Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
Unione Matematica Italiana
–
Piazza Porta San Donato 5
I-40126 Bologna
tel.+39 051 243190
fax +39 051 4214169
La segreteria risponde al telefono dalle 11 alle 13
–
dipmat.umi@unibo.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
May12. Celebrating Women in Mathematics
/in Eventi, Notizie, Primo PianoIl 12 Maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, la prima e finora unica donna vincitrice di Medaglia Fields, venuta purtroppo a mancare nel luglio 2017, solo tre anni dopo aver ricevuto il premio più ambito nella matematica all’ICM di Seoul. Il 31 Luglio 2018 a Rio de Janeiro la Women Committee of the Iranian Mathematical Society propose ai partecipanti al primo Convegno Mondiale delle Donne in Matematica che il 12 maggio divenisse la data in cui celebrare in tutto il mondo le donne in matematica, iniziativa che fu approvata a larga maggioranza. Come ci ricorda Elisabetta Strickland, nel 2019, grazie all’operato del Gruppo di Coordinamento dell’iniziativa, in collaborazione con la EWM, European Women in Mathematics, la AWM, Association for Women in Mathematics, la African Women in Mathematics, la Indian Women in Mathematics, il Colectivo de Mujeres Mathematicas de Chile e la Women’s Committee of the Iranian Mathematical Society, sono stati organizzati nel mondo più di 100 eventi. Quest’anno, nonostante la pandemia del Covid-19, il numero è arrivato a circa 240, tutti registrati sul sito dell’iniziativa. Inoltre sono state fatte 15.000 richieste per la proiezione del documentario “Secrets of the Surface: the mathematical vision of Maryam Mirzakhani” realizzato da George Csicsery per la Zala Films.
Riportiamo qui sotto che si sono tenute a maggio:
Nel mese di giugno, precisamente martedì 9 alle 15, non perdete Varieties of varieties after Mirzakhani, evento organizzato da Martina Lanini, Domenico Marinucci, Alfonso Sorrentino ed Elisabetta Strickland per il Dipartimento di Matematica di Tor Vergata.
Canale youtube streaming: https://www. youtube.com/channel/ UCYj2TA5j363-eQK391WjqoA
I premi della European Mathematical Society nel 2020
/in NotizieOgni quattro anni, durante il Congresso europeo di matematica, la European Mathematical Society conferisce 10 premi EMS, il premio Felix Klein e il premio Otto Neugebauer. Tutti i vincitori e le vincitrici dei premi vengono solitamente annunciati durante la cerimonia di apertura all’inizio del congresso. Nel 2020 la tradizione ha subito una modifica. Sul sito https://www.8ecm.si/about-8ecm/prizes potete già conoscere il nome dei premiati, fra cui quattro donne, a differenza delle precedenti edizioni in cui il numero delle vincitrici è arrivato al massimo solo a due.
Per un elenco dei premi delle edizioni passate, si rimanda alla pagina web della EMS.
COVID-19 Resource Website
/in NotizieL’IMU ha lanciato il sito web https://www.mathunion.org/corona che contiene alcuni link a materiale collegato alla pandemia: siti web di carattere generale con informazioni sulla diffusione del virus COVID-19, seminari online per il pubblico generico, siti web più specifici per la ricerca matematica sulla pandemia.
Qualora abbiate osservazioni e/o suggerimenti, potete inviarli a corona@mathunion.org.
Webinar a cura dell’INdAM nell’ambito dell’Iniziativa Enti di ricerca per la scuola
/in Notizie, Primo PianoAssemblea dei Soci UMI
/in Comunicati UMI, Primo PianoPremio L’Oréal-UNESCO “For Women in Science”
/in NotizieCome è sempre stato fin dal suo lancio, “For Women in Science” destina ogni anno un contributo di 100.000 euro a cinque scienziate eccellenti, una per ciascuno dei cinque continenti. Tre delle vincitrici del Premio L’Oréal-UNESCO hanno vinto successivamente il Premio Nobel: Christine Nusslein-Volhard e Elizabeth Blackburn per la Medicina e Ada Yonath per la Chimica.
La prossima edizione, nel 2021, sarà dedicata alle seguenti discipline: Fisica, matematica e computer science. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 maggio 2020.
Per ulteriori informazioni, https://www.forwomeninscience.com/en/awards.
UMI e Protezione Civile
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo PianoIn questo periodo di difficoltà e complicazioni derivanti dall’emergenza sanitaria, ecco un segnale tangibile di solidarietà. Il vincitore del Premio F. Enriques 2019 ha deciso di devolvere il suo premio in denaro alla Protezione Civile a cui, in aggiunta, l’Unione Matematica Italiana ha fatto una donazione di 3.000 euro.
Premio Michael Brin a Corinna Ulcigrai
/in Notizie, Primo PianoInaugurato nel 2008, e giunto questo anno alla sua nona edizione, il premio Michael Brin è riservato a ricercatori e ricercatrici nell’ambito dei sistemi dinamici. L’edizione del 2020 è stata assegnata a Corinna Ulcigrai. La Commissione era composta da Viviane Baladi, Giovanni Forni (Presidente), Helmut Hofer, Elon Lindenstrauss, Carlangelo Liverani, Hee Oh, Federico Rodriguez Hertz. La motivazione ufficiale recita:
<< for her fundamental work on the ergodic theory of locally Hamiltonian flows, of translation flows on periodic surfaces and wind-tree models, and her seminal work on higher genus generalisations of Markov and Lagrange spectra>>.
È possibile consultare la lista dei lavori premiati sul sito del premio.
Corinna si è laureata all’Università di Pisa e ha conseguito il Diploma di Licenza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha poi portato a termini i suoi studi per il dottorato di ricerca presso la Princeton University con la supervisione di Y. G. Sinai. Dopo essere stata docente all’Università di Bristol, è stata poi assunta presso l’Istituto di Matematica dell’Università di Zurigo dove è attualmente professore ordinario.
A Corinna i nostri più vivi complimenti!
Giornata internazionale della matematica 2021
/in NotizieLa prima Giornata internazionale della Matematica (IDM 2020) ha suscitato molto entusiasmo in tutto il mondo con ben 1.030 celebrazioni in oltre 110 paesi. A causa della pandemia, le manifestazioni in presenza sono state cancellate; allo stesso tempo sono state organizzate in molti paesi presentazioni online tramite video e animazioni. Ad esempio, il Global Live IDM Launch ha attratto 15.000 utenti solo il 14 marzo 2020.
E ora già si pensa al 14 marzo 2021! Se volete dare dei suggerimenti per il vostro tema favorito, potete farlo entro il 9 maggio 2020. Le proposte possono essere presentate compilando il modulo sul sito web IDM o inviando una email a idm@mathunion.org.
Aggiornamenti UMI durante l’emergenza COVID-19
/in Comunicati UMI, Notizie, Primo Piano