Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Emmy Amalie Noether, la donna che stupì Einstein
/in Comunicati UMI, NotizieIl mese di novembre è dedicato a Emmy Amalie Noether.
Nel numero di aprile della Rivista dell’Unione Matematica Italiana “Matematica, Cultura e Società” è stato pubblicato un articolo a cura della professoressa Elisabetta Strickland dedicato a questa matematica.
Ricordiamo che il numero di aprile è un numero “al femminile”, che racconta la situazione delle donne matematiche in Italia e allo stesso tempo comunica interessanti argomenti di ricerca a cui hanno contribuito eccellenti scienziate, spaziando da temi più astratti ad applicazioni biomediche, passando per il caos dei biliardi.
Emmy Amalie Noether, la donna che stupì Einstein, Elisabetta Strickland [Matematica, Cultura e Società – Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Serie I, Vol. 2, n.1, Aprile 2018, pagg.61-69]
BANDO 2019: Grant per Visiting Students
/in Notizie, Opportunità, Primo PianoIn relazione agli accordi tra l’Unione Matematica Italiana e le istituzioni seguenti:
l’UMI bandisce una selezione per Visiting Students in Matematica per l’Anno 2019. L’iniziativa riguarda studenti di dottorato di alto profilo scientifico, presso un’istituzione italiana, che abbiano conseguito il titolo di Laurea Magistrale presso un’Università Italiana. L’UMI si impegna a selezionare un massimo di due studenti e ad assegnare un contributo finanziario di 2500 euro ciascuno.
1- Possono presentare domanda di ammissione solo coloro che sono titolari di una borsa di dottorato presso un’istituzione italiana (con una durata che copra il periodo del soggiorno richiesto) e che sono iscritti all’Unione Matematica Italiana (UMI) (l’iscrizione all’UMI può essere fatta contemporaneamente alla presentazione della domanda).
2- La durata del periodo da trascorrere presso l’istituzione è di uno o due semestri. I tempi del soggiorno devono essere sincronizzati con quelli dei semestri. I candidati sono tenuti a specificare nella domanda se intendono trascorrere uno o due semestri presso l’istituzione scelta.
3- Saranno ammessi in ogni istituzione fino ad un massimo di due Visiting Students per ogni anno accademico. I candidati selezionati riceveranno: una borsa di studio di 2500 euro.
4- Gli studenti selezionati potranno usufruire della borsa dell’UMI, purché il Collegio Docenti della loro sede di dottorato accordi loro la necessaria autorizzazione e l’incremento della borsa di dottorato previsto per i soggiorni all’estero dei dottorandi. Il periodo di soggiorno presso l’istituzione prescelta deve rientrare completamente nel periodo di fruizione della borsa di dottorato italiana.
5- L’ammissione nell’istituzione prescelta e l’assegnazione della borsa di studio sono vincolati all’accettazione di un docente di tale istituzione del candidato prescelto. Tale accettazione verrà richiesta dal candidato e/o dall’UMI.
6- La scadenza per presentare le domande di ammissione alla selezione per periodi di ricerca semestrali/annuali con decorrenza a partire dal primo o secondo semestre 2019 è fissata per il 31 Gennaio 2019.
7- Ogni domanda deve includere:
– Una descrizione (lunghezza: una pagina) del progetto/ricerca che lo studente intende svolgere presso l’istituzione prescelta (in inglese);
– L’indicazione del/i docente/i dell”istituzione prescelta a cui lo studente potrà fare riferimento durante il soggiorno nell’istituzione prescelta;
– La lettera di accettazione da parte del/i docente/i di riferimento;
– Copia elettronica della Tesi di Laurea Magistrale;
– Certificato di laurea con l’indicazione degli esami sostenuti e dei voti in essi ottenuti;
– Certificato di iscrizione, e di fruizione della borsa, ad un corso di dottorato di una istituzione italiana;
– Una dichiarazione del coordinatore del dottorato che attesti il possesso dei requisiti di cui al punto 4 e che attesti l’ottima qualità del lavoro del candidato nell’ambito del dottorato;
– Due lettere di presentazione, da parte di due matematici (in inglese);
– Documentazione comprovante una buona conoscenza della lingua inglese: TOEFL, o altri esami comparabili (questa documentazione riguardante la buona conoscenza della lingua inglese può essere presentata, con le modalità previste qui di seguito per tutti gli altri documenti, entro il 28 febbraio 2019);
– Indirizzo e-mail e recapito telefonico mediante i quali raggiungere con certezza lo studente;
– Luogo e data di nascita e luogo di residenza dello studente.
Non saranno accettate domande incomplete.
8- L’intera documentazione deve essere inviata all’UMI per via elettronica. Tutti i documenti devono essere in formati elettronici comunemente leggibili, preferibilmente .pdf o .dvi, oppure .doc o .rtf se scritti in Word.
9- Una commissione di tre persone nominata dalla Commissione Scientifica su proposta dell’Ufficio di Presidenza dell’UMI opererà una preselezione. Gli studenti preselezionati potranno essere invitati dalla commissione a sostenere un colloquio (in Italia o via Skype).
10- I risultati dell’ammissione verranno comunicati ai candidati entro il 30 marzo 2019.
11- I candidati ammessi si impegneranno a fornire al più presto (e non oltre il 31 maggio 2019):
– i documenti necessari ad ottenere il visto studentesco (nel caso il paese dell’istituzione prescelta lo richieda). L’effettiva ammissione all’istituzione prescelta è subordinata al completamento delle pratiche necessarie per il visto.
12- Le domande di ammissione devono giungere entro il 31 Gennaio 2019 per posta elettronica (con tutti i documenti necessari in allegato) alla Segreteria dell’UMI, all’indirizzo: dipmat.umi@unibo.it
*********************
Fac-Simile della domanda di ammissione, da includere nel corpo di un messaggio elettronico che dovrà avere in attachment tutta la documentazione richiesta, e che dovrà giungere all’indirizzo dipmat.umi@unibo.it entro il 31 Gennaio 2019.
Subject: Domanda di ammissione all’ Istituzione prescelta
Io sottoscritto……….nato a………….il…………. residente….in …(indirizzo completo)……..titolare di una borsa di studio di dottorato del ….. ciclo presso……..con decorrenza…….. e scadenza………….., chiedo di essere ammesso all’ Istituzione prescelta come Visiting Student per un periodo di uno/due semestri, a partire dal primo semestre 2019.
In allegato a questo messaggio si trova tutta la documentazione richiesta.
Recapito e-mail (per comunicazioni riguardanti la selezione):
Recapito telefonico (per comunicazioni riguardanti la selezione):
Data: Nome Cognome
PREMIO AILA-UMI FRANCO MONTAGNA -bando
/in Bandi, Opportunità, Premi UMIper Tesi di Dottorato in Logica Matematica e Applicazioni
L’AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni) e l’UMI (Unione Matematica Italiana) bandiscono un premio di 2000 euro, dedicato al ricordo di Franco Montagna, per una tesi di dottorato su argomenti inerenti la Logica Matematica e le sue applicazioni. Ai sensi del Regolamento (http://www.ailalogica.it/premi/premio-franco-montagna/ e https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2016/02/PREMIO_AILA-UMI_Montagna.pdf) il Premio è riservato a un dottore di ricerca che abbia conseguito il titolo discutendo una tesi di dottorato su argomenti di Logica Matematica nel triennio dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018.
Le domande di partecipazione al concorso, e le segnalazioni di motivate candidature avanzate da parte di organismi universitari, enti di ricerca, accademie scientifiche, o singoli esperti (di cui all’articolo 2 del Regolamento) vanno presentate entro il 31 dicembre 2018 alla Presidenza AILA (presidente@ailalogica.it), che ne trasmette prontamente notizia alla Presidenza UMI. Le domande devono contenere le seguenti informazioni:
Alla domanda vanno allegate in formato pdf:
dalla tesi,
Il premio, indivisibile, sarà assegnato da una Commissione di 5 membri, di cui 3 nominati dal Consiglio Direttivo dell’AILA su proposta della Presidenza AILA, 2 dalla Commissione Scientifica dell’UMI su proposta dell’Ufficio di Presidenza UMI.
La Commissione, nominata entro il 31 gennaio 2019, designa al suo interno il suo Presidente.
Le deliberazioni della Commissione possono essere prese a maggioranza, e per quanto riguarda il merito, sono insindacabili. La Commissione potrà lavorare elettronicamente. In assenza di candidature o segnalazioni di adeguato valore scientifico, la Commissione potrà decidere di non assegnare il premio.
La Commissione concluderà i suoi lavori entro il 30 aprile 2019, redigendo una relazione conclusiva, contenente le motivazioni dell’attribuzione del premio e l’eventuale segnalazione argomentata di al massimo due altri candidati ritenuti particolarmente meritevoli.
La relazione verrà pubblicata sui siti di AILA e UMI e sul Notiziario UMI.
La consegna del premio avverrà in occasione del XXI Congresso UMI, Pavia, settembre 2019.
Ulteriori informazioni possono essere richieste per posta elettronica alla Segreteria AILA (segretario@ailalogica.it).
Premio Franco Tricerri – bando
/in Bandi, Opportunità, Premi UMIL’U.M.I. assegna nel 2019 il tredicesimo Premio Tricerri in ricordo di Franco Tricerri, professore di Geometria del Dipartimento di Matematica “U. Dini” di Firenze, tragicamente scomparso nel giugno 1994.
Il concorso è destinato a un giovane dottore di ricerca, che abbia conseguito il titolo in una università europea, nei tre anni precedenti la data di scadenza del concorso, con una tesi attinente alla Geometria Differenziale.
Il premio sarà consegnato in occasione del XXI Congresso UMI che si terrà a Pavia nel settembre 2019. L’entità del Premio è di 1000,00 euro.
Il regolamento del concorso è pubblicato in forma integrale sul Notiziario dell’U.M.I. (ottobre 2018).
La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2019.
Coloro che intendono partecipare al concorso devono inviare:
a) documento d’identità in corso di validità
b) copia della tesi di dottorato
La documentazione va inviata al Presidente dell’Unione Matematica Italiana in forma elettronica all’indirizzo dipmat.umi@unibo.it
Per informazioni rivolgersi: Segreteria U.M.I. – Dipartimento di Matematica – Piazza di Porta San Donato 5 – 40126 BOLOGNA – tel. 051/243190, fax 051-4214169.
Un altro riconoscimento per la matematica italiana
/in NotizieLa professoressa Alessandra Celletti dell’Università di Roma Tor Vergata è stata nominata presidente della commissione di Meccanica Celeste e Astrodinamica dell’International Astronomical Union, prima donna presidente da quando è stata formata la prima commissione nel 1922.
https://www.iau.org/administration/membership/individual/8944/
ALESSIO FIGALLI, Fields medallist 2018 – International Meeting
/in EventiLa European Mathematical Society interviene sui nuovi sviluppi che riguardano l’open access
/in NotizieIl problema dell’open access, negli ultimi tempi, è molto sentito dalla comunità scientifica.
L’Executive Committe della European Mathematical Society (EMS) ha rilasciato una dichiarazione in proposito.
Sul sito di Maddmaths!
http://maddmaths.simai.eu/comunicare/comunicati-stampa/la-european-mathematical-society-interviene-sui-nuovi-sviluppi-che-riguardano-lopen-access/
trovate la traduzione in italiano.
UMI e le leggi razziali
/in NotizieNel 2018 ricorrono 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali da parte del regime fascista. Anche l’Unione Matematica Italiana partecipò a scrivere una pagina nera di quella storia. Ne ricordiamo gli aspetti principali in questo documento, sperando che l’orrore di allora non si ripeta di nuovo.
Un errore, o meglio, un orrore di 80 fa, Gilberto Bini – Ciro Ciliberto [Matematica, Cultura e Società – Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Serie I, Vol. 3, n. 2, Agosto 2018, pagg. 85-92]
wetooinscience: conferenza annuale dell’associazione donne e scienza
/in NotizieIl 20-21 settembre 2018 si è tenuta a Pisa la conferenza annuale dell’associazione donne e scienza. nicare/wetooinscience/
La coordinatrice del gruppo pari opportunità dell’Unione Matematica Italiana, Chiara De Fabritiis ha tenuto una
conferenza e ha realizzato un breve reportage disponibile qui: http://maddmaths.simai.eu/comu
The winners of the 2019 ICIAM Prizes
/in Notizie