L’Unione Matematica Italiana al C&S Palace

Dall’1 al 5 novembre a Lucca, in concomitanza con il Lucca Comics&Games, è stato organizzato il Comics&Science Palace, un festival del fumetto scientifico patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, a cui hanno partecipato numerosi enti e società scientifici interessati alla comunicazione scientifica attraverso il linguaggio del fumetto e dei nuovi media. L’Unione Matematica Italiana ha partecipato organizzando due eventi, promossi dai Comitati comunicazione e pari opportunità.

Venerdì 3 novembre si è parlato di  “Matematica e fumetti Vs. il cambiamento climatico”. Hanno partecipato Franco Flandoli, matematico professore alla Normale di Pisa, Marta Leocata, assegnista di ricerca in matematica, e Giovanni Eccher, scrittore e sceneggiatore di fumetti. Sono emersi due temi importanti: la possibilità fornita dalla matematica di quantificare la probabilità di eventi estremi, e l’analisi delle reti sociali che permettono di comprendere la dinamica delle reazioni individuali e collettive ai cambiamenti in corso.

Sabato 4 novembre si  è svolto invece l’incontro “Come ti disegno una matematica”. Un dialogo tra tre autrici che con Comics&Science, ma non solo, si sono trovate a raccontare storie di matematica con donne come protagoniste. Erano presenti Alice Milani,  Sara Menetti e Silvia Ziche, in compagnia di Chiara de Fabritiis, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana. È stato interessante ascoltare come il  fatto di proporre modelli di ruolo positivi, possa influenzare la promozione di delle discipline scientifiche presso persone, le ragazze in primo luogo, che potrebbero pensare di non essere grado di apprezzarle.

Entrambi gli incontri sono stati condotti da Roberto Natalini, con il commento grafico dell’esperto scriber Gabriele Peddes che, in tempo reale, ha illustrato i concetti fondamentali del dibattito.

Il panel del secondo evento: sedute Chiara de Fabritiis, Alice Milani, Silvia Ziche e Sara Menetti. In piedi Roberto Natalini

Sedute da sinistra Chiara de Fabritiis, Alice Milani, Silvia Ziche e Sara Menetti. In piedi Roberto Natalini

Un fumetto con le parole chiave del primo evento, disegnato da Gabriele Peddes in diretta durante l'incontro. Tra le parole più evidenti: clima, spiegare eventi estremi, studio socio-economico di una popolazione che reagisce al cambiamento, cambio di abitudini, trovare modelli per prevedere.

Il fumetto disegnato da Gabriele Peddes durante il primo evento, con alcune delle parole chiave dell’incontro.

Un momento del primo evento. Da sinistra a destra Franco Flandoli, Marta Leocata e Giovanni Eccher. Al centro uno schermo sul quale compare il fumetto di Gabriele Peddes.

Da sinistra a destra Franco Flandoli, Marta Leocata e Giovanni Eccher. Al centro uno schermo sul quale compare il fumetto di Gabriele Peddes.

Il Seminario di Analisi Matematica a Bologna

Il 25 ottobre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, si svolgerà presso l’Aula Vitali del Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna il Seminario di Analisi Matematica, a quarant’anni dalla sua fondazione voluta da Bruno Pini. 
Continua a leggere

A Camerino Comunicamat 5

Comunicamat 5 – la quinta edizione del congresso “Comunicare la matematica” – ritorna con la stessa formula degli ultimi anni da mercoledì 4 a venerdì 6 ottobre 2023: 3 pomeriggi a distanza, dedicati a interventi sulla comunicazione e la divulgazione della matematica. Relatrici e relatori includono Franco Ghione, Albrecht Beutelspacher, Andreas Matt (intervistato da Roberto Natalini) e ancora Lorella Carimali, Ilaria Fanelli, Cesare Baj, Michele Mele, Marco Menale, la società di comunicazione scientifica Taxi1729 e la cooperativa per la divulgazione scientifica Curvilinea. Ci sarà poi lo spazio consueto per la presentazione di un progetto di laboratorio didattico legato al tema del congresso, e a un intermezzo giallo-matematico “Delitti NP-completi”.

L’organizzazione è ancora curata dalla sezione di matematica dell’Università di Camerino insieme all’Associazione Amici della Matematica della Marche.

L’iscrizione è necessaria, ma rapida e semplice.

Tutte le informazioni su programma, presentazione di ospiti e interventi, iscrizione, partecipazione si trovano sul sito https://comunicamat.unicam.it .

Alcuni video sulla cerimonia inaugurale del XXII congresso UMI a Pisa

Dal 4 al 9 settembre 2023 si tiene a Pisa il XXII congresso dell’Unione Matematica Italiana. Vi proponiamo alcuni video realizzati durante la cerimonia inaugurale, nella mattinata del 4 settembre.

Iniziamo con una sintesi video della cerimonia iniziale (a cura del Polo multimediale Cidic dell’Università di Pisa)

Una breve intervista con il Presidente dell’UMI, Piermarco Cannarsa

Una breve intervista con il Rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi

Una breve intervista con il Direttore della Scuola Normale Superiore, Luigi Ambrosio