Grande successo dell’evento UMI per May12
Nell’Aula Magna della Sapienza di Roma, la Festa delle Donne in Matematica ha registrato una grande affluenza di pubblico.
Nell’Aula Magna della Sapienza di Roma, la Festa delle Donne in Matematica ha registrato una grande affluenza di pubblico.
L’Unione Matematica Italiana ha fatto una donazione di 5.000 euro alla CDC (Commission for Developing Countries), una commissione dell’IMU. La CDC svolge un lavoro molto importante nei paesi in via di sviluppo e riesce a fare meno del necessario a causa della mancanza di fondi disponibili.
Dopo il XXI Congresso dell’UMI a Pavia dal 2 al 7 settembre 2019, iniziano il lavori per l’organizzazione del XXII Congresso dell’Unione Matematica Italiana che si terrà nel 2023 presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Vi terremo aggiornati su questo sito man mano che saranno definite le date, il comitato scientifico e quello organizzatore.
per Tesi di Dottorato in Logica Matematica e Applicazioni
L’AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni) e l’UMI (Unione Matematica Italiana) bandiscono un premio di 2000 euro, dedicato al ricordo di Franco Montagna, per una tesi di dottorato su argomenti inerenti la Logica Matematica e le sue applicazioni. Ai sensi del Regolamento (http://www.ailalogica.it/premi/premio-franco-montagna/ e https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2016/02/PREMIO_AILA-UMI_Montagna.pdf) il Premio è riservato a un dottore di ricerca che abbia conseguito il titolo discutendo una tesi di dottorato su argomenti di Logica Matematica nel triennio dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018.
Le domande di partecipazione al concorso, e le segnalazioni di motivate candidature avanzate da parte di organismi universitari, enti di ricerca, accademie scientifiche, o singoli esperti (di cui all’articolo 2 del Regolamento) vanno presentate entro il 31 dicembre 2018 alla Presidenza AILA (presidente@ailalogica.it), che ne trasmette prontamente notizia alla Presidenza UMI. Le domande devono contenere le seguenti informazioni:
Alla domanda vanno allegate in formato pdf:
dalla tesi,
Il premio, indivisibile, sarà assegnato da una Commissione di 5 membri, di cui 3 nominati dal Consiglio Direttivo dell’AILA su proposta della Presidenza AILA, 2 dalla Commissione Scientifica dell’UMI su proposta dell’Ufficio di Presidenza UMI.
La Commissione, nominata entro il 31 gennaio 2019, designa al suo interno il suo Presidente.
Le deliberazioni della Commissione possono essere prese a maggioranza, e per quanto riguarda il merito, sono insindacabili. La Commissione potrà lavorare elettronicamente. In assenza di candidature o segnalazioni di adeguato valore scientifico, la Commissione potrà decidere di non assegnare il premio.
La Commissione concluderà i suoi lavori entro il 30 aprile 2019, redigendo una relazione conclusiva, contenente le motivazioni dell’attribuzione del premio e l’eventuale segnalazione argomentata di al massimo due altri candidati ritenuti particolarmente meritevoli.
La relazione verrà pubblicata sui siti di AILA e UMI e sul Notiziario UMI.
La consegna del premio avverrà in occasione del XXI Congresso UMI, Pavia, settembre 2019.
Ulteriori informazioni possono essere richieste per posta elettronica alla Segreteria AILA (segretario@ailalogica.it).
L’U.M.I. assegna nel 2019 il tredicesimo Premio Tricerri in ricordo di Franco Tricerri, professore di Geometria del Dipartimento di Matematica “U. Dini” di Firenze, tragicamente scomparso nel giugno 1994.
Il concorso è destinato a un giovane dottore di ricerca, che abbia conseguito il titolo in una università europea, nei tre anni precedenti la data di scadenza del concorso, con una tesi attinente alla Geometria Differenziale.
Il premio sarà consegnato in occasione del XXI Congresso UMI che si terrà a Pavia nel settembre 2019. L’entità del Premio è di 1000,00 euro.
Il regolamento del concorso è pubblicato in forma integrale sul Notiziario dell’U.M.I. (ottobre 2018).
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2019.
Coloro che intendono partecipare al concorso devono inviare:
a) documento d’identità in corso di validità
b) copia della tesi di dottorato
La documentazione va inviata al Presidente dell’Unione Matematica Italiana in forma elettronica all’indirizzo dipmat.umi@unibo.it
Per informazioni rivolgersi: Segreteria U.M.I. – Dipartimento di Matematica – Piazza di Porta San Donato 5 – 40126 BOLOGNA – tel. 051/243190, fax 051-4214169.
Nel 2018 ricorrono 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali da parte del regime fascista. Anche l’Unione Matematica Italiana partecipò a scrivere una pagina nera di quella storia. Ne ricordiamo gli aspetti principali in questo documento, sperando che l’orrore di allora non si ripeta di nuovo.
Un errore, o meglio, un orrore di 80 fa, Gilberto Bini – Ciro Ciliberto [Matematica, Cultura e Società – Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Serie I, Vol. 3, n. 2, Agosto 2018, pagg. 85-92]
L’Unione Matematica Italiana (UMI) e la Società Italiana di Storia delle Matematiche (SISM) bandiscono un premio, per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, con particolare riferimento ad argomenti che concernano gli sviluppi della Matematica in Italia.
Possono partecipare al concorso giovani studiosi il cui quarantesimo compleanno non sia caduto entro la data di scadenza del bando. Motivate candidature possono inoltre essere avanzate da parte di organismi universitari, enti di ricerca, accademie scientifiche, o singoli esperti.
Le domande di partecipazione al concorso, e le segnalazioni di cui all’articolo 2 del regolamento, vanno presentate alla segreteria UMI (dipmat.umi@unibo.it) entro e non oltre il 31/12/2016.
Bando e regolamento completo si trova nell’apposita sezione:
https://umi.dm.unibo.it/premi/premio-umi-sism/
Alla Segreteria del MIUR
Al Capo Dipartimento, prof. Marco Mancini
Al Presidente Crui, prof. Gaetano Manfredi
In relazione all’esito della valutazione delle domande di finanziamento
dei PRIN 2015, la Commissione Scientifica dell’UMI rileva quanto segue:
A) I 90 ML di Euro stanziati per questa tornata, la prima dopo molti anni
di assenza di finanziamenti alla ricerca universitaria, erano davvero
pochissimi. Come purtroppo c’era da attendersi, questo ha portato al
mancato finanziamento di progetti ottimi e al sottofinanziamento dei
progetti eccellenti. Per quanto riguarda in particolare la Matematica, una
delle conseguenze è stato il sorprendente mancato finanziamento di intere
aree scientifiche che sono assai attive e vitali nel nostro paese.
Lo scarso finanziamento per la ricerca universitaria, in particolare per
quella di base, ormai ampiamente acclarato e ben documentato sulla base di
dati incontrovertibili, ha creato una situazione insopportabile che
impedisce agli scienziati che operano nel nostro paese di svolgere
un’attività di ricerca competitiva con i paesi leader della ricerca
europea e mondiale con cui ci raffrontiamo e siamo in rapporti. Tali paesi
infatti danno una ben diverso e decisamente più sostanzioso appoggio al
loro sistema universitario e della ricerca.
B) E’ dunque necessario incrementare nettamente e subito il finanziamento
per la ricerca, e innanzitutto dare regolarità e certezza ai finanziamenti
per la ricerca. Chiediamo quindi con forza l’immediato bando di un nuovo
PRIN, con un sostanzioso apporto di fondi.
Chiediamo altresì la messa in campo di ulteriori finanziamenti
straordinari da parte del MIUR anche a complemento del presente, assai
insufficiente, PRIN.
Chiediamo ancora, al riguardo, che i consigli di amministrazione degli
atenei tengano ben presente quanto sopra nella ripartizione delle quote
premiali.
C) Il settore matematico risulta aver ottenuto un finanziamento inferiore
al 3% del totale. Trattandosi di un settore culturalmente e
scientificamente strategico per lo sviluppo del paese, si chiede che la
quota di finanziamento assegnata alla matematica cresca sensibilmente. Si
fa presente a tal proposito, ancora una volta, che la matematica, e la
ricerca di base in generale, hanno accesso a taluni fondi europei, come a
fondi tipo PON e POR in misura assai inferiore della ricerca applicata.
Quindi il MIUR dovrebbe prestare a queste aree scientifiche di base
maggiore attenzione, pena una loro grave messa in crisi.
D) Occorre che tutto il meccanismo della valutazione dei progetti sia
estremamente trasparente. La trasparenza deve riguardare ogni passaggio,
dalla nomina dei Garanti, a quella dei Panel, alle metodologie e tecniche
di valutazione e di finanziamento adottate, alla completezza delle
informazioni finali fornite, ossia: percentuali di progetti approvati su
quelli presentati, per settori e sottosettori, percentuali di
finanziamento assegnati ai settori e sottosettori, numeri di referee
coinvolti per settori e sottosettori, quanti italiani, quanti stranieri,
ecc.
Distinti saluti
Prof. Ciro Ciliberto
Presidente UMI
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy