Benedetto Scimemi (1938 – 2023)
L’11 giugno ci ha lasciato il professor Benedetto Scimemi.
L’11 giugno ci ha lasciato il professor Benedetto Scimemi.
L’Unione Matematica Italiana, vista la positiva esperienza dei nove Gruppi creati nel 2020 e recentemente rinnovati, ha deciso di bandire una call per la creazione di nuovi Gruppi di Lavoro
I GDL hanno lo scopo di promuovere l’avanzamento della conoscenza nei settori di loro pertinenza, attraverso la ricerca, l’insegnamento, la divulgazione dei risultati e l’interazione con vari settori della matematica, della scienza, della cultura o della società.
Questi fini sono perseguiti in sintonia con i fini sociali dell’UMI e sono conformi all’apposito Regolamento consultabile alla paginahttps://umi.dm.unibo.it/gruppi-umi-2/regolamento-dei-gruppi-umi/
L’Unione indice pertanto, per l’anno 2023, un bando per la creazione di nuovi GDL in numero non superiore a tre.
Le domande dovranno essere presentate da un rappresentate del GDL che sia socio UMI e confermate da almeno quindici soci in regola con il pagamento della quota sociale tramite il form appositamente creato.
La procedura di presentazione delle domande verrà chiusa alle ore 21:00 del 27 agosto 2023.
Le proposte verranno esaminate dalla Commissione Scientifica dell’UMI e approvate o respinte, con giudizio insindacabile, entro sei mesi dalla scadenza del presente bando.
La Commissione si riserva la facoltà di accogliere proposte di creazione di Gruppi UMI in numero superiore a tre, qualora ne riscontrasse la forte aderenza alle caratteristiche descritte nell’art. 1 del Regolamento e la sostenibilità gestionale da parte dell’UMI.
Eventuali quesiti e richieste di chiarimento potranno essere inviate alla Segreteria dell’UMI, all’indirizzo dipmat.umi@unibo.it.
Questo modulo non è più disponibile.
Giugno dovrebbe essere il mese in cui si sistemano gli ultimi dettagli prima delle Olimpiadi Internazionali (IMO), che si tengono nella prima metà di luglio, quest’anno a Chiba in Giappone, ma ci sono comunque gare e storie da raccontare.
La Commissione composta dai membri dell’Osservatorio Dottoratii, esaminata tutta la documentazione dei candidati, ha constatato con soddisfazione che tutte e 5 le domande pervenute sono di livello elevato.
Tenuto conto del progetto di ricerca, del valore internazionale della sede estera, delle lettere di raccomandazione e dei titoli del candidati si assegnano le due borse “Grant Dottorati” a Gianmarco CALDINI e Beatrice ONGARATO.
Premessa
Il gruppo UMI-MSE (Modellistica Socio-Epidemiologica) dell’UMI (Unione Matematica Italiana) bandisce un premio per una tesi di dottorato riguardante ricerche nel campo dell’epidemiologia matematica, delle dinamiche sociali e delle popolazioni, unitamente alla loro analisi e allo sviluppo di metodi e modelli computazionali.
Art. 1
Il gruppo UMI-MSE, con il contributo di Springer, assegna tramite concorso il Premio UMI-MSE. Il bando ha scadenza il 30 giugno 2023. Il premio viene attribuito a un dottore o a una dottoressa di ricerca che abbia conseguito il titolo in una università italiana. Il premio si applica, nelle condizioni sopra esposte, alle tesi discusse durante il quadriennio 30 giugno 2019 – 30 giugno 2023. Il premio consiste in un buono di 350,00 euro per l’acquisto di volumi Springer, di una quota associativa all’UMI per l’anno 2023 e della quota di iscrizione al Congresso UMI 2023. Qualora la quota per il 2023 risultasse già pagata, la quota premio sarà trasferita al 2024. Al vincitore o alla vincitrice del premio sarà data la possibilità di presentare il proprio lavoro di ricerca durante il Congresso UMI 2023.
Art. 2
Il premio, indivisibile, è assegnato da una Commissione di cinque membri nominati dall’Ufficio di Presidenza UMI su proposta della giunta del gruppo UMI-MSE. La Commissione designa al suo interno il Presidente. La Commissione può tenere conto, oltre che delle domande di partecipazione al concorso, anche di motivate candidature avanzate da parte di organismi universitari, enti di ricerca, accademie scientifiche, o singoli esperti.
Le deliberazioni della Commissione possono essere prese a maggioranza, e per quanto riguarda il merito, sono insindacabili. I lavori della Commissione possono essere telematici. In assenza di candidature o segnalazioni di adeguato valore scientifico, la Commissione ha facoltà di decidere di non assegnare il premio.
Al termine dei lavori, la Commissione redige una relazione conclusiva contenente le motivazioni dell’attribuzione del premio e l’eventuale segnalazione argomentata di al massimo due altre candidature ritenute particolarmente meritevoli.
La relazione viene pubblicata sul sito del gruppo UMI-MSE e sul sito dell’UMI.
Art. 3
Il bando del concorso viene pubblicato sui siti del gruppo UMI-MSE e sul sito UMI entro maggio 2023. Il gruppo UMI-MSE e l’UMI curano la sua diffusione in Italia e all’estero, per favorire la segnalazione di candidature ai sensi dell’Articolo 2. La scadenza per queste ultime è la stessa della presentazione delle domande.
Art. 4
Le domande di partecipazione al concorso di cui all’Articolo 2, vanno presentate alla Segreteria UMI (dipmat.umi@unibo.it). Le domande devono contenere le seguenti informazioni:
Alla domanda vanno allegate in formato pdf:
In caso di segnalazioni di cui all’Articolo 2 da parte di terzi è sufficiente inviare nome, cognome, recapito di posta elettronica del/la candidato/a, corso di dottorato in cui è stata discussa la tesi, il titolo della tesi di dottorato unitamente ad una lettera motivazionale.
La segreteria UMI provvederà a richiedere al/la candidato/a l’integrazione della documentazione di cui sopra. Sarà cura del/la candidato/a, pena l’esclusione, inviare nei tempi indicati dalla segreteria UMI quanto richiesto.
Art. 5
La consegna del premio si terrà durante il Congresso UMI 2023.
Il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, con il patrocinio dell’Unione Matematica Italiana, ha al piacere di emanare il premio Pitagora 2023, rivolto alle matematiche e ai matematici italiani che abbiano ottenuto risultati scientifici di rilievo nel settore della matematica e delle sue applicazioni e che siano nati nel 1993 o in anni successivi (per i quali cioè il trentesimo compleanno non sia caduto entro il 31 dicembre 2022). Il premio è promosso dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, con il patrocinio e la supervisione scientifica dell’Unione Matematica Italiana.
Il premio Pitagora 2023 sarà conferito durante una cerimonia pubblica che si terrà, in presenza, a Crotone presso i locali del Museo Pitagora, nel mese di settembre 2023. Al premio è associato un importo in denaro di € 1.000,00 (mille/00), finanziato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria. Per la partecipazione all’evento, il Dipartimento rimborserà, altresì, alla vincitrice o al vincitore le spese di missione.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 23 giugno 2023, utilizzando la piattaforma informatica dedicata all’indirizzo http://ticket.unical.it/tickets/new/16/484/
Ulteriori informazioni (e link al bando) disponibili qui.
L’Unione Matematica Italiana si congratula con Alessandra Celletti, vincitrice del Brouwer Career Award 2023.
Sono stati assegnati dall’Accademia dei Lincei due premi per la didattica della matematica.
Nell’Aula Magna della Sapienza di Roma, la Festa delle Donne in Matematica ha registrato una grande affluenza di pubblico.
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy