Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Paolo Gronchi (1965 – 2024)
/in Notizie, Primo PianoL’UMI dà il triste annuncio della scomparsa del socio Paolo Gronchi.
Paolo era nato a Firenze il 6 Settembre 1965 ed era professore associato di Analisi Matematica presso l’Università di Firenze. Socio UMI per quasi trent’anni, è stato molto attivo, oltre che nella ricerca e nella didattica universitaria, anche nell’attività organizzativa di convegni, Olimpiadi di Matematica e test d’ammissione all’università.
A Ferdinando Arzarello il premio Klein
/in Notizie, Primo PianoIn occasione del 15 congresso internazionale di didattica della matematica è stato assegnato a Ferdinando Arzarello, dell’Università di Torino. Silvia Benvenuti ce lo racconta da Sidney, a tu per tu con il diretto interessato.
Continua a leggere
Apertura iscrizioni XXXVIII Convegno UMI-CIIM, CT2024
/in Bacheca, CIIM, Eventi, Notizie, Primo Piano, UMISono aperte le iscrizioni al XXXVII Congresso UMI-CIIM, Catania 26-27-28 settembre 2024
https://umi.dm.unibo.it/xxxvii-convegno-umi-ciim/iscrizione-convegno/
scadenza 13 settembre 2024
Olimpiadi: giugno 2024
/in Notizie, Olimpiadi, Primo PianoNon sono passati molti giorni dall’ultimo aggiornamento sulle attività olimpiche, ma ci sono lo stesso alcune novità. Due di queste sono relative all’anno olimpico che si avvia alla conclusione, mentre la terza è un primo passo verso il prossimo ciclo.
Continua a leggere
Proroga iscrizioni 9a Scuola Estiva CIIM
/in Bacheca, CIIM, Notizie, Scuole Estive CiimLe iscrizioni alla 9a Scuola Estiva CIIM sono state prorogate al 30 giugno 2024
https://umi.dm.unibo.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/9a-scuola-estiva-2024/
Candidatura di Bologna per ECM 2028
/in Eventi, Notizie, Primo PianoIl 13 e 14 luglio prossimi l’assemblea della European Mathematical Society (EMS), riunita a Granada in Spagna, deciderà la sede del prossimo Congresso Europeo di Matematica (ECM), il decimo della serie, previsto per il 2028. Una delle sedi candidate è Bologna. A questa pagina potete trovare tutte le informazioni sulla candidatura: https://sites.google.com/view/bo-ecm2028/home
“Verba manent, canto per Ennio de Giorgi” a Napoli
/in Eventi, NotizieIn occasione del II incontro dottorandi UMI che si terrà a Napoli il 13 e 14 giugno prossimi verrà riproposto dal vivo lo spettacolo “Verba manent, canto per Ennio de Giorgi” il 13 Giugno, ore 20:30 presso il Teatro Piccoli.
Per prenotare inquadra QR code della locandina.
Ennio De Giorgi, tra i più grandi matematici che l’Italia abbia avuto, ma anche uomo di grandi passioni culturali e umanitarie, viene raccontato sul palco da Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomano, ideatori di un progetto che debutta proprio a Pisa e che è ispirato dal libro Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica, del giornalista e scrittore Andrea Parlangeli.
Nato a Lecce nel 1928, per molti anni professore alla Normale di Pisa, Ennio De Giorgi aveva la capacità di sciogliere la complessità di certe teorie con eleganza e semplicità, doti che tutto il mondo accademico gli riconosce tutt’oggi. È stato un matematico di fama internazionale: fu lui a risolvere per primo uno dei problemi fondamentali della matematica, il diciannovesimo di Hilbert, precedendo di poche settimane la soluzione che ne diede il grande matematico John Nash. La genialità di De Giorgi andava di pari passo con la sua umanità, la sua sincerità e l’assoluta apertura verso il mondo. Come ebbe a dire lui stesso a più riprese: “La scienza senza la sapienza è nulla”.
Verba manent è in coproduzione con il Dipartimento Matematica dell’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, l’UMI.
Umberto Massari (1948-2024)
/in Notizie, Primo PianoNella notte tra il 27 e il 28 maggio 2024 Umberto Massari e’ mancato all’affetto dei suoi cari. Nato il 7 luglio 1948, si è laureato nel 1971 in Matematica all’Università di Ferrara col prof. Mario Miranda. Ha ricoperto il ruolo di professore presso Università di Trento, Palermo e dal 1984 fino al suo pensionamento il 31 ottobre 2018 presso l’Università di Ferrara. Il suo campo di ricerca è stato il Calcolo delle Variazioni e la Teoria Geometrica della Misura in cui ha ottenuto risultati fondamentali nello studio della regolarità delle superfici minime con curvatura assegnata. Apprezzatissimo dagli studenti per la sua didattica a cui si è sempre dedicato con estrema passione e disponibilità. Ha ricoperto inoltre vari incarichi istituzionali tra cui la Direzione del Dipartimento di Matematica.
Michele Miranda
Premio Archimede: i vincitori
/in Bandi, Notizie, Premi UMIA partire dai requisiti del bando la commissione ha stabilito i seguenti criteri generali di valutazione:
a) attinenza al tema del bando;
b) qualità generale del prodotto in riferimento alla specifica tipologia, in considerazione della pertinenza, originalità e qualità dei riferimenti matematici sviluppati;
c) qualità e impegno del lavoro svolto da studentesse e studenti come emerge dalla relazione allegata a ciascun prodotto.
Sulla base di questi criteri, dopo un esame approfondito e un’attenta comparazione, la Commissione ha stilato la graduatoria, in ordine di merito, delle migliori dieci opere da premiare, attribuendo i premi come segue:
Risultati delle elezioni per il rinnovo degli organi direttivi dell’UMI nel triennio 2024-2027
/in Notizie, UMIIl 25 Maggio 2024 durante l’assemblea annuale dei soci UMI si è tenuto lo spoglio delle schede elettorali per il prossimo Ufficio di Presidenza e la prossima Commissione Scientifica che si insedieranno dal 1 Giugno 2024.
Sono risultate 1457 (millequattrocentocinquantasette) schede elettroniche tutte di soci in regola con le quote sociali 2024. Schede non valide per la differenza di genere (per la Commissione Scientifica) n.45 (quarantacinque). Schede non valide 4 per duplicazione.
RISULTATO ELETTORALE:
Ufficio di Presidenza dell’U.M.I.
PRESIDENTE:
Marco ANDREATTA 757, Barbara NELLI 616, Alessandro ANDREATTA 23. Seguono poi n. 13 soci con un solo voto.
VICE-PRESIDENTE:
Paolo SALANI 629, Alfonso SORRENTINO 611, Barbara NELLI 12. Seguono poi n. 31 soci con meno di 7 voti.
SEGRETARIO:
Maria Carmela LOMBARDO 563, Mirko MARACCI 502, Benedetta MORINI 66, Fausto FERRARI 33. Seguono poi n. 39 soci con meno di 6 voti.
AMMINISTRATORE-TESORIERE:
Benedetta MORINI 722, Fausto FERRARI 290, Mirko MARACCI 61, Maria Carmela LOMBARDO 39. Seguono poi n. 38 soci con meno di 4 voti.
Per l’Ufficio di Presidenza risultano pertanto eletti:
Presidente: Marco Andreatta
Vice-Presidente: Paolo Salani
Segretario: Maria Carmela Lombardo
Amministratore Tesoriere: Benedetta Morini.
Commissione Scientifica dell’U.M.I.
Risulta che hanno ottenuto voti: Giuseppe FLORIDIA 469, Carlo NITSCH 442, Roberto NATALINI 428, Silvia BENVENUTI 399, Chiara dE FABRITIIS 365, Elisa FRANCOMANO 325, Raffaele D’AMBROSIO 317, Veronica FELLI 299, Giuseppe SAVARE’ 294, Giuseppina D’AGUI’ 292, Matteo VIALE 285, Raffaele CERULLI 276, Marina MARCHISIO CONTE 276, Giovannina ALBANO 269, Maria VALLARINO 220, Cinzia CERRONI 212, Mattia ZANELLA 205, Margarida MELO 188, Claudica CECI 179, Francesco MALASPINA 162, Francesca GUERRIERO 78.
Seguono poi n. 278 soci con meno di 8 voti.
Per la Commissione Scientifica risultano pertanto eletti:
Giovannina Albano,
Silvia Benvenuti,
Raffaele Cerulli,
Giuseppina D’Aguì,
Raffaele D’Ambrosio,
Chiara de Fabritiis,
Veronica Felli,
Giuseppe Floridia,
Elisa Francomano,
Marina Marchisio Conte,
Roberto Natalini,
Carlo Nitsch,
Giuseppe Savaré,
Maria Vallarino,
Matteo Viale.
Congratulazioni a chi rappresenterà la nostra società e un sentito augurio di un buon lavoro.
Marco Andreatta, eletto presidente UMI
Paolo Salani, eletto vice-presidente UMI
Maria Carmela Lombardo, eletta segretaria dell’UMI
Benedetta Morini, eletta amministratrice-tesoriera dell’UMI