• Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
Unione Matematica Italiana
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
    • Comitati
  • Attività
    • CIIM
    • Olimpiadi
    • Gruppi UMI
      • Regolamento dei Gruppi UMI
    • Eventi
      • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
      • Incontri Scientifici
  • Premi UMI
    • Bandi premi UMI
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Area Soci
  • E-shop
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Home CIIM
  • Che cos’è la CIIM
    • Il regolamento
    • Composizione della CIIM
  • Storia della CIIM
    • Storia della CIIM
  • Attività della CIIM
    • Convegni
    • Progetti editoriali
    • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
    • La CIIM sul territorio
    • Scuole Estive per Insegnanti
  • Documenti CIIM
    • Verbali
    • Mozioni
    • Relazioni
  • Materiali UMI-CIIM
    • Primo ciclo
    • Secondo ciclo
    • Università
    • Trasversali

6a SCUOLA ESTIVA PER INSEGNANTI
UMI CIIM – AIRDM
L’insegnamento della matematica tra procedure e concetti:
la ricerca di un delicato equilibrio

23-26 agosto 2019
Frascati (RM)

Materiali: conferenze, seminari, tavola rotonda

La Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (CIIM), commissione permanente dell’Unione Matematica Italiana (UMI), e l’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica (AIRDM), organizzano la sesta Scuola Estiva rivolta ad insegnanti di matematica del primo e secondo ciclo.

Questa sesta edizione affronterà il tema trasversale riguardante i limiti legati ad un approccio procedurale rispetto ad uno concettuale all’educazione matematica, mettendo allo stesso tempo in evidenza che procedure e algoritmi sono una parte integrante del sapere matematico e che hanno un ruolo importante nella costruzione dei significati matematici.

Da molti anni le comunità dei ricercatori in matematica e in didattica della matematica riflettono sulla natura della conoscenza matematica e sul rapporto tra conoscenza concettuale e conoscenza procedurale, tra abilità e conoscenze, tra “sapere che…” e “sapere come…”.

Se da un lato si tratta di distinzioni utili per identificare e analizzare approcci diversi all’insegnamento, dall’altro la conoscenza matematica può difficilmente ritenersi solo concettuale o solo procedurale. Un’analisi più profonda della conoscenza matematica e del suo insegnamento porta a vedere in modo più proficuo una complementarietà tra forme di conoscenza. 

La Scuola Estiva, come di consueto, prevede l’organizzazione sia di attività separate per ordine di scuola sia di attività congiunte, e sarà strutturata in conferenze plenarie e in seminari, laboratori e discussioni di gruppo, con l’obiettivo di promuovere il più possibile il confronto e la partecipazione attiva di tutti.

Conferenze plenarie: P. Boero, Università di Genova, A. Brigaglia, Università di Palermo, M.A. Mariotti, Università di Siena

Seminari, laboratori e lavori di gruppo: A. Baccaglini-Frank, Università di Pisa; A. Cusi, Università di Roma “La Sapienza”; P.L. Ferrari, Università del Piemonte Orientale; M. Maracci, Università di Pavia; A. Maffia, Università di Pavia; M. Pezzia, I.C. “Ciresola”, Milano; E. Robotti, Università di Genova; P. Romano, L.S. “Mangino”, Pagani (SA); L. Stelli, Scuola Secondaria di Primo Grado, Pisa

Comitato organizzatore: Samuele Antonini (presidente AIRDM), Pietro Di Martino (presidente CIIM), Annalisa Cusi, Mirko Maracci, Maria Mellone, Ketty Savioli, Lucia Stelli

Scarica la locandina

Scarica il programma

PERIODO 
Dal 23 agosto 2019 (dalle ore 15:00) al  26 agosto 2019 (fino alle 16:00)

SEDE 
Centro Giovanni XXIII  via Colle Pizzuto 2 Frascati (Roma)

QUOTA DI ISCRIZIONE (NOVITA’)

quota residenziale
la quota comprende: attività di formazione previste dal programma, materiali, attestato di partecipazione, la residenzialità in loco [3 notti (23, 24 e 25 agosto), 3 colazioni, 6 pasti (3 pranzi e 3 cene) come da programma]

– 270 euro (per tutti coloro che si iscrivono entro il 15 maggio 2019)
– 320 euro (per le iscrizioni dal 16 maggio ed entro il 30 giugno 2019)

NB: Il numero delle camere singole disponibili nella struttura è limitato; pertanto, terminata la disponibilità delle camere singole, sarà necessario optare per sistemazioni in camere doppie, condivise con un collega.
Il modulo di iscrizione prevede la segnalazione dell’opzione camera singola o doppia e del nominativo di un collega con il quale condividere la camera.
Per motivi organizzativi non si prevede differenziazione di costi per tipologia di camera.

La quota non è rimborsabile

quota non residenziale
la quota comprende: attività di formazione previste dal programma, materiali, attestato di partecipazione
Eventuali pasti potranno essere prenotati giornalmente presso la struttura e saldati in loco.

– 90 euro (massimo 15 posti disponibili, iscrizioni dal 16 maggio 2019)

La quota non è rimborsabile

Al completamento dei posti disponibili saranno chiuse le iscrizioni.
– Numero minimo di partecipanti: 70
– Numero massimo di partecipanti: 150

MODALITÀ DI ISCRIZIONE (NOVITA’)

Per coloro che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A l’iniziativa sarà reperibile con i seguenti codici identificativi
ID iniziativa 27602 – edizione 39933

Sarà possibile utilizzare la Carta del Docente.

Sono aperte le iscrizioni, si prega di compilare il modulo di iscrizione che si trova QUI

COME RAGGIUNGERE LA SEDE
Il collegamento con Frascati viene garantito in diversi modi:
In auto
Dal Grande Raccordo Anulare uscire ad Anagnina-Tuscolana (uscita 21-22) e prendere via Tuscolana. Proseguire per circa 9 km e all’altezza del distributore di benzina Total Erg svoltare a sinistra in via di Colle Pizzuto.  Dopo circa 150 m, troverete il Centro Giovanni XXIII sulla vostra destra. Dall’Autostrada Roma-Napoli  uscire a Monte Porzio Catone, seguire poi le indicazioni per Frascati (circa 5km)           
In treno
Dalla stazione Termini prendere il treno per Frascati. Dalla stazione di Frascati dirigersi verso via Tuscolana e percorrerla per 1,8 Km. Subito  prima del distributore di benzina TotalErg svoltare a destra in via Colle Pizzuto, procedere per circa 150 m e poi  svoltare a  destra per raggiungere il Centro.
In pullman
Dal piazzale antistante la stazione metro Anagnina (linea A) prendere un pullman CO.TRA.Lper Frascati, scendere di fronte all’istituto salesiano Villa Sora, quindi dirigersi verso Roma sulla via Tuscolana per circa 300 m. Prendere via di Colle Pizzuto che si trova  sulla destra subito prima del distributore di benzina TotalErg, procedere per circa 150 m e poi  svoltare a  destra per raggiungere il Centro.
  • Convegni
    • Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?
    • La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione
    • Spazio CIIM, XX Congresso UMI
    • XXIX Convegno
    • XXX Convegno
    • XXXI Convegno
    • XXXII Convegno
    • XXXIII Convegno
    • XXXIV Convegno
    • XXXV Convegno
    • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM
  • La CIIM sul territorio
    • Dai referenti
    • Referenti della CIIM
  • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
  • Progetti editoriali
    • Collana Convergenze
    • Collana Nuove Convergenze
  • Scuole Estive per Insegnanti
    • 10a – scuola estiva 2025
      • modulo iscrizione scuola estiva 2025
    • 1a Scuola estiva – 2014
      • Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica
      • Il problema dei problemi
      • L’uso di strumenti nell’insegnamento e apprendimento della matematica
      • Matematica e lingua
      • scheda iscrizione scuola estiva
    • 2a Scuola estiva – 2015
      • scheda iscrizione scuola estiva UMI-CIIM
    • 3a Scuola estiva – 2016
      • 3° scuola estiva – modulo primaria
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria primo grado
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria secondo grado
      • MATERIALI CONFERENZE E SEMINARI 3° SCUOLA ESTIVA 2016
    • 4a Scuola estiva – 2017
      • 4° scuola estiva – modulo medie
      • 4° scuola estiva – modulo primaria
      • 4° scuola estiva – modulo superiori
      • Materiali conferenze, seminari 4° scuola estiva 2017
    • 5a scuola estiva – 2018
      • Iscrizione scuola estiva 2018
    • 6a scuola estiva – 2019
      • Iscrizione scuola estiva 2019
    • 7a – scuola estiva 2022
      • modulo iscrizione scuola estiva 2022
        • Prenotazioni pranzi /cene Scuola Estiva
    • 8a – scuola estiva 2023
      • modulo iscrizione scuola estiva 2023
    • 9a – scuola estiva 2024
      • modulo iscrizione scuola estiva 2024

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Podcast

Podcast

Prossimi Eventi

Eventi passati

  • Congressi UMI
  • Colloqui Scientifici (fino al 2021)
  • Incontri Scientifici (dal 2022)
  • Joint Meeting AMS-UMI 2024
  • Convegno UMI-CIIM 2024

Attività dell’UMI

News di matematica

  • Maths events at Cheltenham Science Festival 2025
    on 9 Maggio 2025
  • Fare carriera con la matematica
    on 9 Maggio 2025
  • Coda al supermercato: la scelta matematica
    on 8 Maggio 2025
  • I Problemi di LeScienze – Aprile 2025 – Come...
    on 7 Maggio 2025
  • Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle...
    on 7 Maggio 2025

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169

La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits

contributo liberale

contributo liberale
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
  • Privacy Policy eventi UMI
  • Trasparenza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica