• Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
Unione Matematica Italiana
  • Carrello Carrello
    0Carrello
Sito dell'Unione Matematica Italiana
  • Home
  • UMI
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice Professionale
    • Organi direttivi
      • Riunioni Organi direttivi
      • Verbali riunioni organi direttivi
    • Comitati
  • Attività
    • CIIM
    • Olimpiadi
    • Gruppi UMI
      • Regolamento dei Gruppi UMI
    • Eventi
      • Congressi dell’Unione Matematica Italiana
      • Incontri Scientifici
  • Premi UMI
    • Bandi premi UMI
  • Pubblicazioni
    • Periodici
    • Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
    • Collane
  • Area Soci
  • E-shop
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Cos’è la CIIM
    • Regolamento
    • Composizione della CIIM
    • La nostra storia
    • Verbali
    • Relazioni del Presidente
  • Attività
    • Convegni
    • Scuole Estive per Insegnanti
    • Webinar di formazione
    • Progetti editoriali
    • Comunicati e Mozioni
    • Gruppi di Lavoro
  • Materiali per Insegnanti
    • Primo ciclo
    • Secondo ciclo
    • Università
    • Trasversali

Gruppo di lavoro su TFA (lavoro concluso: vedi materiali)
Componenti: Ornella Robutti (coordinatrice), Maurizio Berni, Paola Gario, Giorgio Ottaviani, Ileana Rabuffo

Gruppo di lavoro sulla L.M.95 (lavoro concluso: vedi materiali)
Componenti: Roberto Tortora (coordinatore), Cinzia Cerroni, Paola Gario

Gruppo di lavoro sulla costruzione di possibili percorsi scolastici legati alle Indicazioni Nazionali e Linee Guida per il triennio della scuola secondaria superiore, secondo un piano orario minimale (lavoro concluso: vedi materiali)
Componenti: Ercole Castagnola (coordinatore), Pierangela Accomazzo, Gianpaolo Baruzzo, Silvia Beltramino, Sebastiano Cappuccio, Maria Angela Chimetto, Enrica Ferrari, Donata Foà, Paola Ranzani, Riccardo Ruganti, Luigi Tomasi, Sergio Zoccante.

Gruppo di lavoro sulla costruzione di possibili percorsi scolastici legati alle Indicazioni Nazionali e Linee Guida per il triennio della scuola secondaria superiore, secondo un piano orario esteso per il terzo e quarto anno con indicazioni per il quinto anno dei licei scientifici.
Componenti: Ercole Castagnola (coordinatore), Pierangela Accomazzo, Gianpaolo Baruzzo, Silvia Beltramino, Sebastiano Cappuccio, Maria Angela Chimetto, Enrica Ferrari, Donata Foà, Paola Ranzani, Riccardo Ruganti, Luigi Tomasi, Sergio Zoccante.

Gruppo di lavoro sulla nuova prova scritta di maturità scientifica, compresa la definizione di un Syllabus (lavoro concluso: vedi materiali)
Componenti: Lucia Ciarrapico (coordinatrice), Giovanni Margiotta, Domingo Paola, Paola Ranzani, Paolo Freguglia, Enrico Rogora. Esterni: Maria Angela Chimetto, Luigi Tomasi .

Progetto LApIN (Lettura Accompagnata per le Indicazioni nazionali) per la creazione di materiali legati alle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo
Componenti: Rosetta Zan (coordinatrice), Cinzia Cerroni, Stefania Cotoneschi, Pietro Di Martino. Esterni: Giuseppe Fiorentino, Maria Alessandra Mariotti

Osservatorio sulla valutazione
Componenti: Enrico Rogora (coordinatore), Maurizio Berni, Lucia Ciarrapico, Cinzia Cerroni, Paola Gario, Domingo Paola, Ornella Robutti, Roberto Tortora.

Gruppo di lavoro con il compito di costruire una proposta su percorsi finalizzati alla formazione insegnanti all’interno della LM in Matematica
Componenti: Roberto Tortora (coordinatore), Maurizio Berni, Pietro Di Martino, Paola Gario ed Ornella Robutti

Costruzione di percorsi didattici di matematica coerenti con le indicazioni della riforma (lavoro concluso)
Primo Biennio
La CIIM ha incaricato un gruppo di docenti di produrre materiali che possano aiutare gli insegnanti che lavorano nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado nella costruzione di percorsi didattici di matematica coerenti con le indicazioni della riforma.
Il risultato del gruppo di lavoro, costituito da Pierangela Accomazzo, Marilina Ajello, Gianpaolo Baruzzo, Silvia Beltramino, Sebastiano Cappuccio, Maria Angela Chimetto, Rossella Garuti, Raffaella Manara, Paola Ranzani, Riccardo Ruganti, Luigi Tomasi, Sergio Zoccante e coordinato da Ercole Castagnola, si è concretizzato in:

a) un documento“sintetico”, che presenta una lettura delle indicazioni curricolari nell’ottica delle competenze e conoscenze essenziali, quelle che devono caratterizzare la preparazione matematica di tutti gli studenti che completano l’obbligo scolastico (fine del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado). Il documento si conclude con un esempio di possibile percorso (in sequenza logico – temporale, come una vera e propria programmazione) da attuarsi in 160 ore in due anni (quindi in qualunque scuola secondaria di secondo grado)

b) un documento“analitico”, che presenta, oltre a una guida alla lettura delle indicazioni curricolari di matematica, suggerimenti assai articolati e mirati per la costruzione di percorsi differenziati per le diverse tipologie di istituti e per le diverse esigenze degli insegnanti.

Secondo Biennio

La CIIM ha incaricato un gruppo di docenti di produrre materiali che possano aiutare gli insegnanti che lavorano nel secondo biennio della scuola secondaria di secondo grado nella costruzione di percorsi didattici di matematica coerenti con le indicazioni della riforma.
 Il risultato del gruppo di lavoro, costituito da Pierangela Accomazzo, Gianpaolo Baruzzo, Silvia Beltramino, Sebastiano Cappuccio, Maria Angela Chimetto, Enrica Ferrari, Donata Foà, Paola Ranzani, Riccardo Ruganti, Luigi Tomasi, Sergio Zoccante e coordinato da Ercole Castagnola, si è concretizzato in

a) un documento “sintetico” che si pone come obiettivo principale quello di indicare ai docenti che hanno a disposizione un orario settimanale di 2 ore un modo di soddisfare quanto richiesto nelle indicazioni della riforma anche con un monte ore così limitato, senza penalizzare alcuno degli ambiti di contenuto. Il documento si conclude con un esempio di possibile percorso (in sequenza logico – temporale, come una vera e propria programmazione) da attuarsi in 100 ore in due anni

b) un documento “analitico” che presenta, oltre a una guida alla lettura delle indicazioni curricolari di matematica, suggerimenti assai articolati e mirati per la costruzione di percorsi differenziati per le diverse tipologie di istituti e per le diverse esigenze degli insegnanti, nei casi in cui il monte ore settimanale è superiore a 2 ore.

  • Convegni
    • Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?
    • La matematica come valore essenziale della crescita personale e sociale: la sfida educativa per l’inclusione
    • Spazio CIIM, XX Congresso UMI
    • XXIX Convegno
    • XXX Convegno
    • XXXI Convegno
    • XXXII Convegno
    • XXXIII Convegno
    • XXXIV Convegno
    • XXXV Convegno
    • XXXVIII CONVEGNO UMI-CIIM
  • La CIIM sul territorio
    • Dai referenti
    • Referenti della CIIM
  • Progetti e gruppi di lavoro CIIM
  • Progetti editoriali
    • Collana Convergenze
    • Collana Nuove Convergenze
  • Scuole Estive per Insegnanti
    • 10a – scuola estiva 2025
      • modulo iscrizione scuola estiva 2025
    • 1a Scuola estiva – 2014
      • Aspetti relazionali nell’insegnamento dell’aritmetica
      • Il problema dei problemi
      • L’uso di strumenti nell’insegnamento e apprendimento della matematica
      • Matematica e lingua
      • scheda iscrizione scuola estiva
    • 2a Scuola estiva – 2015
      • scheda iscrizione scuola estiva UMI-CIIM
    • 3a Scuola estiva – 2016
      • 3° scuola estiva – modulo primaria
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria primo grado
      • 3° scuola estiva – modulo secondaria secondo grado
      • MATERIALI CONFERENZE E SEMINARI 3° SCUOLA ESTIVA 2016
    • 4a Scuola estiva – 2017
      • 4° scuola estiva – modulo medie
      • 4° scuola estiva – modulo primaria
      • 4° scuola estiva – modulo superiori
      • Materiali conferenze, seminari 4° scuola estiva 2017
    • 5a scuola estiva – 2018
      • Iscrizione scuola estiva 2018
    • 6a scuola estiva – 2019
      • Iscrizione scuola estiva 2019
    • 7a – scuola estiva 2022
      • modulo iscrizione scuola estiva 2022
        • Prenotazioni pranzi /cene Scuola Estiva
    • 8a – scuola estiva 2023
      • modulo iscrizione scuola estiva 2023
    • 9a – scuola estiva 2024
      • modulo iscrizione scuola estiva 2024

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo

Podcast

Podcast

Prossimi Eventi

Eventi passati

  • Congressi UMI
  • Colloqui Scientifici (fino al 2021)
  • Incontri Scientifici (dal 2022)
  • Joint Meeting AMS-UMI 2024
  • Convegno UMI-CIIM 2024

Attività dell’UMI

News di matematica

  • Coda al supermercato: la scelta matematica
    on 8 Maggio 2025
  • I Problemi di LeScienze – Aprile 2025 – Come...
    on 7 Maggio 2025
  • Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle...
    on 7 Maggio 2025
  • Double Maths First Thing: Issue 23
    on 7 Maggio 2025
  • Archimede 1/2025
    on 7 Maggio 2025

Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169

La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it

Contattaci per suggerimenti e opinioni sul sito!

Credits

contributo liberale

contributo liberale
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Informativa privacy per i soci dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i clienti dell’U.M.I.
  • informativa privacy per i fornitori dell’U.M.I.
  • Privacy Policy eventi UMI
  • Trasparenza
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica