La Commissione, formata da Giulia Bini, Cinzia Cerroni (presidente), Nicola Chiriano (segretario), Maria Rosaria Enea, Saverio Tortoriello ha individuato come propri criteri di valutazione (secondo quanto previsto dal regolamento del Premio e in accordo con le edizioni precedenti) la presenza e la qualità delle seguenti attività e requisiti nei curricoli dei candidati e delle candidate:
collaborazioni con gruppi di ricerca universitaria (in ambito della didattica e storia della matematica, della divulgazione della matematica, con attenzione alla formazione dei docenti), partecipazione a ricerche sulla didattica, sulla storia e sulla divulgazione della matematica nazionali e internazionali, partecipazione ad attività nazionali di rilievo (progetti e iniziative come PON, Olimpiadi della Matematica, INVALSI, ecc.), impegni scolastici e formativi (ruoli o partecipazioni rilevanti all’interno della scuola, inclusi progetti nazionali), produzione di materiali divulgativi (articoli o libri di divulgazione didattica o scientifici, inclusi contributi digitali), interdisciplinarità espressa nelle attività didattiche, nelle pubblicazioni o nelle iniziative promosse.
La Commissione la espresso unanime soddisfazione per la qualità e lo spessore scientifico dei curricoli presentati dai candidati e dalle candidate, dopo aver esaminato e discusso tutti i profili, ha deciso di assegnare il Premio Bruno de Finetti profilo B a
Iolanda Nagliati
per aver efficacemente coniugato il ruolo di docente in servizio attivo nella scuola con quello di studiosa attiva in gruppi di ricerca, anche internazionali, negli ambiti evidenziati dal regolamento e dal bando, e per aver contribuito in maniera significativa alla diffusione della cultura matematica e della Storia della Matematica tra i giovani e nella società.
XXXVII CONVEGNO UMI-CIIM – Call Laboratori
/in Bacheca, CIIM, In evidenza, Notizie, Primo Piano, UMILa CIIM invita ricercatori, insegnanti e persone che a vario titolo si occupano di educazione matematica a portare il proprio contributo al convegno presentando proposte di laboratori di matematica, che coinvolgano in modo attivo i partecipanti promuovendo il confronto e la discussione.
Chi desidera proporre un laboratorio potrà farlo compilando online l’apposito MODULO.
Le schede devono essere compilate entro il 5 maggio 2024.
Il Comitato Scientifico, valutate le proposte, comunicherà ai proponenti, entro il 20 maggio 2024, se la loro proposta è stata accettata o meno.
Ciascun laboratorio ha la durata di due ore.
La conduzione di un laboratorio è pensata a titolo completamente gratuito. Chi non abbia la possibilità di usufruire di altre forme di finanziamento, può presentare domanda per richiedere un contributo per coprire parzialmente le spese di viaggio, vitto e alloggio. Un’apposita commissione valuterà la possibilità di erogare eventuali contributi a seconda delle disponibilità finanziarie e delle richieste pervenute.
Un laboratorio può essere presentato da una o più persone, fino a un massimo di TRE. Un proponente non può comparire in più di DUE proposte di laboratori. In fase di selezione dei laboratori il Comitato Scientifico si riserva di ammettere un solo laboratorio per proponente.
Modulo proposta laboratori
Call II incontro UMI Dottorandi
/in Bacheca, Eventi, Notizie, Primo PianoII meeting UMI for Doctoral Students
Naples, June 13-14, 2024
Ph.D. students from an Italian institution, graduating with a Ph.D. thesis in Mathematics during years 2022-23-24 that aim to deliver a talk during the Second UMI meeting of PhD students can submit their abstract beginning from November 1st 2023 to January 31st, 2024.
The Committee encourages participating in the call of all candidates with achievements in all fields of mathematics, ranging from the most abstract and theoretical to the closest to industrial collaborations and multi-disciplinary interactions. Students from PhD programs in Mathematics, as well as neighbouring topics, are invited to apply.
The application should be submitted using the registration form, with the following attachments:
Aperte le candidature a ospitare il XXIII Congresso dell’UMI nel 2027
/in Bacheca, Eventi, Notizie, Primo Piano, UMIIl Congresso dell’Unione Matematica Italiana si tiene con cadenza quadriennale e rappresenta un momento fondamentale di incontro e di scambi scientifici per la comunità matematica italiana. Continua a leggere
Alessandra Celletti, nominata al CDA dell’Agenzia Spaziale Italiana
/in Notizie, Primo PianoLa Professoressa Alessandra Celletti, ordinario di fisica matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stata nominata membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Ci congratuliamo vivamente con Alessandra per il conseguimento di questo importante ruolo e le facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro.
Risultati del Premio “Stefania Cotoneschi”
/in Bacheca, Notizie, Premi UMI, Primo PianoRisultati del Premio “Bruno De Finetti – Profilo B”
/in Bacheca, Notizie, Premi UMI, Primo PianoQuestionario sui requisiti di accesso proposti nella nuova ASN
/in Bacheca, Notizie, Primo Piano, Senza categoriaLink
Questionario ASN (Scadenza: 15 Settembre 2025)
Continua a leggere
Pieno di medaglie alle IMO
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoNei giorni scorsi si è tenuta a Sunshine Coast in Australia la 66a Olimpiade Internazionale di Matematica (IMO), gara di matematica per studenti di scuola secondaria superiore di tutto il mondo. Alla competizione hanno partecipato 630 concorrenti, di cui 69 ragazze, provenienti da 110 nazioni.
Continua a leggere
Risultati del Premio UMI-SISM “Enrico Giusti”
/in Notizie, Premi UMI, Primo PianoLa commissione del premio internazionale UMI-SISM “Enrico Giusti”, destinato a giovani studiosi/e per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, ha reso noti i risultati del concorso.
Continua a leggere
Olimpiadi – Premio Banca d’Italia
/in Notizie, Olimpiadi, Primo Piano, Rapporti IstituzionaliFoto di gruppo sullo scalone
Olimpiadi: giugno 2025
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoPer le Olimpiadi della Matematica, giugno è l’ultimo respiro prima del tuffo decisivo, l’ultimo allenamento di rifinitura prima di scendere in campo.
Convegno nazionale UMI CIIM a Genova (4 -6 settembre 2025)
/in CIIMMario Primicerio (1940 – 2025)
/in Notizie, Primo PianoÈ giunta la triste notizia della morte, avvenuta il 30 maggio, di Mario Primicerio, socio UMI dal 1967 e socio fondatore dal 2012, figura di spicco della matematica applicata italiana e internazionale, e protagonista di un’attività politica di primissimo piano, sempre interpretata come servizio al bene comune e al progresso civile e sociale.
Continua a leggere
Premio Frederic Esser Nemmers 2024 per la Matematica a Luigi Ambrosio
/in Notizie, Primo PianoLuigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore e Professore di Analisi Matematica, ha ricevuto il premio Frederic Esser Nemmers 2024 per la Matematica.
Continua a leggere