Conferenza UMI100UniPD800 – Streaming

In occasione della conferenza per i 100 anni dell’Unione Matematica Italiana e degli 800 anni dell’Università di Padova, i contributi sono trasmessi in streaming sul canale Youtube dell’Unione Matematica Italiana.

Seminario Scuole Potenziate in Matematica

C’è tempo fino ad oggi 18 maggio 2022 per iscriversi all’INCONTRO SEMINARIALE SCUOLE POTENZIATE IN MATEMATICA, in calendario venerdì 20 maggio 2022, dalle 15.30-18.30 in modalità online (piattaforma Webex). Continua a leggere

Olimpiadi: maggio 2022

In pochi giorni a inizio maggio si concentrano molti eventi olimpici: è tempo delle finali nazionali individuali e a squadre, ma anche di Balkan Mathematical Olympiad.

Continua a leggere

Prima traduzione italiana completa del Liber Abbaci di Leonardo Pisano

Dopo 4 anni di lavoro collettivo e interdisciplinare, il gruppo del Progetto Fibonacci, attraverso una libera attività di volontariato intellettuale, ha portato a termine la prima traduzione italiana completa con testo latino a fronte del Liber abbaci di Leonardo Pisano, detto Fibonacci, che ora è disponibile in rete all’indirizzo www.progettofibonacci.it.

La traduzione è stata realizzata da Laura Catastini (matematica) e rivista da Sabrina Rossi ed altri latinisti, sulla base dell’edizione di Baldassarre Boncompagni del 1857 disponibile in rete ma, facendo anche riferimento, all’edizione critica del Liber abaci curata da E. Giusti coadiuvato da Paolo d’Alessandro, pubblicata dall’editore Olschki, 2020Leonardi Bigolli Pisani, vulgo Fibonacci, Liber abbaci.

Olimpiadi di Matematica – Risultati finali

Si sono concluse con un ex-aequo in cima alla classifica le finali nazionali delle Olimpiadi italiane della matematica. Infatti Matteo Damiano, del liceo Galileo Ferraris di Torino, e Massimiliano Foschi, del liceo Galileo Galilei di Civitavecchia, hanno ottenuto entrambi punteggio pieno: 42 punti, replicando così esattamente il gradino più alto del podio dello scorso anno. Durante la premiazione di domenica mattina, in realtà, Massimiliano Foschi è stato annunciato come secondo a 41 punti, ma un successivo ricontrollo della sua soluzione del problema 6, in particolare una sua parte che era stata “nascosta” nella pagina dedicata alla soluzione del problema 1, gli ha permesso di ottenere quel punto mancante che lo ha portato al punteggio pieno.
Al terzo posto si è classificato con 38 punti Luca Sartori del liceo Da Ponte di Bassano del Grappa, che ha fatto la gara “in trasferta” da Cipro, dove si trovava per le Balkan Mathematical Olympiad. Sempre a Cipro ha gareggiato anche il quarto classificato, con 36 punti: Massimo Gasparini del liceo Fermi di Padova. Quinto con 35 punti è arrivato Valerio Stancanelli del liceo Dini di Pisa. Alle sue spalle, al sesto posto, la prima delle 31 studentesse in finale: Daria Pasqualetti sempre del Dini di Pisa, con 34 punti.

I primi tre classificati hanno ricevuto ciascuno un premio offerto da Huawei: un Huawei Matepad per Damiano e un Huawei Nova per Foschi, un Huawei Watch per Sartori. Tutti coloro che hanno vinto una medaglia hanno avuto poi come premio libri di matematica, per continuare a supportare la loro passione.

Le studentesse e gli studenti presenti alla finale hanno provato a risolvere 6 problemi matematici, di difficoltà crescente, in 4 ore e mezza. Se il problema 1 ha dato punti a 277 persone, il problema 6 ha mostrato la propria difficoltà, lasciando fare qualche punto solamente a 12 concorrenti.

In totale sono stati premiati 152 dei 301 concorrenti: 25 con la medaglia d’oro, 56 con la medaglia d’argento e 71 con la medaglia di bronzo. Tra gli altri e le altre, 54 hanno ricevuto una menzione d’onore per aver risolto in maniera completamente corretta almeno uno dei 6 problemi proposti.

Alle premiazioni hanno preso parte: per l’Unione Matematica Italiana il presidente , prof. Piermarco Cannarsa, la vicepresidente, prof.ssa Rita Pardini, e il Tesoriere-Amministratore, prof. Fausto Ferrari, per il Comune di Cesenatico gli assessori Emanuela Pedulli e Jacopo Agostini, per l’I.S.I.S. Leonardo da Vinci di Cesenatico il professor Roberto Buda, per Huawei, main sponsor delle Olimpiadi italiane della matematica, l’ing. Jonathan Gambini, la dott.ssa Margherita Azzoni Tognola e la dott.ssa Alessandra Crudo.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito delle olimpiadi.

Olimpiadi di Matematica – Finali a squadre

Sabato 7 maggio ci sono stati i primi risultati delle Olimpiadi di Matematica, quest’anno di nuovo a Cesenatico. Il sabato è infatti, nel weekend romagnolo, il giorno delle finali delle gare a squadre, i cui risultati si sanno immediatamente allo scadere del tempo.

Continua a leggere

XXXVIII Olimpiadi di Matematica

Il 5 maggio a Cesenatico le finali delle XXXVIII Olimpiadi italiane della matematica

CESENATICO (FC) – Dal 5 all’8 maggio 2022 si svolgeranno le finali nazionali delle Olimpiadi della matematica, giunte alla loro trentottesima edizione. Le Olimpiadi tornano in presenza dopo due anni in cui le gare, pur non fermandosi, si sono dovute tenere da remoto, e lo fanno sulla riviera romagnola, in quella Cesenatico che le ospita fin dal 1989.

Continua a leggere

Una storia a fumetti su Maryam Mirzakani, pubblicata in collaborazione con l’UMI

In occasione del May 12 è stato pubblicato il nuovo albo della collana Comics&Science, The Mirzakhani Issue, prodotto da Cnr Edizioni in collaborazione con l’Unione Matematica Italiana, che contiene la storia SOTTO IL SEGNO DEL TORO, scritta da Davide La Rosa e disegnata da Silvia Ziche. Di seguito riportiamo qualche notizia in più su questa pubblicazione. 

Che cos’è un biliardo matematico? Che traiettoria compie la pallina rimbalzando sulle sue sponde? È possibile trovare biliardi dove, dato il punto di partenza della pallina, ci sono punti inaccessibili? E cosa c’entrano le ciambelle e i pretzel? Ad alcune di queste curiose domande – in realtà, profonde questioni matematiche – ha cercato di rispondere la matematica Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere la Medaglia Fields. Maryam Mirzakhani è stata una matematica eccezionale, una delle menti più notevoli di questo millennio, e il 12 maggio 1977 è la sua data di nascita. Alla sua morte, avvenuta il 15 luglio del 2017, il dolore nella comunità matematica è stato enorme, tanto che nel 2018, in occasione del primo Convegno Mondiale delle Donne in Matematica, si è deciso che il 12 maggio divenisse la data in cui celebrare le donne in matematica. Nel festeggiare questa ricorrenza, l’Unione Matematica Italiana ha deciso di produrre, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, su proposta delle commissioni UMI per le pari opportunità e per la comunicazione, un volume della collana di Cnr Edizioni Comics&Science contenente una storia che ha Maryam per protagonista, realizzata grazie alla penna surreale di Davide La Rosa, ai disegni magistrali di Silvia Ziche e ai preziosi acquerelli di Dario Grillotti. Circondata dalla sua famiglia matematica, Maryam è unica, ma non sola. Accanto alla storia, che si svolge in un’atmosfera particolare, densa di suggestioni matematiche, troviamo come sempre le vignette raffinatissime e intelligenti di Walter Leoni.

 

Ma Comics&Science non è solo fumetti. Abbiamo infatti anche un ricco apparato di commenti. Chiara de Fabritiis, professoressa all’Università Politecnica delle Marche e coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’UMI, ci invita a riconsiderare la diffusa paura di sbagliare, spiegando che in matematica l’errore è invece una risorsa preziosa. Insieme alla pazienza. Sempre Chiara, insieme a Barbara Nelli, professoressa presso l’Università dell’Aquila, intervista lo sceneggiatore Davide La Rosa e la disegnatrice Silvia Ziche, scoprendo i loro rapporti con la matematica e soprattutto come hanno affrontato la storia di questa scienziata così carismatica e simbolica. Elisabetta Strickland, professoressa presso l’Università di Roma Tor Vergata e membro europeo del Coordination Group di May 12, ci racconta come è nata la festa del May 12, il 12 maggio, compleanno di Maryam Mirzhakani, oggi diventata la data in cui celebrare le donne in matematica. Unicità, ma anche il fatto di essere parte di tante comunità, è qualcosa che ha caratterizzato la vita di Maryam Mirzakhani, e di questo ci parla Barbara Fantechi, che si autodefinisce scandiccese, già normalista e dal 2002 professoressa alla SISSA. Come spesso accade, Comics&Science propone anche un approfondimento matematico sui temi affrontati da Mirzakhani nei suoi lavori, realizzato in redazione con la collaborazione di Corinna Ulcigrai, e anche grazie ad alcune chiacchiere con Alfonso Sorrentino. Segue un ricordo di Ingrid Daubechies, “James B. Duke Distinguished Professor” presso la Duke University, che nel 2014 era presidente dell’International Mathematical Union, ossia l’organizzazione che assegna proprio le medaglie Fields e che ha avuto il compito di informare Mirzakhani del fatto che era la prima donna ad averne vinta una. Chiude il volume una lettera appassionata di una studentessa liceale, Donata Moschella, che ha avuto modo di leggere il fumetto in anteprima e che si rivolge a Maryam riportando le sue impressioni.

La versione inglese di questo volume sarà disponibile liberamente online in formato digitale su questo sito a partire dal 12 maggio prossimo, per celebrare il May 12.

Comics&Science
The Mirzakhani Issue
Editore
: Aquattro Edizioni per CNR Edizioni – www.edizioni.cnr.it
A cura di: Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8×24,6 cm, 48 pagine brossurate COL
Prezzo 7,00 Euro
ISBN 978-88-99-442-125
Data di uscita: 1 maggio 2022

 

 

CONTATTI:  SYMMACEO: info@symmaceo.com – +39 02 49799789 – 02 87034505 – +39 338237759

DOVE TROVARLO (PER ORA)

 

 

Raccolta fondi per il Premio Arena

Ad un anno dalla scomparsa l’Unione Matematica Italiana (UMI), anche grazie al supporto della famiglia Arena, istituisce un premio per onorare la memoria del Professor Orazio Arena, destinato a studiosi di analisi matematica. (Regolamento Premio Orazio Arena) Continua a leggere

Cento Anni di UMI a Bologna: il racconto della giornata

Il 31 Marzo a Bologna si è svolta una giornata di lavoro tra l’Unione Matematica Italiana e l’Università di Bologna per celebrare i 100 anni dell’UMI.

Di seguito il racconto della giornata e i link al materiale multimediale per rivedere l’evento.

Continua a leggere