XXXVII CONVEGNO UMI-CIIM – Call Laboratori

La CIIM invita ricercatori, insegnanti e persone che a vario titolo si occupano di educazione matematica a portare il proprio contributo al convegno presentando proposte di laboratori di matematica, che coinvolgano in modo attivo i partecipanti promuovendo il confronto e la discussione.

Chi desidera proporre un laboratorio potrà farlo compilando online l’apposito MODULO.

Le schede devono essere compilate entro il 5 maggio 2024.

Il Comitato Scientifico, valutate le proposte, comunicherà ai proponenti, entro il 20 maggio 2024, se la loro proposta è stata accettata o meno.

Ciascun laboratorio ha la durata di due ore.

La conduzione di un laboratorio è pensata a titolo completamente gratuito. Chi non abbia la possibilità di usufruire di altre forme di finanziamento, può presentare domanda per richiedere un contributo per coprire parzialmente le spese di viaggio, vitto e alloggio. Un’apposita commissione valuterà la possibilità di erogare eventuali contributi a seconda delle disponibilità finanziarie e delle richieste pervenute.

Un laboratorio può essere presentato da una o più persone, fino a un massimo di TRE. Un proponente non può comparire in più di DUE proposte di laboratori. In fase di selezione dei laboratori il Comitato Scientifico si riserva di ammettere un solo laboratorio per proponente.

Modulo proposta laboratori

Call II incontro UMI Dottorandi

II meeting UMI for Doctoral Students

Naples, June 13-14, 2024

Ph.D. students from an Italian institution, graduating with a Ph.D. thesis in Mathematics during years 2022-23-24 that aim to deliver a talk during the Second UMI meeting of PhD students can submit their abstract beginning from November 1st  2023 to January 31st, 2024.

The Committee encourages participating in the call of all candidates with achievements in all fields of mathematics, ranging from the most abstract and theoretical to the closest to industrial collaborations and multi-disciplinary interactions. Students from PhD programs in Mathematics, as well as neighbouring topics, are invited to apply.

The application should be submitted using the registration form, with the following attachments:

  • a 1-page PDF file with title and abstract (including co-authors and bibliographical references, if needed);
  • optionally, the PDF file of the Ph.D. thesis (if already submitted or defended).
  • Also, the Ph.D. student’s advisor is required to send a reference letter (in Italian or English)

Aperte le candidature a ospitare il XXIII Congresso dell’UMI nel 2027

Il Congresso dell’Unione Matematica Italiana si tiene con cadenza quadriennale e rappresenta un momento fondamentale di incontro e di scambi scientifici per la comunità matematica italiana. Continua a leggere

Alessandra Celletti, nominata al CDA dell’Agenzia Spaziale Italiana

La Professoressa Alessandra Celletti, ordinario di fisica matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stata nominata membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Ci congratuliamo vivamente con Alessandra per il conseguimento di questo importante ruolo e le facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro.

Giunio Luzzatto (1935 – 2025)

È mancato Giunio Luzzatto, socio UMI dal 1969 al 2015. Pubblichiamo un breve ricordo di Gabriele Anzellotti.

Continua a leggere

Olimpiadi: settembre 2025

Settembre è un mese di inizio. Lo è un po’ per tutte le persone, finite le vacanze estive, ma in particolare lo è per chi va a scuola o frequenta l’Università. E naturalmente anche per chi partecipa alle Olimpiadi della Matematica.

Continua a leggere

Valeria Ruggiero (1956 – 2025)

Il 13 agosto 2025 è giunta la triste notizia della morte di Valeria Ruggiero, Ordinaria di Analisi Numerica presso l’Università di Ferrara e socio UMI e SIMAI.

Continua a leggere

Risultati del Premio “Stefania Cotoneschi”

La Commissione giudicatrice del Premio Stefania Cotoneschi dell’Unione Matematica Italiana, edizione 2025, era composta da Giovannina Albano (Università di Salerno, presidente), Laura Branchetti (Università di Milano Statale, CIIM), Fabio Brunelli (IC Masaccio, Firenze), Maria Flavia Mammana (Università di Catania, CIIM), Sofia Sabatti (IC “Cristoforo Colombo”, Venezia).
La Commissione ha espresso grande apprezzamento per le candidature presentate. Dopo attenta valutazione, la Commissione ha deciso all’unanimità di assegnare il premio alla professoressa Chiara Pizzarelli, insegnante di ruolo di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo grado (classe di concorso A028), in servizio presso l’Istituto Comprensivo Alberti-Salgari di Torino, con la seguente motivazione.
La professoressa Chiara Pizzarelli, che presenta un profilo professionale ampio e articolato, sin dagli anni del dottorato di ricerca ha coniugato gli iniziali interessi per la Storia delle Matematiche e dell’Insegnamento della Matematica del XIX secolo con l’interesse per la Didattica della Matematica. Ha così iniziato il suo percorso di  insegnante-ricercatrice (2017-oggi) che l’ha portata ad  approfondire ulteriori lenti teoriche, quali ad esempio la trasposizione culturale e l’uso di artefatti e macchine matematiche nell’insegnamento e apprendimento della matematica, permettendole di sviluppare consapevolmente e in maniera originale la sua professione di insegnante e allo stesso tempo dare il suo personale contributo alla ricerca, per permettere anche ad altri insegnanti di innovare la propria professione.
In particolare, la professoressa Chiara Pizzarelli si è spesa nell’educazione matematica dei giovani e ha riversato la ricchezza degli studi e delle esperienze didattiche sul campo in corsi di formazione per insegnanti. La sua attività di ricerca è testimoniata da numerose pubblicazioni scientifiche (10 articoli su riviste scientifiche, 9  articoli su atti di convegni e 2 capitoli di libri), in sedi editoriali riconosciute dalla comunità di ricerca in didattica e storia della matematica. La professoressa Chiara Pizzarelli ha inoltre partecipato a varie attività di divulgazione per la promozione della matematica nella società.

Risultati del Premio “Bruno De Finetti – Profilo B”

La Commissione, formata da Giulia Bini, Cinzia Cerroni (presidente), Nicola Chiriano (segretario), Maria Rosaria Enea, Saverio Tortoriello ha individuato come propri criteri di valutazione (secondo quanto previsto dal regolamento del Premio e in accordo con le edizioni precedenti) la presenza e la qualità delle seguenti attività e requisiti nei curricoli dei candidati e delle candidate:
collaborazioni con gruppi di ricerca universitaria (in ambito della didattica e storia della matematica, della divulgazione della matematica, con attenzione alla formazione dei docenti), partecipazione a ricerche sulla didattica, sulla storia e sulla divulgazione della matematica nazionali e internazionali, partecipazione ad attività nazionali di rilievo (progetti e iniziative come PON, Olimpiadi della Matematica, INVALSI, ecc.), impegni scolastici e formativi (ruoli o partecipazioni rilevanti all’interno della scuola, inclusi progetti nazionali), produzione di materiali divulgativi (articoli o libri di divulgazione didattica o scientifici, inclusi contributi digitali), interdisciplinarità espressa nelle attività didattiche, nelle pubblicazioni o nelle iniziative promosse.
La Commissione la espresso unanime soddisfazione per la qualità e lo spessore scientifico dei curricoli presentati dai candidati e dalle candidate, dopo aver esaminato e discusso tutti i profili, ha deciso di assegnare il Premio Bruno de Finetti profilo B a
Iolanda Nagliati
 
per aver efficacemente coniugato il ruolo di docente in servizio attivo nella scuola con quello di studiosa attiva in gruppi di ricerca, anche internazionali, negli ambiti evidenziati dal regolamento e dal bando, e per aver contribuito in maniera significativa alla diffusione della cultura matematica e della Storia della Matematica tra i giovani e nella società.

Pieno di medaglie alle IMO

Nei giorni scorsi si è tenuta a Sunshine Coast in Australia la 66a Olimpiade Internazionale di Matematica (IMO), gara di matematica per studenti di scuola secondaria superiore di tutto il mondo. Alla competizione hanno partecipato 630 concorrenti, di cui 69 ragazze, provenienti da 110 nazioni.

Continua a leggere

Risultati del Premio UMI-SISM “Enrico Giusti”

La commissione del premio internazionale UMI-SISM “Enrico Giusti”, destinato a giovani studiosi/e per un’opera o un gruppo di lavori di alto rilievo scientifico nell’ambito della Storia delle Matematiche, ha reso noti i risultati del concorso.

Continua a leggere

Olimpiadi – Premio Banca d’Italia

Venerdì 13 giugno si è tenuta a Roma nell’elegantissima cornice di Palazzo Koch, sede centrale della Banca d’Italia, la consegna dei premi per lo studio della matematica e dell’informatica nelle scuole superiori assegnati dalla Banca d’Italia alle studentesse e agli studenti che si sono distinte e distinti nelle Olimpiadi della Matematica e dell’Informatica.Per la matematica, come da tradizione, sono stati premiate le prime 5 persone nella classifica della gara individuale (che non fossero già state premiate negli anni precedenti) e le prime 10 persone del biennio. Hanno presenziato alla cerimonia la dott.ssa Tozza e la prof.ssa Brancaccio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il prof. Saracco in rappresentanza dell’UMI e l’ing. Piva in rappresentanza dell’AICA. La dott.ssa Chiara Scotti, vice direttrice generale della Banca d’Italia ha consegnato i premi aPrime posizioni in classifica: Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perin, Roberto Filippelli, Filippo Gargiulo, Antonio Girotto e Manfredi Italiano. Concorrenti del biennio: Daniele Blanda, Cristian Butelli, Matteo Cappiello, Matteo Di Maio, Enea Gastaudo, Guido Marchi, Cesare Montanari, Nicolò Peroni Gatti, Ludovica Rial Corsini e Leonardo Zini Fanetti.Al termine della cerimonia, scattate le foto di rito, le persone partecipanti hanno potuto godere di una visita guidata a Palazzo Koch.

Foto di gruppo sullo scalone

Olimpiadi: giugno 2025

Per le Olimpiadi della Matematica, giugno è l’ultimo respiro prima del tuffo decisivo, l’ultimo allenamento di rifinitura prima di scendere in campo.

Continua a leggere