modifica al D.D. 1052/2018

Martedì 8 agosto 2018 è stato pubblicato il D.D. recante modifica al D.D. 1052/2018 “Procedura per la formazione delle commissioni nazionali 2018-2020 per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima e seconda fascia”

CIMPA Call

Il CIMPA (Centre International de Mathématiques pures et appliquées) ha indetto alcune call per il finanziamento di scuole di diverso tipo:

Grande festa italiana a Rio per Alessio Figalli (Filmati e foto)

Il 2 agosto 2018, giorno dopo  la cerimonia della premiazione delle medaglie Fields, l’Unione Matematica Italiana  ha organizzato un ricevimento in onore di Alessio Figalli, vincitore italiano della medaglia.
Oltre ai matematici, ha partecipato all’incontro Riccardo Battisti, il console italiano a Rio de Janeiro. Inoltre  l’ambasciatore d’Italia in Brasile, Antonio Bernardini, ha inviato un caloroso messaggio di congratulazioni. (qui la lettera)
Per un reportage completo, visitate maddmaths!
http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/archivio-presentazioni-multimediali/reportage-dalla-grande-festa-italiana-a-rio-per-alessio-figalli-filmati-e-foto/

A Giovanni Gallavotti il ‘Nobel’ per la fisica matematica

Il prof. Giovanni Gallavotti è il primo italiano a vincere il Premio Poincaré, il maggiore riconoscimento internazionale per la fisica matematica
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2018/08/03/a-giovanni-gallavotti-il-nobel-per-la-fisica-matematica_2da75eac-a188-474a-868c-e91c17accd92.html

Alfio Quarteroni, il ritorno di una stella della matematica

Il Fatto Quotidiano ha pubblicato il 4 agosto un’intervista ad Alfio Quarteroni.
Sul sito di MADDMATHS è stata ripubblicata  con il permesso dell’intervistato
http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/alfio-quarteroni-il-ritorno-di-una-stella-della-matematica-il-fatto-quotidiano-4-agosto-2018/

Alessio Figalli vince la medaglia Fields

Oggi, mercoledì 1 agosto 2018 Alessio Figalli ha vinto la Medaglia Fields per i suoi contributi alla teoria del trasporto ottimo e alle sue applicazioni alle equazioni differenziali alle derivate parziali, alla teoria geometrica della misura e alla probabilità.

Come dichiarato dal Presidente Piermarco Cannarsa, la Medaglia Fields ad Alessio Figalli, un matematico che ha completato la sua formazione accademica interamente in Italia e che lavora su argomenti tipici della nostra scuola, rappresenta una bellissima notizia, oltre che per lui, anche per tutta la comunità matematica italiana. È motivo di orgoglio per l’Italia e un ottimo auspicio per il futuro.

Per saperne di più: 

http://maddmaths.simai.eu/news-2/alessio-figalli-fields-2018/

http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/focus/di-cosa-si-occupa-esattamente-alessio-figalli-medaglia-fields-2018/

http://maddmaths.simai.eu/persone/alessio-figalli-old-interview/

Abilitazione scientifica nazionale: MIUR ratifica la sentenza del Consiglio di Stato

Il MIUR comunica che  verrà modificato l’esito del giudizio per i non abilitati delle tornate 2012 e 2013 che non avevano conseguito l’abilitazione nonostante il giudizio positivo espresso a maggioranza semplice dei 3/5 della Commissione nazionale. Viene così esteso l’annullamento della norma che prevedeva la maggioranza dei 4/5 dei commissari, disposta con sentenza 470/16 dallo stesso Consiglio di Stato anche alle precedenti tornate del 2012 e 2013.

La nota del MIUR giunge a seguito della sentenza 5287/17 del Consiglio di Stato che riteneva illegittimo non rilasciare l’abilitazione scientifica nazionale a fronte di un giudizio positivo espresso dalla maggioranza di 3 commissari su 5.

2018 Mary Ellen Rudin Young Researcher Award – Call for Applications

Elsevier calls for Applications from young researchers for the Mary Ellen Rudin Young Researcher Award which aims to celebrate Mary Ellen Rudin’s achievements and her legacy by encouraging the development of young talent in Topology.  The winner will receive $10000. Moreover, the winner will be invited by both the annual Spring Topology and Dynamics Conference (STDC) and the annual Summer Conference on Topology and its Applications (SUMTOPO) to be one of their regularly funded plenary speakers.

https://www.elsevier.com/awards/mary-ellen-rudin-young-researcher-award-fund

XXI Congresso dell’Unione Matematica Italiana (Pavia, 2-7 settembre 2019)

E’ online il sito del XXI Congresso dell’Unione Matematica Italiana

https://umi.dm.unibo.it/congresso2019/

che si terrà a Pavia dal 2 al 7 settembre 2019.
Il sito è work in progress, tutte le pagine sono continuamente e tempestivamente aggiornate con le informazioni.

PETIZIONE PER L’AUMENTO DEL BUDGET EU PER RICERCA E INNOVAZIONE

Nei giorni scorsi EuroScience https://www.euroscience.org/, un’associazione non-profit di ricercatori europei, ha lanciato una petizione online per chiedere alla Commissione Europea, il consiglio dei Ministri e il Parlamento europeo, di fare un nuovo salto di qualità nell’impegno di bilancio europeo per la ricerca e l’innovazione, facendo salire la spesa corrente di 100 miliardi di euro, proposti per il prossimo programma quadro di sette anni, ad almeno 160 miliardi.
Questa proposta mira a rafforzare il quadro della ricerca europeo in vista delle prossime sfide geopolitiche e dell’altro livello della competizione internazionale.
È possibile firmare la petizione a questo link: https://double-ri.eu/