Grande successo dell’evento UMI per May12

Nell’Aula Magna della Sapienza di Roma, la Festa delle Donne in Matematica ha registrato una grande affluenza di pubblico.

Continua a leggere

Aperte le candidature a ospitare il XXIII Congresso dell’UMI nel 2027

Il Congresso dell’Unione Matematica Italiana si tiene con cadenza quadriennale e rappresenta un momento fondamentale di incontro e di scambi scientifici per la comunità matematica italiana. Continua a leggere

La ricerca italo-brasiliana di fronte alle sfide della matematica contemporanea

L’Ambasciata d’Italia a Brasilia celebra la VI Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, istituita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il convegno “La ricerca italo-brasiliana di fronte alle sfide della matematica contemporanea”. 

Continua a leggere

Aperto il bando per proposte di sessioni speciali durante il 2nd Joint Meeting (AMS-UMI)

È aperto l’invito per proposte di sessioni speciali durante il Secondo Joint Meeting (Palermo, 23-26 lugli 2024) co-organizzato dalla American Mathematical Society (AMS) e dall’Unione Matematica Italiana (UMI). Continua a leggere

Quattro connazionali nella Young Academy dell’European Mathematical Society

La European Mathematical Society (EMS) nel Consiglio di Bled ha approvato l’istituzione della Young Academy (EMYA) con lo scopo di rafforzare il ruolo della comunità matematica e la prospettiva della generazione di giovani matematici e matematiche in Europa. Continua a leggere

Elezioni suppletive CUN

Con l’ordinanza ministeriale 1321 del 2 dicembre 2022 sono indette le elezioni di alcuni componenti del Consiglio Nazionale Universitario, tra cui un rappresentante dei ricercatori nell’area scientifico-disciplinare 01, per il posto lasciato vacante da Giuseppe Floridia, decaduto da rappresentante dei ricercatori in conseguenza della sua nomina a professore associato.

Le elezioni si terranno nei giorni tra il 29 marzo e il 5 aprile 2023 sul sito https://elezionicun.miur.it/, secondo le disposizioni previste dall’ordinanza.

Per l’area 01 hanno inviato all’UMI una lettera di presentazione della propria candidatura:

Classificazione dei Saperi – Area 01: nuovo aggiornamento

Abbiamo ricevuto dai rappresentanti al CUN una versione aggiornata (al 15 gennaio) del documento Note sulla revisione della classificazione dei saperi Area Matematica, disponibile in questa pagina.

Continua a leggere

Ritratto fotografico di Martin Davis e sua moglie Virginia

Martin Davis (1928 – 2023)

Martin Davis ci ha lasciati nel giorno di Capodanno 2023, seguito dopo poche ore dalla moglie Virginia, con cui era sposato da 71 anni.

Continua a leggere

Włodzimierz Marek Tulczyjew (1931 – 2022)

Il 4 dicembre 2022 è morto Włodzimierz Marek Tulczyjew, professore emerito di Metodi Matematici della Fisica all’Università di Camerino. Ne pubblichiamo un ricordo a cura di Franco Cardin.

Continua a leggere

Convegno sulle strategie per lo sviluppo della qualità della didattica universitaria

La CRUI insieme a GEO sta organizzando un Convegno sulle “Strategie per lo sviluppo della qualità della didattica universitaria” nei giorni 1-3 Febbraio 2023 a Bari.

Il Convegno si pone come momento di valutazione e sviluppo di strategie condivise sulla qualità della didattica universitaria rispetto ai precedenti contributi ed in particolare al precedente Convegno (Bari 2018) sullo stesso tema, di cui alle pubblicazioni disponibili alla pagina Pubblicazioni – Geo – Ateneo di Udine (uniud.it), in cui diversi atenei presentano progetti per il miglioramento della qualità della didattica in periodo pre-pandemico.

Le seguenti domande ispirano gli scopi del Convegno: Cosa ne è stato dei progetti sulla didattica universitaria a tre anni di distanza? Come ha influito e che impatto ha avuto la didattica a distanza nel periodo di pandemia? Quali prospettive possiamo aspettarci di poter attuare? Un Documento preparato dal Comitato Scientifico ed Organizzatore del Convegno illustra dettagliatamente le problematiche a cui si vuole dare risposta.

Il Convegno sarà condotto con l’impostazione dei Convegni CRUI-GEO in cui tengono relazioni in seduta plenaria alcuni Rettori, che accettano di presentare loro proposte, ed alcuni rappresentanti istituzionali significativi. I lavori per Tavoli paralleli sono il cuore della discussione di contributi di ricerca ed esperienza di studiosi e Delegati rettorali sul tema del Convegno, per individuare strategie condivise, che favoriscano l’attuazione differenziata, nelle autonomie degli atenei, di processi di qualità nella didattica. I tavoli sono per Aree Disciplinari, ma due di essi trattano le tematiche dell’Orientamento e della Formazione degli Insegnanti che costituiscono snodo importante per il raccordo con il mondo della scuola ed il successo formativo degli studenti che si iscrivono all’università.

Sono già state pubblicate alla pagina che descrive il Convegno le caratteristiche dello stesso e le tematiche che lo caratterizzano Strategie Didattica Universitaria – Geo – Ateneo di Udine (uniud.it). Sono in particolare riportate le domande specifiche che vengono poste per la discussione nei Tavoli di Lavoro.

Le adesioni sono prorogate al 15 Gennaio 2023 mediante la scheda disponibile all’indirizzo https://bit.ly/crui-geo-bari2023.