Bologna è stata scelta come sede per l’European Congress of Mathematics 2028!

Con grande soddisfazione da parte della delegazione italiana presente all’evento, Bologna ha ottenuto l’assegnazione del prossimo congresso della European Mathematical Society, che nel 2028 si svolgerà quindi sotto i portici. Una bella occasione per celebrare il centesimo anniversario di un altro congresso importante, quello della International Mathematical Society, che Salvatore Pincherle volle fortemente organizzare a Bologna, per sancire nel 1928 il ritorno a una comunità matematica davvero internazionale, superando l’ostracismo che nel congresso del 1924 aveva visto bandire dal congresso i matematici delle Potenze Centrali (Germania e Impero Austro-ungarico). Pincherle, allora presidente dell’IMS, si adoperò con decisione per la “riappacificazione degli animi, [il] riavvicinamento degli scienziati che la guerra aveva divisi, e [il] ristabilimento di quelle cordiali relazioni di colleganza tradizionali fra matematici nei Congressi dell’ante-guerra”: con oltre 1100 partecipanti da 36 paesi, il congresso di Bologna dimostrò che questo intento ideale poteva divenire realtà.

Oggi, a un secolo di distanza, suonano particolarmente attuali le parole che David Hilbert, capo della delegazione tedesca, indirizzò ai congressisti del 1928: “tutti i limiti, specialmente quelli nazionali, sono contrari alla natura della matematica”, perché “per la matematica l’intero mondo della cultura è un solo Paese”. Il nostro auspicio è che tornare a raccogliere la comunità matematica a Bologna sottolinei la necessità di riaffermare questa universalità, in un’epoca in cui purtroppo torniamo ad averne bisogno.

 

Haïm Brezis (1944 – 2024)

Con grande tristezza, l’Unione Matematica Italiana comunica la scomparsa di Haïm Brezis, illustre matematico francese nato il 1 Giugno 1944. Il suo campo era l’Analisi, in particolare lo studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali e l’analisi funzionale.

Haïm Brezis era Socio straniero dell’Accademia Nazionale dei Lincei e aveva profondi legami con la comunità matematica italiana. Il suo testo di analisi funzionale, nella versione originale francese, nella traduzione italiana o nella sua più recente versione inglese è stato (ed è) un punto di riferimento per molte studentesse e molti studenti di Matematica in Italia.

Paolo Gronchi (1965 – 2024)

L’UMI dà il triste annuncio della scomparsa del socio Paolo Gronchi.

Paolo era nato a Firenze il 6 Settembre 1965 ed era professore associato di Analisi Matematica presso l’Università di Firenze. Socio UMI per quasi trent’anni, è stato molto attivo, oltre che nella ricerca e nella didattica universitaria, anche nell’attività organizzativa di convegni, Olimpiadi di Matematica e test d’ammissione all’università.

A Ferdinando Arzarello il premio Klein

In occasione del 15 congresso internazionale di didattica della matematica è stato assegnato a Ferdinando Arzarello, dell’Università di Torino. Silvia Benvenuti ce lo racconta da Sidney, a tu per tu con il diretto interessato.

Continua a leggere

Apertura iscrizioni XXXVIII Convegno UMI-CIIM, CT2024

Sono aperte le iscrizioni al XXXVII Congresso UMI-CIIM, Catania 26-27-28 settembre 2024

https://umi.dm.unibo.it/xxxvii-convegno-umi-ciim/iscrizione-convegno/

scadenza 13 settembre 2024

Olimpiadi: giugno 2024

Non sono passati molti giorni dall’ultimo aggiornamento sulle attività olimpiche, ma ci sono lo stesso alcune novità. Due di queste sono relative all’anno olimpico che si avvia alla conclusione, mentre la terza è un primo passo verso il prossimo ciclo.

Continua a leggere

Proroga iscrizioni 9a Scuola Estiva CIIM

Le iscrizioni alla 9a Scuola Estiva CIIM sono state prorogate al 30 giugno 2024

https://umi.dm.unibo.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/9a-scuola-estiva-2024/

Candidatura di Bologna per ECM 2028

Il 13 e 14 luglio prossimi l’assemblea della European Mathematical Society (EMS), riunita a Granada in Spagna, deciderà la sede del prossimo Congresso Europeo di Matematica (ECM), il decimo della serie, previsto per il 2028. Una delle sedi candidate è Bologna. A questa pagina potete trovare tutte le informazioni sulla candidatura: https://sites.google.com/view/bo-ecm2028/home

Locandina dello spettacolo "Verba Manent"

“Verba manent, canto per Ennio de Giorgi” a Napoli

In occasione del II incontro dottorandi UMI che si terrà a Napoli il 13 e 14 giugno prossimi verrà riproposto dal vivo lo spettacolo “Verba manent, canto per Ennio de Giorgi” il 13 Giugno, ore 20:30 presso il Teatro Piccoli.

Per prenotare inquadra QR code della locandina.

Ennio De Giorgi, tra i più grandi matematici che l’Italia abbia avuto, ma anche uomo di grandi passioni culturali e umanitarie, viene raccontato sul palco da Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomano, ideatori di un progetto che debutta proprio a Pisa e che è ispirato dal libro Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica, del giornalista e scrittore Andrea Parlangeli.

Nato a Lecce nel 1928, per molti anni professore alla Normale di Pisa, Ennio De Giorgi aveva la capacità di sciogliere la complessità di certe teorie con eleganza e semplicità, doti che tutto il mondo accademico gli riconosce tutt’oggi. È stato un matematico di fama internazionale: fu lui a risolvere per primo uno dei problemi fondamentali della matematica, il diciannovesimo di Hilbert, precedendo di poche settimane la soluzione che ne diede il grande matematico John Nash. La genialità di De Giorgi andava di pari passo con la sua umanità, la sua sincerità e l’assoluta apertura verso il mondo. Come ebbe a dire lui stesso a più riprese: “La scienza senza la sapienza è nulla”.

Verba manent è in coproduzione con il Dipartimento Matematica dell’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, l’UMI.

Umberto Massari (1948-2024)

Nella notte tra il 27 e il 28 maggio 2024 Umberto Massari e’ mancato all’affetto dei suoi cari. Nato il 7 luglio 1948, si è laureato nel 1971 in Matematica all’Università di Ferrara col prof. Mario Miranda. Ha ricoperto il ruolo di professore presso Università di Trento, Palermo e dal 1984 fino al suo pensionamento il 31 ottobre 2018 presso l’Università di Ferrara. Il suo campo di ricerca è stato il Calcolo delle Variazioni e la Teoria Geometrica della Misura in cui ha ottenuto risultati fondamentali nello studio della regolarità delle superfici minime con curvatura assegnata. Apprezzatissimo dagli studenti per la sua didattica a cui si è sempre dedicato con estrema passione e disponibilità. Ha ricoperto inoltre vari incarichi istituzionali tra cui la Direzione del Dipartimento di Matematica.

Michele Miranda