È mancato all’affetto dei suoi cari il 5 marzo 2025 Mario Marchi, socio UMI dal 1964 al 2021, già Professore Ordinario di Geometria nel Corso di Studi di Matematica della Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, dove è stato anche Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali.
Ha svolto ricerche nel campo delle strutture algebriche e geometriche collegate in particolare a questioni relative ai fondamenti della geometria. Tale attività di ricerca è documentata da più di cento pubblicazioni apparse su prestigiose riviste italiane e straniere. Ha organizzato Convegni internazionali e per molti anni una Scuola estiva di Geometria combinatoria. Ha visitato numerose Università straniere con le quali ha mantenuto per diversi anni rapporti di collaborazione scientifica. È stato membro della Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana e Socio Corrispondente della Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Modena.
Il prof. Marchi ha svolto inoltre un’intensa attività di riflessione e formazione nel campo della preparazione degli Insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria. È stato membro della CIIM e componente della Commissione Brocca. Ha partecipato ai lavori della CIIM per la redazione della matematica per il cittadino. Componente del comitato direttivo di Nuova Secondaria, ha pubblicato numerosi articoli di didattica. Ha promosso i corsi di perfezionamento in Didattica della Matematica presso l’Università Cattolica ed è stato responsabile dell’indirizzo fisico-matematico della SSIS.
I suoi colleghi, i collaboratori più stretti e gli amici, lo ricordano come ottimo professore, acuto e tenace ricercatore, appassionato didatta, fine studioso, persona sensibile, garbata e capace di ascolto, sorretta per tutta la vita da una fede profonda e incrollabile.
“Amici, Allievi e Collaboratori di Mario”
Nuove indicazioni nazionali 2025: scuola dell’infanzia e del primo ciclo
/in CIIM, Notizie, Primo Piano, Rapporti IstituzionaliMartedì 11 marzo 2025 la Commissione incaricata della redazione delle nuove Indicazioni Nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo ha pubblicato, sul sito del MIM, la bozza delle stesse. Esplicitamente presentato come “materiale per il dibattito pubblico”, il documento ha suscitato diverse reazioni da parte sia di singoli che di associazioni. I pubblici potenzialmente interessati a un tema così cruciale sono infatti molti ed eterogenei: insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, esperti di didattica generale e disciplinare, studenti, giornalisti, ecc.
L’Unione Matematica Italiana ritiene opportuno dedicare a questo dibattito – con particolare riferimento a ciò che attiene alla matematica –una sezione del suo sito, disponibile qui. Oltre ai pareri ufficiali dell’organo UMI preposto alle questioni relative alla scuola (la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica), i Soci troveranno in questo spazio link ai contributi di associazioni esterne e singoli, oltre a eventuali ulteriori materiali di potenziale interesse.
Premio Bruno De Finetti (Profilo B) – Pubblicazione bando
/in Bandi, Notizie, Premi UMI, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana bandisce il concorso per il Premio Bruno de Finetti 2025, Profilo B.
Il Premio, che consiste in 1.000 euro, verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.
Il premio è destinato a un/una docente di ruolo di discipline matematiche di scuola secondaria di secondo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della cultura matematica o della storia della matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web, ecc.
Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-bruno-de-finetti/ .
La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.
Premio Stefania Cotoneschi – Decima Edizione – Pubblicazione bando
/in Bandi, Notizie, Premi UMI, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce il concorso per il Premio Stefania Cotoneschi, Decima Edizione. Il Premio, che consiste in 1.500 (millecinquecento) euro e in tre anni di associazione gratuita all’UMI, è dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015.
Il premio verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.
Il premio è destinato a un/una docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web ecc. Nella sua attività il/la docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica, in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad esempio attraverso il progetto M@t-abel).
Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-stefania-cotoneschi/
La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.
Olimpiadi: marzo 2025
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoSolo una gara delle Olimpiadi si è svolta in questo mese di marzo, ma nonostante questo le notizie olimpiche non mancano.
Continua a leggere
Mario Marchi (1939-2025)
/in Notizie, Primo PianoÈ mancato all’affetto dei suoi cari il 5 marzo 2025 Mario Marchi, socio UMI dal 1964 al 2021, già Professore Ordinario di Geometria nel Corso di Studi di Matematica della Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, dove è stato anche Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali.
Ha svolto ricerche nel campo delle strutture algebriche e geometriche collegate in particolare a questioni relative ai fondamenti della geometria. Tale attività di ricerca è documentata da più di cento pubblicazioni apparse su prestigiose riviste italiane e straniere. Ha organizzato Convegni internazionali e per molti anni una Scuola estiva di Geometria combinatoria. Ha visitato numerose Università straniere con le quali ha mantenuto per diversi anni rapporti di collaborazione scientifica. È stato membro della Commissione Scientifica dell’Unione Matematica Italiana e Socio Corrispondente della Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Modena.
Il prof. Marchi ha svolto inoltre un’intensa attività di riflessione e formazione nel campo della preparazione degli Insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria. È stato membro della CIIM e componente della Commissione Brocca. Ha partecipato ai lavori della CIIM per la redazione della matematica per il cittadino. Componente del comitato direttivo di Nuova Secondaria, ha pubblicato numerosi articoli di didattica. Ha promosso i corsi di perfezionamento in Didattica della Matematica presso l’Università Cattolica ed è stato responsabile dell’indirizzo fisico-matematico della SSIS.
I suoi colleghi, i collaboratori più stretti e gli amici, lo ricordano come ottimo professore, acuto e tenace ricercatore, appassionato didatta, fine studioso, persona sensibile, garbata e capace di ascolto, sorretta per tutta la vita da una fede profonda e incrollabile.
“Amici, Allievi e Collaboratori di Mario”
10° Scuola Estiva per Insegnanti
/in Bacheca, CIIM, Notizie, Scuole Estive Ciim, UMISono state pubblicate le informazioni relative alla 10° Scuola Estiva per Insegnanti
https://umi.dm.unibo.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/10a-scuola-estiva-2025/
Premio Bruno De Finetti – Pubblicazione bando
/in Bandi, Notizie, Opportunità, Premi UMI, Primo PianoL’UMI bandisce nel 2025 un’edizione straordinaria del premio intitolato a Bruno de Finetti destinato a studiose e studiosi di Calcolo delle Probabilità e delle sue applicazioni aventi cittadinanza italiana e nati a partire dal 1 gennaio 1985.
Il bando, in scadenza il 13 aprile 2025, è disponibile qui.
Premio UMI-SISM Enrico Giusti – Pubblicazione del bando
/in Bandi, Notizie, Opportunità, Premi UMI, Primo PianoIl bando, in scadenza il 15 aprile 2025, è disponibile qui.
Olimpiadi: febbraio 2025
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoCome sempre i primi mesi dell’anno sono molto attivi nell’ambito delle Olimpiadi della matematica. In particolare febbraio è il mese della Gara Distrettuale (nota alla maggior parte delle persone coinvolte come Gara di Febbraio, appunto). Di quella non possiamo ancora parlare, perché è prevista per mercoledì 19 febbraio, ma ci sono tante altre cose da raccontare delle settimane passate.
Continua a leggere
AMASES 2025: iscrizioni aperte
/in Notizie, Primo PianoLa quarantanovesima conferenza annuale della Associazione Italiana per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali (AMASES) si terrà a Firenze (11-13 Settembre 2025). I dettagli si possono trovare alla pagina web.
Continua a leggere