Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Mario Rosario Occorsio (1932 – 2024)
/in Notizie, Primo PianoIl giorno 13 aprile è venuto a mancare il socio Mario Rosario Occorsio, professore ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica ed Applicazioni “Renato Caccioppoli” dell’Università di Napoli “Federico II” fino al suo pensionamento nel 2004. Autore di numerosi articoli scientifici su argomenti di Teoria dell’Approssimazione e di Analisi Numerica, ha ricoperto svariati incarichi istituzionali. Dedicatosi anche al campo della narrativa, nel 2010 ha vinto il Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” per la saggistica, bandito dall’Istituto Italiano di Cultura di Napoli. L’Unione Matematica Italiana si unisce al cordoglio della famiglia e in particolare della figlia Donatella, anche lei socia UMI.
Insegnamento della matematica: risultati dell’indagine
/in Comitati, Notizie, Primo PianoL’Osservatorio UMI sui corsi di studio ha recentemente condiviso un documento sui risultati del Questionario sull’insegnamento della matematica per le altre discipline, e sulla matematica per l’insegnamento, creato dall’Osservatorio stesso e proposto, nel 2022, agli Atenei italiani.
Questo questionario cerca di fotografare, nella prima parte, la situazione degli insegnamenti MAT negli Atenei italiani, al di fuori del Corso di Laurea in Matematica, che hanno avuto una forte contrazione, in termini di CFU dedicati, a partire dal riordino universitario del 2010.
La seconda parte è dedicata alla matematica per l’insegnamento, che sta avendo una fase di sviluppo e di profonda trasformazione a seguito delle variazioni normative occorse nell’ultimo periodo.
La terza parte è solo un abbozzo su un fenomeno in pieno sviluppo che richiederebbe un’analisi più articolata, cioè il nascere di nuovi corsi di laurea su discipline emergenti, che vedono i matematici come protagonisti o, talvolta, solo come comprimari.
Il questionario cerca di fare il punto sulla situazione attuale, con lo spirito di valorizzare ed individuare idee nuove.
Il questionario è stato proposto durante il 2022. Abbiamo ottenuto risposte da 15 Atenei, precisamente da 8 Atenei con interviste dirette (a 13 colleghi) e da 7 Atenei che hanno risposto online (da parte di 10 colleghi). Hanno risposto coordinatori o referenti delle Commissioni didattiche, Presidenti di Corso di Studio. Ingegneria è presente in 13 dei 15 Atenei.
Il documento è disponibile nella sua interezza qui.
Evento UMI per la Festa delle Donne Matematiche 2024 a Napoli l’8 maggio
/in Bacheca, Eventi, Notizie, Primo PianoIn occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica May12, mercoledì 8 maggio dalle 9.30 alle 13, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nel Complesso Universitario di M. S. Angelo a Napoli, si terrà l’evento UMI per la Festa delle Donne Matematiche 2024 a cura del Comitato Pari Opportunità dell’UMI e del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”.
L’incontro è rivolto prevalentemente alle scuole superiori del territorio napoletano. In particolare, si propone di coinvolgere studenti e studentesse e insegnanti di istituti scolastici di Napoli e provincia in una mattinata di seminari, laboratori, letture teatrali e perfomances artistiche riguardo il fondamentale ruolo delle donne in matematica.
L’iniziativa May12, giunta alla 6° edizione, è un’occasione gioiosa per la comunità matematica internazionale di celebrare le donne in matematica. La data del 12 maggio è stata scelta il 31 luglio 2018, in occasione del World Meeting for Women in Mathematics, perché è il giorno del compleanno di Maryam Mirzakhani, la prima donna ad aver ottenuto la medaglia Fields, uno dei più ambiti riconoscimenti in matematica.
Ogni anno in tutto il mondo vengono organizzati eventi locali o virtuali che si svolgono nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 15 giugno, con l’obiettivo di incoraggiare la diversità e superare i pregiudizi di genere, esaltare i successi delle ricercatrici in matematica, anche per guidare e stimolare le giovani donne che vogliono studiare questa disciplina.
Dopo i saluti istituzionali, Paola Lattaro (Matematici per la Città), Serena Cenatiempo (GSSI), Donatella Iacono e Sabina Milella (Uniba) presenteranno i loro studi e le loro esperienze a una vastissima platea di ragazzi e ragazze delle scuole superiori. Per concludere la mattinata, Rossella Rivoli e Giovanni Amura terranno una lettura teatrale del fumetto “Cherchez, les femmes!”, disegnato da Sara Menetti e sceneggiato da Susanna Raule. Parteciperanno la disegnatrice Sara Menetti e Sara Bonella (CECAM).
