Mozione sul riordino dei saperi

[Riportiamo in questo post la mozione sul riordino dei saperi approvata dalla Commissione Scientifica dell’UMI del 25 maggio 2022. Questa mozione è disponibile anche alla pagina sulla classificazione dei saperi, cui fa riferimento.]

All’interno dell’Area 01 del CUN di cui la Matematica fa parte, è in atto un dibattito sulla riforma della classificazione dei saperi annunciata dalla Ministra dell’Università e della Ricerca e finalizzata a incentrare il sistema di reclutamento e dei passaggi di ruolo sui Macrosettori Concorsuali e non più sui Settori Concorsuali (DdL 2285).

La bozza di DdL 2285 in discussione presso la Commissione Istruzione del Senato contiene all’Articolo 5 una revisione del reclutamento dei Ricercatori a tempo determinato, attualmente normato dall’art. 24 della L.240/2010. L’applicazione del DdL 2285 nel suo testo attuale prevede una modifica puntuale dell’Art. 24 secondo la quale le parole «settore concorsuale» siano sostituite da «macrosettore concorsuale». Pertanto il reclutamento di un ricercatore comporterebbe la specifica del Macrosettore 01/A e di un eventuale profilo tramite l’indicazione di uno o più Settori ScientificoDisciplinari. La valutazione sarebbe affidata a Commissari
sorteggiati all’interno dello stesso Macrosettore 01/A senza alcun riferimento ai profili dei candidati.

Al contempo, non si hanno per ora notizie di previsioni di legge riguardanti l’Abilitazione Scientifica Nazionale (art. 16 della L.240/2010) e la chiamata dei professori (art. 18 della medesima legge).

La discussione è resa estremamente complessa a causa dell’incertezza del quadro normativo. Una revisione profonda della classificazione dei saperi, anche ai fini del reclutamento, dovrebbe essere successiva alla stabilizzazione delle norme per la riorganizzazione del sistema universitario.

Attualmente, la Matematica costituisce un unico Macrosettore Concorsuale (01/A Matematica) all’interno dell’Area 01. Questo Macrosettore corrisponde ad una comunità scientifica che culturalmente si identifica nell’unitarietà della Matematica, ma che allo stesso tempo, data la differenziazione e la specializzazione che nei suoi secoli di storia ha vissuto, vede oggi coesistere al suo interno domini di competenza molto diversificati per metodologie, connessioni con le altre discipline, consuetudini di pubblicazione, impatto della ricerca.

Gli strutturati del Macrosettore sono al momento circa 2300, di cui circa 1600 professori, suddivisi in 9 Settori ScientificoDisciplinari. Il Macrosettore comprende 6 Settori Concorsuali, le cui numerosità sono molto variabili, passando da un minimo di 92 professori a un massimo di 654.

Questo scenario evidenzia alcune rilevanti criticità. La competenza della  Commissione nella valutazione dei candidati potrebbe essere compromessa dalle succitate eterogeneità, mettendo anche a rischio la tenuta del sistema di fronte a eventuali contenziosi. In questa situazione si dovrebbero richiedere, ad esempio, la specifica di un profilo per i candidati e la selezione di una Commissione giudicatrice coerente con il profilo indicato. Inoltre, se un’analoga revisione della norma dovesse essere applicata anche per la chiamata dei professori, le stesse criticità  si riproporrebbero e metterebbero in serie difficoltà l’organizzazione ed il reclutamento dell’intera comunità accademica matematica.

Nel caso in cui anche l’Abilitazione Scientifica Nazionale non fosse più distinta per Settori Concorsuali, ma per Macrosettori, sarebbero presenti le suddette problematiche, e in aggiunta la criticità relativa alla determinazione di criteri e parametri preselettivi (gli attuali valorisoglia). A questo proposito si osserva che i valorisoglia vigenti sono in più di un caso diversi tra Settori Concorsuali e talvolta sono distinti anche per Settore Scientifico Disciplinare. Di questa diversità qualsiasi forma di reclutamento dovrebbe necessariamente tenere conto.

Alla luce delle precedenti considerazioni, si evidenzia la necessità di una suddivisione del Macrosettore 01/A in ambiti omogenei per competenze e consuetudini di pubblicazione.

Uno scenario che tutelerebbe le specificità è dato dalla creazione di Macrosettori Concorsuali coincidenti con gli attuali Settori Concorsuali.

Uno scenario alternativo consiste nella creazione di Macrosettori Concorsuali non necessariamente coincidenti con gli attuali Settori Concorsuali, ma rappresentanti ambiti di ricerca omogenei e con valorisoglia ASN confrontabili.

In entrambi i casi è necessario garantire all’interno delle Commissioni giudicatrici la presenza delle competenze scientifiche attualmente rappresentate dai Settori ScientificoDisciplinari e la possibilità di specificare un profilo per il candidato. La possibilità di dettagliare un profilo consentirebbe inoltre, in fase di reclutamento, di includere candidati con competenze multidisciplinari e/o in discipline emergenti.

Infine, si osserva che, anche in ambito didattico, un eccessivo accorpamento delle competenze specifiche dei vari settori è ritenuto inadatto a raggiungere gli obiettivi culturali prefissati, come risulta anche dal parere del CUN espresso nell’adunanza del 24 marzo 2022 (https://www.cun.it/uploads/7573/PAREREREVISIONE270.pdf?v=).

Parere negativo del CUN alla riforma del DM 270/04

Nell’adunanza dei giorni 22-24 marzo, il CUN ha dato parere non favorevole alla bozza di revisione del DM 270/04, riguardante la struttura e il funzionamento delle classi dei corsi di studio. Continua a leggere

Aggiornamento rappresentanze a con.Scienze

La Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie – con.Scienze http://www.conscienze.it – ha continuato l’attivita’ di coordinamento nazionale e di dialogo con le istituzioni anche in periodo di emergenza sanitaria, sotto la direzione del prof. Settimio Mobilio.

Continua a leggere

Collaborazioni scientifiche tra UE e Russia sospese

Riportiamo la notizia che, a seguito dell’invasione militare russa in Ucraina, numerose università europee e organizzazioni scientifiche hanno sospeso progetti di ricerca con partner russi. Tra queste, la Commissione Europea ha sospeso la preparazione dei nuovi accordi all’interno del programma Horizon che coinvolgevano 5 organizzazioni di ricerca russe.

Germania, Danimarca e Polonia sono stati i primi stati ad annunciare una sospensione di cooperazione di ricerca con la Russia.

La sezione italiana di Scholars At Risk ha espresso la sua solidarietà al popolo e alla comunità scientifica ucraini e ha richiesto che anche l’Italia promuova dei simili programmi, anche a sostegno degli studenti ucraini per permettere loro di continuare gli studi in sicurezza.

https://efmc.eu/scientific-collaboration-with-russian-partners-in-the-current-situation/
https://www.scholarsatrisk.org/sections/sar-italy/section-news/solidarity-with-the-people-of-ukraine-and-ukrainian-higher-education/

Relazione CUN alla Commissione Scientifica

I Consiglieri CUN Giuseppe Floridia e Antonio Marigonda hanno presentato una relazione alla Commissione Scientifica dell’UMI in occasione della seduta del 5 febbraio 2022. Ne riportiamo un estratto.

Continua a leggere

Nuovo regolamento per l’accreditamento dei corsi di dottorato

Il 31 Dicembre 2021 è uscito il nuovo regolamento per l’accreditamento dei corsi di dottorato.

Continua a leggere

Classificazione dei Saperi – Area 01: aggiornamento

I Consiglieri CUN dell’Area 01 Giuseppe Floridia e Antonio Marigonda ci hanno comunicato un nuovo documento aggiornato [Aggiornamento: il link manda ora alla versione più recente].

Negli ultimi giorni, sono state inviate ai consiglieri anche le seguenti lettere da parte di nostri colleghi e che riportiamo di seguito.

Lettera del 26.01.2022
Da parte di AIRO – Associazione Italiana di Ricerca Operativa

Lettera del 25.01.2022
Firmata dai colleghi: Luigi Ambrosio, Marco Andreatta ,Vincenzo Capasso, Lucia Caporaso, Gianni Dal Maso, Francesco de Giovanni, Nicola Fusco, Lorenzo Pareschi, Luigi Preziosi, Alfio Quarteroni, Giovanni Russo, Giuseppe Saccomandi, Marco Sammartino, Susanna Terracini

Lettera del 17.01.2022
Firmata dai colleghi (del settore MAT/08): Leonard Peter Bos, Luigi Brugnano, Giulio Casciola, Raffaele D’Ambrosio, Daniela di Serafino, Massimiliano Ferronato, Elisa Francomano, Emanuele Galligani, Lucia Gastaldi, Giulio Giunta, Nicola Guglielmi, Luciano Lopez, Carla Manni, Stefano Maset, Francesca Mazzia, Beatrice Meini, Serena Morigi, Benedetta Morini, Beatrice Paternoster, Vladimir Protasov, Giuseppe Rodriguez, Gianluigi Rozza, Valeria Ruggiero, Valeria Simoncini, Yaroslav Sergeyev, Stefano Serra Capizzano, Fiorella Sgallari, Hendrik Gerard Speleer, Gerardo Toraldo, Ezio Venturino, Rossana Vermiglio, Marco Vianello, Luca Zanni

Tutte le informazioni riguardo a questo tema sono raccolte nella seguente pagina dedicata che resterà in continuo aggiornamento.