Risultati scrutinio elezione organi sociali dell’Unione Matematica Italiana

Il giorno 22 maggio 2015, alle ore 15:30, si è riunita, in un locale del Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna, la commissione di scrutinio per le elezioni sociali dell’U.M.I.
Lo scrutinio dà i seguenti risultati:
PRESIDENTE:
Ciro CILIBERTO 551, Francesco de Giovanni 8, Gianni Dal Maso 5, Giuseppe Anichini 5, Marco Abate 4, Vittorio Coti Zelati 3, Salvatore A. Marano 3, Carlo Toffalori 2, Claudio Bernardi 2, Roberto Natalini 2, Nicola Fusco 2, Alessandra Celletti 2, Guglielmo Lunardon 2. Seguono poi n. 40 soci con 1 voto.
VICE-PRESIDENTE:
Vittorio COTI ZELATI 462, Giuseppe Anichini 6, Marco Abate 5, Graziano Gentili 4, Claudio Fontanari 4, Ciro Ciliberto 4, Gianni Dal Maso 3, Piermarco Cannarsa 3, Alessandra Celletti 2, Rosetta Zan 2, Nicola Fusco 2, Rosario Strano 2, Valentina Barucci 2, Francesco de Giovanni 2, Elisabetta Strickland, Salvatore A. Marano, Giuseppe Accascina. Seguono poi n. 43 soci con 1 voto.
SEGRETARIO:
Claudio FONTANARI 413, Giuseppe Anichini 26, Roberto Natalini 3, Luca Formaggia 2, Alessandra Celletti 2, Anna Capietto 2, Ciro Ciliberto 2, Veronica Gavagna 2, Cinzia Cerroni 2, Livia Giacardi 2, Marco Abate 2, Salvatore A. Marano 2. Seguono n. 47 soci con 1 voto.
AMMINISTRATORE-TESORIERE:
Veronica GAVAGNA 414, Barbara Lazzari 22, Claudio Fontanari 5, Giuseppe Anichini 4, Salvatore Coen 2, Marco Abate 2, Lucia Caporaso 2, Salvatore A. Marano 2, Carlo Toffalori 2,. Seguono n.34 soci con 1 voto.
Risultano pertanto eletti:
Presidente: Ciro Ciliberto
Vice-Presidente: Vittorio Coti Zelati
Segretario: Claudio Fontanari
Amministratore Tesoriere: Veronica Gavagna.
Successivamente vengono scrutinati i voti per l’elezione dei membri della Commissione Scientifica dell’U.M.I.
Risulta che hanno ottenuto voti:
Adriana Garroni 222, Rosetta Zan 209, Maria Evelina Rossi 209, Gianluca Vinti 187, Alessandra Celletti 177, Roberto Natalini 166, Cinzia Cerroni 162, Giuseppe Anichini 161, Vincenzo Ferone 158, Carlo Toffalori 157, Alessandro Verra 149, Salvatore A. Marano 133, Gianni Dal Maso 114, Gilberto Bini 110, Barbara Nelli 108, Chiara De Fabritiis 106, Piermarco Cannarsa 103, Pierangelo Marcati 96, Antonio Masiello 84, Marco M.Peloso 78, Emilio Musso 62, Carlo Scopola 57, Patrizia Longobardi 37, Giacardi Livia 15, Susanna Terracini 13.
Seguono poi n. 305 soci con meno di 9 voti.
Per la Commissione Scientifica risultano pertanto eletti:
Adriana Garroni, Rosetta Zan, Maria Evelina Rossi, Gianluca Vinti, Alessandra Celletti, Roberto Natalini, Cinzia Cerroni, Giuseppe Anichini, Vincenzo Ferone, Carlo Toffalori, Alessandro Verra, Salvatore A. Marano, Gianni Dal Maso, Gilberto Bini, Barbara Nelli.

INTERNATIONAL SCHOOL OF MATHEMATICS «G. STAMPACCHIA»

Si informa che durante l’evento sarà assegnata la Fifth edition of the Gold Medal «Guido Stampacchia» Prize
http://varana.org/international-workshop/
INTERNATIONAL SCHOOL OF MATHEMATICS «G. STAMPACCHIA»
Director: F. GIANNESSI

63rd Workshop: Variational analysis and applications

Directors: P. DANIELE – C. DE LELLIS – A. MAUGERI – R.T. ROCKAFELLAR – M. THÉRA 28 August – 5 September 2015
64th Workshop: Variational analysis and aerospace engineering III: Mathematical challenges for a new aviation
Directors: A. FREDIANI – B. MOHAMMADI – O. PIRONNEAU
28 August – 5 September 2015
65th Workshop: Mathematical and computational epidemiology of Infectious diseases – the Interplay between models and public health policies
Directors: P. CERRAI – A. D’ONOFRIO – J. EDMUNDS – P. MANFREDI
30 August – 5 September 2015

Premio De Finetti – verbale della commissione giudicatrice

La commissione per il Premio de Finetti è stata nominata dagli organi dirigenti dell’Unione Matematica Italiana ed è composta da

Giuseppe ANICHINI (Univ. Firenze,  coordinatore)
Claudio BERNARDI  (Univ. Roma  Sapienza)
Livia GIACARDI (Univ. Torino)
Roberto TORTORA (Univ. Napoli Federico II)
Rosetta ZAN (Univ. Pisa)

La commissione si è riunita telematicamente ed ha lavorato attraverso numerosi scambi di posta elettronica che si sono svolti nell’arco temporale compreso fra il 7 marzo ed il 20 aprile 2015.

Nella prima fase sono stati messi a punto i criteri da utilizzare sia per designare il vincitore del Premio, sia per individuare eventuali candidati degni di ricevere una menzione particolare (secondo quanto previsto dal regolamento del Premio). Al termine di questa fase la commissione ha individuato come propri criteri di valutazione la presenza delle seguenti attività e requisiti nei curricoli dei candidati e la loro qualità:

— Connessioni didattiche o di formazione con gruppi di ricerca universitaria
— Collaborazione con società (scientifiche, culturali, …) che hanno finalità di promozione didattica della matematica
— Eventuali collaborazioni alla ricerca didattica internazionale
— Articoli o libri di divulgazione didattica o scientifica (compresi siti web)
— Attività varie a livello nazionale (ad es. PON-M@tabel, Olimpiadi, INVALSI, …)
— Impegni di vario tipo assunti in ambito scolastico (rientrano in questa voce anche collaborazioni al PLS, alla SSIS e al TFA)
— Interdisciplinarità (didattica, nelle publicazioni, nelle attivita’,  …).

La commissione ha preso atto che dalla segreteria UMI  sono state trasmesse 39 domande di partecipazione da parte dei seguenti candidati:

Angela AQUILINO,  Paolo BARTESAGHI, Antonio BERNARDO, Carlo BERTONI, Fabio BREDA, Sandro CAMPIGOTTO, Danilo CASATI,  Sante CENTURIONI, Alfonso CORNIA, Adriano DEMATTE’,  Carmelo Di STEFANO, Alessandro FOSCHI, Vanna GANDOLFI, Nadia GARUTI, Anna Maria GENNAI, Marina GERACE,  Alessandro IANNUCCI, Giuseppe MARESCA,  Daria MATTIOZZI, Angelo A. MAZZOTTI, Grazia MESSINEO, Lucio MIANI, Stefano MORETTI, Luigia MOTTI, Franco NUZZI,  Domingo PAOLA, Antonello PLACANICA, Davina PRIOLI, Nazario RENZONI, Lorenza RESTA,  Rossella ROSSI, Maria Giovanna SILVEGNI, Franca TORTORELLA, Leonardo TORTORELLI, Joseph TOSCANO, Grazia P. TRISOLINI, Rosaria TRISOLINO, Roberto ZANASI, Giancarlo ZILIO.

Dopo varie consultazioni,  sulla base dei criteri sopra elencati, la commissione, unanimemente, ha individuato:

A) come vincitore del Premio de Finetti il candidato Domingo PAOLA

B) come meritevoli di menzione particolare i candidati:

Antonio BERNARDO, Adriano DEMATTE’, Carmelo Di STEFANO, Alessandro FOSCHI,
Anna Maria GENNAI, Marina GERACE, Alessandro IANNUCCI, Franco NUZZI, Nazario RENZONI, Lorenza RESTA.

A conclusione del proprio lavoro, la commissione desidera anche esprimere il proprio apprezzamento per il complessivo valore scientifico, culturale e sociale dei titoli presentati dai candidati, molti dei quali avrebbere potuto essere segnalati come meritevoli di menzione se il regolamento non avesse posto il limite di 10 al loro numero. A tutti loro,  che peraltro rappresentano sicuramente una minima quota del grande bacino di competenze e di qualità presenti nella scuola italiana, va il riconoscimento della commissione e più in generale di tutta la comunità rappresentata dall’UMI.

Bologna, 27 aprile 2015

Giuseppe Anichini
Claudio Bernardi
Livia Giacardi
Roberto Tortora
Rosetta Zan

SECONDA SCUOLA ESTIVA PER INSEGNANTI UMI CIIM – AIRDM

E’ disponibile nella pagina dedicata il programma definitivo della scuola

http://www.umi-ciim.it/attivita-della-ciim/scuole-estive/scuola-estiva-per-insegnanti/

RADIO3 SCIENZA

Una puntata ricchissima oggi 16 aprile alle 11:30 a Radio3 Scienza:
Quando è nata Cheryl? E’ la domanda che migliaia di persone si stanno ponendo in queste ore. E non si tratta dell’ultimo gossip sull’età di qualche attrice. Cheryl, Albert e Bernard sono i protagonisti di un indovinello di logica recentemente presentato agli studenti di Singapore durante le olimpiadi di matematica e diventato subito virale sul web. Un grattacapo con una soluzione non immediata, che cerchiamo di sciogliere con l’aiuto di Luigi Amedeo Bianchi, matematico della
commissione scientifica dell’UMI (Unione Matematica Italiana) per le olimpiadi italiane, al quale chiediamo anche di guidarci tra gli eventi e le tappe della competizione nel nostro paese.
La professoressa di scuola media che ha rivoluzionato il modo di insegnare la matematica. A un anno dalla scomparsa, ricordiamo Emma Castelnuovo e la sua eredità culturale con l’aiuto di Franco Lorenzoni, suo allievo, oggi maestro e scrittore.
Al microfono Matteo De Giuli.
http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-4a22112e-3e56-4f88-8e7e-677bcbb83a09.html

Una biblioteca per Emma Castelnuovo

Nel pomeriggio del 13 aprile, nel primo anniversario della scomparsa di Emma Castelnuovo, è stata inaugurata “simbolicamente” la sua Biblioteca lasciata al MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) e accolta dall’IIS C.Darwin di Roma.
All’iniziativa hanno partecipato numerosi insegnanti e studenti del territorio, ex allievi e ex tirocinanti della professoressa Castelnuovo, rappresentanti degli Enti Locali.
Il Professor Ciro Ciliberto, presidente dell’UMI (Unione Matematica Italiana) ha illustrato la figura di Emma Castelnuovo e il suo ruolo rivoluzionario, oltre che per la didattica della matematica, per la cultura e la scuola italiana.
I rappresentanti del MCE hanno delineato i rapporti di E.C. con l’associazione e la futura attività della biblioteca per la formazione degli insegnanti e per la ricerca didattica e pedagogica.
Il catalogo informatizzato della biblioteca sarà messo in rete nel sistema bibliotecario nazionale. L’iniziativa è stata arricchita dalla presentazione di lavori sui materiali concreti di Emma Castelnuovo, da parte di alunni dell’ISS C.Darwin e dell’istituto Cavanis.