Per partecipare le scuole possono iscriversi a questo link.
Data: 8 maggio 2024, dalle 9:30 alle 13:00
Luogo: Aula Carlo Ciliberto, Complesso di Monte Sant’Angelo, via Cintia 26, Napoli
PROGRAMMA
Presenta e modera: Martha Fabbri
9:30 Saluti iniziali:
– Rita Mastrullo (Prorettrice dell’Università degli Studi di Napoli Federico II)
– Piermarco Cannarsa (Presidente dell’Unione Matematica Italiana)
– Gioconda Moscariello (Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II)
– Cristina Trombetti (Presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica e Direttrice del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II)
– Chiara de Fabritiis (Coordinatrice del Comitato per le Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana)
– Maria Mellone (Presidente della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana)
10:00 – Paola Lattaro (ITI Leonardo da Vinci e membro dell’Associazione “Matematici per la Città”) – “La matematica ti fa bella”
10:40 – Serena Cenatiempo (Gran Sasso Science Institute) – “Una sfida matematica: le bizzarrie del mondo microscopico”
11:20 – Donatella Iacono e Sabina Milella (Università degli Studi di Bari) – “Che tu sia benedetta! Per quanto assurda e complessa ci sembri, la matematica è perfetta”
12:00 – “Cherchez, les femmes!”, lettura teatrale, a cura di Rossella Rivoli e Giovanni Amura, del fumetto prodotto da Comics&Science (Cnr Edizioni) per il Cecam, disegni di Sara Menetti, sceneggiatura originale di Susanna Raule. Presentazione con Sara Menetti e Sara Bonella (CECAM).
13:00 – Ora prevista per il termine dell’evento
Comitato Scientifico-Organizzatore:
Ulderico Dardano – Università degli Studi di Napoli Federico II
Chiara de Fabritiis – Università Politecnica delle Marche
Maria Mellone – Università degli Studi di Napoli Federico II
Roberto Natalini – Direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone”, CNR
Barbara Nelli – Università degli Studi dell’Aquila
Tiziana Pacelli – Università degli Studi di Napoli Federico II
Patrocinio: Unione Matematica Italiana, Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Istituto Nazionale di Alta Matematica, MaddMaths!, Cecam.
Olimpiadi: aprile 2024
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoSul sito delle Olimpiadi italiane di matematica, questo mese di aprile si è aperto con una riflessione (scherzosa) sull’intelligenza artificiale. I sistemi AI stanno avendo infatti un forte impatto anche nell’ambito delle olimpiadi. Lo scorso gennaio DeepMind ha pubblicato un articolo su Nature riguardo al proprio sistema “AlphaGeometry” che ha raggiunto, sui problemi di geometria, il livello di un concorrente da medaglia d’oro alle IMO. A questo si è aggiunto, più recentemente, l’annuncio del prossimo passo nella AI Mathematical Olympiad (AIMO), una sfida per sviluppatori di intelligenze artificiali su problemi olimpici. Si tratta di un tema molto interessante e attuale e che tocca da vicino la comunità matematica, non solo nella sua parte olimpica.
Parlando invece di gare umane, aprile è mese di EGMO, quest’anno a Tskaltubo in Georgia. In questa 13a edizione per l’Italia gareggeranno Barbara Catino, Giulia Comini, Matilde Iannaccone e Martha Sofia Mayo. Per i risultati bisognerà aspettare il prossimo notiziario, oppure visitare il sito delle Olimpiadi.
E il prossimo notiziario conterrà anche i risultati delle Finali Nazionali, individuali e a squadre, che saranno a Cesenatico il primo weekend di maggio. Si tratta della quarantesima edizione delle finali nazionali, quindi sarà anche l’occasione per festeggiare quanto raggiunto finora e pensare ai prossimi obiettivi olimpici.
Per ulteriori dettagli, come sempre, rimandiamo al sito delle olimpiadi.
Risultati OCSE-PISA 2022, la prova di Matematica – approfondimenti
/in CIIM, In evidenza, Notizie, Primo Piano, UMIRisultati OCSE-PISA 2022 per la Matematica, approfondimenti e riflessioni. Com’è costruita la prova di matematica: ingredienti e istruzioni per l’uso (a cura di Roberto Capone, Francesca Ferrara, Ketty Savioli).
Enrico Giusti (1940 – 2024)
/in Bacheca, Notizie, Primo PianoMartedì 26 marzo è venuto a mancare il socio Enrico Giusti, premio Caccioppoli dell’UMI nel 1978.
Continua a leggere
Linee guida UMI per linguaggio inclusivo
/in Bacheca, Comitati, Notizie, Primo Piano, UMIL’Unione Matematica Italiana è lieta di presentare alla comunità matematica queste linee guida sull’uso del linguaggio inclusivo, frutto del lavoro di un gruppo di lavoro composto da membri dell’Ufficio di Presidenza, della Commissione Scientifica, di tutti i comitati e osservatori e della segreteria. Approvate dall’Ufficio di Presidenza e dalla Commissione Scientifica, esse contengono suggerimenti e orientamenti pratici per l’uso di un linguaggio equo ed inclusivo sotto il profilo del genere, ma anche di altre possibili cause di esclusione.
guida_linguaggio_inclusivoCiclo di seminari UMI-CliMath
/in Eventi, Gruppi UMI, Notizie, Primo PianoGiovedì 21 marzo alle ore 14.00, nella sala seminari dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi” (INdAM), al primo piano dell’edificio del Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo”, edificio CU006, all’interno della Città Universitaria della Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si terrà il primo incontro scientifico del gruppo CliMath dell’Unione Matematica Italiana (UMI) “Modellistica matematica per lo studio del clima, del cambiamento climatico, e dei suoi impatti” (https://umi.dm.unibo.it/gruppi-umi-2/gruppo-umi-climath/).
Sarà anche possibile seguire a distanza mediante la piattaforma Zoom. Per registrarsi riempire il seguente form https://forms.gle/6CiK332ZYK4aM9m26 mediante il quale è anche possibile richiedere il link Zoom se si seguirà a distanza.
Il programma sarà il seguente:
14:00-14:50, Piermarco Cannarsa (Università di Roma Tor Vergata, presidente dell’Unione Matematica Italiana)
“Metodi quantitativi nella scienza del clima: possibili apporti della matematica”
15:00-15:50, Carlo Massimo Casciola (Sapienza Università di Roma, preside Facoltà ICI di Sapienza)
“Metastabilità, eventi rari e implicazioni (per il clima e non solo)”
16:00-16:30, Tavola Rotonda
Di seguito il link della pagina web dedicata https://sites.google.com/view/gruppo-umi-climath/seminari-ed-attività-del-gruppo-climath
Seminari_21032024_ UMI_CliMathNew Members of the EMS Young Academy
/in Notizie, Primo Piano, Relazioni InternazionaliAmong the distinguished researchers, two are currently employed in Italian universities:
The EMS Young Academy serves as a platform for these emerging talents to engage in collaborative research, network with peers across Europe, and contribute to the advancement of mathematical knowledge.
As we congratulate the newly appointed members, we look forward to witnessing the innovative ideas and groundbreaking work that will undoubtedly emerge from this dynamic group, further solidifying the European Mathematical Society’s commitment to fostering excellence in the realm of mathematics.
XXXVII CONVEGNO UMI-CIIM – Call Laboratori
/in Bacheca, CIIM, In evidenza, Notizie, Primo Piano, UMILa CIIM invita ricercatori, insegnanti e persone che a vario titolo si occupano di educazione matematica a portare il proprio contributo al convegno presentando proposte di laboratori di matematica, che coinvolgano in modo attivo i partecipanti promuovendo il confronto e la discussione.
Chi desidera proporre un laboratorio potrà farlo compilando online l’apposito MODULO.
Le schede devono essere compilate entro il 5 maggio 2024.
Il Comitato Scientifico, valutate le proposte, comunicherà ai proponenti, entro il 20 maggio 2024, se la loro proposta è stata accettata o meno.
Ciascun laboratorio ha la durata di due ore.
La conduzione di un laboratorio è pensata a titolo completamente gratuito. Chi non abbia la possibilità di usufruire di altre forme di finanziamento, può presentare domanda per richiedere un contributo per coprire parzialmente le spese di viaggio, vitto e alloggio. Un’apposita commissione valuterà la possibilità di erogare eventuali contributi a seconda delle disponibilità finanziarie e delle richieste pervenute.
Un laboratorio può essere presentato da una o più persone, fino a un massimo di TRE. Un proponente non può comparire in più di DUE proposte di laboratori. In fase di selezione dei laboratori il Comitato Scientifico si riserva di ammettere un solo laboratorio per proponente.
Modulo proposta laboratori