Il 4th Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics si è tenuto dal 10 al 14 giugno 2024 presso i locali dell’Università di Roma La Sapienza nel complesso monumentale di San Pietro in Vincoli, in via Eudossiana a Roma. L’organizzazione ha coinvolto sette Dipartimenti da quattro Atenei romani diversi: Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e Luiss.

Partecipanti al Fourth Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics
All’evento hanno partecipato oltre 450 studiosi, circa 300 dei quali in qualità di oratori, provenienti da Atenei italiani e stranieri. Complessivamente il convegno ha avuto: 22 Invited Sessions, 56 Contributed Sessions per un totale di circa 300 presentazioni. Ciascuno dei 5 giorni della conferenza è stato aperto da una sessione plenaria, con speaker Lorenzo Rosasco (Università degli Studi di Genova e MIT), Beatrice Acciaio (ETH Zurigo), Massimiliano Gubinelli (Università di Oxford), Cristina Toninelli (Scuola Normale Superiore, Parigi) e Francesco Caravenna (Università di Milano Bicocca).
La lista completa delle sessioni e il programma sono consultabili sul sito web della conferenza.

Inoltre come evento speciale del convegno è stata organizzata una plenary lecture del Prof. Hugo Duminil-Copin (Medaglia Fields 2022) che si è tenuta nella sala della Protomoteca all’interno del Palazzo del Campidoglio. La cena sociale a seguire ha avuto luogo nella Terrazza Caffarelli, sulla medesima piazza. A questi eventi hanno partecipato più di 300 matematici, tra cui il presidente entrante dell’UMI, Prof. Andreatta, il presidente uscente Prof. Cannarsa, la presidentessa e il vice-presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica, Prof.ssa Trombetti e Prof. Bracci.

Al finanziamento del convegno hanno contribuito tra gli altri i fondi dei Programmi di Eccellenza MUR ottenuti da 3 Dipartimenti coinvolti (Matematica Sapienza, Matematica Tor Vergata, Economia e Finanza Tor Vergata), oltre ad alcuni progetti di ricerca specifici.
L’evento ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati, coinvolgendo la maggioranza dei matematici italiani attivi nel campo della Probabilità, della Statistica Matematica e delle loro applicazioni, oltre a un numero considerevole di giovani, molti affiliati a università straniere. Come strategia scientifica, gli organizzatori delle sessioni invitate sono stati scelti tra studiosi all’inizio della carriera, favorendo così una significativa partecipazione giovanile. La varietà e la rilevanza scientifica dei temi trattati nelle diverse sessioni, sia per i filoni di ricerca matematica che per le loro applicazioni, è stata valutata molto positivamente dai partecipanti. La partecipazione straordinaria, in particolare l’alto numero di relatori, ha superato nettamente quella delle tre edizioni precedenti, confermando un crescente interesse per la probabilità, la statistica matematica e le discipline correlate.
Premio Stefania Cotoneschi a Raffaele Casi
/in CIIM, Notizie, Premi UMIIl 37-simo convegno UMI-CIIM che si è tenuto a Catania nei giorni 26-28 settembre è iniziato con la consegna del Premio Stefania Cotoneschi che la giuria di quest’anno, composta da Samuele Antonini (Università di Firenze), Fabio Brunelli (già Istituto Comprensivo Masaccio, Firenze), Annalisa Cusi (Università di Roma “La Sapienza”), Sonia L’Innocente (Università di Camerino) e Paolo Salani (Università di Firenze) ha assegnato all’unanimità a Raffaele Casi, insegnante di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di I grado presso l’Istituto Comprensivo Statale di Andezeno, in provincia di Torino.
Il premio è un caso unico nella storia della nostra scuola: come dice Fabio Brunelli, il primo a vincerlo nell’ormai lontano 2015, “gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, anni
fa definita il ventre molle della scuola italiana, non hanno mai avuto grandissima visibilità. Questo premio consente invece di valorizzare il lavoro di docenti che si danno molto da fare e
lo fanno spesso nell’ombra”. Una di loro era senz’altro Stefania Cotoneschi, cui il premio è intitolato: Stefania, laureata in matematica, dopo un’esperienza pluriennale di insegnamento
nella scuola primaria era entrata di ruolo nella Scuola – Città Pestalozzi di Firenze, una delle tre scuole sperimentali italiane in cui si univano primaria e media in una sorta di istituto
comprensivo ante litteram. “Quando gli alunni andavano tutti via” aggiunge Brunelli, “lei rimaneva a scuola, a documentare quello che aveva fatto durante il giorno o a programmare
quello che avrebbe proposto il giorno dopo”, come fanno gli insegnanti appassionati al loro compito. “Per me è stata una lezione di laboriosità, serietà e umiltà”, conclude Brunelli. La
famiglia, in sua memoria, ha disposto un lascito con cui il premio è stato finora finanziato, a valorizzare colleghi che, come si legge nel regolamento, “si siano distinti per la diffusione
dell’educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica”.
Raffaele Casi è uno di loro: per l’attenzione agli studenti a rischio abbandono che dimostra come docente, per l’attività di formatore nell’ambito del progetto di Scuola Media Matematica, per la sua attività di studio e ricerca sui temi della didattica laboratoriale, declinati anche in contesti inusuali come quelli tipici dell’educazione informale nei percorsi museali. A lui e agli altri candidati al premio vanno i nostri complimenti, a tutti gli altri docenti va invece il nostro invito a concorrere alle prossime edizioni.
Olimpiadi: settembre 2024
/in Notizie, OlimpiadiDopo un’estate all’insegna delle Olimpiadi sportive, settembre è il momento di rimettersi in marcia con le Olimpiadi della Matematica.
Continua a leggere
Proroga iscrizione XXXVII CONVEGNO UMI-CIIM
/in CIIM, NotizieE’ stata prorogata al 17 settembre 2024 la data per le iscrizioni al XXXVII Convegno UMI-CIIM
https://umi.dm.unibo.it/xxxvii-convegno-umi-ciim/
Medaglia d’oro Guido Stampacchia 2024 a Maria Colombo
/in Notizie, Premi UMI, UMINella bellissima cornice dell’ex Convento San Domenico di Erice, oggi sede della Fondazione e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, Maria Colombo ha ricevuto stamattina il prestigioso premio Stampacchia, una medaglia d’oro che l’UMI, assieme alla Scuola Internazionale di Matematica Guido Stampacchia, assegna ogni 3 anni a una/uno studiosa/o di meno di 35 anni, che abbia svolto significative ricerche nel campo dell’Analisi Variazionale e delle sue Applicazioni.
Continua a leggere
Sesta Edizione “ComUNICAMat”
/in Bacheca, Eventi, NotizieLa sesta edizione del congresso “Comunicare la matematica” ritorna con la stessa formula degli ultimi anni da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre 2024.
Tre pomeriggi a distanza, dedicati a interventi sulla comunicazione e la divulgazione della matematica. Relatrici e relatori, in ordine alfabetico, sono: Luigi Amedeo BIANCHI, Anna CAPIETTO, Alessandra CELLETTI, Anna CERASOLI, Katie CHICOT, Nicola CICCOLI, Claudio FONTANARI, Lorenza FOSCHINI, Davide PASSARO, RUDI MATHEMATICI, Nicola SEMPRINI CESARI, Gian Marco TODESCO. Intermezzi con esperienze didattiche saranno presentati da Giovanna GUIDONE, Paola PALESTINI e Meri ZAMPERA.
L’organizzazione è ancora curata dalla sezione di matematica dell’Università di Camerino insieme all’Associazione Amici della Matematica delle Marche.
Si ringrazia l’Istituto Nazionale di Alta Matematica per il sostegno.
Il congresso si può seguire anche come corso di aggiornamento, con iscrizione su SOFIA. Tutte le informazioni su programma, presentazione di ospiti e interventi, iscrizione, partecipazione si trovano sul sito https://comunicamat.unicam.it.
locandina comunicamat 2024Premio Franco Tricerri – pubblicazione del bando
/in Bacheca, Bandi, Notizie, Opportunità, Premi UMI, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana assegna nel 2025 il Premio Tricerri in ricordo di Franco Tricerri, professore di Geometria del Dipartimento di Matematica “U. Dini” di Firenze, tragicamente scomparso nel giugno 1994.
Il premio è destinato a uno/a studioso/a che abbia conseguito il titolo di dottorato di ricerca in un’università europea, nei tre anni precedenti la data di scadenza del concorso, con una tesi attinente alla Geometria Differenziale.
Il regolamento del concorso è pubblicato sul sito dell’UMI.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2025.
INdAM – Bandi per assegni postdoc
/in Bandi, Notizie, OpportunitàSono stati pubblicati sul sito dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica due bandi per un totale di 8 assegni di ricerca post doc.
1) Bando di concorso a n. 6 assegni post dottorali di collaborazione ad attività di ricerca per l’a.a. 2024-2025 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 62 del 02 agosto 2024.
Gli assegni hanno una durata annuale.
All’assegnista sarà corrisposta una somma pari a € 36.500 lordi annui.
Inoltre, l’assegnista disporrà di un fondo di ricerca pari a € 5.000,00 netti annui.
Al concorso possono partecipare giovani attivi nella ricerca matematica che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca o titolo equipollente o un titolo di studio rilasciato da un’Università straniera comparabile al titolo di dottore di ricerca dopo il 1 giugno 2023 o che lo conseguono entro il 20 settembre 2024.
2) Bando di concorso a n. 2 assegni post dottorali di collaborazione ad attività di ricerca “Ing. Giorgio Schirillo” per l’a.a. 2024-2025 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 62 del 02 agosto 2024.
Gli assegni hanno una durata annuale.
All’assegnista sarà corrisposta una somma pari a € 24.000 lordi annui.
Al concorso possono partecipare giovani attivi nella ricerca matematica che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca o titolo equipollente o un titolo di studio rilasciato da un’Università straniera comparabile al titolo di dottore di ricerca dopo il 20 settembre 2019 o che lo conseguono entro il 20 settembre 2024.
Per entrambi i bandi le domande dovranno essere presentate entro il 20 settembre 2024 esclusivamente mediante apposita modulistica elettronica predisposta all’interno del sito web dell’INdAM.
Barbara Lazzari (1954 – 2024)
/in NotizieNei giorni scorsi è venuta a mancare Barbara Lazzari. Fino al 2021, Barbara ha ricoperto il ruolo di professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna, dove ha tenuto corsi di Meccanica Razionale e Matematica Applicata presso la Scuola di Ingegneria.
Le ricerche di Barbara si sono concentrate sulla termodinamica dei materiali con memoria e, più in generale, sui materiali non semplici. I suoi studi hanno prodotto risultati di grande rilevanza, pubblicati su prestigiose riviste internazionali. Il suo contributo alla Fisica Matematica è stato notevole e ha aperto la strada a future ricerche.
La passione di Barbara per la matematica l’ha inoltre portata ad impegnarsi attivamente nell’Unione Matematica Italiana, dove ha ricoperto il ruolo di amministratore-tesoriere dal 2000 al 2015, dimostrando una dedizione e una competenza ammirevoli.
A chi ha avuto la fortuna di conoscerla e frequentarla mancheranno la sua onestà intellettuale, la sua disponibilità e il suo senso dell’umorismo, ma il suo spirito e il suo lavoro continueranno a vivere nelle menti e nei cuori di chi ha avuto l’onore di lavorare con lei.
Fourth Italian meeting on Probability and Mathematical Statistics
/in Gruppi UMI, NotizieIl 4th Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics si è tenuto dal 10 al 14 giugno 2024 presso i locali dell’Università di Roma La Sapienza nel complesso monumentale di San Pietro in Vincoli, in via Eudossiana a Roma. L’organizzazione ha coinvolto sette Dipartimenti da quattro Atenei romani diversi: Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e Luiss.
Partecipanti al Fourth Italian Meeting on Probability and Mathematical Statistics
All’evento hanno partecipato oltre 450 studiosi, circa 300 dei quali in qualità di oratori, provenienti da Atenei italiani e stranieri. Complessivamente il convegno ha avuto: 22 Invited Sessions, 56 Contributed Sessions per un totale di circa 300 presentazioni. Ciascuno dei 5 giorni della conferenza è stato aperto da una sessione plenaria, con speaker Lorenzo Rosasco (Università degli Studi di Genova e MIT), Beatrice Acciaio (ETH Zurigo), Massimiliano Gubinelli (Università di Oxford), Cristina Toninelli (Scuola Normale Superiore, Parigi) e Francesco Caravenna (Università di Milano Bicocca).
La lista completa delle sessioni e il programma sono consultabili sul sito web della conferenza.
Inoltre come evento speciale del convegno è stata organizzata una plenary lecture del Prof. Hugo Duminil-Copin (Medaglia Fields 2022) che si è tenuta nella sala della Protomoteca all’interno del Palazzo del Campidoglio. La cena sociale a seguire ha avuto luogo nella Terrazza Caffarelli, sulla medesima piazza. A questi eventi hanno partecipato più di 300 matematici, tra cui il presidente entrante dell’UMI, Prof. Andreatta, il presidente uscente Prof. Cannarsa, la presidentessa e il vice-presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica, Prof.ssa Trombetti e Prof. Bracci.
Al finanziamento del convegno hanno contribuito tra gli altri i fondi dei Programmi di Eccellenza MUR ottenuti da 3 Dipartimenti coinvolti (Matematica Sapienza, Matematica Tor Vergata, Economia e Finanza Tor Vergata), oltre ad alcuni progetti di ricerca specifici.
L’evento ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati, coinvolgendo la maggioranza dei matematici italiani attivi nel campo della Probabilità, della Statistica Matematica e delle loro applicazioni, oltre a un numero considerevole di giovani, molti affiliati a università straniere. Come strategia scientifica, gli organizzatori delle sessioni invitate sono stati scelti tra studiosi all’inizio della carriera, favorendo così una significativa partecipazione giovanile. La varietà e la rilevanza scientifica dei temi trattati nelle diverse sessioni, sia per i filoni di ricerca matematica che per le loro applicazioni, è stata valutata molto positivamente dai partecipanti. La partecipazione straordinaria, in particolare l’alto numero di relatori, ha superato nettamente quella delle tre edizioni precedenti, confermando un crescente interesse per la probabilità, la statistica matematica e le discipline correlate.
Live blog 2ND AMS-UMI INTERNATIONAL JOINT MEETING – Day 4
/in Eventi, Notizie, Primo Piano, UMI