Pubblicati da Luigi Amedeo

Paolo Gronchi (1965 – 2024)

L’UMI dà il triste annuncio della scomparsa del socio Paolo Gronchi. Paolo era nato a Firenze il 6 Settembre 1965 ed era professore associato di Analisi Matematica presso l’Università di Firenze. Socio UMI per quasi trent’anni, è stato molto attivo, oltre che nella ricerca e nella didattica universitaria, anche nell’attività organizzativa di convegni, Olimpiadi di […]

A Ferdinando Arzarello il premio Klein

In occasione del 15 congresso internazionale di didattica della matematica è stato assegnato a Ferdinando Arzarello, dell’Università di Torino. Silvia Benvenuti ce lo racconta da Sidney, a tu per tu con il diretto interessato.

Olimpiadi: giugno 2024

Non sono passati molti giorni dall’ultimo aggiornamento sulle attività olimpiche, ma ci sono lo stesso alcune novità. Due di queste sono relative all’anno olimpico che si avvia alla conclusione, mentre la terza è un primo passo verso il prossimo ciclo.

Candidatura di Bologna per ECM 2028

Il 13 e 14 luglio prossimi l’assemblea della European Mathematical Society (EMS), riunita a Granada in Spagna, deciderà la sede del prossimo Congresso Europeo di Matematica (ECM), il decimo della serie, previsto per il 2028. Una delle sedi candidate è Bologna. A questa pagina potete trovare tutte le informazioni sulla candidatura: https://sites.google.com/view/bo-ecm2028/home

“Verba manent, canto per Ennio de Giorgi” a Napoli

In occasione del II incontro dottorandi UMI che si terrà a Napoli il 13 e 14 giugno prossimi verrà riproposto dal vivo lo spettacolo “Verba manent, canto per Ennio de Giorgi” il 13 Giugno, ore 20:30 presso il Teatro Piccoli. Per prenotare inquadra QR code della locandina. Ennio De Giorgi, tra i più grandi matematici […]

Risultati delle elezioni per il rinnovo degli organi direttivi dell’UMI nel triennio 2024-2027

Il 25 Maggio 2024 durante l’assemblea annuale dei soci UMI si è tenuto lo spoglio delle schede elettorali per il prossimo Ufficio di Presidenza e la prossima Commissione Scientifica che si insedieranno dal 1 Giugno 2024. Sono risultate 1457 (millequattrocentocinquantasette) schede elettroniche tutte di soci in regola con le quote sociali 2024. Schede non valide […]

Olimpiadi: maggio 2024

Maggio e Olimpiadi (della Matematica) sono due termini con tante cose in comune. Hanno le stesse vocali, per esempio. E poi maggio è uno dei mesi centrali dell’anno olimpico.

Gruppi scientifico-disciplinari: ora è ufficiale

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il DM del 2 maggio 2024, prot. n. 639 per la definizione dei nuovi gruppi scientifico-disciplinari, in sostituzione dei settori concorsuali e dei macrosettori concorsuali. Maggiori informazioni su https://www.mur.gov.it/it/news/mercoledi-08052024/universita-entrano-vigore-i-nuovi-gruppi-scientifico-disciplinari-i-docenti. Questo è il passo conclusivo di un lungo percorso che ha coinvolto, per la parte […]

Indagine sulla percezione ASN in Area 01

Si è conclusa il 3-5-2024 l’indagine riguardante la percezione dell’ASN in Area 01. Tale indagine ha avuto una partecipazione elevata da parte di tutta la comunità. Il documento finale di sintesi è disponibile al seguente link. Gli spunti ricevuti ci hanno permesso di svolgere al meglio il nostro ruolo di rappresentanti nella discussione al CUN. […]

Premio Pitagora 2024

Ritorna il Premio Pitagora per l’edizione 2024. L’iniziativa vuole valorizzare i giovani talenti matematici italiani (nati nel 1994 o anni successivi) che abbiano già conseguito risultati significativi nel proprio settore di ricerca. Il Premio, istituito dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, è patrocinato dall’Unione Matematica Italiana. Il premio sarà conferito durante una cerimonia pubblica […]