Olimpiadi: giugno 2022
Con le finali nazionali ormai alle spalle, si potrebbe pensare che sia finito l’anno olimpico e che sia arrivato il momento di riposarsi dalle “fatiche” olimpiche. Non è così, come vediamo. Continua a leggere
Con le finali nazionali ormai alle spalle, si potrebbe pensare che sia finito l’anno olimpico e che sia arrivato il momento di riposarsi dalle “fatiche” olimpiche. Non è così, come vediamo. Continua a leggere
Mercoledì 25 Maggio, nell’ambito del “Congresso100-800” tenuto a Padova per celebrare i 100 anni dell’Unione Matematica Italiana e gli 800 anni dell’Università di Padova e organizzato congiuntamente dall’UMI e dal Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova, la Medaglia Fields 2018, Alessio Figalli, è stato nominato Socio Onorario dell’Unione Matematica Italiana dal Presidente UMI Piermarco Cannarsa. È il primo matematico, nella storia dell’UMI, a cui viene concesso lo status di Socio Onorario.
Il presidente dell’UMI, Permarco Cannarsa, e Alessio Figalli. © Università di Padova
[Riportiamo in questo post la mozione sul riordino dei saperi approvata dalla Commissione Scientifica dell’UMI del 25 maggio 2022. Questa mozione è disponibile anche alla pagina sulla classificazione dei saperi, cui fa riferimento.]
All’interno dell’Area 01 del CUN di cui la Matematica fa parte, è in atto un dibattito sulla riforma della classificazione dei saperi annunciata dalla Ministra dell’Università e della Ricerca e finalizzata a incentrare il sistema di reclutamento e dei passaggi di ruolo sui Macrosettori Concorsuali e non più sui Settori Concorsuali (DdL 2285).
La bozza di DdL 2285 in discussione presso la Commissione Istruzione del Senato contiene all’Articolo 5 una revisione del reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato, attualmente normato dall’art. 24 della L.240/2010. L’applicazione del DdL 2285 nel suo testo attuale prevede una modifica puntuale dell’Art. 24 secondo la quale le parole «settore concorsuale» siano sostituite da «macrosettore concorsuale». Pertanto il reclutamento di un ricercatore comporterebbe la specifica del Macrosettore 01/A e di un eventuale profilo tramite l’indicazione di uno o più Settori Scientifico–Disciplinari. La valutazione sarebbe affidata a Commissari
sorteggiati all’interno dello stesso Macrosettore 01/A senza alcun riferimento ai profili dei candidati.
Al contempo, non si hanno per ora notizie di previsioni di legge riguardanti l’Abilitazione Scientifica Nazionale (art. 16 della L.240/2010) e la chiamata dei professori (art. 18 della medesima legge).
La discussione è resa estremamente complessa a causa dell’incertezza del quadro normativo. Una revisione profonda della classificazione dei saperi, anche ai fini del reclutamento, dovrebbe essere successiva alla stabilizzazione delle norme per la riorganizzazione del sistema universitario.
Attualmente, la Matematica costituisce un unico Macrosettore Concorsuale (01/A – Matematica) all’interno dell’Area 01. Questo Macrosettore corrisponde ad una comunità scientifica che culturalmente si identifica nell’unitarietà della Matematica, ma che allo stesso tempo, data la differenziazione e la specializzazione che nei suoi secoli di storia ha vissuto, vede oggi coesistere al suo interno domini di competenza molto diversificati per metodologie, connessioni con le altre discipline, consuetudini di pubblicazione, impatto della ricerca.
Gli strutturati del Macrosettore sono al momento circa 2300, di cui circa 1600 professori, suddivisi in 9 Settori Scientifico–Disciplinari. Il Macrosettore comprende 6 Settori Concorsuali, le cui numerosità sono molto variabili, passando da un minimo di 92 professori a un massimo di 654.
Questo scenario evidenzia alcune rilevanti criticità. La competenza della Commissione nella valutazione dei candidati potrebbe essere compromessa dalle succitate eterogeneità, mettendo anche a rischio la tenuta del sistema di fronte a eventuali contenziosi. In questa situazione si dovrebbero richiedere, ad esempio, la specifica di un profilo per i candidati e la selezione di una Commissione giudicatrice coerente con il profilo indicato. Inoltre, se un’analoga revisione della norma dovesse essere applicata anche per la chiamata dei professori, le stesse criticità si riproporrebbero e metterebbero in serie difficoltà l’organizzazione ed il reclutamento dell’intera comunità accademica matematica.
Nel caso in cui anche l’Abilitazione Scientifica Nazionale non fosse più distinta per Settori Concorsuali, ma per Macrosettori, sarebbero presenti le suddette problematiche, e in aggiunta la criticità relativa alla determinazione di criteri e parametri preselettivi (gli attuali valori–soglia). A questo proposito si osserva che i valori–soglia vigenti sono in più di un caso diversi tra Settori Concorsuali e talvolta sono distinti anche per Settore Scientifico Disciplinare. Di questa diversità qualsiasi forma di reclutamento dovrebbe necessariamente tenere conto.
Alla luce delle precedenti considerazioni, si evidenzia la necessità di una suddivisione del Macrosettore 01/A in ambiti omogenei per competenze e consuetudini di pubblicazione.
Uno scenario che tutelerebbe le specificità è dato dalla creazione di Macrosettori Concorsuali coincidenti con gli attuali Settori Concorsuali.
Uno scenario alternativo consiste nella creazione di Macrosettori Concorsuali non necessariamente coincidenti con gli attuali Settori Concorsuali, ma rappresentanti ambiti di ricerca omogenei e con valori–soglia ASN confrontabili.
In entrambi i casi è necessario garantire all’interno delle Commissioni giudicatrici la presenza delle competenze scientifiche attualmente rappresentate dai Settori Scientifico–Disciplinari e la possibilità di specificare un profilo per il candidato. La possibilità di dettagliare un profilo consentirebbe inoltre, in fase di reclutamento, di includere candidati con competenze multidisciplinari e/o in discipline emergenti.
Infine, si osserva che, anche in ambito didattico, un eccessivo accorpamento delle competenze specifiche dei vari settori è ritenuto inadatto a raggiungere gli obiettivi culturali prefissati, come risulta anche dal parere del CUN espresso nell’adunanza del 24 marzo 2022 (https://www.cun.it/uploads/7573/PAREREREVISIONE270.pdf?v=).
In occasione della conferenza per i 100 anni dell’Unione Matematica Italiana e degli 800 anni dell’Università di Padova, i contributi sono trasmessi in streaming sul canale Youtube dell’Unione Matematica Italiana.
C’è tempo fino ad oggi 18 maggio 2022 per iscriversi all’INCONTRO SEMINARIALE SCUOLE POTENZIATE IN MATEMATICA, in calendario venerdì 20 maggio 2022, dalle 15.30-18.30 in modalità online (piattaforma Webex). Continua a leggere
In pochi giorni a inizio maggio si concentrano molti eventi olimpici: è tempo delle finali nazionali individuali e a squadre, ma anche di Balkan Mathematical Olympiad.
Dopo 4 anni di lavoro collettivo e interdisciplinare, il gruppo del Progetto Fibonacci, attraverso una libera attività di volontariato intellettuale, ha portato a termine la prima traduzione italiana completa con testo latino a fronte del Liber abbaci di Leonardo Pisano, detto Fibonacci, che ora è disponibile in rete all’indirizzo www.progettofibonacci.it.
La traduzione è stata realizzata da Laura Catastini (matematica) e rivista da Sabrina Rossi ed altri latinisti, sulla base dell’edizione di Baldassarre Boncompagni del 1857 disponibile in rete ma, facendo anche riferimento, all’edizione critica del Liber abaci curata da E. Giusti coadiuvato da Paolo d’Alessandro, pubblicata dall’editore Olschki, 2020, Leonardi Bigolli Pisani, vulgo Fibonacci, Liber abbaci.
Si sono concluse con un ex-aequo in cima alla classifica le finali nazionali delle Olimpiadi italiane della matematica. Infatti Matteo Damiano, del liceo Galileo Ferraris di Torino, e Massimiliano Foschi, del liceo Galileo Galilei di Civitavecchia, hanno ottenuto entrambi punteggio pieno: 42 punti, replicando così esattamente il gradino più alto del podio dello scorso anno. Durante la premiazione di domenica mattina, in realtà, Massimiliano Foschi è stato annunciato come secondo a 41 punti, ma un successivo ricontrollo della sua soluzione del problema 6, in particolare una sua parte che era stata “nascosta” nella pagina dedicata alla soluzione del problema 1, gli ha permesso di ottenere quel punto mancante che lo ha portato al punteggio pieno.
Al terzo posto si è classificato con 38 punti Luca Sartori del liceo Da Ponte di Bassano del Grappa, che ha fatto la gara “in trasferta” da Cipro, dove si trovava per le Balkan Mathematical Olympiad. Sempre a Cipro ha gareggiato anche il quarto classificato, con 36 punti: Massimo Gasparini del liceo Fermi di Padova. Quinto con 35 punti è arrivato Valerio Stancanelli del liceo Dini di Pisa. Alle sue spalle, al sesto posto, la prima delle 31 studentesse in finale: Daria Pasqualetti sempre del Dini di Pisa, con 34 punti.
I primi tre classificati hanno ricevuto ciascuno un premio offerto da Huawei: un Huawei Matepad per Damiano e un Huawei Nova per Foschi, un Huawei Watch per Sartori. Tutti coloro che hanno vinto una medaglia hanno avuto poi come premio libri di matematica, per continuare a supportare la loro passione.
Le studentesse e gli studenti presenti alla finale hanno provato a risolvere 6 problemi matematici, di difficoltà crescente, in 4 ore e mezza. Se il problema 1 ha dato punti a 277 persone, il problema 6 ha mostrato la propria difficoltà, lasciando fare qualche punto solamente a 12 concorrenti.
In totale sono stati premiati 152 dei 301 concorrenti: 25 con la medaglia d’oro, 56 con la medaglia d’argento e 71 con la medaglia di bronzo. Tra gli altri e le altre, 54 hanno ricevuto una menzione d’onore per aver risolto in maniera completamente corretta almeno uno dei 6 problemi proposti.
Alle premiazioni hanno preso parte: per l’Unione Matematica Italiana il presidente , prof. Piermarco Cannarsa, la vicepresidente, prof.ssa Rita Pardini, e il Tesoriere-Amministratore, prof. Fausto Ferrari, per il Comune di Cesenatico gli assessori Emanuela Pedulli e Jacopo Agostini, per l’I.S.I.S. Leonardo da Vinci di Cesenatico il professor Roberto Buda, per Huawei, main sponsor delle Olimpiadi italiane della matematica, l’ing. Jonathan Gambini, la dott.ssa Margherita Azzoni Tognola e la dott.ssa Alessandra Crudo.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito delle olimpiadi.
Sabato 7 maggio ci sono stati i primi risultati delle Olimpiadi di Matematica, quest’anno di nuovo a Cesenatico. Il sabato è infatti, nel weekend romagnolo, il giorno delle finali delle gare a squadre, i cui risultati si sanno immediatamente allo scadere del tempo.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy