L’Unione Matematica Italiana bandisce il Premio Renato Caccioppoli 2018 destinato a matematici e matematiche di cittadinanza italiana che al 31 dicembre 2018 non abbiano superato i 38 anni di età.
Bando Premio (scadenza 28 febbraio 2019)
L’Unione Matematica Italiana bandisce il Premio Renato Caccioppoli 2018 destinato a matematici e matematiche di cittadinanza italiana che al 31 dicembre 2018 non abbiano superato i 38 anni di età.
Bando Premio (scadenza 28 febbraio 2019)
L’Unione Matematica Italiana bandisce il concorso per il Premio “Calogero Vinti” 2018.
Il Premio, che consiste in 4000 euro e in tre anni di associazione gratuita all’Unione Matematica Italiana, verrà consegnato durante la cerimonia di apertura del XXI Congresso UMI di Pavia (2-7 settembre 2019).
Possono partecipare al concorso gli studiosi di Analisi Matematica aventi cittadinanza italiana il cui 41-esimo compleanno non sia caduto entro il 31 dicembre 2018.
Bando Premio Vinti 2019 (scadenza 31 marzo 2019)
L’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica “Felice Casorati” dell’Università di Pavia, l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche IMATI-CNR “Enrico Magenes”, il Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico del Politecnico di Milano MOX, allievi, colleghi e amici di Enrico Magenes, bandisce il concorso per il Premio Internazionale “Enrico Magenes” 2019 di 8.000 Euro.
Il premio, comprensivo di tre anni di associazione all’Unione Matematica Italiana, è destinato a un matematico che abbia dato rilevanti contributi nel campo della Analisi, teorica o numerica, dei modelli differenziali e delle loro applicazioni e che sia nato dal 1° gennaio 1974 in poi.
Bando Premio Magenes 2019 (scadenza 1 marzo 2019)
Nel fine settimana prima del Natale appena trascorso, sono venuti a mancare Jean Bourgain ed Elias Stein. Nati entrambi in Belgio, il primo vi è poi rimasto mentre il secondo si è trasferito negli Stati Uniti. Entrambi hanno dato numerosi contributi fondamentali in vari settori dell’Analisi matematica.
È venuto a mancare poi, mercoledì 26 dicembre 2018, Sir Peter Swinnerton-Dyer, all’età di 91 anni. Professore presso l’Università di Cambridge, eminente studioso di Teoria dei Numeri, il suo nome rimarrà – fra le altre cose – per sempre famoso per la congettura di Birch-Swinnerton-Dyer.
L’Unione Matematica Italiana e il Centro Studi Enriques bandiscono l’edizione 2018 del Premio Federigo Enriques, destinato a una tesi di dottorato contenente risultati originali e di grande rilievo su argomenti legati al pensiero matematico di Federigo Enriques.
Il premio, dell’importo indivisibile di euro 2.000, comprende anche tre anni di iscrizione gratuita all’Unione Matematica Italiana.
Bando completo
https://umi.dm.unibo.it/wp-content/uploads/2018/12/Bando_Enriques_2018.pdf
In relazione agli accordi tra l’Unione Matematica Italiana e le istituzioni seguenti:
l’UMI bandisce una selezione per Visiting Students in Matematica per l’Anno 2019. L’iniziativa riguarda studenti di dottorato di alto profilo scientifico, presso un’istituzione italiana, che abbiano conseguito il titolo di Laurea Magistrale presso un’Università Italiana. L’UMI si impegna a selezionare un massimo di due studenti e ad assegnare un contributo finanziario di 2500 euro ciascuno.
1- Possono presentare domanda di ammissione solo coloro che sono titolari di una borsa di dottorato presso un’istituzione italiana (con una durata che copra il periodo del soggiorno richiesto) e che sono iscritti all’Unione Matematica Italiana (UMI) (l’iscrizione all’UMI può essere fatta contemporaneamente alla presentazione della domanda).
2- La durata del periodo da trascorrere presso l’istituzione è di uno o due semestri. I tempi del soggiorno devono essere sincronizzati con quelli dei semestri. I candidati sono tenuti a specificare nella domanda se intendono trascorrere uno o due semestri presso l’istituzione scelta.
3- Saranno ammessi in ogni istituzione fino ad un massimo di due Visiting Students per ogni anno accademico. I candidati selezionati riceveranno: una borsa di studio di 2500 euro.
4- Gli studenti selezionati potranno usufruire della borsa dell’UMI, purché il Collegio Docenti della loro sede di dottorato accordi loro la necessaria autorizzazione e l’incremento della borsa di dottorato previsto per i soggiorni all’estero dei dottorandi. Il periodo di soggiorno presso l’istituzione prescelta deve rientrare completamente nel periodo di fruizione della borsa di dottorato italiana.
5- L’ammissione nell’istituzione prescelta e l’assegnazione della borsa di studio sono vincolati all’accettazione di un docente di tale istituzione del candidato prescelto. Tale accettazione verrà richiesta dal candidato e/o dall’UMI.
6- La scadenza per presentare le domande di ammissione alla selezione per periodi di ricerca semestrali/annuali con decorrenza a partire dal primo o secondo semestre 2019 è fissata per il 31 Gennaio 2019.
7- Ogni domanda deve includere:
– Una descrizione (lunghezza: una pagina) del progetto/ricerca che lo studente intende svolgere presso l’istituzione prescelta (in inglese);
– L’indicazione del/i docente/i dell”istituzione prescelta a cui lo studente potrà fare riferimento durante il soggiorno nell’istituzione prescelta;
– La lettera di accettazione da parte del/i docente/i di riferimento;
– Copia elettronica della Tesi di Laurea Magistrale;
– Certificato di laurea con l’indicazione degli esami sostenuti e dei voti in essi ottenuti;
– Certificato di iscrizione, e di fruizione della borsa, ad un corso di dottorato di una istituzione italiana;
– Una dichiarazione del coordinatore del dottorato che attesti il possesso dei requisiti di cui al punto 4 e che attesti l’ottima qualità del lavoro del candidato nell’ambito del dottorato;
– Due lettere di presentazione, da parte di due matematici (in inglese);
– Documentazione comprovante una buona conoscenza della lingua inglese: TOEFL, o altri esami comparabili (questa documentazione riguardante la buona conoscenza della lingua inglese può essere presentata, con le modalità previste qui di seguito per tutti gli altri documenti, entro il 28 febbraio 2019);
– Indirizzo e-mail e recapito telefonico mediante i quali raggiungere con certezza lo studente;
– Luogo e data di nascita e luogo di residenza dello studente.
Non saranno accettate domande incomplete.
8- L’intera documentazione deve essere inviata all’UMI per via elettronica. Tutti i documenti devono essere in formati elettronici comunemente leggibili, preferibilmente .pdf o .dvi, oppure .doc o .rtf se scritti in Word.
9- Una commissione di tre persone nominata dalla Commissione Scientifica su proposta dell’Ufficio di Presidenza dell’UMI opererà una preselezione. Gli studenti preselezionati potranno essere invitati dalla commissione a sostenere un colloquio (in Italia o via Skype).
10- I risultati dell’ammissione verranno comunicati ai candidati entro il 30 marzo 2019.
11- I candidati ammessi si impegneranno a fornire al più presto (e non oltre il 31 maggio 2019):
– i documenti necessari ad ottenere il visto studentesco (nel caso il paese dell’istituzione prescelta lo richieda). L’effettiva ammissione all’istituzione prescelta è subordinata al completamento delle pratiche necessarie per il visto.
12- Le domande di ammissione devono giungere entro il 31 Gennaio 2019 per posta elettronica (con tutti i documenti necessari in allegato) alla Segreteria dell’UMI, all’indirizzo: dipmat.umi@unibo.it
*********************
Fac-Simile della domanda di ammissione, da includere nel corpo di un messaggio elettronico che dovrà avere in attachment tutta la documentazione richiesta, e che dovrà giungere all’indirizzo dipmat.umi@unibo.it entro il 31 Gennaio 2019.
Subject: Domanda di ammissione all’ Istituzione prescelta
Io sottoscritto……….nato a………….il…………. residente….in …(indirizzo completo)……..titolare di una borsa di studio di dottorato del ….. ciclo presso……..con decorrenza…….. e scadenza………….., chiedo di essere ammesso all’ Istituzione prescelta come Visiting Student per un periodo di uno/due semestri, a partire dal primo semestre 2019.
In allegato a questo messaggio si trova tutta la documentazione richiesta.
Recapito e-mail (per comunicazioni riguardanti la selezione):
Recapito telefonico (per comunicazioni riguardanti la selezione):
Data: Nome Cognome
E’ online il sito del XXI Congresso dell’Unione Matematica Italiana
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy