2025: Un anno quadrato

Matematiche e matematici di professione sono spesso abituati a parlare della loro materia su riviste specialistiche o eventualmente di divulgazione. Ma ogni tanto ci sono occasioni in cui la matematica arriva sulla stampa generalista. Trovare un buon modo di scriverne è un compromesso tra la spinta al dettaglio di chi si occupa di matematica e la necessità di un punto di vista un po’ più rilassato di chi non naviga nella materia magari da molto tempo. Anche per questo vogliamo proporre su queste pagine, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, qualche esempio di matematica sulla stampa, in modo da favorire una riflessione più generale sulla comunicazione della matematica.

Iniziamo con il riportare un articolo a firma di Paolo Salani, vicepresidente dell’UMI, pubblicato il 12 gennaio 2025 su ToscanaOggi.

02_GE21_12

Premio Federigo Enriques – pubblicazione bando

L’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Enriques per onorare la memoria di Federigo Enriques. Il premio è finanziato dalla famiglia Enriques e dalla Casa Editrice Zanichelli.

Il premio viene attribuito a studiosi e studiose che abbiano dato contributi di ricerca originali e di forte impatto, su temi legati al lavoro di Federigo Enriques nei campi della geometria, filosofia della scienza, storia della matematica e didattica della matematica.

Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a seguenti link

La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 aprile 2025 

Antonio Moro (1938 – 2025)

Nei primi giorni dell’anno è mancato Antonio Moro, già professore di Probabilità e Statistica Matematica a Firenze e socio UMI dal 1969 al 2021. Pubblichiamo un ricordo scritto da Giuseppe Anichini.

Continua a leggere

Olimpiadi: gennaio 2025

Inizia un nuovo anno e le attività olimpiche si sommano: a gennaio ci sono la fase locale della gara a squadre femminili e lo stage Winter Camp, ma non solo!

Continua a leggere

Materiali Convegno UMI-CIIM 2024

Sono stati pubblicati i materiali del XXXVII Convegno UMI-CIIM – Catania (26-27-28 settembre 2024).“La matematica che unisce. Quando le differenze diventano opportunità”

https://umi.dm.unibo.it/xxxvii-convegno-umi-ciim/materiali-convegno/

 

Materiali 9° Scuola Estiva per Insegnanti

Sono stati pubblicati i materiali relativi alla 9° Scuola Estiva per Insegnanti

https://umi.dm.unibo.it/materiali-9-scuola-estiva-per-insegnanti/

Olimpiadi: dicembre 2024

L’evento olimpico di questo mese sono i Giochi di Archimede… di nuovo!

Continua a leggere

Pubblicato Bando FIS 3

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato con D.D. n. 1802 del 21-11-2024 il bando relativo al “Fondo Italiano per la Scienza 2024-2025” (Bando FIS 3).

Il Fondo Italiano per la Scienza (FIS) è destinato a promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale secondo modalità consolidate a livello europeo, che si concretizzino in procedure competitive sul modello dell’European Research Council (ERC), con riferimento alle tipologie:
–       “Starting Grant”;
–       “Consolidator Grant”;
–       “Advanced Grant”.

La dotazione complessiva della procedura è pari a € 475.000.000,00.
Le risorse annuali assegnate a valere sul FIS 3 sono ripartite come segue:
a) per il 50% a favore della linea d’azione “Starting Grant”;
b) per il 20% a favore della linea d’azione “Consolidator Grant”;
c) per il 30% a favore della linea d’azione “Advanced Grant”.

La durata massima dei progetti è di 5 anni.

La domanda di partecipazione deve essere presentata su questo sito dal Principal Investigator, soggetto proponente, a pena di esclusione, in lingua inglese ed esclusivamente attraverso procedure web–based gestite da CINECA, secondo i termini e le modalità indicati nella medesima procedura, a partire dalle ore 12:00 (dodici) del 27 novembre 2024 e fino alle ore 12:00 (dodici) del 27 gennaio 2025.

La pagina del MUR dedicata al Bando FIS 3.

Olimpiadi: novembre 2024

Novembre: un mese di EGMO Camp e di attesa dell’assegnazione ministeriale delle Olimpiadi.

Continua a leggere

Luisa Zanghirati (1942 – 2024)

È mancata all’affetto dei suoi cari il 2 novembre 2024 Luisa Zanghirati, professoressa ordinaria di Analisi Matematica presso L’Università degli Studi di Ferrara dal 1984 al 2012 e socia dell’UMI dal 1973 al 2011. La professoressa Zanghirati ha dedicato la sua carriera alla ricerca e all’insegnamento, con passione e dedizione, trasmettendo il suo entusiasmo a tutti coloro che l’hanno conosciuta.

Dal punto di vista scientifico, ha dato un rilevante contributo allo studio delle equazioni alle derivate parziali; le sue ricerche sono state incentrate sull’ esistenza ed unicità della soluzione di problemi di Cauchy, lineari e non, a coefficienti variabili, per i quali è necessario l’utilizzo di tecniche di analisi microlocale; in particolare è stata un’esperta di calcolo pseudodifferenziale ed ha costruito tale calcolo per operatori di ordine infinito in classi di Gevrey. I suoi risultati sono ancora oggi un riferimento per affrontare nuovi problemi di ricerca.

Presso l’Università di Ferrara ha avuto un ruolo centrale nell’organizzazione della vita accademica, ricoprendo molti incarichi tra cui Direttore del Dipartimento di Matematica, Coordinatore del Corso di Studi in Matematica e Coordinatore del Collegio di Dottorato in Matematica, membro del Senato Accademico e del Consiglio della Ricerca. Luisa è stata, per i suoi colleghi ed amici che oggi ne piangono la scomparsa, una presenza costante su cui poter contare, sia come collega che come amica; la sua empatia e disponibilità trasformavano infatti ben presto i rapporti di lavoro con lei in legami di amicizia. La sua perdita lascia un enorme vuoto sia nella comunità scientifica internazionale che ha avuto il privilegio di conoscerla e apprezzarla che nella comunità accademica dell’Università di Ferrara.