Modelli matematici e Covid: comunicato dell’Unione Matematica Italiana

Il professor Guido Silvestri ha risposto su MaddMaths! al comunicato sottostante, precisando di non aver mai detto quanto attribuitogli da vari siti e giornali, tra cui La Stampa. Rimandiamo a questo link per una ricostruzione della vicenda.

Contrariamente a quanto riportato in un articolo de La Stampa dell’8 giugno, i modelli matematici non hanno fallito sul Covid. Basti pensare che già il 17 gennaio scorso il report dell’Imperial College avvertiva, sulla base di modelli matematici, che la situazione a Wuhan era preoccupante e che si stimava che i casi fossero già 1700 contro i 41 ufficiali. 

L’articolo a cui facciamo riferimento riporta una dichiarazione del virologo Guido Silvestri che invita a prendere atto del fallimento dei modelli matematici, in quanto i dati mostrerebbero come i modelli siano stati  “inadeguati a prevedere l’andamento reale dell’epidemia”. Di conseguenza, bisognerebbe fare in modo che tali modelli non siano più usati in futuro per prendere decisioni politiche.

Per sostenere la sua tesi, Silvestri si riferisce in particolare ad alcuni modelli matematici sugli effetti della fase 2, come presentati in un rapporto di valutazione dei rischi di diffusione epidemica fatto circolare sui giornali poco prima del 4 maggio: “Avevano paventato 151mila malati in terapia intensiva all’inizio di giugno. Invece sono 286. E dopo 20 giorni dalle aperture di maggio, non c’è alcun segno di un ritorno della pandemia”.

Riguardo a tale previsione, si tratta in realtà solo di uno dei 49 scenari analizzati nello studio, e precisamente di quello peggiore possibile, corrispondente alla situazione in cui si fossero  riaperte tutte le attività contemporaneamente, per esempio senza l’uso di mascherine e distanziamento sociale, tornando di fatto alla situazione pre-Covid. In molti degli altri 48 possibili scenari il numero riproduttivo era minore di 1 (e quindi con contenimento dell’epidemia); questi scenari hanno sicuramente aiutato il governo a modulare i tempi e le modalità delle riaperture. I modelli epidemiologici sono fatti così: non si limitano a prevedere un possibile futuro, ma esaminano i vari casi possibili in conseguenza di certe scelte. Così facendo influenzano in maniera anche drastica le decisioni delle autorità e il comportamento dei cittadini, ed è inevitabile, e anche auspicabile, che l’andamento effettivo si scosti di conseguenza dalle previsioni. Il punto che spesso non viene perfettamente capito è che quando entrano in gioco delle crescite esponenziali, anche un piccolo cambiamento può portare a esiti drammaticamente diversi.

A metà marzo uno studio dell’Imperial College aveva previsto che, senza mettere in atto strategie di mitigazione, il numero di morti da COVID-19 nel Regno Unito sarebbe stato intorno ai 500.000. Anche a seguito di tale rapporto, il governo britannico ha messo in atto una strategia abbastanza stretta di `lock-down’ e i morti, nonostante queste misure, sono già oltre 40.000 secondo i dati ufficiali. Non crediamo che si possa dire che ciò sia stato un fallimento del modello, visto che lo studio ha provocato la messa in atto di misure di contenimento. Non sapremo mai con certezza cosa sarebbe successo se queste non fossero state attuate, ma questo, ben lungi da costituire una prova del fallimento del modello, ne evidenzia anzi l’efficacia. 

Tornando al rapporto sugli effetti della fase 2, certamente nei modelli usati era presente una componente di incertezza, come riconosciuto nel rapporto stesso, e non si consideravano vari aspetti potenzialmente importanti. D’altra parte, un modello ha sempre un margine di errore che deriva in primo luogo proprio dall’incertezza dei dati e anche da una parziale ignoranza delle caratteristiche del virus. Per esempio, Silvestri menziona la componente stagionale: effettivamente indicazioni statistiche suggeriscono come la trasmissione possa essere minore quando le temperature si alzano (ma l’esempio del Brasile suggerisce che il caldo non sia da solo sufficiente a bloccare l’epidemia). A fine aprile l’evidenza in questo senso era minima, mentre adesso potrebbe essere possibile inserire tale fattore nei modelli, anche se i dati sono ancora insufficienti per fornirci una conclusione netta.

In assenza di evidenza scientifica, è ragionevole, oltre che prudente, fare ipotesi conservative.  Per esempio a  febbraio, non esisteva alcun dato sull’infezione nei bambini e ci sono ancora oggi moltissime incognite sul loro ruolo nella trasmissione. Alcuni studi suggeriscono che i bambini si infettino e trasmettano tanto quanto gli adulti, ma abbiano un decorso clinico molto più favorevole, mentre altri suggeriscono che i bambini possano essere meno suscettibili all’infezione. In assenza di informazioni, i modelli sviluppati a febbraio hanno assunto che i bambini trasmettessero tanto quanto gli adulti. La chiusura delle scuole è stata allora, anche a livello intuitivo, una strategia in grado di abbassare il numero di contatti e quindi la trasmissione. 

Un’altra forte incertezza nei modelli riguarda l’effetto dei dispositivi di protezione individuale: il rapporto ipotizzava che l’uso delle mascherine potesse fare scendere la trasmissibilità del virus fra il 15 e il 25%; adesso cominciano a esserci studi che quantificano l’effetto meccanico delle mascherine, ma naturalmente l’effetto complessivo dipende da quanto e come la popolazione le usa, così come da altri meccanismi di riduzione dei contatti. Questi sono comportamenti che ci sembra importante incentivare, anziché renderli irrilevanti dicendo che il contagio batte in ritirata. L’analisi degli ultimi dati mostra una situazione sotto controllo, ma non ancora completamente tranquillizzante.

Silvestri conclude augurandosi che nel prossimo futuro non si usino più i modelli matematici per prendere decisioni. Se è indubbio che le scelte finali debbano essere fatte dalla politica, bisogna però capire su quale strumento basarsi per fare meno errori. Un modello matematico non è una sfera di cristallo. È uno strumento che permette di calcolare in modo obiettivo le conseguenze di quello che ci è noto sulla trasmissione del virus; sicuramente c’è un forte margine di incertezza legato alla stima dei dati reali e a tutto quello che non conosciamo, ma i modelli, a saperli leggere, forniscono anche stime su quale possa essere il proprio margine di errore. E sicuramente tutti i modelli, per definizione, possono essere migliorati. Tuttavia rinunciare al loro uso per affidarsi totalmente alle sensazioni degli esperti (spesso in contraddizione tra loro, fra l’altro) o magari ad aruspici non ci sembra sia proprio una grande idea. 

Contatti

Andrea Pugliese, Univ. Trento,

esperto di modelli matematici delle epidemie

Piermarco Cannarsa, Univ. Tor Vergata,  

presidente UMI

Roberto Natalini, CNR,

responsabile comunicazione UMI

La medaglia Schauder 2020 a Susanna Terracini

La medaglia Juliusz Paweł Schauder è stata istituita dal Centro Juliusz P. Schauder in Polonia. Il premio, sotto forma di medaglia di bronzo, viene assegnato da una giuria internazionale (nominata dal Consiglio Scientifico del Centro) a ricercatori e ricercatrici in matematica per i loro risultati scientifici e per i loro contributi in analisi non lineare e le sue applicazioni, con particolare attenzione ai metodi topologici.

La commissione della quarta edizione, nominata dal Consiglio scientifico del Centro ha effettuato un’attenta valutazione dei candidati e ha deciso all’unanimità di assegnare la medaglia del 2020 a Susanna Terracini (Università di Torino) in riconoscimento dei suoi eccezionali contributi alla teoria dell’analisi non lineare, delle equazioni differenziali e delle loro applicazioni.

Congratulazioni alla vincitrice per questo prestigioso riconoscimento!

Testimonianze dalla CWM ai tempi del COVID-19

L’International Mathematical Union (IMU) ha raccolto alcuni brevi contributi durante la seconda metà di aprile, in piena pandemia, da parte di alcune rappresentanti e ambasciatrici della Committee for Women in Mathematics (CWM). In particolare hanno scritto colleghe da varie parti del mondo su ciò che ha significato nella propria vita – lavorativa e personale – l’emergenza COVID-19. Per l’Italia ha lasciato una testimonianza Elisabetta Strickland, ambasciatrice CWM.

La SIS per “L’Indagine sierologica nazionale”

La Società Italiana di Statistica (SIS) ha fortemente sostenuto l’Indagine sierologica nazionale che verrà condotta da Istat e dal Ministero della Salute. L’indagine è partita il 25 maggio 2020 e servirà a capire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus, anche in assenza di sintomi.

L’indagine prevede la somministrazione di un questionario definito in collaborazione con il competente Comitato Scientifico, che consentirà l’aggancio con i risultati della Fase 2 (esito del prelievo), dell’eventuale successivo tampone e l’integrazione con i dati di altri Archivi di cui dispone l’Istat.

Qui trovate infine l’Accordo tra Istat e Ministero della Salute e, tramite link, il Decreto Legge 10 maggio 2020, n. 30, recante “Misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2″, e una breve descrizione dell’indagine.

Assemblea generale dell’ICMI

L’Assemblea generale dell’ICMI (International Commission on Mathematical Instruction) si riunirà il 13 e il 14 luglio 2020 per eleggere il nuovo Comitato esecutivo. Ulteriori informazioni sono state inviate ai rappresentanti nazionali che sono elencati alla seguente pagina web: https://www.mathunion.org/icmi/organisation/our-members/icmi-representatives (per l’Italia è Pietro Di Martino, presidente della CIIM).

La commissione presieduta da Michèle Artigue ha presentato questa proposta per le elezioni del 13 e del 14 luglio.

Shaw Laureates 2020

La Fondazione del Premio Shaw 2020 ha assegnato questo prestigioso premi ad illustri scienziati di tutto il mondo. In particolare, il premio per le Scienze Matematiche va a Alexander Beilinson, The University of Chicago, David Kazhdan, The Hebrew University of Jerusalem per la loro enorme influenza e i loro profondi contributi nell’ambito della teoria della rappresentazione, nonché in tanti altri settori della matematica.

Per ulteriori informazioni sui premiati si rimanda al sito della fondazione www.shawprize.org.

Evento UMI: Festa delle Donne Matematiche – streaming il 27 maggio – ore 17

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica https://may12.womeninmaths.org/, il 27 maggio prossimo, dalle 17 alle 18h45, l’Unione Matematica Italiana organizza un evento in streaming:

La festa delle donne matematiche

Durante l’evento affronteremo tre aspetti importanti del percorso di formazione e carriera delle donne che lavorano in ambito matematico: la scelta di fare della matematica il proprio mestiere, l’importanza di periodi di formazione e lavoro all’estero, la carriera delle donne nella ricerca e nelle istituzioni.
Per ognuno di questi tre temi abbiamo chiesto a quattro persone, in maggioranza donne, di raccontare la propria storia e la propria esperienza in maniera rilassata e informale. Ognuna delle sessioni dura circa 30′.

In apertura, dopo il saluto da parte del presidente dell’UMI e della coordinatrice del comitato pari opportunità, ci sarà un intervento della ministra Elena Bonetti, matematica prestata alla politica.

Il comitato organizzatore: Chiara de Fabritiis, Roberto Natalini, Barbara Nelli

L’evento, di cui qui sotto trovate il programma, sara trasmesso in diretta streaming a partire dalle 17 del 27 maggio su

PROGRAMMA (i tempi sono stimati)

17:00 APERTURA: Piermarco Cannarsa (Presidente UMI), Chiara de Fabritiis (Cordinatrice comitato pari opportunità dell’UMI), Elena Bonetti (Ministra della famiglia e delle pari opportunità)
17:15 THE CALL. Essere o non essere (una matematica)?
Moderatore: Roberto Natalini
Ospiti: Chiara de Fabritiis, Adriana Garroni, Rita Pardini, Adriano Tomassini
17:45 VOLVER. PhD all’estero e non solo
Moderatrice: Barbara Nelli
Ospiti: Roberta Bianchini, Leonardo Biliotti, Lucia Caporaso, Gabriella Tarantello
18:15 DONNE IN CARRIERA. Donne matematiche nella ricerca e nelle istituzioni
Moderatrice: Roberta Fulci
Ospiti: Alessandra Celletti, Paola  Inverardi, Giorgio Patrizio, Grazia Speranza

 

Il poster dell’evento è stato creato e disegnato da Sara Menetti, prodotto a cura della Symmaceo Communications e puoi scaricarlo da qui Women in math_interattivo.pdf

Aiuti nell’ambito emergenza COVID-19

Per fornire un aiuto agli studenti nell’ambito dell’emergenza COVID19, il Dipartimento di Matematica di Roma “Tor Vergata” istituisce

– un prestito gratuito  di computers, web-cams,  dispositiviti per connessione internet…  da assegnare agli studenti che ne abbiano bisogno per seguire  lezioni a distanza  ed effettuare esami online;

– premi speciali per un totale di circa 40.000 euro per tutti gli iscritti nell’ AA 2020/21 ai Corsi di Laurea del Dipartimento (triennali e magistrali). Tali premi sono in aggiunta a quelli per studenti meritevoli laurea triennale e per tesi di laurea  magistrale che saranno riproposti anche  per il 2020/21.

Se altri dipartimenti hanno istituito iniziative simili, segnalatecele all’indirizzo email dipmat.umi@unibo.it.

Bandi di ammissione ai dottorati in Matematica in Italia (XXXVI ciclo)

Iniziano ad uscire i bandi del dottorato in Matematica del XXXVI ciclo. Potete trovare le informazioni riguardanti le sedi in tutta Italia, le scadenze per la presentazione delle domande e le date delle prove sulla pagina (mantenuta da Angelo Lopez) all’indirizzo web http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/lopez/dottorati-20-21.html.

(English Version) Please notice that the calls of all the Ph.D.’s programs in Italy (XXXVI cycle) can be found, as well as with other useful information, on the web page maintained by Angelo Lopez. The web address is given above.

XXII Congresso dell’Unione Matematica Italiana

Dopo il XXI Congresso dell’UMI a Pavia dal 2 al 7 settembre 2019, iniziano il lavori per l’organizzazione del XXII Congresso dell’Unione Matematica Italiana che si terrà nel 2023 presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Vi terremo aggiornati su questo sito man mano che saranno definite le date, il comitato scientifico e quello organizzatore.