Il vincitore della seconda edizione del Riemann Prize è Luigi Ambrosio.
Il Riemann Prize è un premio internazionale istituito nel 2019 dalla RISM (Riemann International School of Mathematics), scuola che fa parte dell’Università degli Studi dell’Insubria, in occasione del suo decimo anniversario. L’iniziativa ha il patrocinio delle università lombarde, dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere ed è finanziata, oltre che dal capofila insubre, dall’Università degli Studi di Milano e di Milano Bicocca. Il premio viene assegnato ogni 3 anni e il vincitore della prima edizione fu Terence Tao.
Dalla pagina ufficiale del Riemann Prize si legge:
“Accademico italiano di fama mondiale, mentore di un’intera generazione di matematici che attualmente occupano le migliori cattedre del mondo e dal 2019 Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa: Luigi Ambrosio, classe 1963, è il vincitore del Riemann Prize 2022 […].
Luigi Ambrosio è stato premiato per i suoi contributi nell’ambito dell’analisi geometrica, del calcolo delle variazioni e delle equazioni differenziali alle derivate parziali e loro applicazioni.”
Il premio verrà consegnato il prossimo 14 Luglio a Palazzo Estense a Varese, aconclusione della Riemann Prize Week
L’UMI si congratula con Luigi Ambrosio per il meritato riconoscimento.

L’UMI al 3rd Women in Mathematics Meeting
/in Notizie, Primo Piano, Rapporti Istituzionali, UMIDal 24 al 26 Luglio 2023 si è tenuto a Coimbra il WM23 | 3rd Women in Mathematics Meeting portoghese.
L’UMI è stata invitata a dialogare in una panel session assieme al presidente della Società Matematica Portoghese e alla presidente della Società Reale Matematica Spagnola sul ruolo delle società matematiche nel promuovere la parità di genere.
Continua a leggere
Yaroslav D. Sergeyev riceve il Premio Internazionale Constantin Carathéodory 2023
/in Notizie, Primo PianoYaroslav D. Sergeyev, Professore Ordinario di Analisi Numerica (chiamata diretta per “chiara fama”) presso l’Università della Calabria, il 12 luglio 2023 è stato insignito del Premio Internazionale Constantin Carathéodory per i risultati raggiunti nel campo dell’ottimizzazione globale.
Continua a leggere
Nicola Cufaro Petroni (1949 – 2023)
/in Notizie, Primo PianoLunedi 26 Giugno è venuto a mancare il professor Nicola Cufaro Petroni. Continua a leggere
Olimpiadi: luglio 2023
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoAnche questo anno olimpico arriva alla sua conclusione con la partecipazione, con ottimi risultati, della squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali di Matematica (IMO), che quest’anno si sono svolte a Chiba, in Giappone.
Continua a leggere
Lettera della presidente della CIIM Maria Mellone al Ministro Valditara sui concorsi di reclutamento
/in CIIM, Notizie, Primo Piano, UMILa CIIM interviene sulle modalità di svolgimento dei concorsi ordinari PNRR per il reclutamento di insegnanti di scuola secondaria.
A questo link, troverete la lettera che il 10 luglio 2023 la Presidente della CIIM, Maria Mellone, ha inviato al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Riemann Prize a Luigi Ambrosio
/in Notizie, Primo PianoIl vincitore della seconda edizione del Riemann Prize è Luigi Ambrosio.
Il Riemann Prize è un premio internazionale istituito nel 2019 dalla RISM (Riemann International School of Mathematics), scuola che fa parte dell’Università degli Studi dell’Insubria, in occasione del suo decimo anniversario. L’iniziativa ha il patrocinio delle università lombarde, dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere ed è finanziata, oltre che dal capofila insubre, dall’Università degli Studi di Milano e di Milano Bicocca. Il premio viene assegnato ogni 3 anni e il vincitore della prima edizione fu Terence Tao.
Dalla pagina ufficiale del Riemann Prize si legge:
“Accademico italiano di fama mondiale, mentore di un’intera generazione di matematici che attualmente occupano le migliori cattedre del mondo e dal 2019 Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa: Luigi Ambrosio, classe 1963, è il vincitore del Riemann Prize 2022 […].
Luigi Ambrosio è stato premiato per i suoi contributi nell’ambito dell’analisi geometrica, del calcolo delle variazioni e delle equazioni differenziali alle derivate parziali e loro applicazioni.”
Il premio verrà consegnato il prossimo 14 Luglio a Palazzo Estense a Varese, aconclusione della Riemann Prize Week
L’UMI si congratula con Luigi Ambrosio per il meritato riconoscimento.
Piero Colli Franzone (1946 – 2023)
/in Notizie, Primo PianoVenerdì 23 Giugno 2023 è mancato il socio Piero Colli Franzone.
Professore Emerito presso l’Università di Pavia, ha dedicato la sua carriera scientifica alla cardiologia computazionale, apportando contributi fondamentali alla nascita e poi allo sviluppo di questo importante campo della Matematica Applicata. Nel suo costante impegno per la comunità accademica, svolto con grande dedizione e passione, si e’ distinto per la sua curiosità e competenza in numerosi campi di ricerca. Ha sempre mantenuto un vivo interesse per l’insegnamento della Matematica.
Era membro dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.
L’UMI si stringe intorno ai suoi cari e porge le più sentite condoglianze a nome della comunità matematica italiana.
Bando Premio Bartolozzi 2023
/in Bandi, Notizie, Opportunità, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana, con il contributo della famiglia Bartolozzi, bandisce il concorso per il Premio “Giuseppe Bartolozzi” 2023
Bando Premio – scadenza 21 agosto 2023
Regolamento Premio
INCONTRO SCIENTIFICO DI MESSINA 6 LUGLIO 2023 e 7 LUGLIO 2023 SEMINARIO LA MATEMATICA INTORNO A NOI
/in Bacheca, Eventi, Notizie, Primo Piano, UMIPer partecipare all’evento è necessario iscriversi usando il form online
A seguire il giorno 7 luglio il Presidente dell’Unione, prof. Cannarsa Piermarco, e la prof.ssa Lombardo Maria Carmela terranno il seminario “La Matematica intorno a noi”
Consegna della Medaglia Stampacchia a Xavier Ros-Oton
/in Bacheca, Notizie, Premi UMI, Primo Piano, UMIContinua a leggere