Assemblea ordinaria dei soci UMI 2020
/in Comunicati UMI, Eventi, Notizie, Primo PianoVenerdì 2 ottobre alle ore 11 si terrà l’assemblea ordinaria del 2020 dei Soci UMI, la prima in assoluto ad essere in modalità telematica. Per registrarsi occorre collegarsi alla propria Area Riservata e seguire le istruzioni. Prima e dopo l’assemblea saranno organizzati in totale quattro colloqui scientifici, aperti a tutti, sul tema dell’Intelligenza artificiale e del Machine Learning. Pochi giorni prima del 2 ottobre, ai soci registrati saranno inviate le credenziali per accedere alla piattaforma dove si svolgerà l’assemblea. I link per seguire i colloqui scientifici saranno comunicati tramite il sito e i canali di comunicazione dell’Unione Matematica Italiana.
Per seguire via streaming i colloqui si rimanda al canale YouTube dell’Unione Matematica Italiana https://www.youtube.com/user/umi1922. Lo streaming della mattina partirà pochi minuti prima delle 10, per la precisione alle 9:55. Dopo l’assemblea dei Soci UMI, lo streaming riprenderà alle 12:45.
Prof. Michela Milano: Intelligenza Artificiale: sviluppi e prospettive
Abstract: L’intelligenza artificiale negli ultimi anni ha avuto sviluppi e effettuato progressi straordinari soprattutto nell’area dell’apprendimento automatico che ne hanno favorito l’adozione in molti settori industriali, nei servizi e nella vita quotidiana. Restano aperte tuttavia una serie di problematiche fondazionali per garantire che questi nuovi strumenti, le nuove tecnologie e le nuove soluzioni mettano al centro la persona, che siano affidabili e sicure. L’intervento si concentrerà sugli sviluppi e le prospettive future anche in ottica europea.
Prof. Alfredo Milani: Modellare agenti che modellano
Abstract: Dalla soluzione di problemi tramite ricerca nello spazio degli stati, all’apprendimento con rinforzo. L’evoluzione del concetto di agente in intelligenza artificiale.
Prof. Pierluigi Contucci: Apprendimento Automatico: sfide e opportunità per la Matematica
Abstract: L’intelligenza artificiale sta cambiando in modo veloce e profondo il profilo tecnologico della nostra società. Eppure l’apprendimento automatico, che ora è la sua punta di diamante, non ha ancora basi scientifiche solide. Il colloquio fornirà una prospettiva sulle euristiche in cui esso si fonda e inquadrerà i principali problemi aperti. L’approccio della meccanica statistica a questi temi verrà brevemente discusso insieme a qualche risultato preliminare. La tesi di fondo è che le sfide scientifiche dell’Intelligenza Artificiale sono una grandissima opportunità per la Matematica.
Prof.. Francesco Morandin: Deep learning mare incognitum e pirateria matematica
Abstract: Le reti neurali profonde e il deep learning sono argomenti recenti e ancora poco compresi. Per esplorare il loro funzionamento (apparentemente miracoloso) servono intuizioni matematiche, ma spesso non c’è l’opportunità di arrivare ad una formalizzazione teorica che permetta di dimostrare risultati, che siano contemporaneamente rigorosi e importanti. Tuttavia la comprensione è utile di per sé, perché può portare a migliorare gli strumenti tecnici in modo straordinario. Durante il seminario saranno presentati alcuni importanti progressi, successivi all’introduzione del deep learning, derivanti da profonde intuizioni matematiche.
Sono esempi di come una matematica non inquadrata nei rigidi ranghi militari (dei settori) e ribelle alla disciplina (della dimostrazione a tutti i costi), possa comunque dare un contributo cruciale all’esplorazione di nuovi mari. Sperando per queste scorrerie di scampare la forca!
Finali olimpiche a distanza
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoA causa delle complicazioni legate all’emergenza sanitaria, le Finali Nazionali delle Olimpiadi della Matematica a Cesenatico sono annullate e sostituite da gare a distanza, che si svolgeranno in sedi distribuite nel territorio entro la fine di settembre. Il nuovo calendario e l’elenco delle sedi saranno comunicati appena possibile.
DM sulla VQR 2015-2019
/in Notizie, Primo PianoL’11 agosto 2020 è uscito il Decreto Ministeriale n. 444 sulle integrazioni delle linee guida per la VQR 2015-2019. Il testo del DM è consultabile come pdf su questa pagina web.
Dall’UMI alla CDC dell’IMU
/in Notizie, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana ha fatto una donazione di 5.000 euro alla CDC (Commission for Developing Countries), una commissione dell’IMU. La CDC svolge un lavoro molto importante nei paesi in via di sviluppo e riesce a fare meno del necessario a causa della mancanza di fondi disponibili.
100 anni dell’Unione Matematica Italiana, 800 anni dell’Università di Padova
/in Notizie, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana e il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova organizzeranno, dal 23 al 27 maggio 2022, il convegno “100 anni dell’Unione Matematica Italiana e 800 anni dell’Università di Padova” al fine di celebrare la concomitante ricorrenza del centenario della fondazione dell’UMI nel 1922 e dell’ottocentenario della fondazione dell’Università di Padova nel 1222.
La conferenza si strutturerà in particolare in due eventi e una conferenza: un convegno presso il Palazzo Bo dell’Università di Padova dal 23 al 24 maggio 2022, una conferenza di Alessio Figalli, Medaglia Fields 2018, presso l’Orto Botanico dell’Università di Padova il 25 maggio 2022, e il I° Convegno UMI dei Dottorandi, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova, dal 26 al 27 maggio 2022.
Accordo fra CARE-CRUI e SPRINGER per OA
/in Notizie, Primo PianoSe siete affiliati a una delle seguenti istituzioni, l’accordo “Italy Read and Publish (Springer Compact)” vi permette di pubblicare – gratis per voi – articoli ad accesso libero (OA) in oltre 1.850 riviste ibride Springer. Stabilito da CRUI-CARE, questo accordo durerà fino al 31 dicembre 2024.
Per ulteriori informazioni: https://www.springer.com/gp/open-access/springer-open-choice/springer-compact/agreements-italian-authors.
Risultati del questionario sulla valutazione a distanza
/in Notizie, Primo PianoRingraziando tutti per la partecipazione, con questo post rendiamo pubblici i risultati del questionario sulla valutazione a distanza e i commenti di Nicola Ciccoli a riguardo. Nel corso della settimana sono stati pubblicati su MaddMaths! anche dei contributi scritti da parte di alcune colleghe e alcuni colleghi. Infine ricordiamo che questo pomeriggio, venerdì 10 luglio, si terrà la diretta streaming dalle ore 17:30 per tirare le fila e fare il punto della situazione.
Seconda edizione del corso in “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”
/in Eventi, NotizieIl corso è gratuito. Per favorire la partecipazione, il numero dei partecipanti è esteso a 50, selezionati sulla base del curriculum e di una lettera motivazionale.
Modalità di presentazione
Per procedere con la domanda di partecipazione, si prega di inviare entro il 31 Luglio 2020 il proprio CV aggiornato ed una lettera motivazionale di autopresentazione al seguente indirizzo email: sportello@sportellomatematico.
Per informazioni: www.
Il Team dello Sportello Matematico
CONTENUTI DEL CORSO
- Tecnologie Matematiche: cosa sono, come vengono applicate nelle imprese, tendenze del mercato della Ricerca e Innovazione, Prototipazione Virtuale e Digital Twinning.
- Trasferimento Tecnologico: contesto italiano ed internazionale, settori industriali, esperienze di successo e strategie di comunicazione.
- Gestione dell’Innovazione: concetti, fonti, forme, modelli ed ecosistemi dell’innovazione, Open Innovation e rapporto con la Proprietà Intellettuale
- Sistemi di Supporto alle Decisioni e Ricerca Operativa: abilitare il potenziale delle Tecnologie Matematiche nel Management.
- Attori e Strutture Organizzative: Best practices, il ruolo dello Sportello Matematico in Italia ed in Europa.
SBOCCHI E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI
- Area Ricerca e Innovazione presso imprese manifatturiere e di servizi
- Trasferimento Tecnologico e Valorizzazione della Ricerca presso Università e Centri di Ricerca
- Tirocini formativi presso il progetto Sportello Matematico (IAC-CNR)
- Partecipazione a Progetti Europei su Tecnologie Matematiche per l’Innovazione
Questionario sulla didattica a distanza
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoL’Unione Matematica Italiana con l’ausilio di MaddMaths! ha intrapreso una riflessione su come sono cambiate le modalità di esame al termine dei corsi universitari di matematica, nella attuale situazione di emergenza. Lo scopo è quello di condividere esperienze e di fare circolare idee in un momento in cui tutti, forzatamente, abbiamo dovuto confrontarci con un nuovo modo di rapportarci agli studenti. Una prima tappa è la raccolta dati, che abbiamo che abbiamo pensato di fare tramite la diffusione di un questionario (anonimo) da compilare online, rivolto ai docenti di discipline matematiche.
Da venerdì 3 luglio, per tutta la prossima settimana, vengono pubblicati su MaddMaths! alcuni contributi sul tema. Sono già comparsi i contributi di Eugenio Montefusco, Marco Pavone, Domenico Brunetto e di alcuni studenti del corso di studi di matematica dell’Università degli Studi di Perugia. Inoltre, a conclusione del sondaggio e della rassegna, Roberto Natalini modera una diretta streaming per parlare di valutazione a distanza per le materie matematiche in ambito universitario. Ad essa intervengono Anna Guerrieri, Nicola Ciccoli e Francesca Alessio. In onda venerdì 10 alle 17:30 su Facebook o su YouTube.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it