Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Workshop di avvio del Gruppo UMI “MIVA”
/in NotizieLaila Soueif
/in Senza categoriaL’Unione Matematica Italiana è profondamente preoccupata riguardo la situazione di Laila Soueif, professoressa di matematica all’Università del Cairo, che ha fondato il Movimento per l’autonomia universitaria in Egitto.
Sulla pagina web https://lailasoueif.org/call/ trovate una petizione in cui i firmatari chiedono ai propri colleghi, e alle maggiori società scientifiche di tutto il mondo, di sostenere Laila affinché i suoi due figli Alaa e Sanaa, arrestati durante alcune manifestazioni politiche, vengano scarcerati.
Azat Miftakhov
/in NotizieL’Unione Matematica Italiana è profondamente preoccupata riguardo la situazione di Azat Miftakhov, uno studente di dottorato presso l’Università Statale di Mosca, nonché attivista politico. Nel febbraio 2019, è stato arrestato e accusato di attività terroristica e produzione di esplosivi. Queste accuse sono state rapidamente ritirate, ma è ancora in custodia cautelare e viene anche accusato di aver partecipato a un atto di vandalismo che ha provocato la rottura di una finestra su un edificio appartenente al partito al potere Russia Unita.
Il processo contro Azat sta per arrivare alla sua conclusione. A questo link trovate una petizione lanciata da studenti russi, e già firmata da numerosi colleghi in tutto il mondo, per richiedere la sua scarcerazione.
Scomparsa del Professor Claudio Baiocchi
/in NotizieLa notte del 13 dicembre è venuto a mancare Claudio Baiocchi. Prima professore ordinario di Analisi matematica a Pavia e poi alla Sapienza Università di Roma, ha dato contributi fondamentali allo studio di problemi con frontiera libera per equazioni a derivate parziali. A chi ha avuto il privilegio di conoscerlo lascia il ricordo di una vivacissima intelligenza matematica e di una profondissima umanità. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze dell’Unione Matematica Italiana.
Elezioni per il rinnovo parziale del CUN
/in Notizie, Primo PianoCon l’ordinanza ministeriale di sabato 9 ottobre 2020 sono indette le votazioni per l’elezione dei componenti del Consiglio Nazionale Universitario (CUN), in rappresentanza delle aree scientifico-disciplinari: 01, 02, 04, 06, 08, 11 e 14. Per ciascuna di queste aree si vota per l’elezione di un professore ordinario, un professore associato e un ricercatore. Per quanto riguarda l’area 01, i rappresentanti di area matematica nel Consiglio Universitario Nazionale, Marco Abate (PO) e Ludovico Pernazza (RU), terminano il loro mandato a febbraio 2021 e non sono più rieleggibili.
In merito all’iter procedurale, il 4 dicembre p.v., il CINECA pubblicherà in rete gli elenchi definitivi che faranno fede ai fini della determinazione dell’elettorato attivo. Le candidature dovranno essere formalizzate dagli interessati entro il 15 dicembre e inviate, tramite gli uffici amministrativi di ciascun ateneo, al CINECA entro il 18 dicembre, che provvederà a pubblicarle il 22 dicembre 2020. Le candidature dovranno essere formalizzate dagli interessati secondo lo schema allegato al bando, e pubblicato sul sito http://elezionicun.miur.it. Le votazioni si terranno tra il 20 e il 27 gennaio 2021 secondo le disposizioni previste dal bando, che può essere consultato a questa pagina web.
Finora sono state presentate queste candidature nell’area 01:
Bando Premio AILA-UMI “Franco Montagna”
/in Bandi, Notizie, Opportunità, Premi UMI, Primo PianoL’AILA e l’UMI bandiscono un premio di 2.000 euro, dedicato al ricordo di Franco Montagna, per una tesi di dottorato su argomenti inerenti la Logica Matematica e le sue applicazioni. Il Premio è riservato a un dottore di ricerca che abbia conseguito il titolo discutendo una tesi di dottorato su nel triennio su argomenti di Logica Matematica nel triennio dal primo gennaio 2018 al 31 dicembre 2020. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2021
La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra
/in Notizie, Primo PianoScomparsa del Professor Antonio Ambrosetti
/in Notizie, Primo PianoNel pomeriggio di venerdì 20 novembre 2020 è venuto a mancare Antonio Ambrosetti.
Ha svolto gran parte della sua carriera presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e la SISSA, dove era Professore Emerito. Internazionalmente riconosciuto come uno dei fondatori dell’Analisi Nonlineare moderna, ha avuto numerosi allievi ed allieve che hanno attraversato varie generazioni. La sua scomparsa lascia un vuoto enorme nella matematica italiana e mondiale. Alla famiglia vanno le nostre più sincere condoglianze.
Risultati delle votazioni degli organi di governo dei Gruppi UMI
/in Comunicati UMI, NotizieVotazioni per i Gruppi UMI
In totale sono state espresse 2052 preferenze. Sono state annullate 10 schede perché non sono state rispettate i vincoli del regolamento (differenza di genere).
Votazione dei responsabili
Votazione per le giunte
Codici e Crittografia: la giunta è composta da 4 membri. Non sono state date 22 preferenze rispetto alle disponibili.
Digimath: la giunta è formata da 4 membri. Non sono state date 14 preferenze rispetto alle disponibili.
DinAmici: la giunta è formata da 4 membri. Non sono state date 7 preferenze rispetto alle disponibili.
Matematica per l’Intelligenza Artificiale: la giunta è composta da 8 membri. Non sono state date 24 preferenze rispetto alle disponibili.
Licei Matematici: la giunta è composta da 8 membri. Non sono state date 16 preferenze rispetto alle disponibili.
Pizzarelli
MIVA: la giunta è composta da 4 componenti. Non sono state date 11 preferenze rispetto alle disponibili.
MSE: la giunta è composta da 4 membri. Non sono state date 18 preferenze rispetto alle disponibili.
PRISMA: la giunta è composta da 8 membri. Non sono state date 16 preferenze rispetto alle disponibili.
Flandoli
TAA: la giunta è composta da 4 membri. Non sono state date 57 preferenze rispetto alle disponibili.
Intelligenza Artificiale: un ciclo di seminari all’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”
/in Notizie, Primo PianoL’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del Consiglio Nazionale delle Ricerche è lieto di annunciarvi l’inizio del ciclo di seminari “AIM: Artificial Intelligence and Mathematics, fundamentals and beyond”, con appuntamenti ogni due settimane online il Martedì alle ore 14:30 a partire dal giorno 17 novembre 2020. Tutte le informazioni sono reperibili sulla seguente pagina web: https://sites.google.com/view/aimseminars/
Lo scopo di questi seminari è quello di far incontrare ricercatori di aree diverse, per scambiare risultati, strumenti ed idee. Inoltre, ci si propone di mostrare aspetti sia modellistici sia applicativi della IA. Questa iniziativa ha anche l’intenzione di aiutare a ridurre la distanza tra i modelli matematici e la teoria/tool della IA, in modo che i ricercatori di entrambi i campi possano beneficiarne.
Questa iniziativa seguirà il seguente calendario provvisorio, che verrà aggiornato in seguito con le date di altri seminari, con uscita streaming sul canale Youtube dell’IAC (il link sulle date dei singoli seminari e sul sito web https://sites.google.com/view/aimseminars/):
speaker: Fosca Giannotti, Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo”-CNR (https://kdd.isti.cnr.it/people/giannotti-fosca)
Titolo: Explainable AI: Science and technology for the eXplanation of AI decision making
Speaker: Amedeo Cesta, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione – CNR (https://www.istc.cnr.it/people/amedeo-cesta)
Titolo: Intelligenza Artificiale: recenti sviluppi, impatto sociale, ed una interpretazione
Speaker: Alfredo Milani, Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia (http://www.dmi.unipg.it/milani/)
Titolo: Predire il futuro: social network e intelligenza artificiale
Speaker: Pierluigi Contucci, Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna (https://www.dm.unibo.it/~contucci/)
Titolo: Matematica e apprendimento automatico, l’approccio meccanico statistico
Speaker: Ernesto De Vito, Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova (https://www.dima.unige.it/~devito/)
Titolo: Machine Learning dal punto di vista dei problemi inversi
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i.defeis@iac.cnr.it o flavio.lombardi@cnr.it.
Info: https://sites.google.com/view/aimseminars/