Nominations for Breakthrough Prize in Mathematics + New Prize

To the Italian Mathematical Union,
This week we opened the nominations website for the 2016 Breakthrough Prizes, and announced a new prize in the mathematics category. In addition to the main Breakthrough Prize in Mathematics, we have made up to three $100,000 New Horizons in Mathematics Prizes available annually for junior researchers who have already made important contributions.
We would be grateful for your participation as well as help informing your colleagues of this opportunity. This is the first public call for nominations for these prizes, and this year’s Selection Committee is comprised of Simon Donaldson, Maxim Kontsevich, Jacob Lurie, Terence Tao and Richard Taylor.
For more information and to make a nomination, please visit the website.
https://breakthroughprize.org/News/23
https://breakthroughprize.org/?controller=Page&action=nominations&p=3
Best wishes,
Rob Meyer
Prize Administrator

Aprile 2015 – Mese della consapevolezza matematica: La matematica orienta le carriere

Aprile 2015 – Mese della consapevolezza matematica: La matematica orienta le carriere

Sportello Matematico per l’Industria Italiana: Tirocini formativi e di orientamento per neolaureati

Sportello Matematico per l’Industria Italiana: Tirocini formativi e di orientamento retribuiti della durata di 6 mesi per neolaureati in Scienze Matematiche, Fisiche, Statistiche ed Ingegneria.
Scadenza domande: 30 Aprile 2015.
La Modellazione matematica, la Simulazione e l’Ottimizzazione costituiscono oggi strumenti affidabili, flessibili ed economici per la corretta gestione delle imprese, perché essenziali per razionalizzarel’utilizzo delle risorse, rendere efficienti i processi produttivi, potenziare i processi decisionali sfruttando al meglio le informazioni disponibili, realizzare nuovi prodotti riducendo drasticamente i costi diprototipazione.
Ecco perché la Matematica rappresenta sempre di più una vera e propria tecnologia chiave per abilitare l’Innovazione Industriale, e quindi una risorsa preziosa per le grandi aziende come per il fitto tessuto di piccole e medie imprese italiane.
Per sfruttare al meglio il potenziale della Matematica Industriale per l’Innovazione nelle imprese italiane, è necessario facilitare il dialogo tra i centri di ricerca italiani in matematica industriale con il mondo dell’industria, attraverso la crescita di figure professionali quali il traduttore tecnologico, in grado di supportare fattivamente l’inquadramento di specifici problemi aziendali sotto il profilo della modellazione, simulazione ed ottimizzazione matematica, abilitando così un numero crescente di collaborazioni che conducano effettivamente a benefici tangibili per le imprese interessate.
Per consolidare questa figura professionale anche in Italia, nel quadro del progetto SPORTELLO MATEMATICO PER L’INDUSTRIA ITALIANA, è stata attivata una selezione per tirocini formativi e di orientamento extra-curriculari retribuiti da svolgersi presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
L’obiettivo del Tirocinio è di formare la figura professionale del Traduttore Tecnologico nell’ambito della Matematica Industriale, in grado di facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca. Tale figura, oltre alla preparazione specifica nelle scienze matematiche e la conoscenza delle attività industriali, possiede anche altre competenze quali attitudine al lavoro di gruppo, capacità di comunicazione, esperienze di management. Grazie alla formazione interdisciplinare, il Traduttore Tecnologico può ambire a lavorare presso enti che favoriscono il trasferimento tecnologico, oppure intraprendere una carriera aziendale, in ogni caso contribuendo a rafforzare le relazioni tra il mondo produttivo e quello scientifico.
Il bando è aperto a giovani con una Laurea Specialistica o Magistrale in una delle seguenti discipline: Matematica, Statistica, Fisica e Ingegneria. Il tirocinio ha una durata di 6 mesi ed è previsto un rimborso mensile di 700 Euro.
La selezione dei candidati avverrà il 5 maggio 2015 alle ore 10:00 presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone”, via dei Taurini 19, Roma, che sarà anche la sede del tirocinio formativo.
Per partecipare alla selezione, è necessario inviare domanda di partecipazione all’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.iac@pec.cnr.it, entro il 30 Aprile 2015. Alla domanda deve essere allegato un curriculum vitae in formato PDF.
Maggiori informazioni e tutti i dettagli per presentare la domanda:
http://www.urp.cnr.it/segnalazione.php?id=112
http://www.sportellomatematico.it/tirocini