Olimpiadi: marzo 2024
Medaglie da Bucharest e qualificazioni a squadre in tutta Italia: si vedono all’orizzonte le finali nazionali.
Medaglie da Bucharest e qualificazioni a squadre in tutta Italia: si vedono all’orizzonte le finali nazionali.
15 febbraio 2024
Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Ingegnere Nicolás Posse
c.c. Presidente del CONICET, Dott. Daniel Salamone
c.c. Membri del Consiglio di Amministrazione del CONICET
L’Unione Matematica Italiana esprime profonda preoccupazione per le notizie allarmanti che arrivano dall’Argentina riguardo alle gravi difficoltà in cui si trova il sistema nazionale argentino di scienza e tecnologia, molto stimato e rispettato internazionalmente.
Tali difficoltà sono attribuite ad azioni e omissioni del governo argentino, quali l’interruzione delle borse di studio di dottorato e delle promozioni, la sospensione dei trasferimenti di fondi per progetti di ricerca in corso e la liquidazione del personale amministrativo negli istituti di ricerca. Queste misure stanno avendo un grave impatto sul panorama scientifico e tecnologico dell’Argentina.
A nome dell’Ufficio di Presidenza dell’Unione Matematica Italiana, scrivo per trasmettere il nostro incrollabile sostegno alla comunità scientifica argentina durante questi tempi difficili. Esortiamo il governo ad ascoltare gli appelli che provengono da più parti e a ripristinare un sistema che permetta, a chi opera in Argentina nel comparto scienza e tecnologia, di continuare a fornire preziosi contributi all’avanzamento della conoscenza.
Un quadro nazionale fiorente per la scienza e la tecnologia è fondamentale per il progresso delle nazioni. Confidiamo sinceramente in sviluppi positivi e in una rapida risoluzione delle attuali criticità.
Cordiali saluti,
Piermarco Cannarsa
Presidente
Unione Matematica Italiana
Valutazione nella Scuola Primaria: il Governo sta per compiere un passo indietro che sa di perdita di tempo (e fatica).
Nel dicembre 2020, durante il periodo Covid, è stata introdotta una riforma sulla valutazione degli apprendimenti, attesa da tempo dalla Scuola Primaria. Con l’Ordinanza Ministeriale 172/2020, la valutazione espressa tramite un voto numerico è stata sostituita da un giudizio descrittivo.
Oggi, l’eventuale ritorno al giudizio sintetico, proposto in un emendamento al ddl 924-bis, rappresenterebbe una rapida negazione del senso e della struttura della riforma della valutazione introdotta nel 2020.
La Scuola Primaria ha perseguito l’obiettivo di una valutazione descrittiva per molto tempo, basandosi su solide prove della ricerca pedagogica e didattica. Queste evidenze giustificano pienamente questa scelta. Tuttavia, mettere in discussione questo senso con il ritorno ai giudizi sintetici, senza dare il tempo di verificare realmente l’efficacia e di considerare l’adattamento che ogni processo di rinnovamento comporta, è discutibile.
Inoltre, qualsiasi riforma della valutazione, per essere veramente efficace e significativa, deve avere il tempo di confrontarsi e eventualmente modificare la cultura della valutazione, e di integrarsi con una riflessione più globale sul senso dell’apprendimento e sul ruolo di scuola e famiglie.
Il Ministero dovrebbe riflettere su una questione di metodo ancora più rilevante e strategica. La Scuola Primaria ha fatto uno sforzo significativo per il rinnovamento introdotto alla fine del 2020. Se, come spesso accade in Italia, dopo poco tempo si annulla tutto dall’alto, vanificando gli enormi sforzi compiuti, sarà sempre più difficile per la Scuola assumersi la responsabilità di nuove riforme importanti.
L’Ordinanza Ministeriale 172/2020 ha innescato un processo necessario e molto impegnativo di riflessione e rinnovamento all’interno del mondo della Scuola. È stato investito molto tempo ed energia dai professionisti della Scuola per cercare di adattarsi a una riforma sicuramente impattante. Questo tempo e queste energie meritano rispetto.
Pertanto, è indispensabile riflettere attentamente su un eventuale cambio di direzione e riflettere insieme con il mondo della Scuola per trovare soluzioni che migliorino senza necessariamente stravolgere. La speranza è che il Ministero, il Governo e il Parlamento ne siano convinti: c’è sicuramente tempo per pensarci e per avviare questo dialogo.
Maria Mellone, Università Federico II di Napoli, Presidente UMI-CIIM
Per saperne di più, leggi l’intervento di Maria Mellone sul Corriere della Sera
Febbraio è il mese della Gara Distrettuale (non a caso nota come “Gara di Febbraio”), passo di selezione di chi parteciperà alle finali nazionali. Nell’attesa della gara e dei risultati, vediamo quello che è successo il mese scorso.
The “International School of Mathematics «Guido Stampacchia»”, part of the “Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture”, and the Unione Matematica Italiana announce the 2024 Gold Medal “Guido Stampacchia” Prize.
The prize consists in a gold medal, as well as in three years of UMI’s association dues. It will be awarded for outstanding research in the field of Variational Analysis and Applications to a researcher, whose date of birth falls after December 31, 1989 (included). This date will be decreased by one year both for each child born (or parental leave) and for a leave longer than six months due to health reasons.
Applications and nominations should include a motivation for the proposal and a curriculum vitae of the candidate. They must be e-mailed to dipmat.umi@unibo.it by April 15, 2024, and addressed to
Al Presidente dell’Unione Matematica Italiana Dipartimento di Matematica
Piazza di Porta San Donato 5
40126 BOLOGNA (ITALY)
Award of the medal is made at the opening ceremony of the Three-year International Conference “Variational Analysis and Applications” in memory of G. Stampacchia which will be held in Erice (Sicily) at the “Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture”.
Il gruppo DIGiMATH organizza un WORKSHOP su
“Il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della didattica della matematica: esperienze di buone pratiche a livello universitario”
il giorno 8 febbraio 2024, Aula Picone – Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo”, Università “La Sapienza”, Roma.
Lo scopo del workshop è quello di confrontare e discutere le esperienze già in atto nelle università italiane di pratiche e ricerche sull’uso delle tecnologie digitali nella didattica della matematica e promuovere lo sviluppo di collaborazioni tra ricercatori in didattica della matematica e in altre aree della matematica per la definizione di pratiche e ricerche congiunte.
Tutti coloro che intendono partecipare al workshop, relatori compresi, sono pregati di iscriversi, a titolo gratuito, al seguente form entro il 04/02/2024: https://forms.gle/XZmbiwD4wJsYiZtb9
Ulteriori informazioni al sito: https://sites.google.com/unisa.it/digimath/eventi/workshopfeb24
Ph.D. students from an Italian institution, graduating with a Ph.D. thesis in Mathematics during years 2022-23-24 that aim to deliver a talk during the Second UMI meeting of PhD students can submit their abstract beginning from November 1st 2023 to January 31st February 16th, 2024.
The Committee encourages participating in the call of all candidates with achievements in all fields of mathematics, ranging from the most abstract and theoretical to the closest to industrial collaborations and multi-disciplinary interactions. Students from PhD programs in Mathematics, as well as neighbouring topics, are invited to apply.
The application should be submitted using the registration form, with the following attachments:
Il Gruppo UMI “Matematica per l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning” organizza nei giorni 17-19 gennaio 2024 a Milano il convegno Mathematics for Artificial Intelligence and Machine Learning.
Durante l’Assemblea soci del 25 Maggio 2024 si terrà il rinnovo delle cariche sociali dell’Unione Matematica Italiana.
Pubblichiamo per praticità qui di seguito il calendario per le varie scadenze relative alle prossime elezioni (disponibile comunque nella sezione dedicata e consultabile tramite il verbale dell’Ufficio di Presidenza del 27 Novembre 2023).
E’ aperta una sezione sul sito UMI dedicata alla presentazione delle candidature, le quali potranno essere inviate entro il 7 marzo 2024.
Tutti i membri dell’Unione possono essere votati per qualsiasi carica all’interno della società.
La finestra per le votazioni online sarà aperta dal 22 aprile al 23 maggio 2024.
Per poter votare è necessario essere iscritti all’UMI entro e non oltre il 16 maggio 2024 ed essere in regola con la propria quota entro il 18 maggio 2024.
E’ possibile votare anche in modo cartaceo. Per avvalersi di tale possibilità è necessario fare richiesta di voto cartaceo entro il 10 febbraio 2024 alla segreteria UMI.
Tutte le informazioni si possono trovare nella pagina dedicata:
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy