Pubblicati da Luigi Amedeo

Sette italiani invitati come oratori all’ICM 2022

La lista degli oratori al prossimo International Congress of Mathematics che si terrà dal 6 al 14 Luglio 2022 a San Pietroburgo (Russia) è stata annunciata sulla pagina web ufficiale dell’evento. Tra gli illustri matematici invitati sono presenti un buon numero di colleghi italiani. Camillo De Lellis (IAS Princeton e U. di Zurigo) sarà uno dei […]

Premio Fubini 2021 – Candidature

Pubblichiamo il seguente annuncio, in inglese, relativo all’apertura delle candidature per il premio “Guido Fubini”, bandito per il 2021 per giovani ricercatrici e ricercatori attivi in Italia nell’ambito della Probabilità e del suo ruolo nell’Analisi e nella Fisica Matematica.

Helmut Karzel (1928 – 2021)

Il giorno 22 giugno 2021 è mancato il Professor Helmut Karzel, Professore emerito di Geometria presso la Technische Universität di Monaco di Baviera. Il Professor Karzel, matematico di chiara fama, studioso geniale e di eccezionale creatività scientifica era nato a Schöneck (Prussia Orientale) il 15 gennaio 1928 ed era stato allievo di Emanuel Sperner. Aveva […]

Comunicamat 2021

Il convegno Comunicamat – Comunicare la Matematica riprende dal 6 all’8 ottobre 2021 dopo il successo degli incontri 2018 e 2019 e l’interruzione 2020. Si svolge a distanza. Il programma prevede gli interventi di Isabeau Birindelli, Roberto Natalini, Maria Elisabetta Marelli, Pino Rosolini, Bruno D’Amore, Pino Donghi, Simonetta Di Sieno, Claudia Flandoli, Anna Cerasoli, Luca […]

Senior a distanza – Conferenze conclusive

Sono finite le lezioni della prima parte dello stage “Senior” delle Olimpiadi della Matematica, primo incontro di preparazione alle gare, che quest’anno è stato proposto nell’inedita versione a distanza. Per concludere la settimana di lezioni, sabato 11 settembre mattina sono state organizzate due conferenze che mostrino ai 250 partecipanti (e agli altri interessati) cosa vuol […]

MoMath – National Museum of Mathematics

Quest’anno viaggi e vacanze non sono ancora tra le cose più semplici da fare. Succede allora di viaggiare mentalmente, organizzando visite per un futuro in cui i movimenti tra Paesi diversi saranno nuovamente più semplici. Vogliamo proporre, a chi avesse in programma una visita a New York, una sosta interessante e diversa, da aggiungere alla […]

zbMATH Open

zbMATH è un servizio di recensioni della letteratura matematica, fondato (come Zentralblatt MATH) nel 1931. Dallo scorso primo gennaio è passato ad essere una pubblicazione open access. In seguito a questo, epocale, cambiamento, zbMATH invita l’intera comunità dei matematici a contribuire allo sviluppo futuro del database. Ci sono diversi modi di farlo. Innanzitutto c’è la […]

Olimpiadi Internazionali di Matematica: Italia settima al mondo

La sessantaduesima Olimpiade Internazionale di Matematica ha avuto luogo in questi giorni in modalità remota: programmata a San Pietroburgo, in Russia, come l’anno scorso, di fronte al fatto che sarebbe stato molto difficile per molti concorrenti raggiungere la sede prevista, è stata trasformata in gara distribuita in tutto il mondo, in modo che potessero partecipare […]

Cesare Parenti (1942 – 2021)

Comunichiamo la dolorosa notizia dell’improvvisa scomparsa di Cesare Parenti, avvenuta nella mattinata del 17 luglio 2021. Cesare Parenti, nato a Bologna nel 1942, è stato per lungo tempo professore presso l’Università di Bologna ed è stato un noto studioso, a livello internazionale, di analisi microlocale (insieme a Luigi Rodino introdusse l’analisi microlocale nell’ambiente matematico italiano) […]