostro Paese e intende premiare prodotti di attività dedicate al tema ”La Matematica dove non te l’aspetti”. Tali attività saranno svolte dagli studenti con modalità laboratoriale, promosse e coordinate da insegnanti, di cui uno almeno di discipline matematiche. In particolare, le attività potranno rientrare fra i laboratori che si svolgono nell’ambito dei progetti locali del PNLS.
Le attività in questione dovranno avere come scopo la realizzazione o l’elaborazione di un progetto di opere o oggetti che rispondano al tema del concorso.
Finalmente è arrivata la notizia ufficiale: anche per l’anno scolastico (olimpico?) 2023/24 le Olimpiadi della Matematica saranno organizzate dalla Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana. E anche per questa edizione ufficialmente si chiameranno “Campionati di Matematica”. Continua a leggere
Nei giorni 10 e 11 ottobre si sono tenute le consultazioni per il nominativo da proporre al Ministero per la Presidenza dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” (INdAM) e le elezioni per il componente del Consiglio di Amministrazione designato dalla comunità scientifica e per i componenti del Consiglio Scientifico.
I risultati dell’elezione sono i seguenti:
Presidente dell’INdAM: Cristina Trombetti
Componente del CdA: Filippo Bracci
Componenti del Consiglio Scientifico: Nicola Guglielmi, Domenico Marinucci, Marco Sammartino, Vincenzo Ferone, Angela Pistoia, Margherita Lelli-Chiesa, Giovanni Alberti.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’INdAM a questa pagina.
[Post modificato il 16 ottobre per chiarire che il Presidente dell’INdAM non viene eletto direttamente, ma è di nomina ministeriale e quindi la votazione ha scopo puramente consultivo]
In occasione della cerimonia inaugurale del XXII Congresso dell’Unione Matematica Italiana, tenutosi a Pisa dal 4 al 9 settembre 2023, sono stati assegnati i seguenti Premi UMI:
Per le motivazioni si rimanda alle pagine dei premi
La medaglia Antonio Ambrosetti per il 2023 è stata assegnata ad Alessandro Carlotto e a Javier Gomez-Serrano.
Queste sono settimane di calma apparente, per le olimpiadi di matematica. Ma come spesso succede l’apparenza inganna e dietro le quinte succede molto. Continua a leggere
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy