Institut Mittag-Leffler will celebrate its 100th anniversary on March 16, 2016.
/in NotizieDear Colleagues and Friends,
The Institute was founded on the 16th of March 1916 by Professor Gösta
Mittag-Leffler and his wife Signe, who donated their magnificent villa with
its first-class library, for the purpose of creating the Institute that
bears their name. It is the oldest Mathematics Research Institute in the
world.
Related to this event we are planning to organise the 27th Nordic Congress
of Mathematics in Stockholm on March 16-20, please see
http://www.mittag-leffler.se/
http://www.mittag-leffler.se/
Please send this information to the members of your Societiy.
The registration is open, see
http://www.mittag-leffler.se/
I would like to mention that the congress is free. We do not have any
conference fee.
With best wishes,
Ari Laptev
Director
Institut Mittag-Leffler
Convegno “Modelli matematici nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali”
/in Eventi, NotizieConvegno “Modelli matematici nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali”
(Roma, Accademia dei Lincei, 15-16 dicembre 2015)
Comitato ordinatore: Luigi CAMPANELLA, Gisella CAPPONI, Antonio FASANO, Roberto NATALINI, Mario PRIMICERIO, Antonio SGAMELLOTTI, Lucia TONIOLO
Il convegno è dedicato all’esplorazione delle tante connessioni esistenti tra i modelli matematici e le problematiche legate ai beni culturali. Da una parte la matematica può essere utile in tutti i processi di conservazione, dall’analisi e monitoraggio non distruttivo del degrado, alle tecniche più avanzate di ottimizzazione degli interventi. La matematica in questo caso serve a definire con la massima precisione i parametri che influiscono sullo stato di conservazione del bene, per arrivare a stabilire le variabili da immettere nel modello volto a determinare l’intervento di conservazione più adatto. Dall’altra la matematica può a vere un ruolo decisivo nella valorizzazione della fruizione dei beni culturali e nel suggerire nuove tecniche di ricerca archeologica.
Programma allegato
(vedi anche: http://150.146.18.54/iacsite/index.php?page=list_events_con&cod=527 )
Convegni e Congressi UMI – accesso rapido
/in Eventi, NotizieXX Congresso dell’Unione Matematica Italiana (Siena, 7 – 12 settembre 2015)
The first Joint Meeting Brazil – Italy (Rio de Janeiro, 29/8-2/9, 2016)
L’insegnamento della matematica in Italia
/in Eventi, NotizieCon il patricinio dell’Unione Matematica Italiana e della Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie si terrà il giorno 28 gennaio 2016 a Roma, presso l’Aula Magna del Rettorato di Roma Tre, una giornata di studio sull’insegnamento della Matematica in Italia
Scarica la locandina dell’evento
Una notizia dalla EMS
/in NotizieThe Organizers of the “7th European Congress of Mathematics” (http://www.7ecm.de/home.html) invite all researchers to propose mini-symposia in their research areas. A mini-symposium is a special session which consists of four coordinated presentations on a selected topic of substantial current interest and importance in mathematics. A mini-symposium will be two hours long with 25 minutes for each presentation, and additional 5 minutes for discussion.
Proposals should include a description of the research area and the motivation for the mini-symposium as well as a list of potential speakers (it helps if some of the speakers have already confirmed their participation, however, this is not required).
All abstracts must be submitted via the registration platform
https://cats.host/7ecm/cats2/cats21/src/login/.
The deadline for mini-symposia proposals has been extended until November 12, 2015.
Decisions regarding the acceptance of mini-symposia will be made by the program committee
http://www.7ecm.de/general/local_organizing_committee.html
on the basis of the abstract.
XX Congresso UMI (foto, interviste)
/in Eventi, NotizieFotografie, registrazione, interviste e commenti:
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/evento.html?event-id=EV2170
raccolta di video-interviste qui:
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/webtv.html?v=pelEIJCLwyQ&p=1
Global Teacher Prize
/in Notizie a tutti gli insegnanti d’Italia, di ogni ordine e grado
Sabato 10 ottobre scade il termine per la candidatura all’edizione 2016 del Global Teacher Prize.
Questo il collegamento diretto al modulo di candidatura: www.globalteacherprize.org/application
Alcuni spunti relativi ai criteri adottati dal Global Teacher Prize (ne basta uno solo) per la selezione dei finalisti e del vincitore (a cui va 1 milione di dollari) sono consultabili qui: www.masterprof.it/#criteri
Scomparsa di Giorgio Israel
/in NotizieE’ scomparso oggi, 25 settembre, il professor Giorgio Israel, di cui si ricordano gli importanti contributi di storia delle matematiche e della scienza, nonché i molteplici interventi nell’ambito della politica scolastica e universitaria italiana.
L’Unione Matematica Italiana partecipa al cordoglio per questa grave perdita.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
–
dipmat.umi@unibo.it