Olimpiadi di Matematica – Risultati finali

Si sono concluse con un ex-aequo in cima alla classifica le finali nazionali delle Olimpiadi italiane della matematica. Infatti Matteo Damiano, del liceo Galileo Ferraris di Torino, e Massimiliano Foschi, del liceo Galileo Galilei di Civitavecchia, hanno ottenuto entrambi punteggio pieno: 42 punti, replicando così esattamente il gradino più alto del podio dello scorso anno. Durante la premiazione di domenica mattina, in realtà, Massimiliano Foschi è stato annunciato come secondo a 41 punti, ma un successivo ricontrollo della sua soluzione del problema 6, in particolare una sua parte che era stata “nascosta” nella pagina dedicata alla soluzione del problema 1, gli ha permesso di ottenere quel punto mancante che lo ha portato al punteggio pieno.
Al terzo posto si è classificato con 38 punti Luca Sartori del liceo Da Ponte di Bassano del Grappa, che ha fatto la gara “in trasferta” da Cipro, dove si trovava per le Balkan Mathematical Olympiad. Sempre a Cipro ha gareggiato anche il quarto classificato, con 36 punti: Massimo Gasparini del liceo Fermi di Padova. Quinto con 35 punti è arrivato Valerio Stancanelli del liceo Dini di Pisa. Alle sue spalle, al sesto posto, la prima delle 31 studentesse in finale: Daria Pasqualetti sempre del Dini di Pisa, con 34 punti.

I primi tre classificati hanno ricevuto ciascuno un premio offerto da Huawei: un Huawei Matepad per Damiano e un Huawei Nova per Foschi, un Huawei Watch per Sartori. Tutti coloro che hanno vinto una medaglia hanno avuto poi come premio libri di matematica, per continuare a supportare la loro passione.

Le studentesse e gli studenti presenti alla finale hanno provato a risolvere 6 problemi matematici, di difficoltà crescente, in 4 ore e mezza. Se il problema 1 ha dato punti a 277 persone, il problema 6 ha mostrato la propria difficoltà, lasciando fare qualche punto solamente a 12 concorrenti.

In totale sono stati premiati 152 dei 301 concorrenti: 25 con la medaglia d’oro, 56 con la medaglia d’argento e 71 con la medaglia di bronzo. Tra gli altri e le altre, 54 hanno ricevuto una menzione d’onore per aver risolto in maniera completamente corretta almeno uno dei 6 problemi proposti.

Alle premiazioni hanno preso parte: per l’Unione Matematica Italiana il presidente , prof. Piermarco Cannarsa, la vicepresidente, prof.ssa Rita Pardini, e il Tesoriere-Amministratore, prof. Fausto Ferrari, per il Comune di Cesenatico gli assessori Emanuela Pedulli e Jacopo Agostini, per l’I.S.I.S. Leonardo da Vinci di Cesenatico il professor Roberto Buda, per Huawei, main sponsor delle Olimpiadi italiane della matematica, l’ing. Jonathan Gambini, la dott.ssa Margherita Azzoni Tognola e la dott.ssa Alessandra Crudo.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito delle olimpiadi.

Olimpiadi di Matematica – Finali a squadre

Sabato 7 maggio ci sono stati i primi risultati delle Olimpiadi di Matematica, quest’anno di nuovo a Cesenatico. Il sabato è infatti, nel weekend romagnolo, il giorno delle finali delle gare a squadre, i cui risultati si sanno immediatamente allo scadere del tempo.

Continua a leggere

XXXVIII Olimpiadi di Matematica

Il 5 maggio a Cesenatico le finali delle XXXVIII Olimpiadi italiane della matematica

CESENATICO (FC) – Dal 5 all’8 maggio 2022 si svolgeranno le finali nazionali delle Olimpiadi della matematica, giunte alla loro trentottesima edizione. Le Olimpiadi tornano in presenza dopo due anni in cui le gare, pur non fermandosi, si sono dovute tenere da remoto, e lo fanno sulla riviera romagnola, in quella Cesenatico che le ospita fin dal 1989.

Continua a leggere

Una storia a fumetti su Maryam Mirzakani, pubblicata in collaborazione con l’UMI

In occasione del May 12 è stato pubblicato il nuovo albo della collana Comics&Science, The Mirzakhani Issue, prodotto da Cnr Edizioni in collaborazione con l’Unione Matematica Italiana, che contiene la storia SOTTO IL SEGNO DEL TORO, scritta da Davide La Rosa e disegnata da Silvia Ziche. Di seguito riportiamo qualche notizia in più su questa pubblicazione. 

Che cos’è un biliardo matematico? Che traiettoria compie la pallina rimbalzando sulle sue sponde? È possibile trovare biliardi dove, dato il punto di partenza della pallina, ci sono punti inaccessibili? E cosa c’entrano le ciambelle e i pretzel? Ad alcune di queste curiose domande – in realtà, profonde questioni matematiche – ha cercato di rispondere la matematica Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere la Medaglia Fields. Maryam Mirzakhani è stata una matematica eccezionale, una delle menti più notevoli di questo millennio, e il 12 maggio 1977 è la sua data di nascita. Alla sua morte, avvenuta il 15 luglio del 2017, il dolore nella comunità matematica è stato enorme, tanto che nel 2018, in occasione del primo Convegno Mondiale delle Donne in Matematica, si è deciso che il 12 maggio divenisse la data in cui celebrare le donne in matematica. Nel festeggiare questa ricorrenza, l’Unione Matematica Italiana ha deciso di produrre, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, su proposta delle commissioni UMI per le pari opportunità e per la comunicazione, un volume della collana di Cnr Edizioni Comics&Science contenente una storia che ha Maryam per protagonista, realizzata grazie alla penna surreale di Davide La Rosa, ai disegni magistrali di Silvia Ziche e ai preziosi acquerelli di Dario Grillotti. Circondata dalla sua famiglia matematica, Maryam è unica, ma non sola. Accanto alla storia, che si svolge in un’atmosfera particolare, densa di suggestioni matematiche, troviamo come sempre le vignette raffinatissime e intelligenti di Walter Leoni.

 

Ma Comics&Science non è solo fumetti. Abbiamo infatti anche un ricco apparato di commenti. Chiara de Fabritiis, professoressa all’Università Politecnica delle Marche e coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’UMI, ci invita a riconsiderare la diffusa paura di sbagliare, spiegando che in matematica l’errore è invece una risorsa preziosa. Insieme alla pazienza. Sempre Chiara, insieme a Barbara Nelli, professoressa presso l’Università dell’Aquila, intervista lo sceneggiatore Davide La Rosa e la disegnatrice Silvia Ziche, scoprendo i loro rapporti con la matematica e soprattutto come hanno affrontato la storia di questa scienziata così carismatica e simbolica. Elisabetta Strickland, professoressa presso l’Università di Roma Tor Vergata e membro europeo del Coordination Group di May 12, ci racconta come è nata la festa del May 12, il 12 maggio, compleanno di Maryam Mirzhakani, oggi diventata la data in cui celebrare le donne in matematica. Unicità, ma anche il fatto di essere parte di tante comunità, è qualcosa che ha caratterizzato la vita di Maryam Mirzakhani, e di questo ci parla Barbara Fantechi, che si autodefinisce scandiccese, già normalista e dal 2002 professoressa alla SISSA. Come spesso accade, Comics&Science propone anche un approfondimento matematico sui temi affrontati da Mirzakhani nei suoi lavori, realizzato in redazione con la collaborazione di Corinna Ulcigrai, e anche grazie ad alcune chiacchiere con Alfonso Sorrentino. Segue un ricordo di Ingrid Daubechies, “James B. Duke Distinguished Professor” presso la Duke University, che nel 2014 era presidente dell’International Mathematical Union, ossia l’organizzazione che assegna proprio le medaglie Fields e che ha avuto il compito di informare Mirzakhani del fatto che era la prima donna ad averne vinta una. Chiude il volume una lettera appassionata di una studentessa liceale, Donata Moschella, che ha avuto modo di leggere il fumetto in anteprima e che si rivolge a Maryam riportando le sue impressioni.

La versione inglese di questo volume sarà disponibile liberamente online in formato digitale su questo sito a partire dal 12 maggio prossimo, per celebrare il May 12.

Comics&Science
The Mirzakhani Issue
Editore
: Aquattro Edizioni per CNR Edizioni – www.edizioni.cnr.it
A cura di: Roberto Natalini, Andrea Plazzi
Formato 16,8×24,6 cm, 48 pagine brossurate COL
Prezzo 7,00 Euro
ISBN 978-88-99-442-125
Data di uscita: 1 maggio 2022

 

 

CONTATTI:  SYMMACEO: info@symmaceo.com – +39 02 49799789 – 02 87034505 – +39 338237759

DOVE TROVARLO (PER ORA)

 

 

Comunicato UMI-CIIM sulla formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria – 25 aprile 2022

In questi giorni stanno circolando nuove bozze di decreto-legge sulla formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria. L’UMI-CIIM, allarmata da alcune posizioni che stanno emergendo, ribadisce la sua posizione su questa riforma, con questo comunicato della Presidente Maria Mellone.

L’UMI-CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana) chiede da tempo lo sviluppo di un percorso di formazione iniziale specifico per gli insegnanti di scuola secondaria: pensiamo che tante delle difficoltà dell’insegnamento della nostra disciplina (e anche di tutte le altre) dipendano dall’assenza completa e grave di tale percorso. In questa direzione la riforma per la formazione inziale degli insegnanti di scuola secondaria, attesa da più di 20 anni e che il Governo sta per avviare, può rappresentare una svolta formativa e culturale importantissima per il nostro paese. La qualità dell’educazione scientifica di base, infatti, passa per la qualità e la formazione degli insegnanti, e sappiamo bene quanto sia importante un’educazione scientifica di qualità per tutti e quanto in Italia si arranchi in tal senso. Anche il gender gap nelle materie STEM, così critico nel nostro paese, può essere ridotto attraverso un percorso di formazione insegnanti di qualità in cui si punti fin dall’inizio a lavorare esplicitamente su questo tema.

Negli scorsi mesi, diverse associazioni scientifiche, tra cui la nostra, hanno espresso in maniera chiara al Ministro dell’Istruzione e alla Ministra dell’università e della ricerca la necessità che il percorso di formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria debba essere unitario, post-laurea magistrale e pre-immissione in ruolo.

Nella bozza del decreto-legge che a breve sarà discussa in Consiglio dei Ministri si disegna un percorso di formazione che non tiene adeguatamente conto di questa necessità, e rischia in questo modo di non garantire la qualità della formazione dei futuri insegnanti.

In particolare, viene data la possibilità di iscriversi al percorso di formazione iniziale per insegnanti in parallelo alla laurea triennale. Questa scelta rischia di vanificare il senso della riforma, avendo delle conseguenze formativamente devastanti e facilmente prevedibili. Innanzitutto, un percorso in parallelo con il percorso di laurea triennale rischia di non essere frequentato o comunque essere frequentato con difficoltà per via della sovrapposizione con il percorso di laurea: questo a discapito del necessario sviluppo laboratoriale del percorso di formazione insegnanti. Inoltre, la trattazione di questioni inerenti alla didattica disciplinare risulterebbe sterile con degli studenti che non abbiano avuto modo di acquisire i linguaggi e le forme di pensiero caratteristiche delle discipline, con riferimento anche alle principali tappe del loro sviluppo storico-epistemologico (si parla di didattica laddove la conoscenza disciplinare sia consolidata: è un solid finding della formazione insegnanti). D’altra parte rimane davvero problematico immaginare sulla base di cosa verrebbe fatta la selezione per accedere al percorso iniziale di formazione insegnanti (a numero chiuso) se gli aspiranti studenti non hanno ancora avuto modo di acquisire adeguate competenze e basi epistemologiche relative alle discipline previste dalle specifiche classi di concorso. Infine, il percorso parallelo della laurea (triennale o magistrale) con il percorso di formazione inziale degli insegnanti avrà il naturale effetto di allungare la carriera universitaria “regolare” degli studenti, creando il potenziale (e facilmente prevedibile) paradosso di avere persone che terminano il percorso di formazione inziale per l’insegnamento ma non la laurea triennale o magistrale, non garantendo in questo modo la formazione di personale docente con i titoli necessari per il reclutamento nel numero desiderato.

Il danno ad una riforma così importante che può fare una scelta del genere può essere devastante e difficilmente riparabile con emendamenti a posteriori, rischiando di demolire il senso di una riforma che, come detto, si attendeva da anni.

L’UMI-CIIM ritiene dunque indispensabile richiamare l’attenzione di tutti i Ministri su questa scelta e chiede, nell’interesse della qualità della formazione dei futuri insegnanti, un cambio di rotta rispetto a questo punto del decreto legge auspicando un ritorno al principio che al percorso per la formazione iniziale per l’insegnamento si accede con il titolo magistrale e, comunque, almeno dopo aver conseguito la laurea triennale. L’UMI-CIIM, infine, ribadisce la propria disponibilità a collaborare per ulteriori confronti sul fondamentale tema dell’elaborazione di un percorso significativo di formazione iniziale per gli insegnanti di scuola secondaria.

25 aprile 2022

La Presidente delll’UMI-CIIM

Maria Mellone

May 12th: a comic story about Maryam Mirzakhani

For May 12, the new issue of the Comics & Science series was published, The Mirzakhani Issue, produced by Cnr Edizioni in collaboration with the Italian Mathematical Union, which contains the story UNDER THE SIGN OF TORUS, written by Davide La Rosa and drawn by Silvia Ziche. Here you can read and download the full volume.

What is mathematical billiards? What trajectory does the ball make when bouncing off its tables? Is it possible to find a billiard table where, given the starting point of the ball, there are inaccessible points? And what do donuts and pretzels have to do with it? Some of these curious questions – actually, profound mathematical questions – were sought by mathematician Maryam Mirzakhani, the first woman to win the Fields Medal. Maryam Mirzakhani was an outstanding mathematician, one of the most notable minds of this millennium, and May 12, 1977 is her date of birth. When she died on July 15, 2017, the pain in the mathematical community was so enormous that in 2018, on the occasion of the first World Congress of Women in Mathematics, it was decided that May 12 would become the date on which to celebrate all the women in mathematics.

In celebrating this anniversary, the Italian Mathematical Union has decided to create, in collaboration with the National Research Council of Italy, on the proposal of the UMI commissions for equal opportunities and for communication, a volume of the Cnr Edizioni series Comics & Science with a story that has Maryam as its main character, created thanks to the surreal pen of Davide La Rosa, the masterful drawings of Silvia Ziche and the precious watercolors of Dario Grillotti. Surrounded by her mathematics family, Maryam is one-of-a-kind, but not alone. Alongside the story, which takes place in a particular atmosphere, full of mathematical suggestions, we find, as always, the highly refined and intelligent cartoons of Walter Leoni. The translator of the text (also of the full content of the volume) from the original Italian edition has been Jamie Richards.

But Comics & Science is not only comics. In fact, we also have a rich appendix of commentary. Chiara de Fabritiis, professor at the Polytechnic University of Marche and coordinator of the Equal Opportunities Committee of UMI, invites us to reconsider the widespread fear of making mistakes, explaining that in mathematics, error is a precious resource. Along with patience. Chiara, together with Barbara Nelli, professor at the University of L’Aquila, interviews the screenwriter Davide La Rosa and the artist Silvia Ziche, discovering their relationship with mathematics and above all how they handled the story of this charismatic and symbolic scientist. Elisabetta Strickland, professor at the University of Rome Tor Vergata and European member of the May 12 Coordination Group, tells us how Maryam Mirzhakani’s birthday has become the date for celebrating women in mathematics. Uniqueness, but also being part of many communities, is something that characterized Maryam Mirzakhani’s life, and this is what Barbara Fantechi, professor at SISSA, speaks to us about. As often happens, Comics & Science also offers a glimpse of some of the topics Mirzakhani addressed in her work, in a piece by its editorial staff written in collaboration with Corinna Ulcigrai, thanks to a discussion with Alfonso Sorrentino. Following is a remembrance by Ingrid Daubechies, James B. Duke Distinguished Professor at Duke University, who in 2014 was president of the International Mathematical Union, the organization that awards the Fields Medal, and therefore had the task of informing Mirzakhani that she was the first woman to have won one. The volume closes with a heartfelt letter from a high school student, Donata Moschella, who had the opportunity to preview the comic and reports her impressions directly to Maryam.

Using the flip-book commands below you can read the book in fullscreen, download or print it.

THE AUTHORS

Silvia Ziche (Thiene, 1967) published her first comics in Linus in 1987. Then she made the pages of Cuore, Smemoranda, Topolino, Comix. Over the years she has contributed to several other periodicals and worked on several comic books. She has maintained a continuous collaboration with Disney publications alongside her own production. Her most recent character, Lucrezia, appears weekly on the pages of Donna Moderna, and occasionally, in bookstores.

Davide La Rosa (Como, 1980), after graduating from high school and a brief detour in Astronomy, enrolled in comics school. Alongside his studies he along with Emiliano Mattioli created the project “Fumetti Disegnati Male,” a self-produced magazine that collects various genres of comics drawn in a jumbled, rough, not “graphically correct” manner. He collaborates with Nicola Pesce Editore, Star Comics, Shockdom, and Sergio Bonelli Editore, among others. The original and controversial figure of the “cartoonist who doesn’t know how to draw,” he is one of the most beloved authors in the independent scene and the author of numerous books, including Zombi gay in Vaticano, Suore ninja, Paco Lanciano e il fagiano crononauta, Ugo Foscolo, indagatore dell’incubo, Giuseppe Parini, naufrago delle stelle, Dizionario dei film brutti a fumetti (with Fabrizio Di Nicola), Il libretto rosso del trio occhialuto antifascista, and La Divina Commedia illustrata male.

 

Text of the post translated by Jamie Richards.

 

 

Raccolta fondi per il Premio Arena

Ad un anno dalla scomparsa l’Unione Matematica Italiana (UMI), anche grazie al supporto della famiglia Arena, istituisce un premio per onorare la memoria del Professor Orazio Arena, destinato a studiosi di analisi matematica. (Regolamento Premio Orazio Arena) Continua a leggere

Cento Anni di UMI a Bologna: il racconto della giornata

Il 31 Marzo a Bologna si è svolta una giornata di lavoro tra l’Unione Matematica Italiana e l’Università di Bologna per celebrare i 100 anni dell’UMI.

Di seguito il racconto della giornata e i link al materiale multimediale per rivedere l’evento.

Continua a leggere

Paolo De Lucia (1936 – 2022)

Paolo de Lucia, emerito di Analisi Matematica dell’Università di Napoli Federico II si è spento a Nyon (Ginevra) lo scorso venerdì 18 Marzo.  La comunità matematica italiana e internazionale perde una figura di riferimento per numerosi suoi componenti.

Continua a leggere

BUON COMPLEANNO UMI! L’Unione Matematica Italiana compie 100 anni

Il 31 marzo 2022 ricorre il primo centenario dell’Unione Matematica Italiana (UMI). Infatti, su invito di Vito Volterra, il 31 marzo 1922 Salvatore Pincherle, primo Presidente dell’Unione, scrisse a tutti i matematici dell’epoca descrivendo le finalità della nuova associazione che si andava costituendo. Continua a leggere