Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
XXXVII CONVEGNO UMI-CIIM – Call Laboratori
/in Bacheca, CIIM, In evidenza, Notizie, Primo Piano, UMILa CIIM invita ricercatori, insegnanti e persone che a vario titolo si occupano di educazione matematica a portare il proprio contributo al convegno presentando proposte di laboratori di matematica, che coinvolgano in modo attivo i partecipanti promuovendo il confronto e la discussione.
Chi desidera proporre un laboratorio potrà farlo compilando online l’apposito MODULO.
Le schede devono essere compilate entro il 5 maggio 2024.
Il Comitato Scientifico, valutate le proposte, comunicherà ai proponenti, entro il 20 maggio 2024, se la loro proposta è stata accettata o meno.
Ciascun laboratorio ha la durata di due ore.
La conduzione di un laboratorio è pensata a titolo completamente gratuito. Chi non abbia la possibilità di usufruire di altre forme di finanziamento, può presentare domanda per richiedere un contributo per coprire parzialmente le spese di viaggio, vitto e alloggio. Un’apposita commissione valuterà la possibilità di erogare eventuali contributi a seconda delle disponibilità finanziarie e delle richieste pervenute.
Un laboratorio può essere presentato da una o più persone, fino a un massimo di TRE. Un proponente non può comparire in più di DUE proposte di laboratori. In fase di selezione dei laboratori il Comitato Scientifico si riserva di ammettere un solo laboratorio per proponente.
Modulo proposta laboratori
Call II incontro UMI Dottorandi
/in Bacheca, Eventi, Notizie, Primo PianoII meeting UMI for Doctoral Students
Naples, June 13-14, 2024
Ph.D. students from an Italian institution, graduating with a Ph.D. thesis in Mathematics during years 2022-23-24 that aim to deliver a talk during the Second UMI meeting of PhD students can submit their abstract beginning from November 1st 2023 to January 31st, 2024.
The Committee encourages participating in the call of all candidates with achievements in all fields of mathematics, ranging from the most abstract and theoretical to the closest to industrial collaborations and multi-disciplinary interactions. Students from PhD programs in Mathematics, as well as neighbouring topics, are invited to apply.
The application should be submitted using the registration form, with the following attachments:
Aperte le candidature a ospitare il XXIII Congresso dell’UMI nel 2027
/in Bacheca, Eventi, Notizie, Primo Piano, UMIIl Congresso dell’Unione Matematica Italiana si tiene con cadenza quadriennale e rappresenta un momento fondamentale di incontro e di scambi scientifici per la comunità matematica italiana. Continua a leggere
Alessandra Celletti, nominata al CDA dell’Agenzia Spaziale Italiana
/in Notizie, Primo PianoLa Professoressa Alessandra Celletti, ordinario di fisica matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stata nominata membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Ci congratuliamo vivamente con Alessandra per il conseguimento di questo importante ruolo e le facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro.
A Berti, Maspero e Ventura il Barcelona Dynamical Systems Prize
/in Notizie, Primo PianoLa quarta edizione del prestigioso Barcelona Dynamical Systems Prize è stata assegnata ai soci UMI Massimiliano Berti e Alberto Maspero, assieme a Paolo Ventura, per il loro articolo “Full description of Benjamin-Feir instability of Stokes waves in deep water”, pubblicato su Inventiones Mathematicae nel 2022. Questo premio internazionale, promosso dalla Società Catalana di Matematica sotto il patrocinio del Prof. Carles Simó, è stato attributo da una giuria internazionale composta da 5 ricercatori. Il premio riconosce contributi rilevanti nel campo dei Sistemi Dinamici, pubblicati tra il 2019 e il 2023, valutando in modo particolare l’originalità degli approcci teorici e la rilevanza delle applicazioni.
L’articolo premiato affronta un tema fondamentale della meccanica dei fluidi: la stabilità o instabilità delle onde viaggianti di Stokes. Nel 1967, Benjamin e Feir proposero un meccanismo euristico che spiegava come queste onde potessero diventare instabili sotto l’effetto perturbativo di onde lunghe.
Il lavoro di Berti, Maspero e Ventura fornisce, per la prima volta, la dimostrazione completa e rigorosa di questa instabilità. In particolare, descrive come quattro autovalori vicino a zero, delle equazioni delle onde d’acqua linearizzate a soluzioni di Stokes di bassa ampiezza, si separano al variare di un parametro chiamato “esponente di Floquet” (l’inverso della lunghezza d’onda). La ricerca dimostra la congettura formulata da molto tempo secondo cui una coppia di autovalori non puramente immaginari traccia una figura chiusa a forma di otto al variare dell’esponente di Floquet.
Questo risultato di grande rilievo è stato ottenuto sfruttando in modo innovativo la natura hamiltoniana e reversibile delle equazioni delle onde in acqua e combinando tecniche avanzate di teoria spettrale e sistemi dinamici.
Italia prima all’EGMO 2025
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoL’Italia brilla all’European Girls’ Mathematical Olympiad (EGMO) 2025, tenutasi a Pristina (Kosovo) dall’11 al 17 aprile, con una prestazione storica: tre medaglie d’oro e una d’argento (a un solo punto dall’oro) e il primo posto nella classifica ufficiale riservata alle squadre europee. Con questo risultato, la squadra italiana è la vincitrice dell’EGMO 2025. Nella classifica assoluta – che include anche squadre ospiti da tutto il mondo – l’Italia si è piazzata quarta, dietro a Cina, Stati Uniti e Australia, distaccata di un solo punto dal podio.
La squadra italiana era composta da:
Tutte e quattro le concorrenti italiane si sono classificate tra le prime quindici partecipanti europee.
Le atlete Catino e Iannaccone avevano conquistato la medaglia d’argento all’EGMO 2024, mentre Comini aveva ottenuto la medaglia di bronzo, a conferma di un percorso di crescita e continuità ai massimi livelli.
Il team era accompagnato da Veronica Sacchi (Leader) e Daria Pasqualetti (Deputy Leader), che hanno preso parte alle intense giornate di coordination per l’assegnazione dei punteggi. «Tre ore di sonno e diciotto di coordination, ma abbiamo ottenuto il primo punteggio europeo», ha commentato con un certo orgoglio la leader Veronica Sacchi al termine degli incontri tra leader e coordinatori dei problemi per discutere il punteggio da assegnare su ciascun problema per ogni concorrente.
Due delle quattro matlete italiane – Kazhamiakina (in seconda superiore) e Catino (in quarta superiore) – potranno partecipare anche alla prossima edizione, offrendo ottime prospettive per il futuro.
La squadra italiana è stata selezionata e preparata dalla Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana. Le ragazze hanno partecipato a numerosi stage di preparazione in Italia e all’estero. «Quattro concorrenti su quattro nelle prime quindici – forse anche merito degli allenamenti EGMO che organizziamo da qualche anno», ha sottolineato Francesca Rizzo, una delle principali preparatrici del team.
Gianluigi Rozza nominato Fellow della SIAM – Società per la Matematica Industriale e Applicata
/in Notizie, Primo PianoCongratulazioni a Gianluigi Rozza, nominato Fellow della SIAM (Society for Industrial and Applied Mathematics) per il 2025!
Continua a leggere
Il riconoscimento internazionale alla matematica italiana nei Frontiers of Science Awards 2025 di Pechino
/in Notizie, Primo PianoImportante successo per la comunità matematica italiana ai Frontiers of Science Awards 2025, i prestigiosi premi assegnati dall’International Congress of Basic Science (ICBS), organizzato con il sostegno della Repubblica Popolare Cinese.
Continua a leggere
Premio Guido Stampacchia 2025
/in Notizie, Opportunità, Primo PianoSegnaliamo che l’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli ha bandito l’edizione 2025 del Premio “Guido Stampacchia”, riservato a giovani studiosi e studiose nel campo del Calcolo delle variazioni e delle equazioni alle derivate parziali.
Continua a leggere
Olimpiadi: aprile 2025
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoIn questo mese di aprile ci sono “solo” due gare internazionali. Entrambe nelle prossime settimane. Difficile, impossibile quindi raccontare i risultati e, speriamo, i successi delle nostre squadre. Possiamo però raccontare delle persone che andranno e delle gare che faranno.
Continua a leggere
Nuove indicazioni nazionali 2025: scuola dell’infanzia e del primo ciclo
/in CIIM, Notizie, Primo Piano, Rapporti IstituzionaliMartedì 11 marzo 2025 la Commissione incaricata della redazione delle nuove Indicazioni Nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo ha pubblicato, sul sito del MIM, la bozza delle stesse. Esplicitamente presentato come “materiale per il dibattito pubblico”, il documento ha suscitato diverse reazioni da parte sia di singoli che di associazioni. I pubblici potenzialmente interessati a un tema così cruciale sono infatti molti ed eterogenei: insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, esperti di didattica generale e disciplinare, studenti, giornalisti, ecc.
L’Unione Matematica Italiana ritiene opportuno dedicare a questo dibattito – con particolare riferimento a ciò che attiene alla matematica –una sezione del suo sito, disponibile qui. Oltre ai pareri ufficiali dell’organo UMI preposto alle questioni relative alla scuola (la Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica), i Soci troveranno in questo spazio link ai contributi di associazioni esterne e singoli, oltre a eventuali ulteriori materiali di potenziale interesse.
Premio Bruno De Finetti (Profilo B) – Pubblicazione bando
/in Bandi, Notizie, Premi UMI, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana bandisce il concorso per il Premio Bruno de Finetti 2025, Profilo B.
Il Premio, che consiste in 1.000 euro, verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.
Il premio è destinato a un/una docente di ruolo di discipline matematiche di scuola secondaria di secondo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della cultura matematica o della storia della matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web, ecc.
Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-bruno-de-finetti/ .
La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.
Premio Stefania Cotoneschi – Decima Edizione – Pubblicazione bando
/in Bandi, Notizie, Premi UMI, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce il concorso per il Premio Stefania Cotoneschi, Decima Edizione. Il Premio, che consiste in 1.500 (millecinquecento) euro e in tre anni di associazione gratuita all’UMI, è dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi, docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015.
Il premio verrà consegnato in occasione del Convegno annuale UMI-CIIM del 2025.
Il premio è destinato a un/una docente di ruolo di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali di scuola secondaria di primo grado in servizio in Italia, che si sia distinto/a per la diffusione della educazione matematica tra i giovani e più in generale nella società o nella comunità scientifica, attraverso pubblicazioni oppure opere grafiche o produzione di materiale audiovisivo o interventi su siti web ecc. Nella sua attività il/la docente dovrà aver avuto cura di sottolineare il ruolo chiave dell’educazione matematica, in particolare al livello della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, sia per la comprensione dei concetti matematici, sia per lo sviluppo del pensiero razionale, puntando ad es. su nuove metodologie di insegnamento o di diffusione della disciplina (come ad esempio attraverso il progetto M@t-abel).
Il regolamento e il bando del concorso sono sul sito dell’UMI a questo link https://umi.dm.unibo.it/premi-old/premio-stefania-cotoneschi/
La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 maggio 2025.
Olimpiadi: marzo 2025
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoSolo una gara delle Olimpiadi si è svolta in questo mese di marzo, ma nonostante questo le notizie olimpiche non mancano.
Continua a leggere