Premio L’Oréal Italia per le donne e la scienza: scadenza 10 Febbraio

È stata prorogata al 10 Febbraio la scadenza del bando per le candidature al Premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, programma promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO giunto alla ventesima edizione, che a oggi ha premiato 100 ricercatrici, supportando i loro progetti di ricerca e i loro studi nel nostro Paese.

Anche quest’anno saranno sei le borse di studio che verranno assegnate, ognuna del valore di € 20.000, nelle seguenti aree scientifico-disciplinari: Scienze della Vita, Scienze Ambientali, Matematica, Computer and Information Science, Fisica, Chimica, Ingegneria e Tecnologie.

Il bando per l’edizione 2021/2022, il regolamento completo e la domanda di ammissione sono disponibili alla pagina www.forwomeninscience.com.

Il programma “For Women in Science”, gestito e creato nel 1998 dalla Fondazione L’Oréal in collaborazione con l’UNESCO, ha come obiettivo quello di migliorare la rappresentanza delle donne nelle carriere scientifiche. Negli ultimi 23 anni sono state sostenute nel loro percorso di carriera ben oltre 3.600 ricercatrici in 117 Paesi.

La ventesima edizione italiana del Premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, per la prima volta, estende la possibilità di candidarsi anche alle ricercatrici in possesso di un contratto a tempo determinato. Occorre inoltre aver completato almeno il penultimo anno di dottorato, e per quanto riguarda il limite di età di 35 anni, è prevista l’estensione di un anno per ogni figlio.

Concorso a premi “Ti racconto il Liceo Matematico”

Nell’ambito delle attività didattiche e di comunicazione, il Gruppo UMI dei Licei Matematici bandisce un concorso a premi volto a contribuire alla diffusione del progetto denominato “Liceo Matematico”. Continua a leggere

Accademia dei Lincei – Premi e Borse di Studio 2022

L’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce annualmente premi e borse di studio a concorso, attinenti sia a materie di carattere scientifico sia a tematiche di scienze sociali e umanistiche.

Continua a leggere

Premio UMI-SISM 2021 – Bando

È uscito il bando per la seconda edizione del premio indetto congiuntamente da UMI e SISM. Il premio è per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, con particolare riferimento ad argomenti che concernano gli sviluppi della Matematica in Italia. È riservato a giovani studiose e studiosi che non abbiano, alla scadenza del bando, ancora compiuto quarant’anni. La scadenza del bando è il 31 gennaio 2022.

Medaglia Ladyzhenskaya

In occasione del Congresso Internazionale dei Matematici (ICM2022), previsto per l’estate 2022 a San Pietroburgo, verrà assegnata per la prima volta la medaglia Olga Alexandrovna Ladyzhenskaya per la Fisica Matematica. Il premio è stato istituito dal Comitato Nazionale dei Matematici della Russia, congiuntamente all’Università Statale di San Pietroburgo. Verrà assegnato in occasione della cerimonia dedicata al centesimo anniversario della nascita di Ladyzhenskaya.

C’è ancora tempo per segnalare candidate e candidati al premio: la scadenza per le nomine è fissata per il primo dicembre.

Maggiori informazioni (in inglese) su questa pagina.

Premio Luigi e Wanda Amerio 2021

Segnaliamo che sono stati posticipati a domenica 7 novembre i termini per la partecipazione al Premio “Luigi e Wanda Amerio 2021”, bandito dall’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere e destinato a un/a matematico/a che abbia dato contributi rilevanti nell’ambito dell’analisi matematica.

Le proposte di candidatura possono essere presentate (tra gli altri) da Direttori o Direttrici dei Dipartimenti di Matematica delle Università e Politecnici italiani. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina web del premio. Il bando è reperibile a questo indirizzo.

Premio Fubini 2021 – Candidature

Pubblichiamo il seguente annuncio, in inglese, relativo all’apertura delle candidature per il premio “Guido Fubini”, bandito per il 2021 per giovani ricercatrici e ricercatori attivi in Italia nell’ambito della Probabilità e del suo ruolo nell’Analisi e nella Fisica Matematica.

Continua a leggere

Bandito il premio Matematica e Storia

La Società Italiana di Storia delle Matematiche (SISM) e l’Unione Matematica Italiana (UMI), bandiscono per le scuole secondarie di secondo grado italiane il premio

Matematica e Storia

con lo scopo di

  • comprendere il profondo valore storico, culturale e sociale della matematica,
  • valorizzare i collegamenti tra la matematica e le altre discipline,
  • contribuire alla diffusione della storia della matematica tra i giovani

Maggiori informazioni sul premio, sulle modalità di partecipazione e sulle scadenze sono disponibili nel bando.

Lancio della call Horizon Europe

Dal 22 giugno è possibile fare domanda per il programma Horizon Europe attraverso il portale Funding and Tenders Portal. Le azioni previste dal programma riguardano principalmente, ma non solo, la ricerca innovativa, le soluzioni digitali per un pianeta più sostenibile e per una società più sicura e inclusiva, le infrastrutture di ricerca.